Di cosa tratta questo volantino
Questo volantino definisce cos’è un argomento e spiega perché ne hai bisogno nella maggior parte dei tuoi saggi accademici.
Le argomentazioni sono ovunque
Potresti essere sorpreso di sentire che la parola “argomentazione” non deve essere scritta da nessuna parte nel tuo compito perché sia una parte importante del tuo compito. Infatti, fare un’argomentazione – esprimere un punto di vista su un argomento e sostenerlo con prove – è spesso lo scopo della scrittura accademica. I tuoi istruttori potrebbero supporre che tu lo sappia e quindi potrebbero non spiegare l’importanza delle argomentazioni in classe.
La maggior parte del materiale che impari al college è o è stato discusso da qualcuno, da qualche parte, in qualche momento. Anche quando il materiale che leggete o ascoltate viene presentato come un semplice fatto, può essere in realtà l’interpretazione di una persona di una serie di informazioni. Gli istruttori possono chiederti di esaminare quell’interpretazione e di difenderla, confutarla o offrire un nuovo punto di vista. Nei compiti di scrittura, dovrai quasi sempre fare più che riassumere le informazioni che hai raccolto o rigurgitare i fatti che sono stati discussi in classe. Dovrai sviluppare un punto di vista o un’interpretazione di quel materiale e fornire prove a sostegno della tua posizione.
Considera un esempio. Per quasi 2000 anni, le persone istruite in molte culture occidentali hanno creduto che il salasso – far perdere deliberatamente il sangue a una persona malata – fosse il trattamento più efficace per una varietà di malattie. L’affermazione che il salasso sia benefico per la salute umana non è stata ampiamente messa in discussione fino al 1800, e alcuni medici hanno continuato a raccomandare il salasso fino al 1920. Le pratiche mediche sono ora cambiate perché alcune persone hanno iniziato a dubitare dell’efficacia del salasso; queste persone hanno argomentato contro di esso e hanno fornito prove convincenti. La conoscenza umana cresce da tali differenze di opinione, e gli studiosi come i vostri istruttori passano la loro vita impegnati nel dibattito su quali affermazioni possano essere considerate accurate nei loro campi. Nei loro corsi, vogliono che ti impegni in simili tipi di pensiero critico e di dibattito.
L’argomentazione non è solo ciò che fanno i tuoi insegnanti. Tutti noi usiamo l’argomentazione quotidianamente, e probabilmente hai già qualche abilità nell’elaborazione di un’argomentazione. Più migliorerai le tue abilità in quest’area, più sarai bravo a pensare criticamente, a ragionare, a fare scelte e a pesare le prove.
Fare un’affermazione
Cos’è un’argomentazione? Nella scrittura accademica, un’argomentazione è di solito un’idea principale, spesso chiamata “affermazione” o “dichiarazione di tesi”, sostenuta da prove che supportano l’idea. Nella maggior parte dei documenti del college, dovrai fare una sorta di affermazione e usare prove per sostenerla, e la tua capacità di farlo bene separerà i tuoi documenti da quelli degli studenti che vedono i compiti come semplici accumuli di fatti e dettagli. In altre parole, sono finiti i giorni felici in cui veniva dato un “argomento” su cui si poteva scrivere qualsiasi cosa. È il momento di stabilire una posizione e dimostrare perché è una buona posizione per una persona pensante. Vedi la nostra dispensa sulle dichiarazioni di tesi.
Le affermazioni possono essere semplici come “I protoni sono caricati positivamente e gli elettroni sono caricati negativamente”, con prove come “In questo esperimento, protoni ed elettroni hanno agito in questo e quel modo”. Le affermazioni possono anche essere complesse come “La fine del sistema sudafricano dell’apartheid era inevitabile”, usando ragionamenti e prove come: “Ogni rivoluzione di successo nell’era moderna è avvenuta dopo che il governo al potere ha dato e poi rimosso piccole concessioni al gruppo in rivolta”. In entrambi i casi, il resto dell’articolo descriverà in dettaglio il ragionamento e le prove che ti hanno portato a credere che la tua posizione sia la migliore.
Quando inizi a scrivere un articolo, chiediti: “Qual è il mio punto? Per esempio, lo scopo di questa dispensa è quello di aiutarvi a diventare uno scrittore migliore, e stiamo sostenendo che un passo importante nel processo di scrittura di argomenti efficaci è la comprensione del concetto di argomentazione. Se i tuoi articoli non hanno un punto principale, non possono essere argomentati per qualcosa. Chiedersi quale sia il vostro punto può aiutarvi ad evitare un mero “scarico di informazioni”. Considera questo: i tuoi istruttori probabilmente sanno molto più di te sulla tua materia. Perché, allora, vorresti fornire loro del materiale che già conoscono? Gli istruttori di solito cercano due cose:
- Prova che hai capito il materiale
- Una dimostrazione della tua capacità di usare o applicare il materiale in modi che vanno oltre quello che hai letto o sentito.
Questa seconda parte può essere fatta in molti modi: puoi criticare il materiale, applicarlo a qualcos’altro, o anche solo spiegarlo in un modo diverso. Per avere successo in questa seconda fase, però, devi avere un punto particolare da argomentare.
Le argomentazioni nella scrittura accademica sono di solito complesse e richiedono tempo per essere sviluppate. Il tuo argomento dovrà essere più di una semplice o ovvia affermazione come “Frank Lloyd Wright era un grande architetto”. Una tale affermazione potrebbe catturare le vostre impressioni iniziali di Wright come lo avete studiato in classe; tuttavia, è necessario guardare più a fondo ed esprimere specificamente ciò che ha causato quella “grandezza”. Il vostro istruttore probabilmente si aspetterà qualcosa di più complicato, come “L’architettura di Frank Lloyd Wright combina elementi del modernismo europeo, forme estetiche asiatiche e materiali trovati localmente per creare un nuovo stile unico” o “Ci sono molte forti somiglianze tra i progetti degli edifici di Wright e quelli di sua madre, il che suggerisce che potrebbe aver preso in prestito alcune delle sue idee”. Per sviluppare la tua argomentazione, dovresti quindi definire i tuoi termini e provare la tua affermazione con prove dai disegni e dagli edifici di Wright e da quelli degli altri architetti che hai menzionato.
Evidenza
Non fermarti ad avere un punto. Devi sostenere il tuo punto con delle prove. La forza delle tue prove, e l’uso che ne fai, può fare o rompere la tua argomentazione. Vedi la nostra dispensa sulle prove. Hai già un’inclinazione naturale per questo tipo di pensiero, se non in un ambiente accademico. Pensa a come hai convinto i tuoi genitori a prestarti la macchina di famiglia. Hai presentato loro molti esempi della tua affidabilità passata? Li hai fatti sentire in colpa perché i genitori dei tuoi amici li lasciavano guidare? Hai piagnucolato finché non hanno voluto che tu stessi zitto? Hai guardato le statistiche sulla guida degli adolescenti e le hai usate per dimostrare che non rientravi nel profilo del guidatore pericoloso? Questi sono tutti tipi di argomentazione, ed esistono nel mondo accademico in forme simili.
Ogni campo ha requisiti leggermente diversi per le prove accettabili, quindi familiarizzate con alcuni argomenti all’interno di quel campo invece di applicare semplicemente qualsiasi prova che vi piace di più. Prestate attenzione ai vostri libri di testo e alle lezioni del vostro istruttore. Quali tipi di argomentazioni e prove stanno usando? Il tipo di prova che convince un istruttore di inglese potrebbe non funzionare per convincere un istruttore di sociologia. Scopri cosa conta come prova che qualcosa è vero in quel campo. Si tratta di statistiche, uno sviluppo logico di punti, qualcosa dell’oggetto discusso (opera d’arte, testo, cultura o atomo), il modo in cui qualcosa funziona, o una combinazione di più di una di queste cose?
Siate coerenti con le vostre prove. A differenza delle trattative per l’uso della macchina dei tuoi genitori, un saggio universitario non è il luogo per un blitz di ogni tipo di argomentazione. Puoi spesso usare più di un tipo di prova all’interno di un documento, ma assicurati che all’interno di ogni sezione tu stia fornendo al lettore le prove appropriate per ogni affermazione. Quindi, se iniziate un paragrafo o una sezione con un’affermazione come “Mettere l’area per gli studenti più vicina al campo da basket aumenterà le prestazioni dei giocatori”, non seguite con le vostre prove su quanti soldi in più l’università potrebbe raccogliere permettendo a più studenti di andare alle partite gratuitamente. Le informazioni su come il supporto dei fan aumenta il morale dei giocatori, che poi si traduce in un gioco migliore, sarebbero un seguito migliore. La vostra prossima sezione potrebbe offrire chiare ragioni per cui gli studenti non laureati hanno lo stesso o più diritto di partecipare ad un evento universitario come gli ex-alunni ricchi – ma queste informazioni non andrebbero nella stessa sezione del supporto dei tifosi. Non puoi convincere una persona confusa, quindi mantieni le cose ordinate.
Controargomentazione
Un modo per rafforzare il tuo argomento e mostrare che hai una profonda comprensione della questione che stai discutendo è quello di anticipare e affrontare le controargomentazioni o obiezioni. Considerando ciò che qualcuno che non è d’accordo con la vostra posizione potrebbe avere da dire sulla vostra argomentazione, dimostrate di aver riflettuto a fondo, ed eliminate alcune delle ragioni che il vostro pubblico potrebbe avere per non accettare la vostra argomentazione. Ricorda la nostra discussione sui posti a sedere per gli studenti nel Dean Dome. Per fare un’argomentazione il più efficace possibile, dovresti considerare non solo quello che gli studenti direbbero sui posti a sedere, ma anche quello che potrebbero dire gli alumni che hanno pagato molto per avere buoni posti a sedere.
Puoi generare controargomenti chiedendoti come qualcuno che non è d’accordo con te potrebbe rispondere a ciascuno dei punti che hai fatto o alla tua posizione nel suo complesso. Se non riesci a immaginare immediatamente un’altra posizione, ecco alcune strategie da provare:
- Fai qualche ricerca. Potrebbe sembrarvi che nessuno possa essere in disaccordo con la posizione che state sostenendo, ma probabilmente qualcuno lo ha fatto. Per esempio, alcune persone sostengono che la guerra civile americana non è mai finita. Se stai facendo un’argomentazione riguardante, per esempio, gli esiti della guerra civile, potresti voler vedere cosa hanno da dire alcune di queste persone.
- Parla con un amico o con il tuo insegnante. Un’altra persona potrebbe essere in grado di immaginare controargomenti che non ti sono venuti in mente.
- Considera la tua conclusione o affermazione e le premesse della tua argomentazione e immagina qualcuno che neghi ciascuna di esse. Per esempio, se avete sostenuto: “I gatti sono i migliori animali domestici. Questo perché sono puliti e indipendenti”, potreste immaginare qualcuno che dice: “I gatti non sono i migliori animali domestici. Sono sporchi e bisognosi.”
Una volta che avete pensato ad alcune controargomentazioni, considerate come risponderete ad esse – ammetterete che il vostro avversario ha un punto ma spiegherete perché il vostro pubblico dovrebbe comunque accettare la vostra argomentazione? Respingerai la controargomentazione e spiegherai perché è sbagliata? In entrambi i casi, vorrete lasciare il vostro lettore con la sensazione che la vostra argomentazione è più forte delle argomentazioni opposte.
Quando riassumete le argomentazioni opposte, siate caritatevoli. Presenta ogni argomento in modo equo e oggettivo, piuttosto che cercare di farlo sembrare stupido. Volete mostrare che avete considerato i molti lati della questione. Se vi limitate ad attaccare o a fare una caricatura del vostro avversario (detto anche “uomo di paglia”), suggerite che il vostro argomento è solo in grado di sconfiggere un avversario estremamente debole, il che può minare il vostro argomento piuttosto che rafforzarlo.
Di solito è meglio considerare una o due controargomentazioni serie in modo approfondito, piuttosto che dare una lista lunga ma superficiale di molte controargomentazioni e risposte diverse.
Assicuratevi che la vostra risposta sia coerente con il vostro argomento originale. Se la considerazione di una controargomentazione cambia la tua posizione, dovrai tornare indietro e rivedere la tua argomentazione originale di conseguenza.
Il pubblico
Il pubblico è una considerazione molto importante nell’argomentazione. Dai un’occhiata al nostro opuscolo sul pubblico. Una vita passata a trattare con i membri della tua famiglia ti ha aiutato a capire quali argomenti funzionano meglio per persuadere ognuno di loro. Forse piagnucolare funziona con un genitore, ma l’altro accetterà solo le fredde e dure statistiche. Tuo fratello minore potrebbe ascoltare solo il suono dei soldi nel suo palmo. Di solito è saggio pensare al vostro pubblico in un ambiente accademico come a qualcuno che è perfettamente intelligente ma che non è necessariamente d’accordo con voi. Non state semplicemente esprimendo la vostra opinione in un’argomentazione (“È vero perché l’ho detto io”), e nella maggior parte dei casi il vostro pubblico saprà qualcosa sull’argomento in questione – quindi avrete bisogno di prove solide. Allo stesso tempo, non pensate al vostro pubblico come capace di leggervi nel pensiero. Dovete uscire allo scoperto e dichiarare chiaramente sia la vostra affermazione che le vostre prove. Non date per scontato che, poiché l’istruttore conosce il materiale, lui o lei capisca quale parte di esso state usando, cosa ne pensate, e perché avete preso la posizione che avete scelto.
Lettura critica
La lettura critica è una parte importante della comprensione delle argomentazioni. Anche se parte del materiale che leggerete sarà molto persuasivo, non cadete sotto l’incantesimo della parola stampata come autorità. Pochi dei vostri istruttori pensano che i testi che assegnano siano l’ultima parola sull’argomento. Ricordate che l’autore di ogni testo ha un’agenda, qualcosa che lui o lei vuole farvi credere. Questo va bene – ogni cosa è scritta dalla prospettiva di qualcuno – ma è una buona cosa di cui essere consapevoli. Per ulteriori informazioni sull’obiettività e la parzialità e su come leggere attentamente le fonti, leggi le nostre dispense sulla valutazione delle fonti di stampa e sulla lettura per scrivere.
Prendi nota o nei margini della tua fonte (se stai usando una fotocopia o il tuo libro) o su un foglio separato mentre leggi. Metti via l’evidenziatore! Evidenziare semplicemente un testo serve a memorizzare le idee principali di quel testo, ma non incoraggia la lettura critica. Parte del tuo obiettivo come lettore dovrebbe essere quello di mettere le idee dell’autore nelle tue parole. Allora puoi smettere di pensare a queste idee come fatti e iniziare a pensare a loro come argomenti.
Quando leggi, poniti domande come “Cosa sta cercando di dimostrare l’autore?” e “Cosa sta presumendo l’autore che io sia d’accordo? Sei d’accordo con l’autore? L’autore difende adeguatamente il suo argomento? Che tipo di prove usa? C’è qualcosa che tralascia e che tu metteresti? Inserirlo danneggia la sua argomentazione? Quando ti abituerai a leggere criticamente, comincerai a vedere i programmi a volte nascosti di altri scrittori, e potrai usare questa abilità per migliorare la tua capacità di creare argomenti efficaci.
Lavori consultati
Abbiamo consultato questi lavori mentre scrivevamo questo volantino. Questa non è una lista completa di risorse sull’argomento dell’opuscolo, e vi incoraggiamo a fare le vostre ricerche per trovare le ultime pubblicazioni su questo argomento. Per favore non usare questa lista come modello per il formato della tua lista di riferimento, perché potrebbe non corrispondere allo stile di citazione che stai usando. Per una guida sulla formattazione delle citazioni, vedi il tutorial sulle citazioni delle biblioteche UNC. Rivediamo periodicamente questi suggerimenti e accogliamo volentieri i commenti.
Anson, Chris M., and Robert A. Schwegler. 2010. The Longman Handbook for Writers and Readers, 6th ed. New York: Longman.
Booth, Wayne C., Gregory G. Colomb, Joseph M. Williams, Joseph Bizup, and William T. FitzGerald. 2016. Il mestiere della ricerca, 4a ed. Chicago: University of Chicago Press.
Ede, Lisa. 2004. Lavori in corso: A Guide to Academic Writing and Revising, 6th ed. Boston: Bedford/St Martin’s.
Gage, John T. 2005. La forma della ragione: Argumentative Writing in College, 4th ed. New York: Longman.
Lunsford, Andrea A., and John J. Ruszkiewicz. 2016. Everything’s an Argument, 7a ed. Boston: Bedford/St Martin’s.
Rosen, Leonard J., and Laurence Behrens. 2003. The Allyn & Bacon Handbook, 5th ed. New York: Longman.