Il termine ‘bohémien’ viene gettato in giro così facilmente nel mondo della moda in questi giorni, visto semplicemente come sinonimo di maxi gonne da contadino, tuniche e caftani ricamati, gilet di perline all’uncinetto e frange su qualsiasi cosa. Di’ “Boho-chic” e ti viene subito in mente Coachella, insieme al guardaroba della “regina del boho” Sienna Miller del 2004.

Ma con le tendenze ‘bohémien’ che ora si vedono sulle passerelle, rispecchiate da celebrità e influencer, lo stile è davvero lontano dalle sue radici, non assomigliando più molto alla cultura e allo stile di vita nomade, spensierato e non convenzionale che rappresentava secoli fa.
L’hype boho non è mai andato via, ma con la SS19 abbiamo visto un vero e proprio revival neo-boho sulle passerelle, con le vibrazioni di Woodstock ispirate a Janis Joplin sentite da Isabel Marant e Saint Laurent, e patchwork e stampe in stile folk su collezioni come Etro e Chloé. Il boho è tornato con il botto, quindi abbiamo deciso che era il momento perfetto per fare un tuffo nella storia e nell’evoluzione di questa tendenza.


Le vere origini dello stile e della cultura boho sono ampiamente dibattute, ma molti credono che sia stato istituito come controcultura da artisti nella Francia del 19° secolo dopo la rivoluzione francese.
Non essendo più sostenuti dal mecenatismo e da una ricca clientela, molti artisti furono spinti alla povertà e adottarono uno stile di vita nomade, vivendo a buon mercato e indossando abiti logori e fuori moda.
Alcuni sostengono che i bohémien originali fossero zingari vagabondi, o rom, provenienti da una zona della Repubblica Ceca chiamata Boemia. Gli zingari erano un gruppo etnico di origine indiana che era migrato verso nord – vivevano al di fuori della corrente principale ed erano spesso emarginati sociali.

La gente ha paragonato i nuovi tipi artistici post-rivoluzione del XIX secolo a questi zingari nomadi, e quindi ha preso il termine. Essere bohémien significava vivere uno stile di vita non convenzionale, rompere i confini e rifiutare i punti di vista politici e sociali tradizionali. La creatività e lo stile di vita dei bohémien si riflettevano ed esprimevano nel loro modo di vestire; gli artisti diventavano un’opera d’arte in se stessi, un nuovo livello di individualità che all’epoca era inaudito.
Lo stile ha naturalmente continuato ad evolversi e a rimanere rilevante attraverso i secoli. Quando gli europei iniziarono a viaggiare, i bohémien iniziarono a prendere influenza da altre culture, incorporando tessuti come le sete persiane e i ricami cinesi. Lo stile bohémien divenne lentamente un amalgama di diverse culture, costruendo l’eclettico mix di look “bohémien” che riconosciamo oggi.
Il famoso movimento hippie controculturale degli anni ’60 e ’70 era una manifestazione evidente del bohémienismo con le sue usanze poco ortodosse, gli abiti larghi, i gioielli dei nativi americani e i colori psichedelici. Se pensate che il boho-chic sia diffuso al Coachella di oggi o in tutta la Glastonbury degli anni ’90, dovreste dare un’occhiata a Woodstock ’69!

Forse è ironico che quello che è iniziato come uno stile di vita da poveri sia ora una tendenza della moda, ma questa è la bellezza del bohémienismo come lo conosciamo oggi – dare alle persone la libertà di pensare fuori dagli schemi e prendere in prestito elementi di diversi tempi e culture con cui risuonano per sviluppare il proprio stile individuale.
Con la sua intrinseca stratificazione e le palette di colori naturali della terra, l’abbigliamento boho è uno degli stili più versatili in circolazione e indossabile in tutte le stagioni, ma può essere difficile farlo bene.
Elementi caratteristici del Boho-chic
Lo stile boho è tutto incentrato sui tessuti naturali – dal delicato cotone, lino e chiffon ai più resistenti pelle, camoscio, montone e pelliccia.
L’abbigliamento oversize è comune, con camicette stile tunica e abiti kaftano che possono essere facilmente stratificati con capi più stretti, o adattati e stretti per adattarsi alla tua struttura con cinture o sciarpe.



Lunghe maxi gonne fluttuanti, voluminose maniche a palloncino e cardigan larghi creano il classico look “contadino”.



Gonne lunghe e voluminose, voluminose maniche a palloncino e cardigan larghi creano il classico look ‘peasant’.
Le palette di colori vanno dai toni autunnali come i marroni profondi e l’abbronzatura al carbone, ai neutri più freddi come il bianco gessoso e il crema morbido fino al beige e al tortora.
La gente spesso abbina motivi colorati all’avanguardia con i pastelli neutri per bilanciare un outfit. Decora il tuo look con pizzo, uncinetto, abbellimenti e perline. Incorpora stampe animalier, africane e floreali.



Ai piedi, pensa agli stivali da cowboy o agli stivaletti con il tacco spesso, o nella stagione più calda vai per i sandali romani o le ballerine.
Completa il tuo look con lunghe collane a strati o un ciondolo carino, e opta per orecchini pendenti. Pietre, conchiglie, pelle, metalli, piume e frange sono comuni nei gioielli boho.
Ispiratevi alla moda dei festival boho per i copricapi. Sono popolari le fasce floreali o le sciarpe da legare come bandane, o i cappelli flosci a tesa larga in toni neutri.



Fringhe e nappe sono una classica caratteristica delle borse boho, e anche le borse con motivi colorati sono popolari. Le borse colorate e con motivi sono un must – frange e nappe sono anche una classica caratteristica delle borse boho.


