Corno d’Africa

Altre informazioni: Africa subsahariana § Corno d’Africa, e imperi africani § Corno d’Africa

PreistoriaModifica

Secondo lo scenario della dispersione meridionale, la rotta meridionale della migrazione fuori dall’Africa avvenne nel Corno d’Africa attraverso Bab el Mandeb. Oggi, nello stretto di Bab-el-Mandeb, il Mar Rosso è largo circa 12 miglia (20 chilometri), ma 50.000 anni fa era molto più stretto e il livello del mare era 70 metri più basso. Anche se gli stretti non sono mai stati completamente chiusi, ci possono essere state delle isole in mezzo che potevano essere raggiunte con delle semplici zattere. In Eritrea sono stati trovati depositi di conchiglie risalenti a 125.000 anni fa, che indicano che la dieta dei primi esseri umani includeva i frutti di mare ottenuti con il beachcombing.

Le scoperte dei primi proiettili con punta di pietra dal Rift etiope datati a più di 279.000 anni fa, in combinazione con le prove archeologiche, fossili e genetiche esistenti, isolano questa regione come fonte di culture e biologia moderne, ed è considerata il luogo di origine del genere umano.

L’agricoltura etiope ed eritrea ha stabilito il primo uso conosciuto dell’erba teff (Poa abyssinica) tra il 4000-1000 a.C. Il teff è usato per fare il pane piatto injera/taita. Anche il caffè ha avuto origine in Etiopia e da allora si è diffuso fino a diventare una bevanda mondiale.

Storia anticaModifica

Articoli principali: Terra di Punt, Dʿmt, Impero Aksumita, Storia marittima della Somalia, Barbaria (Africa orientale), Macrobia e Sesea
Altre informazioni: Storia dell’Etiopia, Storia dell’Eritrea, e storiografia etiope

L’area che comprende la Somalia, Gibuti, la costa del Mar Rosso dell’Eritrea e il Sudan è considerata l’ubicazione più probabile della terra nota agli antichi egizi come Punt (o “Ta Netjeru”, che significa terra del dio), la cui prima menzione risale al 25° secolo a.C.

Ricostruzione dell’Oikumene (mondo abitato) come descritto da Erodoto nel V secolo a.C.

Macrobia era un antico regno situato nel Corno d’Africa (attuale Somalia) di cui si parla nel V secolo a.C. Secondo il racconto di Erodoto, l’imperatore persiano Cambise II alla sua conquista dell’Egitto (525 a.C.) inviò ambasciatori a Macrobia, portando doni di lusso per il re Macrobiano per invogliare la sua sottomissione. Il sovrano di Macrobia, che era stato eletto almeno in parte sulla base della statura, rispose invece con una sfida alla sua controparte persiana sotto forma di un arco non teso: se i persiani fossero riusciti ad incordarlo, avrebbero avuto il diritto di invadere il suo paese; ma fino ad allora, avrebbero dovuto ringraziare gli dei che i Macrobiani non avevano mai deciso di invadere il loro impero.

I Macrobiani erano una potenza regionale rinomata per la loro architettura avanzata e per la ricchezza dell’oro, che era così abbondante che incatenavano i loro prigionieri con catene d’oro.

Dopo il crollo di Macrobia, diverse città-stato antiche e ricche, come Opone, Essina, Sarapion, Nikon, Malao, Damo e Mosylon vicino a Capo Guardafui sarebbero emerse dal I millennio a.C. al 500 d.C. per competere con i Sabei, i Parti e gli Axumiti per il ricco commercio indo-greco-romano e fiorirono lungo la costa somala. Essi svilupparono una lucrativa rete commerciale sotto una regione conosciuta collettivamente nel Periplo del Mar Eritreo come Barbaria

Arte rupestre nella grotta Adi Alauti intorno a Qohayto al 5000 a.C.

Pre-Tempio axumita di Mariam Wakino a Qohayto

Dʿmt era un regno situato in Eritrea e nel nord dell’Etiopia, che esisteva durante l’VIII e il VII secolo a.C. Con la sua capitale probabilmente a Yeha, il regno sviluppò schemi di irrigazione, usò aratri, coltivò miglio e costruì strumenti e armi di ferro. Dopo la caduta di Dʿmt nel V secolo a.C., l’altopiano venne ad essere dominato da piccoli regni successori, fino all’ascesa di uno di questi regni durante il I secolo, il Regno Aksumita, che fu in grado di riunire la zona.

Stele del re Ezana ad Aksum, simbolo della civiltà aksumita.

Il Regno di Aksum (noto anche come Impero Aksumita) era un antico stato situato negli altipiani dell’Eritrea e dell’Etiopia, che prosperò tra il I e il VII secolo d.C. Un attore importante nel commercio tra l’Impero romano e l’India antica, i governanti di Aksum facilitarono il commercio coniando la propria moneta. Lo stato stabilì anche la sua egemonia sul declinante Regno di Kush ed entrò regolarmente nella politica dei regni della penisola araba, estendendo infine il suo dominio sulla regione con la conquista del Regno Himyarita. Sotto Ezana (320-360), il regno di Aksum divenne il primo grande impero ad adottare il cristianesimo, e fu nominato da Mani come una delle quattro grandi potenze del suo tempo, insieme a Persia, Roma e Cina.

Antichi centri commerciali nel Corno d’Africa e nella penisola arabica secondo il Periplus del Mar Eritreo

Il Salomaliland era un importante collegamento nel Corno, collegando il commercio della regione con il resto del mondo antico. I marinai e i mercanti somali erano i principali fornitori di incenso, mirra e spezie, tutti lussi preziosi per gli antichi Egizi, Fenici, Micenei, Babilonesi e Romani. I Romani cominciarono quindi a riferirsi alla regione come Regio Aromatica. In epoca classica, diverse fiorenti città-stato somale come Opone, Mosylon e Malao erano in competizione con i Sabei, i Parti e gli Axumiti per il ricco commercio indo-greco-romano.

La nascita dell’Islam di fronte alla costa del Mar Rosso del Corno fece sì che i mercanti e i marinai locali che vivevano nella penisola araba venissero gradualmente influenzati dalla nuova religione attraverso i loro partner commerciali arabi musulmani convertiti. Con la migrazione di famiglie musulmane dal mondo islamico al Corno nei primi secoli dell’Islam, e la conversione pacifica della popolazione locale da parte di studiosi musulmani nei secoli successivi, le antiche città-stato si trasformarono infine nelle islamiche Mogadiscio, Berbera, Zeila, Barawa e Merka, che facevano parte della civiltà Barbara. La città di Mogadiscio divenne nota come la “Città dell’Islam” e controllò il commercio dell’oro dell’Africa orientale per diversi secoli.

Medioevo e prima età modernaModifica

Articoli principali: Sultanato di Adal, Sultanato di Ajuran, Sultanato di Warsangali, Sultanato di Showa, Sultanato di Ifat, Sultanato dei Geledi, dinastia Zagwe, Sultanato di Mogadiscio, Sultanato di Aussa, Sultanato di Majeerteen e Sultanato di Hobyo
Altre informazioni: Storia dell’Africa § Corno d’Africa
Rovine del Sultanato di Adal a Zeila

Durante il Medioevo, diversi potenti imperi hanno dominato il commercio regionale del Corno, tra cui il sultanato di Adal, il sultanato di Ajuran, la dinastia Zagwe e il sultanato dei Geledi.

Il Sultanato di Showa, fondato nell’896, era uno dei più antichi stati islamici locali. Era incentrato nell’ex provincia di Shewa, nell’Etiopia centrale. Il polity fu succeduto dal Sultanato di Ifat intorno al 1285. Ifat era governato dalla sua capitale a Zeila nel Somaliland ed era il distretto più orientale dell’ex sultanato di Shewa. Al suo apice, controllava ampie parti del Somaliland, dell’Etiopia, di Gibuti e dell’Eritrea. Molte delle città storiche della regione, come Amud, Maduna, Abasa, Berbera, Zeila e Harar, fiorirono durante il periodo d’oro del regno. Questo periodo ha lasciato numerose case a corte, moschee, santuari e recinzioni murate. Sotto la guida di sovrani come Sabr ad-Din II, Mansur ad-Din, Jamal ad-Din II, Shams ad-Din, il generale Mahfuz e Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi, gli eserciti adaliti continuarono la lotta contro la dinastia salomonica, una campagna storicamente nota come la conquista dell’Abissinia o Futuh al Habash.

La cittadella di Gondershe, un’importante città del sultanato medievale di Ajuran

Attraverso una forte amministrazione centralizzata e una posizione militare aggressiva verso gli invasori, il sultanato di Ajuran ha resistito con successo a un’invasione Oromo da ovest e a un’incursione portoghese da est durante il Gaal Madow e le guerre Ajuran-Portoghesi. Anche le rotte commerciali risalenti ai periodi antichi e altomedievali dell’impresa marittima somala furono rafforzate o ristabilite, e lo stato lasciò una vasta eredità architettonica. Molte delle centinaia di castelli e fortezze in rovina che oggi punteggiano il paesaggio della Somalia sono attribuite agli ingegneri Ajuran, compresi molti dei campi di tombe a pilastri, necropoli e città in rovina costruite durante quell’epoca. La famiglia reale, la Casa di Gareen, espanse anche i suoi territori e stabilì il suo dominio egemonico attraverso un’abile combinazione di guerra, legami commerciali e alleanze.

La dinastia Zagwe governò molte parti della moderna Etiopia ed Eritrea dal 1137 al 1270 circa. Il nome della dinastia deriva dal popolo Agaw di lingua cushitica dell’Etiopia settentrionale. Dal 1270 in poi, per molti secoli, la dinastia salomonica governò l’impero etiope.

Le chiese di Lalibela scolpite dalla dinastia Zagwe nel XII secolo.

All’inizio del XV secolo, l’Etiopia cercò di prendere contatto diplomatico con i regni europei per la prima volta dai tempi degli Aksumiti. Sopravvive una lettera del re Enrico IV d’Inghilterra all’imperatore d’Abissinia. Nel 1428, l’imperatore Yeshaq inviò due emissari ad Alfonso V d’Aragona, che inviò emissari di ritorno che non riuscirono a completare il viaggio di ritorno.

Le prime relazioni continue con un paese europeo iniziarono nel 1508 con il Portogallo sotto l’imperatore Lebna Dengel, che aveva appena ereditato il trono da suo padre. Questo si rivelò uno sviluppo importante, perché quando l’Abissinia subì gli attacchi del generale del sultanato Adal e dell’imam Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi (chiamato “Gurey” o “Grañ”, entrambi significano “il Mancino”), il Portogallo assistette l’imperatore etiope inviando armi e quattrocento uomini, che aiutarono suo figlio Gelawdewos a sconfiggere Ahmad e ristabilire il suo dominio. Questa guerra Abissino-Adal fu anche una delle prime guerre per procura nella regione, poiché l’Impero Ottomano e il Portogallo si schierarono nel conflitto.

Quando l’imperatore Susenyos si convertì al cattolicesimo romano nel 1624, seguirono anni di rivolta e disordini civili che causarono migliaia di morti. I missionari gesuiti avevano offeso la fede ortodossa degli etiopi locali. Il 25 giugno 1632, il figlio di Susenyos, l’imperatore Fasilides, dichiarò che la religione di stato era di nuovo il cristianesimo ortodosso etiope, ed espulse i missionari gesuiti e altri europei.

Durante la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo la dinastia Yejju (più specificamente, i Warasek) governò il nord Etiopia cambiando la lingua ufficiale del popolo Amhara in Afaan Oromo, anche all’interno della corte di Gondar che era capitale dell’impero. Fondato da Ali I di Yejju, diversi discendenti successivi di lui e Abba Seru Gwangul governarono con il loro esercito proveniente principalmente dal loro clan, la tribù Yejju Oromo, così come Wollo e Raya Oromo.

La cavalleria e il forte del Sultanato di Hobyo

Il Sultanato dei Geledi era un regno somalo amministrato dalla dinastia Gobroon, che governò alcune parti del Corno d’Africa durante i secoli XVIII e XIX. Fu fondato dal soldato Ajuran Ibrahim Adeer, che aveva sconfitto vari vassalli dell’Impero Ajuran e stabilito la Casa di Gobroon. La dinastia raggiunse il suo apice sotto i successivi regni del sultano Yusuf Mahamud Ibrahim, che consolidò con successo il potere di Gobroon durante le guerre di Bardera, e del sultano Ahmed Yusuf, che costrinse le potenze regionali come l’impero omanita a sottomettere tributi.

Il sultanato di Majeerteen (Migiurtinia) era un altro importante sultanato somalo con sede nella regione del Corno. Governato dal re Osman Mahamuud durante il suo periodo d’oro, controllava gran parte della Somalia nord-orientale e centrale nel XIX e all’inizio del XX secolo. La polity aveva tutti gli organi di uno stato moderno integrato e manteneva una robusta rete commerciale. Inoltre stipulava trattati con potenze straniere ed esercitava una forte autorità centralizzata sul fronte interno. Gran parte dell’antico dominio del sultanato è oggi coestensivo con la regione autonoma del Puntland, nel nord della Somalia.

Il sultanato di Hobyo era un regno somalo del XIX secolo fondato dal sultano Yusuf Ali Kenadid. Inizialmente, l’obiettivo di Kenadid era quello di prendere il controllo del vicino sultanato di Majeerteen, che era allora governato da suo cugino Boqor Osman Mahamuud. Tuttavia, non ebbe successo in questa impresa, e alla fine fu costretto all’esilio nello Yemen. Un decennio dopo, nel 1870, Kenadid tornò dalla Penisola Arabica con una banda di moschettieri Hadhrami e un gruppo di fedeli luogotenenti. Con la loro assistenza, riuscì a stabilire il regno di Hobyo, che avrebbe governato gran parte della Somalia settentrionale e centrale durante il primo periodo moderno.

Storia modernaModifica

Articoli principali: Prima guerra italo-abissina, Seconda guerra italo-abissina, Campagna dell’Africa orientale (seconda guerra mondiale), Africa settentrionale italiana, e Campagna del Somaliland
Costruzione dell’amministrazione regionale ad Asmara

Nel periodo successivo all’apertura del canale di Suez nel 1869, quando le potenze europee si contendono il territorio in Africa e cercano di stabilire stazioni di ricarica per le loro navi, l’Italia invade e occupa l’Eritrea. Il 1° gennaio 1890, l’Eritrea divenne ufficialmente una colonia dell’Italia. Nel 1896 un’ulteriore incursione italiana nel corno fu decisamente fermata dalle forze etiopiche. Nel 1936, tuttavia, l’Eritrea divenne una provincia dell’Africa Orientale Italiana, insieme all’Etiopia e al Somaliland italiano. Nel 1941, l’Eritrea aveva circa 760.000 abitanti, compresi 70.000 italiani. Le forze armate del Commonwealth, insieme alla resistenza patriottica etiope, espulsero quelle italiane nel 1941, e presero l’amministrazione dell’area. Gli inglesi continuarono ad amministrare il territorio sotto mandato ONU fino al 1951, quando l’Eritrea fu federata all’Etiopia, come da risoluzione ONU 390(A) e sotto la spinta degli Stati Uniti adottata nel dicembre 1950.

Mappa dell’Africa nel 1909. La regione del Corno è la proiezione più orientale del continente africano.

L’importanza strategica dell’Eritrea, dovuta alle sue coste del Mar Rosso e alle risorse minerarie, fu la causa principale della federazione con l’Etiopia, che a sua volta portò all’annessione dell’Eritrea come 14a provincia dell’Etiopia nel 1952. Questo fu il culmine di un graduale processo di acquisizione da parte delle autorità etiopiche, un processo che includeva un editto del 1959 che stabiliva l’insegnamento obbligatorio dell’amarico, la lingua principale dell’Etiopia, in tutte le scuole eritree. La mancanza di considerazione per la popolazione eritrea portò alla formazione di un movimento di indipendenza nei primi anni ’60 (1961), che scoppiò in una guerra trentennale contro i successivi governi etiopici, conclusasi nel 1991. A seguito di un referendum sotto la supervisione delle Nazioni Unite in Eritrea (soprannominato UNOVER) in cui il popolo eritreo ha votato in modo schiacciante per l’indipendenza, l’Eritrea ha dichiarato la sua indipendenza e ha ottenuto il riconoscimento internazionale nel 1993. Nel 1998, una disputa di confine con l’Etiopia ha portato alla guerra eritreo-etiopica.

Luogo Menelik nella città di Gibuti nel 1905

Dal 1862 al 1894, la terra a nord del golfo di Tadjoura, situata nell’odierna Gibuti, si chiamava Obock ed era governata dai sultani somali e afar, autorità locali con le quali la Francia firmò diversi trattati tra il 1883 e il 1887 per avere un primo punto d’appoggio nella regione. Nel 1894, Léonce Lagarde stabilì un’amministrazione francese permanente nella città di Gibuti e chiamò la regione Côte française des Somalis (Somaliland francese), nome che continuò fino al 1967.

Nel 1958, alla vigilia dell’indipendenza della vicina Somalia nel 1960, si tenne un referendum nel territorio per decidere se aderire o meno alla Repubblica Somala o rimanere con la Francia. Il referendum si rivelò a favore di una continua associazione con la Francia, in parte a causa di un sì combinato da parte del considerevole gruppo etnico Afar e degli europei residenti. Ci sono state anche segnalazioni di diffusi brogli elettorali, con i francesi che hanno espulso migliaia di somali prima che il referendum arrivasse alle urne. La maggioranza di coloro che hanno votato no erano somali che erano fortemente a favore dell’adesione a una Somalia unita, come era stato proposto da Mahmoud Harbi, vice presidente del Consiglio di governo. Harbi fu ucciso in un incidente aereo due anni dopo. Gibuti ottenne finalmente la sua indipendenza dalla Francia nel 1977, e Hassan Gouled Aptidon, un politico somalo che aveva fatto campagna per il sì nel referendum del 1958, finì per diventare il primo presidente della nazione (1977-1999). All’inizio del 2011, la cittadinanza gibutiana ha preso parte a una serie di proteste contro il governo di lunga data, che sono state associate alle più grandi manifestazioni della primavera araba. I disordini alla fine si sono placati entro aprile dell’anno, e il partito al potere, il People’s Rally for Progress, è stato rieletto alla carica.

Statua di Ahmed Gurey (Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi), l’imam somalo che invase l’Abissinia nel XVI secolo

Lo Stato derviscio di Mohammed Abdullah Hassan ha respinto con successo l’Impero britannico per quattro volte e lo ha costretto a ritirarsi nella regione costiera. Grazie a queste spedizioni di successo, lo Stato derviscio fu riconosciuto come alleato dall’impero ottomano e da quello tedesco. I turchi nominarono anche Hassan emiro della nazione somala, e i tedeschi promisero di riconoscere ufficialmente qualsiasi territorio che i dervisci avrebbero acquisito. Dopo un quarto di secolo in cui avevano tenuto a bada gli inglesi, i Dervisci furono finalmente sconfitti nel 1920 come conseguenza diretta della nuova politica britannica di bombardamenti aerei. Come risultato di questo bombardamento, gli ex territori dervisci furono trasformati in un protettorato della Gran Bretagna. L’Italia affrontò un’opposizione simile da parte dei sultani e degli eserciti somali, e non acquisì il pieno controllo della Somalia moderna fino all’era fascista alla fine del 1927. Questa occupazione durò fino al 1941, e fu sostituita da un’amministrazione militare britannica. Il Somaliland sarebbe rimasto un protettorato, mentre la Somalia divenne un’amministrazione fiduciaria. L’unione dei due paesi nel 1960 formò la Repubblica Somala. Fu formato un governo civile e il 20 luglio 1961, attraverso un referendum popolare, fu ratificata una nuova costituzione che era stata redatta l’anno prima.

A causa dei suoi legami di lunga data con il mondo arabo, la Repubblica Somala fu accettata nel 1974 come membro della Lega Araba. Durante lo stesso anno, l’ex amministrazione socialista della nazione presiedeva anche l’Organizzazione dell’Unità Africana, il predecessore dell’Unione Africana. Nel 1991, scoppiò la guerra civile somala, che vide lo scioglimento dell’unione e la riconquista dell’indipendenza da parte del Somaliland, insieme al crollo del governo centrale e l’emergere di numerose polities autonome, tra cui l’amministrazione Puntland nel nord. nel nord-ovest. Gli abitanti della Somalia sono successivamente tornati a forme locali di risoluzione dei conflitti, sia laiche, islamiche o di diritto consuetudinario, con una disposizione per l’appello di tutte le sentenze. Un governo federale di transizione è stato successivamente creato nel 2004. Il governo federale della Somalia è stato istituito il 20 agosto 2012, in concomitanza con la fine del mandato provvisorio del GFT. Rappresenta il primo governo centrale permanente nel paese dall’inizio della guerra civile. Il Parlamento federale somalo funge da ramo legislativo del governo.

Il regno di Haile Selassie come imperatore dell’Etiopia è il più noto e forse il più influente nella storia della nazione.

L’Etiopia moderna e i suoi attuali confini sono il risultato di una significativa riduzione territoriale a nord e di un’espansione a est e a sud verso i suoi attuali confini, a causa di diverse migrazioni, integrazioni commerciali, trattati e conquiste, in particolare dell’imperatore Menelik II e di Ras Gobena. Dalla provincia centrale della Shoa, Menelik partì per sottomettere e incorporare “le terre e i popoli del sud, dell’est e dell’ovest in un impero”. Fece questo con l’aiuto delle milizie Shewan Oromo di Ras Gobena, iniziò ad espandere il suo regno a sud e ad est, espandendosi in aree che non erano state tenute dall’invasione di Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi, e in altre aree che non erano mai state sotto il suo dominio, dando luogo ai confini dell’Etiopia di oggi. Menelik aveva firmato il Trattato di Wichale con l’Italia nel maggio 1889, in cui l’Italia avrebbe riconosciuto la sovranità dell’Etiopia a patto che l’Italia potesse controllare una piccola area del Tigray settentrionale (parte della moderna Eritrea). In cambio l’Italia doveva fornire armi a Menelik e sostenerlo come imperatore. Gli italiani usarono il tempo tra la firma del trattato e la sua ratifica da parte del governo italiano per espandere ulteriormente le loro rivendicazioni territoriali. L’Italia iniziò un programma di reinsediamento finanziato dallo stato per gli italiani senza terra in Eritrea, che aumentò le tensioni tra i contadini eritrei e gli italiani. Questo conflitto scoppiò nella battaglia di Adwa il 1º marzo 1896, in cui le forze coloniali italiane furono sconfitte dagli etiopi.

L’inizio del XX secolo in Etiopia fu segnato dal regno dell’imperatore Hailé Selassié I, che salì al potere dopo la deposizione di Iyasu V. Nel 1935, le truppe di Hailé Selassié combatterono e persero la Seconda Guerra Italo-Abissina, dopo di che l’Italia annesse l’Etiopia all’Africa Orientale Italiana. Hailé Selassié si appellò successivamente alla Lega delle Nazioni, pronunciando un discorso che lo rese una figura mondiale e l’uomo dell’anno della rivista Time del 1935. In seguito all’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, le forze dell’Impero britannico, insieme ai combattenti patrioti etiopi, liberarono l’Etiopia nel corso della Campagna dell’Africa orientale nel 1941.

Addis Abeba, capitale dell’Etiopia dal 1886.

Il regno di Haile Selassié finì nel 1974, quando una giunta militare marxista-leninista sostenuta dai sovietici, il Derg guidato da Mengistu Haile Mariam, lo depose e stabilì uno stato comunista a partito unico, che fu chiamato Repubblica Democratica Popolare d’Etiopia. Nel luglio 1977, la guerra dell’Ogaden scoppiò dopo che il governo del presidente della Somalia Siad Barre cercò di incorporare la regione dell’Ogaden, abitata prevalentemente da somali, in una Grande Somalia pan-somala. Nel settembre 1977, l’esercito somalo controllava il 90% dell’Ogaden, ma fu poi costretto a ritirarsi dopo che il Derg etiope ricevette assistenza da URSS, Cuba, Yemen del Sud, Germania dell’Est e Corea del Nord, comprese circa 15.000 truppe cubane.

Nel 1989, il Fronte di Liberazione del Popolo Tigrino (TPLF) si fuse con altri movimenti di opposizione a base etnica per formare il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope (EPRDF), e alla fine riuscì a rovesciare il regime dittatoriale di Mengistu nel 1991. Un governo di transizione, composto da un Consiglio dei Rappresentanti di 87 membri e guidato da una carta nazionale che funzionava come una costituzione di transizione, fu poi istituito. La prima elezione libera e democratica ebbe luogo più tardi nel 1995, quando il primo ministro etiope di più lunga durata Meles Zenawi fu eletto alla carica. Come altre nazioni della regione del Corno, l’Etiopia ha mantenuto le sue relazioni storicamente strette con i paesi del Medio Oriente durante questo periodo di cambiamento. Zenawi è morto nel 2012, ma il suo partito Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (EPRDF) rimane la coalizione politica al potere in Etiopia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *