Analisi del discorso

Gli esempi e la prospettiva in questo articolo riguardano principalmente gli Stati Uniti e non rappresentano una visione mondiale dell’argomento. Puoi migliorare questo articolo, discutere l’argomento nella pagina di discussione, o creare un nuovo articolo, a seconda dei casi. (Dicembre 2010) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Il primo uso del termineModifica

Gli antichi greci (tra gli altri) avevano molto da dire sul discorso; tuttavia, c’è una discussione in corso sul fatto che gli Stilstudien (Studi di stile) dell’austriaco Leo Spitzer del 1928 siano il primo esempio di analisi del discorso (DA). Michel Foucault lo tradusse in francese. Tuttavia, il termine entrò per la prima volta nell’uso generale dopo la pubblicazione di una serie di articoli di Zellig Harris del 1952 che riportavano il lavoro da cui egli sviluppò la grammatica trasformazionale alla fine degli anni ’30. Le relazioni di equivalenza formale tra le frasi di un discorso coerente sono rese esplicite utilizzando trasformazioni di frase per mettere il testo in una forma canonica. Parole e frasi con informazioni equivalenti appaiono quindi nella stessa colonna di una matrice.

Questo lavoro è progredito nei quattro decenni successivi (vedi riferimenti) in una scienza dell’analisi sublinguistica (Kittredge & Lehrberger 1982), culminando in una dimostrazione delle strutture informazionali nei testi di una sublingua della scienza, quella dell’immunologia, (Harris et al. 1989) e una teoria pienamente articolata del contenuto informativo linguistico (Harris 1991). Durante questo periodo, tuttavia, la maggior parte dei linguisti ignorò tali sviluppi in favore di una successione di elaborate teorie della sintassi e della semantica a livello di frase.

Nel gennaio 1953, un linguista che lavorava per l’American Bible Society, James A. Lauriault/Loriot, aveva bisogno di trovare risposte ad alcuni errori fondamentali nella traduzione del Quechua, nella zona di Cuzco in Perù. Seguendo le pubblicazioni di Harris del 1952, lavorò sul significato e la collocazione di ogni parola in una collezione di leggende quechua con un madrelingua quechua e fu in grado di formulare regole del discorso che trascendevano la semplice struttura della frase. Ha poi applicato il processo allo Shipibo, un’altra lingua del Perù orientale. Insegnò la teoria al Summer Institute of Linguistics a Norman, Oklahoma, nelle estati del 1956 e 1957 ed entrò all’Università della Pennsylvania per studiare con Harris nell’anno intermedio. Cercò di pubblicare un articolo Shipibo Paragraph Structure, ma fu ritardato fino al 1970 (Loriot & Hollenbach 1970). Nel frattempo, Kenneth Lee Pike, professore all’Università del Michigan, Ann Arbor, insegnò la teoria, e uno dei suoi studenti, Robert E. Longacre la sviluppò nei suoi scritti. La metodologia di Harris che rivela la correlazione della forma con il significato è stata sviluppata in un sistema per l’analisi assistita dal computer del linguaggio naturale da un team guidato da Naomi Sager alla NYU, che è stato applicato a diversi domini sublinguistici, in particolare all’informatica medica. Il software per il Medical Language Processor è pubblicamente disponibile su SourceForge.

Nelle scienze umaneModifica

Nei tardi anni ’60 e ’70, e senza riferimento a questo lavoro precedente, una varietà di altri approcci a una nuova disciplina trasversale di DA ha iniziato a svilupparsi nella maggior parte delle scienze umane e sociali in concomitanza con, e in relazione con, altre discipline. Questi includono la semiotica, la psicolinguistica, la sociolinguistica e la pragmatica. Molti di questi approcci, specialmente quelli influenzati dalle scienze sociali, favoriscono uno studio più dinamico della conversazione-interazione orale. Un esempio è l'”analisi conversazionale”, che è stata influenzata dal sociologo Harold Garfinkel, il fondatore dell’etnometodologia.

FoucaultEdit

In Europa, Michel Foucault è diventato uno dei teorici chiave della materia, soprattutto del discorso, e ha scritto L’archeologia della conoscenza. In questo contesto, il termine “discorso” non si riferisce più agli aspetti linguistici formali, ma ai modelli istituzionalizzati di conoscenza che si manifestano nelle strutture disciplinari e operano attraverso la connessione di conoscenza e potere. Dagli anni ’70, le opere di Foucault hanno avuto un impatto crescente soprattutto sull’analisi del discorso nel campo delle scienze sociali. Così, nelle moderne scienze sociali europee, si può trovare una vasta gamma di approcci diversi che lavorano con la definizione di discorso di Foucault e i suoi concetti teorici. Oltre al contesto originale in Francia, c’è, dal 2005, un’ampia discussione sull’analisi del discorso socio-scientifica in Germania. Qui, per esempio, il sociologo Reiner Keller ha sviluppato il suo ampiamente riconosciuto ‘Approccio della sociologia della conoscenza al discorso (SKAD)’. Seguendo la sociologia della conoscenza di Peter L. Berger e Thomas Luckmann, Keller sostiene che il nostro senso della realtà nella vita quotidiana e quindi il significato di ogni oggetto, azioni ed eventi sono il prodotto di un’interazione permanente e routinizzata. In questo contesto, lo SKAD è stato sviluppato come una prospettiva scientifica che è in grado di comprendere i processi di ‘Costruzione Sociale della Realtà’ a tutti i livelli della vita sociale, combinando le teorie del discorso e del potere di Michel Foucault e introducendo anche la teoria della conoscenza di Berger/Luckmann. Mentre questi ultimi si concentrano principalmente sulla costituzione e la stabilizzazione della conoscenza a livello di interazione, la prospettiva di Foucault si concentra sui contesti istituzionali di produzione e integrazione della conoscenza, dove il soggetto appare principalmente determinato dalla conoscenza e dal potere. Pertanto, l'”approccio della sociologia della conoscenza al discorso” può anche essere visto come un approccio per affrontare il vivido problema micro-macro in sociologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *