Battaglia di Bannockburn

Posizione del campo di battagliaModifica

Il sito esatto della battaglia di Bannockburn è stato discusso per molti anni, ma la maggior parte degli storici moderni concorda sul fatto che il sito tradizionale, dove sono stati eretti un centro visitatori e una statua, non è corretto.

Un gran numero di luoghi alternativi sono stati considerati, ma i ricercatori moderni credono che solo due meritino seria considerazione:

  • Un’area di terreno torboso fuori dal villaggio di Balquhiderock conosciuta come il Dryfield, circa 0,75 miglia (1,21 km) ad est del sito tradizionale.
  • Il Carse di Balquhiderock, circa 1,5 miglia (2,4 km) a nord-est del sito tradizionale. Questa posizione è accettata dal National Trust come il sito più probabile.

Primo giorno di battagliaModifica

Un’interpretazione della battaglia di Bannockburn-primo giorno

La maggior parte delle battaglie medievali erano di breve durata, La maggior parte delle battaglie medievali erano di breve durata, duravano solo poche ore, quindi la battaglia di Bannockburn è insolita in quanto durò due giorni. Il 23 giugno 1314 due formazioni di cavalleria inglese avanzarono. La prima era comandata dal conte di Gloucester e dal conte di Hereford.

Incontrarono un corpo di scozzesi guidati da Robert the Bruce. Bruce e Henry de Bohun, nipote del conte di Hereford, si affrontarono in quello che divenne un celebre caso di combattimento singolo. Bohun caricò Bruce e, quando i due passarono fianco a fianco, Bruce spaccò la testa di Bohun con la sua ascia. Gli scozzesi allora si avventarono sulle forze inglesi sotto il comando di Gloucester e Hereford, che si ritirarono, faticando a tornare sul Bannockburn.

La seconda forza di cavalleria inglese era comandata da Robert Clifford e Henry de Beaumont. Le loro forze includevano Sir Thomas de Grey di Heaton, padre del cronista Thomas Grey. Il più giovane Grey descrisse la battaglia:

Robert Lord de Clifford e Henry de Beaumont, con trecento uomini d’arme, fecero un circuito sull’altro lato del bosco verso il castello, mantenendo il terreno aperto. Thomas Randolph, primo conte di Moray, nipote di Robert de Brus, che era a capo della guardia avanzata scozzese, sentendo che suo zio aveva respinto la guardia avanzata degli inglesi dall’altra parte del bosco, pensò che doveva avere la sua parte, e uscendo dal bosco con la sua divisione marciò attraverso il terreno aperto verso i due suddetti signori.

Sir Henry de Beaumont chiamò i suoi uomini:

“Aspettiamo un po’; lasciamoli venire avanti; diamogli spazio”.

“Signore”, disse Sir Thomas Gray, “dubito che qualsiasi cosa tu dia loro ora, l’avranno troppo presto”.

“Molto bene” esclamò il detto Henry, “se hai paura, vattene”.

“Signore,” rispose il suddetto Thomas, “non è per paura che oggi volerò.”

Così dicendo, si mise tra Beaumont e Sir William Deyncourt e caricò nel folto del nemico. William fu ucciso, Thomas fu fatto prigioniero, il suo cavallo fu ucciso sulle picche, ed egli stesso fu portato via con gli scozzesi a piedi quando questi si misero in marcia, avendo completamente sbaragliato lo squadrone dei suddetti due signori. Alcuni degli inglesi fuggirono al castello, altri all’esercito del re, che avendo già lasciato la strada attraverso il bosco si era disoccultato su una pianura vicino all’acqua di Forth oltre Bannockburn, una palude malvagia, profonda e umida, dove il suddetto esercito inglese si disarcionò e rimase tutta la notte, avendo perso tristemente la fiducia ed essendo troppo disaffezionato dagli eventi del giorno.

– Sir Thomas Grey, Scalacronica, tradotto da Herbert Maxwell

Secondo giorno di battagliaModifica

Un’interpretazione della battaglia di Bannockburn-secondo giorno.

Durante la notte le forze inglesi attraversarono il torrente noto come Bannockburn, stabilendo la loro posizione sulla pianura al di là di esso. Un cavaliere scozzese, Alexander Seton, che combatteva al servizio di Edoardo II d’Inghilterra, disertò il campo inglese e disse a Bruce che il morale inglese era basso e lo incoraggiò ad attaccare.

Al mattino gli scozzesi avanzarono da New Park. Non molto dopo l’alba, Edoardo fu sorpreso di vedere i picchieri scozzesi emergere dalla copertura del bosco e avanzare verso la sua posizione. Mentre l’esercito di Bruce si avvicinava, si fermarono e si inginocchiarono in preghiera. Si dice che Edward abbia detto con sorpresa: “Pregano per la misericordia!”. “Pietà, sì”, rispose uno dei suoi assistenti, “ma da Dio, non da te. Questi uomini conquisteranno o moriranno.”

Il conte di Gloucester aveva discusso con il conte di Hereford su chi dovesse guidare l’avanguardia in battaglia. Aveva anche cercato di convincere il re che la battaglia dovesse essere rimandata. Questo portò il re ad accusarlo di codardia. Spinto dall’accusa, il conte di Gloucester avanzò per incontrare gli scozzesi. Pochi accompagnarono Gloucester e, quando raggiunse le linee scozzesi, fu rapidamente circondato e ucciso.

Gli inglesi furono gradualmente respinti e schiacciati dagli schiltroni scozzesi. I longbowmen inglesi tentarono di sostenere l’avanzata dei cavalieri, ma fu loro ordinato di smettere di sparare, poiché stavano causando perdite tra i loro. Gli inglesi tentarono allora di schierare i loro longbowmen inglesi e gallesi per fiancheggiare gli scozzesi che avanzavano, ma furono dispersi da 500 cavalieri scozzesi sotto il Marischal Sir Robert Keith. (Sebbene la cavalleria scozzese sia talvolta descritta come cavalleria leggera, questa sembra essere un’errata interpretazione della dichiarazione di Barbour, secondo cui si trattava di uomini d’arme su cavalli più leggeri di quelli delle loro controparti inglesi. Incapaci di mantenere le loro formazioni, ruppero i ranghi. Aymer de Valence e Giles d’Argentan (considerato il terzo miglior cavaliere d’Europa) capirono subito che gli inglesi avevano perso la battaglia e che Edoardo II doveva essere condotto in salvo a tutti i costi. Prendendo le redini del cavallo del re, lo trascinarono via, seguiti da vicino da 500 cavalieri della guardia del corpo reale.

Una volta che furono fuori dalla battaglia d’Argentan si rivolse al re e disse: “Sire, la vostra protezione era affidata a me, ma visto che siete al sicuro, vi saluto, perché non sono mai fuggito da una battaglia, né lo farò ora”. Girò il suo cavallo per tornare alla carica tra le file degli scozzesi, dove fu sopraffatto e ucciso.

La ritirata inglese

Edward fuggì con la sua guardia del corpo personale e il panico si diffuse tra le truppe rimanenti, trasformando la loro sconfitta in una rotta. Re Edoardo con circa 500 uomini fuggì prima verso il castello di Stirling dove Sir Philip de Moubray, comandante del castello, lo respinse perché il castello sarebbe stato presto ceduto agli scozzesi. Poi, inseguito da James Douglas e da una piccola truppa di cavalieri, Edoardo fuggì al castello di Dunbar, da cui prese una nave per Berwick. Dalla carneficina di Bannockburn, il resto dell’esercito cercò di fuggire verso la sicurezza del confine inglese, 90 miglia (140 km) a sud. Molti furono uccisi dall’esercito scozzese che li inseguiva o dagli abitanti delle campagne che attraversavano.

Lo storico Peter Reese ha scritto che “solo un gruppo consistente di uomini – tutti soldati a piedi – riuscì a fuggire in Inghilterra”. Si trattava di una forza di lancieri gallesi tenuti insieme dal loro comandante, Sir Maurice de Berkeley. La maggior parte di loro raggiunse Carlisle. Pesando le prove disponibili, Reese conclude che “sembra improbabile che anche un terzo dei fanti sia tornato in Inghilterra”. Se la sua stima è accurata, dei 16.000 fanti inglesi, circa 11.000 furono uccisi. Il cronista inglese Thomas Walsingham diede come numero di uomini d’arme inglesi uccisi 700, mentre altri 500 uomini d’arme furono risparmiati per il riscatto. Le perdite scozzesi sembrano essere state relativamente leggere, con solo due cavalieri tra quelli uccisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *