Bardo, un poeta, specialmente uno che scrive versi appassionati, lirici o epici. I bardi erano originariamente compositori celtici di elogi e satire; la parola venne a significare più generalmente un poeta-cantante tribale dotato di talento nel comporre e recitare versi sugli eroi e le loro gesta. Già nel I secolo d.C., l’autore latino Lucano si riferiva ai bardi come ai poeti o menestrelli nazionali della Gallia e della Britannia. In Gallia l’istituzione scomparve gradualmente, mentre in Irlanda e nel Galles sopravvisse. Il bardo irlandese attraverso il canto ha conservato una tradizione di elogio poetico. Nel Galles, dove la parola bardd è sempre stata usata per poeta, l’ordine bardico fu codificato in gradi distinti nel X secolo. Nonostante un declino dell’ordine verso la fine del Medioevo europeo, la tradizione gallese è persistita e viene celebrata nell’eisteddfod annuale, un’assemblea nazionale di poeti e musicisti.
