Cinefilia anteguerraModifica
Fin dall’inizio dell’era del muto, ci sono stati club cinematografici e pubblicazioni in cui le persone appassionate di cinema potevano discutere dei loro interessi e vedere opere rare e antiche. All’inizio dell’era del sonoro, c’erano sempre più persone interessate a vedere i film più vecchi, il che ha portato alla creazione di organizzazioni come la Cinémathèque Française, il primo grande archivio dedicato alla conservazione dei film.
La cinefilia francese del dopoguerraModifica
Una notevole comunità cinefila del XX secolo fu quella che si sviluppò a Parigi nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. L’afflusso di film stranieri che erano stati trattenuti durante l’occupazione, così come i programmi di proiezione dei cineclub locali e della Cinémathèque Française, generarono un interesse per il cinema mondiale tra la cultura giovanile intellettuale della città. In generale, i cinefili dell’epoca stabilirono un modello per i futuri gruppi che la pensavano allo stesso modo, avendo un forte entusiasmo sia per i film più vecchi che per quelli contemporanei.
Influenti club cinematografici dell’epoca erano l’Objectif 49, i cui membri includevano Robert Bresson e Jean Cocteau, e il Ciné-Club du Quartier Latin (Club del Cinema del Quartiere Latino). Revue du Cinéma, una rivista pubblicata dai membri dei due club, si evolse in seguito nell’influente rivista cinematografica Cahiers du cinéma.
Molte delle persone che assistevano alle proiezioni divennero critici cinematografici e poi registi, fondando il movimento cinematografico noto come la Nouvelle Vague francese. André Bazin, François Truffaut, Jacques Doniol-Valcroze, Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, Alexandre Astruc, Jacques Rivette, Luc Moullet e altri erano frequentatori abituali, e molti, in particolare Truffaut, mantennero i loro legami con la comunità dopo aver raggiunto la fama. Tra i registi per i quali i cinefili francesi dell’epoca nutrivano un forte interesse figurano F. W. Murnau, Robert Flaherty, Sergei Eisenstein, Jean Renoir, Jean Vigo, Orson Welles, Anthony Mann, Louis Feuillade, D. W. Griffith, i fratelli Lumière, Alfred Hitchcock e Georges Méliès, i cui film venivano proiettati da copie nitrato in occasioni speciali.
Il cinema negli anni ’60 e ’70Modifica
Con il successo popolare della Nouvelle Vague francese, il consumo di film divenne di moda in Europa e in America. Le proiezioni di revival e i cinema a gestione indipendente specializzati in film stranieri diventano sempre più comuni. Negli Stati Uniti, New York City era spesso vista come il centro della cultura cinefila, a causa della grande varietà di film disponibili da vedere in qualsiasi momento. Questa cultura fu anche aiutata dalla popolarità in America di figure come Pauline Kael, Andrew Sarris e Susan Sontag. Alcuni scrittori e critici, tra cui la Sontag, sarebbero arrivati a considerare questa come l'”Età dell’Oro” del cinema negli Stati Uniti. Registi come Ingmar Bergman, Akira Kurosawa, Michelangelo Antonioni e Federico Fellini godettero di grande popolarità negli Stati Uniti e influenzarono la giovane generazione di appassionati di cinema che sarebbe diventata la Nuova Hollywood, tra cui Martin Scorsese, Peter Bogdanovich, Francis Ford Coppola e Woody Allen. A causa del crescente interesse del pubblico per i film di altri paesi, distributori specializzati come Janus Films e New Yorker Films iniziarono a importare e sottotitolare film stranieri.
L’epoca vide anche la crescita delle società cinematografiche dei college negli Stati Uniti. Anche se alcune, come la Doc Films dell’Università di Chicago, esistevano già dagli anni ’30, gli anni ’60 videro registi di tutte le generazioni apparire regolarmente nei campus universitari, sia per rivisitare i loro vecchi film che per discuterne di nuovi.
Al tempo stesso, la cultura cinefila parigina divenne sempre più politicizzata. I critici, e per estensione i cinefili che seguivano il loro lavoro, iniziarono a sottolineare gli aspetti politici dei film e dei registi. Sebbene molte delle maggiori figure della comunità del dopoguerra fossero originariamente allineate con la destra politica – inclusa la maggior parte del gruppo dei Cahiers du cinéma – alla fine degli anni ’60 i Cahiers e il giovane pubblico cinefilo in generale si erano allineati con varie forme di sinistra, con alcune figure, come Jean-Luc Godard, allineate con il maoismo. In questo clima molto politicizzato, il cinema era spesso visto come direttamente collegato al marxismo. Molti membri di questa nuova generazione di cinefili sarebbero diventati critici e registi, tra cui Serge Daney, Philippe Garrel e André Téchiné.
Anche se la maggior parte dei maggiori festival cinematografici del mondo esisteva già da decenni – tra cui il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, il Festival di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia – il periodo vide la creazione di festival in quasi tutte le principali città. Il New York Film Festival, il Karlovy Vary International Film Festival e il Chicago International Film Festival sono tutti nati in questo periodo. Il Toronto International Film Festival, spesso considerato secondo solo al Festival di Cannes in termini di importanza, fu fondato verso la fine di questo periodo, nel 1976.
L’home video e la fine del XX secoloModifica
Come le cassette VHS e più tardi i DVD sono diventati più comuni, la cinefilia è diventata meno associata alla visione di film in sala (con grande sgomento di alcuni cinefili come Sontag).
Mentre i film giapponesi hanno goduto di una distribuzione mondiale a metà del XX secolo, la fine del XX secolo ha visto aumentare l’interesse dei cinefili per il cinema di altri paesi asiatici, specialmente Cina, Hong Kong, Taiwan e, più tardi, Thailandia.
Cinefilia contemporaneaModifica
Dall’inizio del XXI secolo, i blog sono diventati una parte importante della cultura cinefila. Nel mondo di lingua inglese, critici e teorici affermati come Dave Kehr, David Bordwell, Jonathan Rosenbaum, Glenn Kenny, Wheeler Winston Dixon e Adrian Martin, così come cinefili non professionisti come Girish Shambu, hanno giocato un ruolo chiave nel creare interesse per i film o le teorie tra i cinefili scrivendo e comunicando attraverso i blog. I forum e i podcast sono diventati modi popolari per stimolare la discussione, permettendo ai cinefili di diversi paesi e culture di discutere idee sui film. Il servizio di social networking e video streaming MUBI si rivolge specificamente ai cinefili, permettendo ai suoi membri di accedere a film che a volte non sono stati distribuiti nelle sale o in video nei loro paesi d’origine. Le etichette di distribuzione home video e i distributori come The Criterion Collection, Masters of Cinema, Facets, Vinegar Syndrome e Kino si rivolgono ai cinefili, spesso includendo grandi quantità di materiale supplementare e critico nelle loro uscite.
Come nel caso della cinefilia francese del dopoguerra, la comunità cinefila internazionale che si è sviluppata su Internet spesso enfatizza film e figure che non hanno un forte riconoscimento critico o popolare, compresi molti registi che lavorano nell’ambito del cinema di genere, in quello che a volte viene definito “auteurismo volgare”. Questi includono Justin Lin, Abel Ferrara, Michael Mann, Roland Emmerich, The Farrelly Brothers, Michael Bay, John Carpenter, Kathryn Bigelow, James Gray, David Fincher, M. Night Shyamalan, Brian De Palma e Tony Scott.