Fino all’inizio del 1940, il più grande gruppo di detenuti era composto da socialisti tedeschi, austriaci e cecoslovacchi, comunisti, omosessuali, anarchici e persone di origine rom. Altri gruppi di persone ad essere perseguitati solo per motivi religiosi erano i settari, come erano soprannominati dal regime nazista, cioè gli studenti della Bibbia, o come sono chiamati oggi, i testimoni di Geova. La ragione della loro prigionia era il loro rifiuto di prestare il giuramento di fedeltà a Hitler e il loro rifiuto di partecipare a qualsiasi tipo di servizio militare.
All’inizio del 1940, molti polacchi furono trasferiti nel complesso di Mauthausen-Gusen. I primi gruppi erano composti principalmente da artisti, scienziati, boy scout, insegnanti e professori universitari, che furono arrestati durante l’Intelligenzaktion e il corso dell’Azione AB. Il campo Gusen II fu chiamato dai tedeschi Vernichtungslager für die polnische Intelligenz (“Campo di sterminio per l’intellighenzia polacca”).
Dopo la guerra, i nuovi arrivi provenivano da ogni categoria degli “indesiderati”, ma le persone istruite e i cosiddetti prigionieri politici costituirono la maggior parte di tutti gli internati fino alla fine della guerra. Durante la seconda guerra mondiale, anche grandi gruppi di repubblicani spagnoli furono trasferiti a Mauthausen e nei suoi sottocampi. La maggior parte di loro erano ex soldati o attivisti repubblicani che erano fuggiti in Francia dopo la vittoria di Franco e poi furono catturati dalle forze tedesche dopo la sconfitta della Francia nel 1940 o consegnati ai tedeschi dalle autorità di Vichy. Il più grande di questi gruppi arrivò a Gusen nel gennaio 1941.
All’inizio del 1941, quasi tutti i polacchi e gli spagnoli, tranne un piccolo gruppo di specialisti che lavoravano nel mulino di pietra della cava, furono trasferiti da Mauthausen a Gusen. Dopo lo scoppio della guerra sovietico-tedesca nel 1941, i campi iniziarono a ricevere un gran numero di prigionieri di guerra sovietici. La maggior parte di loro erano tenuti in capanne separate dal resto del campo. I prigionieri di guerra sovietici furono una parte importante dei primi gruppi ad essere gassati nella camera a gas appena costruita all’inizio del 1942. Nel 1944, anche un grande gruppo di ebrei ungheresi e olandesi, circa 8.000 persone in tutto, fu trasferito nel campo. Come tutti gli altri grandi gruppi di prigionieri che furono trasferiti a Mauthausen e nei suoi sottocampi, la maggior parte di loro morì a causa del duro lavoro e delle cattive condizioni, o fu deliberatamente uccisa.
Dopo l’invasione nazista della Jugoslavia nell’aprile 1941 e lo scoppio della resistenza partigiana nell’estate dello stesso anno, molte persone sospettate di aiutare la resistenza jugoslava furono mandate al campo di Mauthausen, soprattutto dalle aree sotto diretta occupazione tedesca, cioè Slovenia settentrionale e Serbia. Si stima che 1.500 sloveni morirono a Mauthausen.
Per tutti gli anni della seconda guerra mondiale, Mauthausen e i suoi sottocampi ricevettero ogni giorno nuovi prigionieri in piccoli trasporti, per lo più da altri campi di concentramento nell’Europa occupata dalla Germania. La maggior parte dei prigionieri dei sottocampi di Mauthausen erano stati tenuti in diversi centri di detenzione prima del loro arrivo. I più importanti di questi centri per Mauthausen e i suoi sottocampi erano i campi di Dachau e Auschwitz. I primi trasporti da Auschwitz arrivarono nel febbraio 1942. Il secondo trasporto nel giugno di quell’anno era molto più grande e contava circa 1.200 prigionieri. Gruppi simili furono inviati da Auschwitz a Gusen e Mauthausen in aprile e novembre 1943, e poi in gennaio e febbraio 1944. Infine, dopo che Adolf Eichmann visitò Mauthausen nel maggio di quell’anno, Mauthausen ricevette il primo gruppo di circa 8.000 ebrei ungheresi da Auschwitz; il primo gruppo ad essere evacuato da quel campo prima dell’avanzata sovietica. Inizialmente, i gruppi evacuati da Auschwitz consistevano in lavoratori qualificati per la sempre crescente industria di Mauthausen e dei suoi sottocampi, ma man mano che l’evacuazione procedeva anche altre categorie di persone furono trasportate a Mauthausen, Gusen, Vienna o Melk.
Conteggio dei detenuti nei sottocampi Fine 1944 – inizio 1945 |
|
---|---|
Gusen I, II, III | 26,311 |
Ebensee | 18.437 |
Gunskirchen | 15,000 |
Melk | 10.314 |
Linz | 6.690 |
Amstetten | 2,966 |
Wiener-Neudorf | 2.954 |
Schwechat | 2,568 |
Steyr-Münichholz | 1,971 |
Schlier-Redl-Zipf | 1,488 |
Con il tempo, Auschwitz dovette quasi smettere di accettare nuovi prigionieri e la maggior parte fu invece diretta a Mauthausen. L’ultimo gruppo – circa 10.000 prigionieri – fu evacuato nell’ultima ondata nel gennaio 1945, solo poche settimane prima della liberazione sovietica del complesso Auschwitz-Birkenau. Tra loro c’era un grande gruppo di civili arrestati dai tedeschi dopo il fallimento della rivolta di Varsavia, ma alla liberazione non più di 500 di loro erano ancora vivi. Complessivamente, durante gli ultimi mesi della guerra, 23.364 prigionieri provenienti da altri campi di concentramento arrivarono al complesso del campo. Molti di più morirono per sfinimento durante le marce della morte, o nei vagoni ferroviari, dove i prigionieri furono confinati a temperature sotto lo zero per diversi giorni prima del loro arrivo, senza cibo o acqua adeguati. I trasporti di prigionieri erano considerati meno importanti di altri servizi importanti, e potevano essere tenuti sui binari per giorni mentre altri treni passavano.
Molti di quelli che sopravvissero al viaggio morirono prima di poter essere registrati, mentre ad altri furono dati i numeri di campo dei prigionieri che erano già stati uccisi. La maggior parte fu poi sistemata nei campi o nella nuova tendopoli (in tedesco: Zeltlager) appena fuori dal sottocampo di Mauthausen, dove circa 2.000 persone furono costrette in tende destinate a non più di 800 detenuti, e poi morirono di fame.
Come in tutti gli altri campi di concentramento nazisti, non tutti i prigionieri erano uguali. Il loro trattamento dipendeva in gran parte dalla categoria assegnata a ciascun detenuto, così come la loro nazionalità e il loro grado all’interno del sistema. I cosiddetti kapos, o prigionieri che erano stati reclutati dai loro carcerieri per sorvegliare i loro compagni di prigionia, ricevevano più cibo e una paga più alta sotto forma di coupon del campo di concentramento che potevano essere scambiati con sigarette nella mensa, così come una stanza separata all’interno della maggior parte delle caserme. Su ordine di Himmler del giugno 1941, un bordello fu aperto nei campi di Mauthausen e Gusen I nel 1942. I Kapos formavano la parte principale dei cosiddetti Prominenti (tedesco: Prominenz), o prigionieri che ricevevano un trattamento molto migliore rispetto alla media dei detenuti.
Donne e bambini a Mauthausen
Anche se il complesso di Mauthausen era principalmente un campo di lavoro per uomini, un campo femminile fu aperto a Mauthausen, nel settembre 1944, con il primo trasporto di prigioniere da Auschwitz. Alla fine, altre donne e bambini arrivarono a Mauthausen da Ravensbrück, Bergen-Belsen, Gross-Rosen e Buchenwald. Insieme alle prigioniere arrivarono anche alcune guardie; venti sono note per aver prestato servizio nel campo di Mauthausen, e sessanta nell’intero complesso del campo.
Guardie donne lavoravano anche nei sottocampi di Mauthausen a Hirtenberg, Lenzing (il principale sottocampo femminile in Austria) e Sankt Lambrecht. Le sorveglianti capo a Mauthausen furono prima Margarete Freinberger e poi Jane Bernigau. Quasi tutte le sorveglianti donne che servirono a Mauthausen furono reclutate da città e paesi austriaci tra settembre e novembre 1944. All’inizio di aprile 1945, almeno altre 2.500 prigioniere provenivano dai sottocampi femminili di Amstetten, St. Lambrecht, Hirtenberg e dal sottocampo di Flossenbürg a Freiberg. Secondo Daniel Patrick Brown, anche Hildegard Lächert prestò servizio a Mauthausen.
Le statistiche disponibili sui detenuti di Mauthausen dalla primavera del 1943, mostrano che c’erano 2.400 prigionieri sotto i 20 anni, che era il 12,8% dei 18.655 abitanti. Alla fine di marzo 1945, il numero di prigionieri minorenni a Mauthausen aumentò a 15.048, che era il 19,1% dei 78.547 detenuti di Mauthausen. Il numero di bambini imprigionati aumentò di 6,2 volte, mentre il numero totale di prigionieri adulti nello stesso periodo si moltiplicò solo per quattro.
Questi numeri riflettevano l’uso crescente di adolescenti polacchi, cechi, russi e balcanici come manodopera schiava mentre la guerra continuava. Le statistiche che mostrano la composizione dei detenuti minorenni poco prima della liberazione rivelano i seguenti principali sottogruppi di bambini/prigionieri: 5.809 lavoratori civili stranieri, 5.055 prigionieri politici, 3.654 ebrei e 330 prigionieri di guerra russi. C’erano anche 23 bambini rom, 20 cosiddetti “elementi antisociali”, sei spagnoli e tre testimoni di Geova.
Trattamento dei detenuti e metodologia del crimine
Mauthausen non fu l’unico campo di concentramento dove le autorità tedesche attuarono il loro programma di sterminio attraverso il lavoro (Vernichtung durch Arbeit), ma il regime di Mauthausen fu uno dei più brutali e severi. Le condizioni all’interno del campo erano considerate eccezionalmente difficili da sopportare, anche per gli standard dei campi di concentramento. I detenuti soffrivano non solo per la malnutrizione, le capanne sovraffollate e i continui abusi e pestaggi da parte delle guardie e dei kapo, ma anche per i lavori eccezionalmente duri.
Poiché c’erano troppi prigionieri a Mauthausen per farli lavorare tutti contemporaneamente nella cava, molti furono messi a lavorare nelle officine, o dovettero fare altri lavori manuali, mentre gli sfortunati che furono selezionati per lavorare nella cava erano lì solo a causa dei loro cosiddetti “crimini” nel campo. Le ragioni per mandarli a lavorare nel “dettaglio punitivo” erano banali, e includevano “crimini” come non salutare un tedesco che passava.
Il lavoro nelle cave – spesso con un caldo insopportabile o con temperature fino a -30 °C (-22 °F) – portò a tassi di mortalità eccezionalmente alti. Le razioni di cibo erano limitate, e durante il periodo 1940-1942, un detenuto medio pesava 40 chilogrammi (88 lb). Si stima che il contenuto energetico medio delle razioni di cibo scese da circa 1.750 calorie (7.300 kJ) al giorno durante il periodo 1940-1942, a tra 1.150 e 1.460 calorie (4.800 e 6.100 kJ) al giorno nel periodo successivo. Nel 1945 il contenuto energetico era ancora più basso e non superava le 600-1.000 calorie (2.500-4.200 kJ) al giorno – meno di un terzo dell’energia necessaria a un lavoratore medio dell’industria pesante. Le razioni ridotte portarono alla morte per fame di migliaia di detenuti.
I detenuti di Mauthausen, Gusen I e Gusen II avevano accesso ad una parte separata del campo per i malati – il cosiddetto Krankenlager. Nonostante il fatto che (circa) 100 medici tra i detenuti lavorassero lì, non gli veniva dato alcun farmaco e potevano offrire solo un primo soccorso di base. Così il campo ospedale – come fu chiamato dalle autorità tedesche – era, di fatto, un “ospedale” solo di nome.
La cava di roccia a Mauthausen era alla base della “Scala della morte”. I prigionieri erano costretti a portare blocchi di pietra rozzamente tagliati – spesso del peso di 50 chilogrammi – su per le 186 scale, un prigioniero dietro l’altro. Come risultato, molti prigionieri esausti crollavano di fronte agli altri prigionieri nella fila, e poi cadevano sopra gli altri prigionieri, creando un effetto domino; il primo prigioniero cadeva sul successivo, e così via, fino alla fine delle scale.
Tanta brutalità non era accidentale. Le guardie delle SS spesso costringevano i prigionieri – esausti da ore di duro lavoro senza cibo e acqua sufficienti – a correre su per le scale portando blocchi di pietra. Quelli che sopravvivevano alla prova venivano spesso messi in fila sul bordo di una scogliera conosciuta come “Il muro dei paracadutisti” (tedesco: Fallschirmspringerwand). Sotto la minaccia delle armi, ogni prigioniero aveva l’opzione di essere sparato o di spingere il prigioniero di fronte a lui giù dalla scogliera. Altri metodi comuni di sterminio dei prigionieri che erano o malati, inadatti al lavoro ulteriore o come mezzo di responsabilità collettiva o dopo tentativi di fuga, includevano il pestaggio a morte dei prigionieri da parte delle guardie SS e dei Kapos, la morte per fame nei bunker, impiccagioni e fucilazioni di massa. I detenuti venivano anche semplicemente picchiati a morte, come nel caso dell’ebreo viennese Adolf Fruchthändler.
A volte le guardie o i Kapos gettavano deliberatamente i prigionieri sul recinto di filo spinato elettrico da 380 volt, o li costringevano fuori dai confini del campo per poi sparargli con la scusa che stavano tentando la fuga. Un altro metodo di sterminio erano le docce ghiacciate – circa 3.000 detenuti morirono di ipotermia dopo essere stati costretti a fare una doccia fredda e poi lasciati fuori al freddo. Un gran numero di detenuti fu affogato in barili d’acqua a Gusen II.
I nazisti eseguirono anche esperimenti pseudo-scientifici sui prigionieri. Tra i medici che li organizzavano c’erano Sigbert Ramsauer, Karl Gross, Eduard Krebsbach e Aribert Heim. Heim fu soprannominato “Dottor Morte” dai detenuti; rimase a Gusen per sette settimane, il che fu sufficiente per effettuare i suoi esperimenti. Ramsauer dichiarò anche malati mentali circa 2.000 prigionieri che chiesero di essere trasferiti in un sanatorio, e li uccise con iniezioni di fenolo nel corso dell’azione H-13.
Dopo la guerra uno dei sopravvissuti, il dottor Antoni Gościński, riportò 62 modi di uccidere persone nei campi di Gusen I e Mauthausen. Hans Maršálek ha stimato che l’aspettativa di vita media dei prigionieri appena arrivati a Gusen variava da sei mesi tra il 1940 e il 1942, a meno di tre mesi all’inizio del 1945. Paradossalmente, con la crescita dell’industria del lavoro forzato in vari sottocampi di Mauthausen, la situazione di alcuni dei prigionieri migliorò significativamente. Mentre le razioni di cibo erano sempre più limitate ogni mese, l’industria pesante richiedeva specialisti qualificati piuttosto che lavoratori non qualificati e la brutalità delle SS e dei Kapos del campo era limitata. Mentre i prigionieri venivano ancora picchiati quotidianamente e i Muselmänner venivano ancora sterminati, dall’inizio del 1943 ad alcuni degli operai della fabbrica fu permesso di ricevere pacchi di cibo dalle loro famiglie (soprattutto polacchi e francesi). Questo permise a molti di loro non solo di evitare il rischio di morire di fame, ma anche di aiutare altri prigionieri che non avevano parenti fuori dai campi – o che non erano autorizzati a ricevere pacchi.
Il 6-7 settembre 1944 47 agenti alleati olandesi e britannici furono uccisi dalle SS a Mauthausen. Nel gennaio 1945 tredici agenti dell’Office of Strategic Services statunitense furono uccisi dalle SS a Mauthausen. Nel febbraio 1945, il campo fu il luogo del crimine di guerra nazista Mühlviertler Hasenjagd (“caccia alla lepre”) dove circa 500 prigionieri in fuga (per lo più ufficiali sovietici) furono cacciati e uccisi senza pietà dalle SS, dalle forze dell’ordine locali e dai civili.
Titolo di morte
I tedeschi distrussero gran parte degli archivi e delle prove del campo e spesso assegnarono ai nuovi prigionieri arrivati i numeri di campo di coloro che erano già stati uccisi, quindi il numero esatto di morti di Mauthausen e dei suoi sottocampi è impossibile da calcolare. La questione è ulteriormente complicata dal fatto che alcuni dei detenuti di Gusen furono uccisi a Mauthausen, e almeno 3.423 furono inviati al castello di Hartheim, a 40,7 km di distanza. Inoltre, diverse migliaia di persone furono uccise in camere a gas mobili, senza alcuna menzione del numero esatto di vittime nei file rimanenti.
Prima della loro fuga dai campi il 4 maggio 1945, le SS cercarono di distruggere le prove, permettendo di identificare solo circa 40.000 vittime. Durante i primi giorni dopo la liberazione, la cancelleria principale del campo fu sequestrata dai membri di un’organizzazione di resistenza dei detenuti polacchi, che la misero al sicuro contro la volontà di altri detenuti che volevano bruciarla. Dopo la guerra, l’archivio della cancelleria principale fu portato da uno dei sopravvissuti in Polonia, poi passò al Museo di Auschwitz-Birkenau a Oświęcim. Parti del registro di morte del campo di Gusen I furono messe al sicuro dai detenuti polacchi, che lo portarono in Australia dopo la guerra. Nel 1969 gli archivi furono dati al Servizio Internazionale di Rintracciamento della Croce Rossa.
Gli archivi del campo sopravvissuti includono file personali di 37.411 prigionieri assassinati, inclusi 22.092 polacchi, 5.024 spagnoli, 2.843 prigionieri di guerra sovietici e 7.452 detenuti di altre 24 nazionalità. 38.120 ebrei morirono a Mauthausen. Le parti sopravvissute del registro dei morti del KZ Gusen elencano altri 30.536 nomi.
A parte i file sopravvissuti dei sottocampi di Mauthausen, i principali documenti usati per una stima del numero di morti dei complessi del campo sono:
- una relazione di Józef Żmij, un sopravvissuto che aveva lavorato nella cancelleria del campo Gusen I. Il suo rapporto si basa su copie fatte personalmente dei rapporti annuali del periodo tra il 1940 e il 1944, e sui rapporti giornalieri del comandante del campo per il periodo tra il 1° gennaio 1945 e il giorno della liberazione.
- Registro di morte originale del sottocampo di Gusen tenuto dalla Croce Rossa Internazionale
- Appunti personali di Stanisław Nogaj, un altro detenuto che aveva lavorato nella cancelleria di Gusen
- Registro dei decessi preparato dal medico capo delle SS della cancelleria principale di Mauthausen per i sottocampi di Gusen (registri simili per il sottocampo di Mauthausen stesso sono stati distrutti)
Come risultato di questi fattori, il numero esatto di morti dell’intero sistema di Mauthausen e dei suoi sottocampi varia notevolmente da fonte a fonte. Vari studiosi lo collocano tra 122.766 e 320.000, con altre cifre spesso citate come 200.000 e “oltre 150.000”. Vari storici collocano il totale dei morti nei quattro campi principali di Mauthausen, Gusen I, Gusen II e Gusen III tra 55.000 e 60.000. Inoltre, durante il primo mese dopo la liberazione altri 1.042 prigionieri morirono negli ospedali da campo americani.
Dei circa 320.000 prigionieri che furono incarcerati nei vari sottocampi di Mauthausen durante la guerra, solo circa 80.000 sopravvissero, tra cui tra 20.487 e 21.386 a Gusen I, II e III.