Definizione operativa: la separazione o l’allontanamento degli esseri umani da qualche aspetto essenziale della loro natura o dalla società, spesso con conseguenti sentimenti di impotenza o impotenza.
Oggi, il concetto di alienazione è diventato parte del linguaggio comune, molto usato nei media. Possiamo sentirci dire, per esempio, che i gruppi che stanno diventando alienati dalla società, o che i giovani sono alienati dai valori tradizionali. Con tale uso del concetto abbiamo l’impressione del sentimento di separazione di un gruppo dalla società, ma il concetto è stato tradizionalmente usato in sociologia, principalmente da Karl Marx, per esprimere un senso di estraneità molto più profondo della maggior parte dell’uso contemporaneo (IMO).
Le origini del concetto
L’uso sociologico del termine deriva dal concetto di alienazione di Marx che ha usato per sviluppare gli effetti del capitalismo sull’esperienza del lavoro in particolare e sulla società più in generale.
Marx sviluppò la sua teoria dell’alienazione dalla critica filosofica di Feuerbach al cristianesimo – Feuerbach sosteneva che il concetto di un Dio onnipotente come un essere spirituale a cui le persone devono sottomettersi per raggiungere la salvezza era una costruzione umana, la proiezione dei rapporti di potere umani sull’essere spirituale. Il cristianesimo mascherava efficacemente il fatto che erano davvero i rapporti di potere umani a mantenere in piedi l’ordine sociale, piuttosto che una realtà spirituale superiore, e quindi l’alienazione dalla “verità” del potere era realmente mantenuta.
Marx applicò il concetto di alienazione al lavoro nelle società industriali capitaliste, sostenendo che l’emancipazione dei lavoratori risiedeva nella loro lotta per il controllo della piccola classe dominante.
In seguito, i sociologi industriali di ispirazione marxista hanno usato il concetto per esplorare le relazioni di lavoro sotto particolari sistemi di gestione nelle fabbriche.
L’approccio storico materialista di Marx è partito dal modo in cui le persone organizzano i loro affari insieme per produrre beni e sopravvivere. Per Marx, essere alienati significa essere in una condizione oggettiva che ha conseguenze reali, e per cambiarla dobbiamo effettivamente cambiare il modo in cui la società è organizzata piuttosto che cambiare la nostra percezione di essa.
Il lavoro in passato poteva essere più impegnativo fisicamente, ma Marx sosteneva che era anche meno alienante perché i lavoratori (gli artigiani per esempio) avevano più controllo sulle loro condizioni di lavoro, il lavoro era più qualificato ed era più soddisfacente, perché i lavoratori potevano “vedere se stessi nel loro lavoro”.
Tuttavia, nelle fabbriche industriali del 19° secolo, i lavoratori non avevano alcun controllo su ciò che facevano, il loro lavoro non era qualificato ed erano effettivamente un “ingranaggio di una macchina”, il che generava alti livelli di alienazione – o sentimenti di impotenza, impotenza, e di non avere il controllo.
Non ci vuole molto per applicare questa analisi alle condizioni di lavoro tardo-moderne – nei fast food come McDonald’s o nei call center, per esempio.
La teoria di Marx suggerisce che la produzione capitalista crea alienazione in quattro aree principali:
- I lavoratori sono alienati dalla loro stessa forza lavoro – devono lavorare come e quando richiesto e per eseguire i compiti stabiliti dai loro datori di lavoro.
- Sono alienati dai prodotti del loro lavoro – che sono rivendicati con successo dai capitalisti per essere venduti come prodotti sul mercato per il profitto, mentre i lavoratori ricevono solo una frazione di questo profitto come salario
- I lavoratori sono alienati gli uni dagli altri – sono incoraggiati a competere tra loro per i lavori.
- Sono alienati dal loro stesso essere specie – secondo Marx, il lavoro soddisfacente è una parte essenziale dell’essere umano, e il capitalismo rende il lavoro una miseria, quindi il lavoro sotto il capitalismo aliena l’uomo da se stesso. Non è più una gioia, è semplicemente un mezzo per guadagnare un salario per sopravvivere.
La soluzione ben nota (ma molto fraintesa) di Marx ai mali dell’alienazione era il comunismo – un modo di organizzare la società in cui i lavoratori avrebbero avuto molto più controllo sulle loro condizioni di lavoro, e quindi avrebbero sperimentato molta meno alienazione.
Punti critici
Il concetto di alienazione di Marx era molto astratto e legato alla sua teoria generale della società, con le sue conclusioni rivoluzionarie, e come tale, non particolarmente facile da applicare alla ricerca sociale.
Tuttavia, nel 20° secolo alcuni sociologi hanno spogliato il concetto dalle sue origini teoriche per renderlo più utile per la ricerca empirica.
Un esempio è “Alienazione e libertà” di Robert Blauner (1964) in cui ha confrontato gli effetti alienanti delle condizioni di lavoro in quattro industrie – concentrandosi sull’esperienza dei quattro aspetti chiave dell’alienazione: impotenza, insignificanza, isolamento e autoestraniazione.
Blauner ha sviluppato modi per misurare questi diversi tipi di alienazione che incorporano le percezioni soggettive dei lavoratori stessi, sostenendo che i lavoratori di routine delle fabbriche soffrivano i più alti livelli di alienazione. Tuttavia, ha scoperto che quando le linee di produzione sono state automatizzate, i lavoratori si sono sentiti meno alienati perché avevano più controllo sulle loro condizioni di lavoro.
Il lavoro di Blauner è andato contro la teoria esistente che l’innovazione tecnologica e la dequalificazione avrebbero portato a livelli sempre maggiori di alienazione. Suggerisce anche che l’alienazione potrebbe essere ridotta senza distruggere il capitalismo.
Rilevanza continua
Mentre il crollo del comunismo suggerisce che la teoria generale dell’alienazione di Marx non è più rilevante, molte aziende oggi sembrano aver accolto alcuni aspetti della teoria – per esempio, è ben stabilito che aumentare la rappresentanza e la partecipazione dei lavoratori riduce l'”alienazione” dei lavoratori, come delineato nella Taylor Review of Modern Working Practices. Un altro esempio di come le aziende combattono l’alienazione sono le varie aziende di media e tecnologia che progettano gli spazi di lavoro per essere “accoglienti e confortevoli”.
Altri sociologi hanno cercato di applicare il concetto di alienazione alla criminologia (Smith e Bohm, 2008) e persino allo studio della salute e della malattia (Yuill 2005).