Alexis de Tocqueville sulla tirannia della maggioranza

Come insegnare l’introduzione di Tocqueville

Utilizzare le seguenti attività e fogli di lavoro per aiutare gli studenti a capire quali specifici sviluppi ed eventi nella storia contribuiscono al progresso di una maggiore uguaglianza nella società e quali Tocqueville considerava più importanti.

Compito a casa suggerito

Fate leggere agli studenti le pp. 3-7 e 12-15 di Democrazia in America la sera prima della discussione in classe (“Tocqueville Reading A” nel pacchetto di lettura). Ogni studente dovrebbe stilare una lista numerata delle diverse cose che secondo Tocqueville contribuiscono all’uguaglianza nella società (link al foglio di lavoro sull’uguaglianza). Dovrebbero anche definire le seguenti parole: generativo, clero, Provvidenza, illuminismo, feudale, disordinato, arsenale (link al foglio di lavoro delle definizioni). La classe può avere due o, se c’è tempo, tre parti. La parte più importante è la seconda attività qui sotto e la maggior parte del tempo dovrebbe essere speso su di essa.

Attività 1. “Uguaglianza di condizioni”

Fate leggere ad alta voce ad uno studente i primi tre paragrafi dell’Introduzione. Fallo seguire da una breve discussione su questo passaggio, iniziando con la domanda: che cos’è dell’America che più ha impressionato Tocqueville? Si tratta naturalmente di qualcosa che lui chiama “l’uguaglianza delle condizioni”. Tocqueville non dice molto su questo qui; non lo definisce nemmeno o ci dice cos’è. Ma descrive a grandi linee quanto sia importante, e gli studenti dovrebbero apprezzarlo. Chiedete loro di cosa è responsabile l’uguaglianza di condizioni in America. Gli studenti dovrebbero essere in grado di dire diverse cose su questo, ma una cosa che dovrebbero notare è che non è la stessa cosa della democrazia. Secondo Tocqueville, l’uguaglianza di condizioni modella le leggi e influenza in altro modo il governo, ma “crea anche opinioni” e “fa nascere sentimenti” nella società più in generale. È il “fatto primario” sull’America, il “fatto generativo” da cui tutti gli altri fatti sembrano derivare, e il “punto centrale” a cui tutte le osservazioni di Tocqueville giungono alla fine. L’uguaglianza delle condizioni influenza e può dare origine alla democrazia, ma è qualcosa di più profondo e potente di qualsiasi forma particolare di governo

Attività 2. “Una grande rivoluzione democratica sta avvenendo tra noi”

Tocqueville sposta poi la sua attenzione sulla Francia (e più in generale sull’Europa) e annuncia che “una grande rivoluzione democratica sta avvenendo tra noi”. Il problema è che c’è un’importante divisione di opinioni in Francia su cosa significhi questa rivoluzione. È qualcosa di nuovo e accidentale che può essere fermato, o è qualcosa di profondo e vecchio, anzi, “il fatto più permanente conosciuto nella storia”? Per rispondere a questa domanda, Tocqueville ci dà uno schizzo della storia francese degli ultimi settecento anni. Il cuore della lezione è ciò che Tocqueville dice di questa storia nelle prossime due pagine e mezzo. Per la maggior parte di questo passaggio, ogni paragrafo elabora una cosa diversa che ha contribuito al progresso dell’uguaglianza. Chiedi agli studenti di leggere e discutere questo passaggio. Gli studenti dovrebbero capire come la cosa che Tocqueville sta discutendo (ad esempio, lo sviluppo del gusto per la letteratura, le lotte tra re e nobili, ecc. Gli studenti avranno i loro elenchi da consultare e l’insegnante potrebbe voler sviluppare una lista corrente alla lavagna o al lavagna bianca.

Siccome Democrazia in America è stato pubblicato nel 1835, la storia di Tocqueville inizia approssimativamente nel 1100 CE. Il primo paragrafo della storia dà un breve schizzo dell’Europa a quel tempo, prima che iniziasse il grande movimento verso l’uguaglianza. Poiché la dichiarazione di Tocqueville è molto breve e menziona solo i punti più essenziali, aiuta gli studenti a capire cosa sta dicendo. Per esempio, Tocqueville dice che poche famiglie avevano il monopolio del potere politico. Inoltre, il loro potere è di un certo tipo, essendo legato al possesso della terra (feudi) e passando da una persona all’altra della stessa famiglia solo per eredità. Queste disposizioni garantiscono che solo pochissime persone hanno una parte del potere politico – il re e i nobili o aristocratici (guerrieri); tutti gli altri sono contadini o servi della gleba che lavorano la terra. Non c’è assolutamente uguaglianza tra un re e un nobile, da un lato, o tra un nobile e un servo della gleba, dall’altro.

Nei paragrafi che seguono, Tocqueville descrive gli importanti sviluppi ed eventi (di solito uno per ogni paragrafo) che gradualmente minarono il sistema feudale e trasformarono l’Europa nella direzione dell’uguaglianza sociale. Dopo aver fatto leggere un paragrafo a uno studente, fallo discutere alla classe, chiedendo come lo sviluppo o l’evento abbia favorito o incoraggiato l’uguaglianza. Per esempio, il primo passo è lo sviluppo del “potere politico del clero”. Gli americani sono così abituati a pensare che chiesa e stato dovrebbero essere separati, che potremmo chiederci come può essere una buona cosa (cioè, come può favorire l’uguaglianza) che gli ecclesiastici abbiano potere politico? Tocqueville suggerisce due risposte. In primo luogo, quando il clero ha ottenuto il potere politico, ha introdotto nell’Europa feudale una nuova via al potere politico, una via basata sulla chiesa piuttosto che sulla terra ereditata. Per dirla senza mezzi termini, se puoi ottenere il potere attraverso la chiesa, non hai bisogno della terra. Questo non rendeva tutti uguali nella società, ma significava che c’erano più modi per ottenere il potere politico e che più persone avevano accesso al potere politico di prima; e qualsiasi cosa che estende l’accesso al potere politico, favorisce l’uguaglianza. In secondo luogo, a causa dell’idea cristiana che tutti gli uomini sono uguali davanti a Dio, chiunque – servo della gleba, contadino o signore – poteva diventare un uomo di chiesa. In altre parole, all’interno della chiesa c’è un principio di uguaglianza, e quando il clero ottenne il potere politico, questo principio cominciò (gradualmente) a influenzare la politica.

Lavora attraverso ogni paragrafo, discutendo come ciascuno degli sviluppi che Tocqueville menziona favorisca l’uguaglianza e quindi la democrazia. Tocqueville elenca quattro sviluppi principali, ognuno dei quali ha stabilito una nuova via per il potere politico: il clero, la legge e gli avvocati, il denaro e il commercio, l’illuminismo o il gusto per la letteratura e le arti. Poi, in diversi paragrafi, elabora vari aspetti di questi quattro. Infine, spiega che quasi tutti i grandi eventi degli ultimi settecento anni hanno favorito l’uguaglianza. Ci sono molte cose sorprendenti nella breve storia di Tocqueville e gli studenti dovrebbero iniziare a farsi un’idea del suo punto di vista secondo cui ogni sviluppo ed evento importante nella storia europea ha promosso l’uguaglianza, compresi molti che non avevano intenzione di farlo. Dopo aver lavorato attraverso il brano, gli studenti dovrebbero avere un apprezzamento molto migliore per i molti cambiamenti sociali, economici, intellettuali e religiosi che aiutano a sostenere la democrazia perché aiutano a mantenere l’uguaglianza nella società.

Quando la classe ha lavorato attraverso queste tre pagine, l’insegnante potrebbe voler guardare la lista e chiedere quale degli sviluppi gli studenti pensano sia stato più importante per promuovere l’uguaglianza. Non c’è una risposta “giusta” a questa domanda, ma il paragrafo a pag. 5 che inizia “Una volta che le opere dell’intelletto erano diventate fonti di forza e ricchezza” è molto importante (“Tocqueville Reading B” nel pacchetto di lettura). Questo passaggio evidenzia quanto sia importante la mente umana per la democrazia, perché sottolinea che i grandi talenti intellettuali e creativi dell’umanità sono distribuiti apparentemente a caso, senza alcun pensiero per il rango o il potere o la classe. E sono proprio questi talenti che, secondo Tocqueville, rivelano “la grandezza naturale dell’uomo”. Inoltre, i loro prodotti, soprattutto la letteratura, sono “un arsenale aperto a tutti, da cui i deboli e i poveri venivano ogni giorno a cercare armi”. Sembra essere l’opinione di Tocqueville che lo sviluppo della mente umana favorisca e vada naturalmente di pari passo con l’uguaglianza e la democrazia.

Per esaminare più in dettaglio la descrizione di Tocqueville dell’uguaglianza nelle condizioni specificamente americane, leggere la Prima Parte, capitoli 1-3.

Attività 3. “Fatto provvidenziale” o “forza della natura”?

A questo punto, dovrebbe essere chiaro agli studenti che delle due opinioni sulla “grande rivoluzione democratica” riassunte nel quinto paragrafo dell’Introduzione, Tocqueville stesso aderisce alla seconda, cioè che essa è “irresistibile perché… sembra il fatto più continuo, più antico e più permanente conosciuto nella storia”. La lezione potrebbe terminare qui, ma se c’è tempo e interesse, l’insegnante può avere un’ulteriore discussione su come Tocqueville valuta o giudica il fatto bruto, se irresistibile, che ha appena descritto. Qual è il suo atteggiamento nei suoi confronti?

I passaggi cruciali per rispondere a questa domanda appaiono alle pagine 6-7 (dal paragrafo che inizia “Ovunque i vari incidenti nella vita delle persone.” al paragrafo che finisce “… ci porta indietro verso l’abisso” (“Tocqueville Reading C” nel pacchetto di lettura). Attira l’attenzione degli studenti sui molti riferimenti o allusioni a Dio, al potere umano (alla sua debolezza), alla Provvidenza, al “terrore religioso”, al “corso abituale della natura” e al Creatore. Cosa viene rivelato della visione di Tocqueville quando parla del movimento verso l’uguaglianza con un linguaggio teologico così carico? Significa che l’uguaglianza e la democrazia non sono solo inevitabili e irresistibili, ma anche buone? Se questo è ciò che Tocqueville intende, perché considera questa rivoluzione irresistibile con una “sorta di terrore religioso”? Infine, chiedi agli studenti di riflettere sul significato delle due immagini che Tocqueville usa in questo passaggio: il riferimento alla creazione delle stelle e agli uomini che galleggiano all’indietro lungo un fiume che scorre rapidamente (entrambi a p. 7).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *