Brandi Carlile

1981-2003: Early lifeEdit

Carlile è nata il 1 giugno 1981, a Ravensdale, Washington, Stati Uniti, una piccola città 30 miglia fuori Seattle. Crescendo nell’unica casa per miglia, Carlile giocava nei boschi, costruiva fortini e suonava con suo fratello Jay e sua sorella Tiffany. Quando aveva cinque anni, Carlile ha contratto la meningite batterica, che le ha quasi tolto la vita. Il suo cuore è andato in tilt diverse volte ed è rimasta in coma.

Carlile ha imparato a cantare da sola quando era una bambina, e ha iniziato a cantare canzoni country sul palco quando aveva otto anni. A otto anni, Carlile ha eseguito “Tennessee Flat Top Box” di Johnny Cash con sua madre, Teresa Carlile e ha iniziato a suonare la chitarra e a scrivere canzoni a 15 anni. A 16 anni, Carlile divenne una cantante di supporto per un imitatore di Elvis. Secondo Carlile, le fu diagnosticato un disturbo da deficit di attenzione durante l’adolescenza. Ha frequentato la Tahoma High School, ma poi ha abbandonato per perseguire la sua carriera musicale. Dopo essere stata introdotta alla musica di Elton John, Carlile ha imparato da sola a suonare il piano, e a 17 anni ha imparato a suonare la chitarra.

2004-2006: Inizio di carriera e debuttoModifica

Carlile si esibisce a Birmingham, Alabama nel 2006

Carlile inizia la sua carriera esibendosi nei club musicali di Seattle con i fratelli gemelli Tim e Phil Hanseroth. All’inizio, la Columbia Records ha firmato Carlile nel 2004 sulla forza delle canzoni che aveva registrato periodicamente a casa. Uscito nel 2005, Carlile ha messo in mostra quelle prime canzoni insieme a nuovi brani registrati nell’album omonimo Brandi Carlile. La riedizione del 2006 da parte della Columbia Records includeva le ri-registrazioni di “Throw It All Away” e “What Can I Say”.

L’album ha ottenuto recensioni entusiastiche; è stata inserita nella lista dei “10 artisti da tenere d’occhio nel 2005” di Rolling Stone, e in altre liste di “artisti da tenere d’occhio” di Interview e Paste. Nella sua recensione dell’album, Stephen Thomas Erlewine ha scritto: “I riconoscimenti, combinati con l’artwork di copertina che la cattura al suo massimo splendore – come se fosse una cugina di Rachael Leigh Cook – potrebbero rendere alcuni ascoltatori sospettosi della Carlile, poiché l’effetto cumulativo la fa sembrare una bella creazione preconfezionata”. Ha scritto inoltre, “la sua musica è… ricca, calda e seducente, familiare nella sua forma e nel suo suono, ma che suona fresca, anche originale, in particolare nel modo in cui la sua fondazione folkloristica cantautoriale si fonde con le sue inclinazioni art-pop. 80 nella Billboard 200 e ha raggiunto il n. 1 della US Folk Albums.

Poco dopo l’uscita dell’album, ha lasciato la sua casa a Seattle ed è partita con i fratelli Hanseroth, dato che aveva lavorato con loro nelle sue prime registrazioni e nei suoi tour regionali indipendenti. L’affiatato trio, che oggi forma il nucleo della sua band, ha trascorso la maggior parte dei due anni sulla strada per perfezionare le canzoni che sarebbero poi diventate parte del suo album The Story.

Entro la fine del 2006, Carlile ha intrapreso diversi tour da protagonista e ha supportato una varietà di artisti tra cui Ray LaMontagne, the Fray, Chris Isaak, Tori Amos e Shawn Colvin.

2007-2009: La svolta con The StoryEdit

La sua canzone “The Story” è diventata il suo primo singolo a raggiungere il n. 1 (in Portogallo).

Il suo secondo album The Story è stato prodotto da T Bone Burnett. Include una collaborazione con le Indigo Girls su “Cannonball”. L’album è stato registrato in una sessione di 11 giorni con Carlile, gli Hanseroths e il batterista Matt Chamberlain per catturare la cruda intensità delle performance live di Carlile. La crepa nella voce di Carlile durante la title track, “The Story”, è venuta fuori per caso ed è stato un risultato diretto del modo in cui l’album è stato registrato. “The Story” è stato caratterizzato pesantemente nella pubblicità della General Motors durante le Olimpiadi estive del 2008, portando ad una maggiore esposizione alla sua musica. In risposta alla pubblicità, le vendite dell’album aumentarono del 368 per cento, da 1.323 a 6.198. Le vendite del singolo principale, “The Story”, sono aumentate in download di 28.091 copie. “The Story” ha raggiunto il numero 5 nella lista dei più acquistati su iTunes Music Store. La canzone è stata anche usata nello spot del 2008 per Super Bock e ha aiutato la canzone a raggiungere il n. 1 e l’album a raggiungere il n. 4 nelle classifiche portoghesi. “The Story” è stata inserita nei titoli di coda del film drammatico romantico The Lucky One.

L’album ha venduto più di 257.776 copie negli Stati Uniti e ha raggiunto il numero 41 della Billboard 200 e il numero 10 della US Rock Albums.

Il critico musicale Stephen Thomas Erlewine ha elogiato la Carlile per The Story dicendo: “La collezione roboante mantiene la promessa del suo notevole debutto, offrendo una clamorosa conferma che la Carlile è un talento singolare.”

“Non è stato fino a The Story del 2007 – il suo secondo album prodotto da T-Bone Burnett – che abbiamo realizzato anche solo la metà di ciò che ci era stato offerto. Quasi un minuto dopo la seconda canzone, qualcosa in lei è passato dalla promessa alla certezza assoluta, mentre Carlile lasciava andare un uragano di potenza polmonare” ha scritto Rachael Maddux per Paste magazine.

L’album della Carlile, Give Up the Ghost, ha debuttato al n. 26 della Billboard 200 e ha anche ricevuto un premio per il suo successo. 26 nella Billboard 200 e ha anche ricevuto recensioni positive dalla critica.

Tre canzoni del suo precedente album, “Tragedy,” “What Can I Say,” e “Throw It All Away,” sono state inserite nel telefilm Grey’s Anatomy. Un episodio speciale di due ore di Grey’s Anatomy ha anche presentato la canzone di Carlile “Turpentine” durante le riprese dello spin-off, Private Practice. Grey’s Anatomy ha anche pubblicato una versione del video musicale di “The Story” con spezzoni dello show. L’attrice Sara Ramirez ha eseguito la sua versione del singolo di Carlile “The Story” nell’episodio musicale dello show.

Nel 2007 Carlile si è esibita al Borderline di Londra e come ospite nel tour inglese di Newton Faulkner. È stata l’artista di apertura per i Maroon 5 e OneRepublic durante il loro tour in Australia. Nell’aprile 2008, si è esibita nello show della BBC2 Later… with Jools Holland.

Give Up the Ghost è stato pubblicato nel 2009 e ha debuttato al numero 26 della Billboard 200. Prodotto dal produttore Rick Rubin, vincitore del Grammy Award, ha visto la collaborazione con Elton John nella canzone “Caroline”, oltre che con Amy Ray, il batterista Chad Smith e il tastierista Benmont Tench. Nel 2010, National Geographic Channel in America Latina scelse la canzone “If There Was No You” dall’album come jingle per promuovere la sua serie “Grandes Migraciones” (Grandi Migrazioni). Sempre nello stesso anno, durante il 21° GLAAD Media Awards, Carlile fu nominata per un GLAAD Media Award come “Outstanding Music Artist” per l’album. L’album ha raggiunto il numero 26 della US Billboard 200.

In una delle recensioni dell’album per Paste, Rachael Maddux scrisse: “Contorcendosi e bruciando e fissando la vita dritto nella canna, Give Up the Ghost è esattamente l’album che Carlile aveva bisogno di fare in questo momento. La produzione è spessa ma elegante, applicata con la piena consapevolezza che le canzoni potrebbero esistere meravigliosamente in un’estasi acustica, ma che meritano più di questo”. Ha aggiunto: “La parte migliore di Give Up the Ghost? Probabilmente un giorno farà un album ancora migliore.”

2010-2014: Continuo successoModifica

Carlile e la Oregon Symphony alla Arlene Schnitzer Concert Hall di Portland, Oregon nel 2012

Nel 2011, l’album di Carlile Live at Benaroya Hall with the Seattle Symphony ha raggiunto il numero 14 della classifica Top Rock Albums. L’album dal vivo vede Carlile eseguire un mix di canzoni originali e materiale di cover. Registrato durante due spettacoli sold-out nel novembre 2010 alla Benaroya Hall di Seattle, Washington, l’album presenta la Carlile, nativa di Washington, e la sua band di lunga data (compresi i fratelli Phil e Tim Hanseroth) che si esibiscono insieme alla Seattle Symphony. Andrew Leahey di AllMusic l’ha definito il migliore di Carlile e ha scritto: “‘Live at Benaroya Hall’ è più preoccupato di vestire la musica di Carlile con abiti eleganti e orchestrali, e i risultati sono piuttosto sorprendenti, dalla grandezza di “The Story” – ora con corni, fiati e archi. Questo non è il primo album da concerto di Brandi Carlile, ma è certamente il migliore.”

Negli Stati Uniti, l’album ha raggiunto la posizione numero 63 della Billboard 200, la numero 5 della classifica US Billboard Folk Albums e la numero 14 della US Billboard Rock Albums.

L’album successivo della Carlile, Bear Creek, uscito il 5 giugno 2012, è stato prodotto da Trina Shoemaker. L’album è una collaborazione tra lei e i gemelli Hanseroth. In un’intervista con American Songwriter dice: “Abbiamo deciso dieci anni fa di dividere tutto nella nostra band in modo equo tra noi tre. Così nessuno ha un interesse personale ad essere coinvolto nella canzone di qualcun altro o nella sua storia. Ma nessuno ha nemmeno un interesse personale a tenere qualcuno fuori dalla storia. Si riduce sempre a ciò che è meglio per la canzone”. “Heart’s Content” da questo album è stata ulteriormente presentata nel film romantico Safe Haven del 2013, quando Katie (interpretata da Julianne Hough) e Alex (interpretato da Josh Duhamel) l’hanno sentita alla radio in una tavola calda vuota e l’hanno ballata.

L’album ha raggiunto il numero 10 nella Billboard 200, il numero 1 nella US Billboard Folk Albums e il numero 3 nella US Billboard Rock Albums.

Carlile è stata anche giudice per la decima edizione degli Independent Music Awards per sostenere le carriere degli artisti indipendenti.

L’11 gennaio 2014, Carlile ha cantato l’inno nazionale per la partita di playoff NFL Saints vs Seahawks. Ha registrato una cover di “The Chain” dei Fleetwood Mac per l’album compilation Sweetheart 2014.

2015-2016: The Firewatcher’s DaughterEdit

Il quinto album di Carlile, The Firewatcher’s Daughter, è uscito il 3 marzo 2015 su ATO Records. In un’anteprima del suo nuovo album prima dell’uscita, il Boston Globe ha scritto: “Che The Firewatcher’s Daughter continui il flirt country-folk di Bear Creek del 2012, ritorni al caldo songcraft adulto di The Story e Give Up the Ghost, o esplori interamente qualche altra direzione, è sicura di portare intelligenza emotiva, chiarezza riflessiva e, soprattutto, la voce femminile più affascinante nel pop da questo lato di Adele. Io scommetto su di lei.”

“Non abbiamo fatto nessun demo. Per me il rock and roll non è davvero un genere ma più un’incoscienza o un rischio”, ha detto la Carlile a NPR. “Più qualcosa viene stirato e sicuro di sé, meno comincia a fare rock in qualche modo. Questo è quello che penso che il rock and roll sia… ed è spaventoso.”

Il brano di anteprima, “The Eye”, per il quale è stato pubblicato un video prima dell’album, è un acustico da veranda. La recensione di NPR Music ha detto, “”The Eye” è esattamente ciò che proclama di essere: un respiro tranquillo in mezzo alla gloriosa tempesta dell’album. Radicata nell’amore di Carlile sia per il country classico che per il pop californiano, la canzone è il tipo che molti altri artisti vorranno coprire. Sarà difficile superare l’originale, però; evidenzia così eloquentemente la connessione telepatica che Carlile condivide con i suoi compagni di band di lunga data. Un favorito nei recenti tour, “The Eye” è destinato a diventare un pezzo centrale nel catalogo della Carlile.”

L’album è stato n. 1 nella Top Rock Album Chart di Billboard, e un primo per lei. Questo è stato il secondo album consecutivo della Carlile a rompere la Top-10 dopo Bear Creek che ha raggiunto il n. 3. L’album è arrivato in cima alle classifiche in entrambe le categorie US Folk e US Rock.

Carlile e i gemelli Hanseroth su A Prairie Home Companion nel 2016

The Current recensendo l’album ha scritto,

Pensavo che fosse troppo adulto-contemporaneo per i miei gusti. Ragazzi, mi sbagliavo! Questo potrebbe essere il suo album più rock fino ad oggi. L’album inizia come una casa in fiamme: Carlile inchioda totalmente la voce sul gospel influenzato “Wherever Is Your Heart”, e questo ti fa capire quanto sia brava. Quando canta, sei un credente. Vi farà cantare insieme alla contagiosa “The Thing I Regret”. Forse la più grande sorpresa dell’album è “Mainstream Kid”, che mostra un po’ di grinta! E’ così cazzuta come la Carlile ha sempre suonato. Se avete etichettato Brandi Carlile come un’adulta-contemporanea tenera, potreste riprovare. Brandi Carlile e le gemelle Hanseroth mostrano che non hanno paura di fare rock. The Firewatcher’s Daughter è un’aggiunta audace e gradita al suo catalogo.

USA Today ha scritto: “The Firewatcher’s Daughter è un album dal cuore grande, che risponde con amore, non con paura.”

Si è esibita con gli Avett Brothers al Late Show with David Letterman il 4 maggio 2015, cantando la canzone resa popolare dalla Carter Family, “Keep on the Sunny Side.” Il 6 dicembre 2015, Carlile è stata nominata per la categoria Top Americana Album, con il suo The Firewatcher’s Daughter per la 58ª edizione dei Grammy Awards.

Carlile è stata ospite musicale al Late Night with Seth Meyers il 7 aprile 2016. Ha cantato la canzone “Mainstream Kid” (da The Firewatcher’s Daughter), e ha dedicato la performance al senatore Bernie Sanders, che è anche apparso nel programma quella sera.

2017-presente: Successo ai Grammy con By the Way, I Forgive YouEdit

Il sesto album in studio della Carlile, prodotto da Dave Cobb e Shooter Jennings, By the Way, I Forgive You, è uscito il 16 febbraio 2018, ed è stato preceduto da tre brani: “The Joke”, “The Mother” e “Sugartooth”. Carlile ha eseguito canzoni dell’album al Jimmy Kimmel Live! Ha anche fatto un’apparizione come ospite nell’album The Tree of Forgiveness di John Prine. By the Way, I Forgive You ha continuato a diventare l’album più alto in classifica della carriera di Carlile, raggiungendo il numero 5 della Billboard 200. Ha anche raggiunto la posizione numero 1 della Billboard Top Rock Albums durante la stessa settimana. Il primo singolo dell’album, “The Joke”, è stato inserito nella playlist di fine anno dell’ex presidente Barack Obama. L’album ha ricevuto il plauso della critica, portando Carlile a ricevere 6 nomination ai 61° Annual Grammy Awards, il maggior numero di nomination per una donna nel 2019, comprese le categorie Album e Canzone dell’anno per tutti i generi. Ha vinto in tre categorie: Album Americana e sia miglior canzone American roots che miglior performance American roots (per “The Joke”).

Nel 2019, Carlile ha co-fondato il supergruppo di musica country the Highwomen con Amanda Shires e Maren Morris, aggiungendo successivamente Natalie Hemby per completare la formazione. Carlile è apparsa al concerto per l’87° compleanno di Loretta Lynn insieme a Tanya Tucker, dove le due hanno eseguito una canzone dal prossimo album di Tucker While I’m Livin’, che Carlile ha prodotto con Shooter Jennings. Anche le Highwomen hanno fatto il loro debutto dal vivo durante questo concerto, eseguendo “It Wasn’t God Who Made Honky Tonk Angels”. Il loro singolo di debutto “Redesigning Women” è stato pubblicato il 19 luglio 2019, e il loro album omonimo è stato pubblicato il 6 settembre con il plauso della critica. Il 16 gennaio 2019, Carlile è apparsa come parte di un concerto tributo di cinque ore all-star a Chris Cornell, che ha avuto luogo al The Forum di Los Angeles. Carlile ha eseguito una resa di “Hunger Strike” dei Temple of the Dog, “Like a Stone” degli Audioslave e “Black Hole Sun” dei Soundgarden. Tutti i proventi dell’evento, ospitato da Jimmy Kimmel, sono andati a beneficio della Chris and Vicky Cornell Foundation e della Epidermolysis Bullosa Medical Research Foundation. Il 14 ottobre 2019, Carlile ha eseguito l’album Blue di Joni Mitchell nella sua interezza a Los Angeles alla Walt Disney Concert Hall.

Il febbraio 2020, Carlile è stato nominato ambasciatore del Record Store Day 2020. Il 2 giugno 2020, Carlile ha collaborato con i restanti membri dei Soundgarden Kim Thayil, Matt Cameron e Ben Shepherd. Al London Bridge Studio di Seattle, hanno ri-registrato nuove versioni di due canzoni dei Soundgarden, “Black Hole Sun” e “Searching with My Good Eye Closed”, che è stato pubblicato su un vinile singolo da 12 pollici soprannominato “A Rooster Says”, durante il secondo dei tre eventi Record Store Day il 26 settembre 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *