Costituzionalismo

Costituzionalismo politico: dal governo misto alla democrazia rappresentativa

La teoria del governo misto ha origine dal pensiero antico e dalla classificazione dei sistemi politici in base al fatto che uno, pochi o molti governassero. Secondo questa teoria, i tre tipi fondamentali di polity – monarchia, aristocrazia e democrazia – erano suscettibili di degenerare rispettivamente in tirannia, oligarchia e anarchia. Questa corruzione derivava dalla concentrazione del potere nelle mani di una sola persona o gruppo, che creava la tentazione di abusarne permettendo un governo arbitrario. La soluzione era di assicurare la moderazione e la proporzione combinando o mescolando vari tipi. Di conseguenza, le virtù di ogni forma di governo, cioè un esecutivo forte, il coinvolgimento degli elementi “migliori” della società e la legittimità popolare, potevano teoricamente essere ottenute senza i corrispondenti vizi.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Tre elementi sono alla base di questa teoria classica del governo misto. In primo luogo, il potere arbitrario era definito come la capacità di un individuo o di un gruppo di dominarne un altro, cioè di possedere la capacità di governarlo senza consultare i suoi interessi. Essere dominati in modo così arbitrario significava essere ridotti alla condizione di uno schiavo che deve agire come vuole il suo padrone. Il superamento dell’arbitrarietà così concepita richiede che esista una condizione di uguaglianza politica tra tutti i cittadini liberi. Solo allora nessuna persona o gruppo potrà pensare o agire come padrone degli altri. In secondo luogo, il mezzo per minimizzare tale dominazione era quello di assicurare che nessuno potesse governare senza l’appoggio di almeno un altro individuo o corpo. L’obiettivo era quello di mescolare così tanto le classi sociali e le fazioni nel processo decisionale per garantire che i loro interessi fossero presi in considerazione allo stesso modo, con ciascuno costretto a “sentire l’altra parte”. Per citare un altro motto repubblicano, “Il prezzo della libertà è l’eterna vigilanza”, con ogni gruppo che sorvegliava gli altri per assicurarsi che nessuno di loro dominasse l’altro ignorando le loro preoccupazioni. In terzo luogo, l’equilibrio da raggiungere era quello che aspirava ad armonizzare i diversi interessi sociali e a mantenere la stabilità della politica, impedendo per quanto possibile l’inevitabile degenerazione in una delle forme corrotte di governo.

Quindi, il governo misto fornisce un modello di costituzionalismo secondo le istituzioni che strutturano il modo in cui le decisioni vengono prese. Anche se elementi della teoria possono essere trovati nella Politica di Aristotele, il locus classicus è il libro VI delle Storie di Polibio. Egli sottolineava il suo scopo principale come fornire meccanismi per cui nessun individuo, corpo o gruppo potesse governare da solo, frenando così la discesa verso la tirannia, l’oligarchia o l’anarchia. Polibio considerava la costituzione repubblicana dell’antica Roma come un esempio di questa teoria. Così, i consoli (la più alta delle magistrature ordinarie nell’antica Repubblica Romana) fornivano l’elemento monarchico, il Senato quello aristocratico, mentre l’elemento popolare era rappresentato dai Tribuni del Popolo, il Consiglio Plebeo, e i poteri elettorali, giudiziari e legislativi che il popolo poteva esercitare direttamente. Come ha notato, la caratteristica chiave del governo repubblicano romano era che ognuno di questi tre gruppi esercitava poteri leggermente diversi, ma richiedeva la cooperazione degli altri per farlo. Così i consoli potevano esercitare poteri di guerra, ma avevano bisogno del Senato per approvare i generali, premiarli e fornire i fondi necessari, mentre il popolo approvava i trattati e poteva processare alti funzionari e generali per cattiva condotta. Nel frattempo, i ruoli più esecutivi che possedevano la maggiore discrezionalità erano ulteriormente indeboliti dal fatto che il loro potere era condiviso tra più titolari di cariche e dipendeva dalle elezioni e aveva una breve durata. Così c’erano due consoli, ognuno in grado di porre il veto alle decisioni dell’altro; 10 tribuni con analoghi poteri di contropartita, e così via, senza che nessuno potesse rimanere in carica per più di un anno.

Il conseguente bisogno dei diversi gruppi di lavorare insieme fu riassunto nello slogan Senatus Populusque Romanus (“Il Senato e il popolo romano”, spesso abbreviato in SPQR). In realtà, però, il loro rapporto era tutt’altro che armonioso, con l’elemento patrizio largamente predominante, tranne quando le dispute di fazione portavano un dato gruppo tra loro a cercare l’appoggio dei plebei (la cittadinanza in generale). Il conflitto tra le classi sociali fu dato maggiore enfasi da Niccolò Machiavelli, che offrì una versione radicale dell’argomento polibiano nei suoi Discorsi. Egli osservò come tutte le polisocietà contengono due classi, i nobili (grandi) e il popolo (popolo), i cui desideri sono in conflitto. Tuttavia, sosteneva che la loro discordia, lungi dall’essere distruttiva, promuoveva attivamente “tutte le leggi fatte in favore della libertà” – ognuno era portato a promuovere la libertà in virtù della ricerca di modi per controllare il potere arbitrario dell’altro. Tuttavia, come Polibio, Machiavelli credeva che tutti i sistemi alla fine si corrompessero e degenerassero nella tirannia o nell’anarchia – l’equilibrio di potere serviva solo a evitare questo ciclo inevitabile. Il primo, esplorato di seguito, fu lo sviluppo della separazione dei poteri come variazione della dottrina del governo misto. La teoria del governo misto non comporta una chiara distinzione tra i diversi rami del governo. I compiti esecutivi, legislativi e soprattutto giudiziari erano condivisi tra le diverse classi sociali ed esercitati da tutti gli organi di governo. Infatti, l’elemento popolare esercitava alcune funzioni legislative e giudiziarie direttamente attraverso plebisciti e come giurati. Il secondo cambiamento fu nel tipo di “equilibrio” che il governo misto doveva raggiungere. La teoria classica prendeva l’idea del “corpo” politico alla lettera. Proprio come si diceva che la salute del corpo dipendeva da una sana costituzione fisica e da una dieta e uno stile di vita equilibrati, così la salute della politica dipendeva da una sana costituzione che raggiungeva un equilibrio “naturale” tra i vari organi e “umori” del corpo politico. Come abbiamo visto, in linea con questo immaginario organico, si trattava di tenere a bada l’inevitabile degenerazione e corruzione del sistema. L’equilibrio era un equilibrio statico, destinato a mantenere lo status quo. Tuttavia, i secoli XVII e XVIII videro una nuova e più dinamica nozione di equilibrio, ispirata dalla fisica newtoniana e basata sulla meccanica e sulle forze fisiche. In questa concezione, l’equilibrio poteva comportare un imbrigliamento di forze opposte, tenendole in un equilibrio dinamico che combinava e aumentava il loro potere congiunto. Il cambiamento può essere visto nella nozione di “equilibrio del commercio”, che passò dall’essere uno scambio equo di beni tra gli stati a una competizione tra nazioni commerciali che incoraggiava la loro reciproca produttività e innovazione. In questo conto, il “ciclo della vita”, in cui la crescita era seguita dalla decadenza, fu sostituito dall’idea di progresso, in cui il cambiamento e la trasformazione avevano connotazioni positive.

Il terzo sviluppo attinse ai primi due. Si trattava dell’idea che l’equilibrio politico consisteva ora nella competizione tra il governo e un’opposizione “leale”. Mentre i partiti si evolvevano da semplici fazioni e reti clientelari tra rivali per la carica a macchine elettorali definite tanto dall’ideologia e dalla composizione sociale quanto dalle ambizioni personali e dagli interessi della classe politica, essi diventavano gli organi di questo nuovo tipo di equilibrio. In linea con la vecchia teoria del governo misto, una delle virtù dei partiti era la loro capacità di mescolare classi sociali e interessi diversi e combinarli intorno a un programma comune. Infatti, proprio come la concorrenza economica ha portato le aziende rivali a competere sul prezzo, innovare ed esplorare mercati non sfruttati, così la concorrenza elettorale ha portato i partiti rivali a competere sull’efficienza e l’efficacia delle politiche, a ideare nuove forme di distribuzione e a concentrarsi su aree che attraggono diversi settori dell’elettorato. Questa forma moderna di costituzionalismo politico si è dimostrata costituzionale sia nella forma che nella sostanza. Voti uguali, regola della maggioranza ed elezioni competitive dei partiti offrono un meccanismo per pesare e combinare in modo imparziale ed equo le opinioni di milioni di cittadini sulla natura del bene pubblico. E nel rendere i politici responsabili a livello popolare, dà loro un incentivo a governare in modi non arbitrari che rispondono alle preoccupazioni delle diverse minoranze che formano qualsiasi maggioranza funzionante, sostenendo così sia i diritti che l’interesse pubblico piuttosto che i propri interessi.

Nel frattempo, il governo misto si è sviluppato in nuovi modi attraverso accordi federali e di convocazione che allo stesso modo cercano di assicurare che diversi tipi di interesse siano coinvolti nei processi di elaborazione delle politiche e delle leggi su una base di parità. Eppure nessuno può negare che i sistemi della maggior parte delle democrazie sono tutt’altro che perfetti, ed è diventato sempre più comune guardare ad altre tradizioni costituzionali per correggere questi problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *