Bethlem Royal Hospital: perché il famigerato manicomio Bedlam aveva una reputazione così spaventosa?

“Si può difficilmente immaginare un essere umano in una condizione più degradata e brutalizzata di quella in cui ho trovato questa donna”. La donna, Anna Stone, era stata trovata nuda, sporca e incatenata con diverse altre contro il muro di una cella di pietra umida e buia.

Pubblicità

Questa fu una delle tante terribili scoperte fatte dagli ispettori del “manicomio” Bethlem di Londra nel 1814. Anche se il Bethlem Royal Hospital (il suo titolo ufficiale, anche se era più comunemente noto come Bedlam) doveva essere il più importante istituto psichiatrico della Gran Bretagna, gli ispettori pensavano che avesse “l’aspetto di una cuccia per cani”.

Bethlem fu fondato nel 1247 e per la maggior parte della sua storia rifletteva le opinioni contemporanee sul trattamento e la cura delle persone con una malattia mentale. Ci fu, tuttavia, un periodo più buio in cui l’ospedale divenne più conservatore, riservato e, infine, abusivo nel trattamento dei suoi pazienti. Questo durò per più di un secolo e, nonostante le riforme successive, ha portato all’associazione permanente del termine ‘Bedlam’ con tutto ciò che è caotico o indisciplinato.

  • La medicina medievale: assassino o cura?
  • L’esperienza dell’ospedale nell’Inghilterra medievale

Per la maggior parte della sua storia Bethlem fu l’unica istituzione mentale dedicata in Gran Bretagna, il che rese automaticamente il suo staff medico i maggiori esperti nella diagnosi e nel trattamento della malattia mentale. Il pensiero medievale riteneva che la follia fosse una malattia del corpo, non del cervello, che poteva essere curata usando forti medicine per purificare l’individuo dagli “umori malinconici”.

Tutte le malattie mentali, si pensava, potevano essere curate inducendo ricorrenti attacchi di vomito e diarrea, e facendo sanguinare le vene. La pelle sarebbe stata sottoposta a vesciche con sostanze caustiche e i pazienti avrebbero avuto la testa rasata e sarebbero stati messi in bagni freddi. Questo regime sarebbe stato somministrato ripetutamente e per tutto il tempo che “la forza avrebbe sopportato”.

  • Può il lavoro di uno studioso del XVII secolo aiutarci a capire la malattia mentale?

Questo trattamento era ancora universalmente accettato nel 1676, quando Bethlem si trasferì dal suo angusto edificio medievale a Bishopsgate in un magnifico e ornato ospedale a Moorfields. Rimase l’unica struttura di salute mentale della Gran Bretagna, e aveva sviluppato una tradizione nepotistica che vedeva i posti di medico passare tra amici e parenti, assicurando che i metodi di trattamento fossero allo stesso modo ereditati.

Illustrazione di Old Bethlehem Hospital at Moorfields circa 1750
Old Bethlehem Hospital at Moorfields circa 1750 (Foto di The Print Collector/Getty Images)

Medici in guerra

Il XVIII secolo vide una rapida espansione della popolazione di Londra e anche un declino del tradizionale trattamento della follia all’interno della casa di famiglia. Bethlem aveva spazio per poco più di 120 pazienti e una lunga lista d’attesa per le ammissioni. Di conseguenza, molti “manicomi” privati apparvero intorno a Londra, alcuni dei quali non erano altro che prigioni non regolamentate che permettevano alle famiglie di rinchiudere parenti perfettamente sani ma scomodi.

Nel 1750, un gruppo di riformatori medici desiderava vedere un’alternativa progressiva a Bethlem e così fu creato il St Luke’s Hospital. Questo era situato proprio di fronte a Bethlem, con William Battie che serviva come medico capo. In contrasto con il pensiero medico tradizionale, Battie denunciò pubblicamente l’uso di “emorragie, vesciche, caustici, oppio, bagni freddi e vomito” in favore di pazienti che venivano “rimossi da tutti gli oggetti che sono cause note del loro disturbo”.

  • L’uomo che tentò di assassinare la regina Vittoria – e finì a Bedlam

A due passi dal St Luke’s, l’allora medico di Bethlem era John Monro (figlio del precedente medico, James Munro) che era in forte disaccordo con i metodi di Battie, scrivendo che “la cura più adeguata e costante è l’evacuazione” e che lui “non ha mai visto o sentito parlare del cattivo effetto del vomito”. I due medici si scontrarono pubblicamente e promossero le loro opinioni in libri che, piuttosto bizzarramente, furono ampiamente accettati come simultaneamente corretti.

Non furono solo le opinioni dei medici a separare i due ospedali, comunque. Il St Luke’s trattava i suoi pazienti attraverso diagnosi e cure individuali, nella convinzione che ci fossero molte forme di malattia mentale e non solo una. Al centro della cura dei pazienti c’era un ambiente pulito e calmo. Forse la cosa più sorprendente di tutte era che St Luke’s non ammetteva visitatori paganti, una pratica che Bethlem aveva permesso per secoli.

Le persone visitavano Bedlam come turisti?

Negli anni 1750 Bethlem accettava decine di migliaia di visitatori paganti all’anno, rendendola una delle principali attrazioni turistiche per i londinesi, seconda solo alla Cattedrale di St Paul in popolarità. La maggior parte non desiderava ammirare i giardini curati o l’architettura ornata, ma veniva invece a visitare i pazienti “strafatti” dell’ospedale. Per appena un penny, chiunque poteva accedere ai reparti di Bethlem per fissare, deridere o abusare dei detenuti.

In un momento o nell’altro la maggior parte dei londinesi sembra aver visitato il “collegio dei matti”, compresi personaggi come Samuel Pepys, il dottor Johnson e William Hogarth. È dai loro scritti che otteniamo un assaggio di come erano le condizioni all’interno di Bethlem per i visitatori e i pazienti.

  • Perché Vincent van Gogh si è tagliato l’orecchio?

Il racconto del diarista Ned Ward è tipico. Visitò Bethlem nel 1699 e si trovò immerso in un mondo terrificante di rumore e disordine. “Abbiamo sentito un tale sferragliare di catene, tamburellare di porte, farneticare, urlare, cantare e strepitare che non potevo pensare ad altro che… dove la dannazione si era liberata e aveva messo l’inferno in subbuglio”

Con i pazienti chiusi nelle loro celle, Ward fu in grado di unirsi ad altri visitatori nel fare scherzi e prese in giro attraverso le sbarre e gli spioncini. Alcuni detenuti venivano insultati verbalmente mentre altri venivano spinti a fare o dire cose ridicole. Quelli che erano al di là della conversazione cercavano di dissuadere le persone dal fissarli sputando o lanciando oggetti o, se soffrivano di “malinconia”, non rispondendo affatto.

Per gli standard moderni questo comportamento sembra crudele, degradante e controproducente per la salute mentale dei pazienti. Tuttavia, la medicina del XVIII secolo sosteneva che la follia privava l’individuo della vergogna, delle emozioni e della ragione al punto che qualsiasi abuso verbale o fisico subito non poteva certo avere effetti duraturi. Far pagare l’ingresso e accettare donazioni era anche lucrativo, raccogliendo fino a 450 sterline all’anno per l’ospedale, mentre il personale integrava i propri stipendi con tangenti per visite private e accesso a celle e reparti.

Non erano solo i turisti ad essere attratti da Bethlem. Mescolati alla cacofonia, agli odori e alla vista dei reparti c’erano prostitute, borseggiatori e mercanti di cibo, bevande, gingilli e altri articoli. Bedlam, scrisse Ward nel suo diario, “è un’elemosina per i pazzi, una sala d’esposizione per le puttane, un mercato sicuro per i lechers, una passeggiata secca per i vagabondi”. Nonostante questo, i londinesi lo amavano.

Bethlem era una delle principali attrazioni turistiche per i londinesi, seconda solo a St Paul’s per popolarità

Il numero di visitatori aumentava di anno in anno, portando al sovraffollamento, soprattutto durante i periodi di Natale e Pasqua. Dal 1770, per limitare il comportamento riottoso sia dei visitatori che dei pazienti durante le vacanze stagionali, l’ammissione fu gradualmente ristretta; negli anni 1780, l’accesso all’esterno era possibile solo se accompagnato da un governatore dell’ospedale o da un ufficiale superiore.

I riformisti della salute mentale come William Battie avevano sostenuto che i pazienti avevano bisogno di calma e tranquillità per aiutare la loro guarigione, e la rimozione dei visitatori dai reparti di Bethlem ha certamente ottenuto questo risultato. Ma aveva anche un lato negativo inaspettato. L’ammissione del pubblico permetteva a chiunque di venire e dare il proprio giudizio sulle condizioni all’interno del Bethlem. Dopo il divieto, l’ospedale operò a porte chiuse con le sue strutture, le cure e le pratiche mediche che operavano inosservate e non regolamentate.

Bethlem si trovò presto al centro di una grande appropriazione indebita che, insieme a un calo generale delle entrate, lo mise in debito. Anche lo stato dell’edificio, che era stato eretto frettolosamente in poco più di due anni, era preoccupante. Aveva sempre sofferto per l’umidità e il freddo, ma l’aumento dei casi di cedimenti e perdite portò un ispettore a dichiarare che l’edificio stava cadendo a pezzi. La riparazione era impossibile e il suo uso continuato fu dichiarato “imprudente e improvidente al massimo grado”.

Qualcuno fu curato a Bedlam?

Come parti dell’edificio divennero inabitabili, così i pazienti furono raggruppati sempre più vicini tra loro e i “pazzi furiosi” furono messi nelle stesse celle dei detenuti più tranquilli. La violenza era all’ordine del giorno e molti pazienti erano incatenati ai loro letti o ai muri. Alla miseria si aggiungevano la mancanza di vestiti e di riscaldamento, i ratti e gli ufficiali medici la cui aderenza a cure purgative debilitanti era diventata sempre più inadeguata al pensiero contemporaneo.

Essere mandati a Bethlem non era solo una questione di vergogna. Presentava anche il serio rischio di lesioni o addirittura di morte

All’alba del XIX secolo, Bethlem rimaneva esteriormente magnifica, mentre all’interno era diventata un’istituzione fatiscente e affamata di denaro che operava senza alcuna responsabilità o controllo. Senza ispettori e nemmeno visitatori esterni per controllare i pazienti, le condizioni erano squallide e abusive. Essere mandati al Bethlem non era più solo una questione di vergogna, ma presentava anche il serio rischio di ferite o addirittura di morte.

Non c’erano molte prospettive di essere curati. Bryan Crowther, chirurgo a Bethlem dal 1789 al 1815, era segnalato come “generalmente pazzo e per lo più ubriaco”. Il medico, Thomas Monro (figlio e nipote dei precedenti titolari), preferiva il collezionismo d’arte alla medicina. Le sue visite a Bethlem erano poco frequenti, brevi e non comprendevano mai la visita ai reparti dei pazienti. Ci sono stati rapporti di alcolismo diffuso, di soffitti e pareti deformate e di personale maschile che faceva visite improprie alle gallerie femminili.

Quali trattamenti venivano somministrati a Bedlam?

Dicono che bisogna essere crudeli per essere gentili, e a giudicare dai trattamenti che seguono questa è certamente la prospettiva tenuta a Bethlem…

Terapia rotazionale

Sviluppato da Erasmus Darwin, nonno del famoso Charles Darwin, la terapia rotazionale di solito consisteva nel mettere un paziente su una sedia sospesa ad una trave con delle corde attaccate alle gambe. La sedia veniva fatta ruotare 20-40 volte in un senso e lasciata girare di nuovo nella sua posizione originale. Darwin stesso, nel 1796, raccomandava di eseguire la pratica per “un’ora o due, tre o quattro volte al giorno per un mese”.

Ritenuto un modo efficace per evacuare l’intestino, la vescica e lo stomaco e fare impressione sugli ‘organi della sensibilità’ (il cervello e il sistema nervoso), si pensava anche che questo trattamento avrebbe indotto un sonno riposante in un paziente, un po’ come cullare un bambino. La sedia a dondolo poteva anche essere usata come punizione – un modo di affermare il dominio sui pazienti che si rifiutavano di conformarsi agli ordini del personale.

Terapia dell’acqua fredda

Il bagno freddo fu introdotto a Bethlem nel 1680 e divenne un modo per ‘scioccare’ i detenuti dalla malattia mentale; rimase un corso popolare di trattamento per gran parte del 18° secolo. I pazienti potevano essere immersi in acqua fredda per lunghi periodi di tempo, avvolti in asciugamani imbevuti di ghiaccio, o spruzzati con acqua fredda.

Sanguinamento e spurgo

Nel XVIII secolo c’era poca comprensione delle cause della malattia mentale e i pazienti – che fossero depressi, maniaci o paranoici – ricevevano lo stesso ciclo di trattamenti. La malattia mentale era vista come una malattia del corpo piuttosto che del cervello, e ai pazienti venivano spesso prescritte settimane di emorragie forzate, vomito e diarrea per purificare il corpo dai suoi “umori malinconici”. Sostanze caustiche venivano anche applicate alla pelle, per farla bruciare e formare vesciche.

Come erano le condizioni all’interno di Bedlam?

Lontano da Bethlem, la scoperta di condizioni simili altrove, in particolare il manicomio di York, aveva portato allo sviluppo di un movimento riformista coerente la cui influenza cominciava a farsi sentire in Parlamento. Con la legislazione minacciata, i governatori di Bethlem usarono la loro considerevole influenza per mantenere l’ospedale esentato dal controllo esterno. Questo riuscì per diversi anni fino al 1814, quando l’attivista Edward Wakefield e un piccolo gruppo di deputati ottennero l’ammissione ai reparti di Bethlem. La visita era stata respinta per settimane dal personale di Bethlem e presto divenne evidente il perché.

All’interno dell’edificio era spoglio, sporco e freddo, senza finestre vetrate o acqua calda. In quelle parti che erano abitabili, i deputati hanno trovato piccole celle fetide popolate da diverse persone incatenate ai muri o ai loro letti. Molti erano “completamente nudi” con una sola coperta per proteggersi dal freddo e dai ratti. Questo includeva Anna Stone, il cui trattamento è stato definito un atto di “disgustosa idiozia”. Gli arti dei pazienti furono trovati storpiati dal freddo e soggetti a lesioni da parte dei “pazienti furiosi” con cui erano incatenati.

Il detenuto di Bethlem James Norris, incatenato ad una barra di ferro verticale nella sua cella
James Norris (chiamato William dalla stampa) è stato lasciato incatenato ad una barra di ferro verticale nella sua cella (Photo by Hulton Archive/Getty Images)

Lo spettacolo che più ha scioccato la commissione è stato quello di James Norris, descritto come un uomo chiaro e lucido, che era stato strettamente incatenato per il collo a una barra di ferro nel muro. Con ulteriori vincoli metallici sul petto, la vita, i piedi e le braccia, Norris si lamentava che i suoi muscoli erano atrofizzati e dolorosi dopo un decennio di reclusione. Il personale descriveva Norris come violento e pericoloso, ma ai deputati sembrava tranquillo e forse anche sano di mente. Gli ispettori avevano visto abbastanza e chiesero un’inchiesta parlamentare sulle condizioni di Bethlem.

In quelle parti che erano abitabili, i parlamentari trovarono piccole, fetide celle popolate da diverse persone incatenate ai muri o ai letti

Durante l’inchiesta il personale medico se la passò male, con lo speziale che incolpava altri per lo squallore, mentre il medico, Thomas Monro, sosteneva che nulla di ciò che i deputati avevano visto era sbagliato. Il chirurgo ubriaco e pazzo, Crowther, non poté essere intervistato perché era morto poche settimane prima (come lo stesso James Norris).

Il personale medico di Bethlem fu licenziato, ma i governatori dell’ospedale non erano quelli che volevano vedere sfidata la loro autorità – nominarono immediatamente il figlio di Thomas Monro Edward come nuovo medico. Fu un atto di sfida che fece infuriare i riformatori, ma non la Camera dei Lord, che bloccò i tentativi di portare Bethlem sotto una regolamentazione ufficiale.

Quando fu riformato Bedlam?

Nel 1815, Bethlem fu spostato dal suo sito di Moorfields che stava crollando ad un edificio nuovo di zecca a St George’s Fields, a sud del Tamigi. Le lezioni erano state imparate e la combinazione di un nuovo edificio e nuovi membri del personale portò a riforme del tipo che Wakefield e altri avevano chiesto. Un rapporto del 1818 trovò i pazienti “puliti, ampiamente riforniti di provviste salutari e ben vestiti sotto costrizione”. Un controllo finanziario suggerì che l’ospedale era solvibile e generalmente ben gestito.

Un reparto molto migliorato a Bethlehem c1878). In questo reparto pulito e ben illuminato, i pazienti giocano a scacchi e leggono i giornali (Photo by The Print Collector/Getty Images)
Un reparto molto migliorato a Betlemme c1878). In questo reparto pulito e ben illuminato, i pazienti giocano a scacchi e leggono i giornali (Photo by The Print Collector/Getty Images)

La cura dei pazienti e le finanze erano migliorate, ma sorgevano ancora problemi individuali – come la scoperta, nel 1830, dello speziale Edward Wright nelle gallerie femminili ubriaco e con i vestiti in disordine. Quando gli fu chiesto quali fossero i compiti di Wright, un collega rispose: “Fumare e aprire e togliere le teste dei pazienti morti di tanto in tanto”. Si scoprì che Wright aveva sviluppato un fascino alla Frankenstein con i morti e aveva creato il suo laboratorio personale nel seminterrato dell’ospedale.

  • Un appuntamento nella casa della morte: l’orrore del primo ospedale vittoriano

Questi casi, e altri due scandali finanziari, non riguardavano direttamente il trattamento dei pazienti vivi e così Bethlem fu esentato dalla legislazione approvata nel 1828, 1832 e 1845, continuando ad operare al di fuori della legge. Le proteste dei riformatori divennero più rumorose finché, nel 1853, l’esenzione di Bethlem dalle ispezioni esterne ebbe fine. Dopo più di sei secoli, l’ospedale non era più indipendente. “La farsa è stata giocata fino all’ultimo atto”, scrisse The Lancet.

Questo tracciò una linea sotto la notorietà di Bethlem e assicurò che in seguito l’ospedale non sarebbe più stato un luogo di terrore e paura. Nel 1930, Bethlem fu trasferito a Beckenham nel Kent, dove continua come ospedale psichiatrico (ora nel distretto londinese di Bromley).

Chi furono i detenuti più famosi di Bedlam?

Una delle conseguenze più inaspettate dell'”industria del turismo” di Bethlem è che molti dei pazienti hanno trovato una fama più ampia…

Durante gli anni in cui Bethlem ammetteva visitatori paganti, alcuni dei suoi pazienti hanno raggiunto uno status di celebrità minore a Londra. C’era un certo numero di pazienti da non perdere, tra cui il malinconico portinaio di Oliver Cromwell Daniel, il dissidente politico-religioso Richard Stafford e un assortimento di accademici, musicisti e poeti per i quali lo stress della vita si era rivelato troppo da sopportare.

Un divieto di visitatori negli anni 1780 significava che i volti e i nomi dei cosiddetti Bedlamiti non erano familiari al pubblico, ma questo non significava che l’ospedale fosse privo di detenuti famosi. Periodicamente, persone famose venivano ammesse nei reparti, il che portava a scuotere la lingua tra la popolazione. Margaret Nicholson e James Hadfield erano famosi come “pazzi criminali” dopo i loro tentativi separati di uccidere re Giorgio III, mentre l’intellettuale rivoluzionario James Tilly Matthews divenne famoso per le sue complesse teorie di cospirazione sull’establishment politico e aristocratico.

Nell’agosto 1791 l’ospedale ammise una vera e propria celebrità georgiana, la cosiddetta impostora sessuale Hannah Snell. All’inizio del secolo aveva adottato un personaggio maschile, si era arruolata nell’esercito e aveva combattuto per diversi anni in India. Fu ferita in battaglia ma mantenne il suo segreto fino a quando, nel 1750 annunciò ai suoi commilitoni: “Sono una donna tanto quanto lo fu mia madre”. Seguirono scandali e celebrità, ma molti anni dopo la Snell fu ricoverata a Bethlem affetta da quelli che potrebbero essere stati i primi segni di demenza.

Beyond Bedlam: I manicomi privati di Londra

Alcuni dei manicomi di Londra erano gestiti puramente per guadagno finanziario…

L’enfasi di Bethlem era sulla cura della malattia mentale, che limitava l’ammissione a coloro che erano “furiosi e furiosi e capaci di curare”. Le persone ritenute incurabilmente “distratte”, “idiote”, “pazze” o “lunatiche” non si qualificavano, e dovevano essere curate a casa o lasciate a vagare per la campagna come “vagabondi” o “Tom O’Bedlams”.

Entro il 1700, Bethlem aveva una lunga lista d’attesa, ma un bisogno persistente di manicomi portò alla nascita di “madhouses” private in tutta Londra. Possedere e gestire un manicomio privato non richiedeva alcuna licenza, qualifiche o obbligo di cura, una situazione che portò a diversi scandali di alto profilo, quando mariti e parenti tentarono di rinchiudere parenti scomodi ma altrimenti sani di mente.

Nel 1762, per esempio, una certa signora Hawley fu rapita dalla madre e dal marito, e ammessa in un manicomio di Chelsea. Volevano farla dichiarare pazza per ottenere la procura sulle sue finanze. Una volta nel manicomio, la signora Hawley fu aggredita e tenuta segretamente nascosta finché gli amici la trovarono e alla fine la liberarono. Nel successivo processo, il proprietario del manicomio ammise che in effetti gestiva una prigione privata che ammetteva “tutte le persone che vengono portate qui”.

La preoccupazione per la falsa detenzione e gli abusi portò a un’inchiesta del 1763 da parte di un comitato ristretto della Camera dei Comuni, ma un successivo tentativo di legislazione fu bloccato. Fu solo nel 1774 che fu approvato il primo Madhouse Act, che richiedeva che i manicomi privati fossero autorizzati e ispezionati – anche se, per volere dei suoi governatori, Bethlem fu esentato. L’esclusione da questo fu un probabile fattore che contribuì alle cattive condizioni scoperte nell’ospedale nel 1814.

Paul Chambers è autore di Bedlam: London’s Hospital for the Mad, recentemente pubblicato in brossura da The History Press

Advertisement

Questo contenuto è apparso per la prima volta nel numero di aprile 2020 di BBC History Revealed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *