Cirque, (francese: “cerchio”), bacino a forma di anfiteatro con pareti precipitose, alla testa di una valle glaciale. Risulta generalmente dall’erosione sotto il bergschrund di un ghiacciaio. Un bergschrund è un grande crepaccio che si trova a breve distanza dalle pareti di roccia esposte e separa il ghiaccio fermo da quello in movimento; all’inizio dell’estate si apre, esponendo la roccia alla sua base ai cambiamenti diurni di temperatura. L’azione del gelo provoca allora una rapida disintegrazione della roccia inferiore, che provoca la valanga della roccia superiore e produce una parete di testa quasi verticale. Il materiale roccioso risultante è incastrato nel ghiacciaio e scava un pavimento concavo, che può contenere un piccolo lago (tarn) se il ghiacciaio scompare. L’espansione dei circhi vicini produce arêtes affilate, cols e corni. Poiché i ghiacciai devono avere origine al di sopra del limite delle nevi, un’indagine delle elevazioni degli antichi circhi fornisce informazioni sul cambiamento climatico e sulla precedente posizione del limite delle nevi.
![Parco Nazionale dei Ghiacciai: Iceberg Cirque](https://cdn.britannica.com/s:690x388,c:crop/57/128657-050-07D4AAAD/Iceberg-Cirque-Glacier-National-Park-Montana.jpg)
Glacier National Park/National Park Service
![esker: Nunavut](https://cdn.britannica.com/s:225x225/53/3053-050-EA4F2FBA/esker-ridge-gravel-glacier-sand-winds-Thelon.jpg)