Critica del lettore-risposta

Ci sono molteplici approcci all’interno del ramo teorico della critica del lettore-risposta, ma tutti sono unificati nella loro convinzione che il significato di un testo è derivato dal lettore attraverso il processo di lettura. Lois Tyson ha classificato le variazioni in cinque approcci riconosciuti di critica del lettore-risposta, pur avvertendo che categorizzare esplicitamente i teorici del lettore-risposta invita alla difficoltà a causa delle loro credenze e pratiche che si sovrappongono. La teoria transazionale del lettore-risposta, guidata da Louise Rosenblatt e sostenuta da Wolfgang Iser, implica una transazione tra il significato dedotto dal testo e l’interpretazione individuale del lettore influenzata dalle sue emozioni e conoscenze personali. La stilistica affettiva, stabilita da Fish, crede che un testo può nascere solo quando viene letto; quindi, un testo non può avere un significato indipendente dal lettore. La teoria soggettiva del lettore-risposta, associata a David Bleich, guarda interamente alla risposta del lettore per il significato letterario, poiché le singole risposte scritte a un testo sono poi confrontate con altre interpretazioni individuali per trovare la continuità del significato. La teoria psicologica del lettore-risposta, impiegata da Norman Holland, crede che le motivazioni di un lettore influenzino pesantemente il modo in cui legge, e successivamente usa questa lettura per analizzare la risposta psicologica del lettore. La teoria del lettore-risposta sociale è l’estensione di Stanley Fish del suo lavoro precedente, affermando che ogni interpretazione individuale di un testo è creata in una comunità interpretativa di menti composta da partecipanti che condividono una specifica strategia di lettura e interpretazione. In tutte le comunità interpretative, i lettori sono predisposti ad una particolare forma di interpretazione come conseguenza delle strategie usate al momento della lettura.

Un modo alternativo di organizzare i teorici del lettore-risposta è di separarli in tre gruppi. Il primo riguarda coloro che si concentrano sull’esperienza del singolo lettore (“individualisti”). I critici di reader-response negli Stati Uniti, come Holland e Bleich, sono caratterizzati come individualisti a causa del loro uso della psicologia come punto di partenza, concentrandosi sull’identità individuale nell’elaborazione di un testo. Poi, ci sono il gruppo degli “sperimentatori”, che conducono esperimenti psicologici su un insieme definito di lettori e quelli che assumono una risposta abbastanza uniforme da parte di tutti i lettori chiamati “uniformisti”. Le classificazioni mostrano i teorici della risposta del lettore che vedono il lettore individuale guidare l’intera esperienza e altri che pensano all’esperienza letteraria come ampiamente guidata dal testo e uniforme (con variazioni individuali che possono essere ignorate). I primi teorici, che pensano che il lettore controlli, derivano ciò che è comune in un’esperienza letteraria da tecniche condivise di lettura e interpretazione che sono, tuttavia, applicate individualmente da lettori diversi. I secondi, che mettono il testo sotto controllo, derivano le comunanze di risposta, ovviamente, dall’opera letteraria stessa. La differenza più fondamentale tra i critici del lettore-risposta è probabilmente, quindi, tra coloro che considerano importanti le differenze individuali tra le risposte dei lettori e coloro che cercano di aggirarle.

IndividualistiModifica

Negli anni ’60, la teoria letteraria di David Bleich, di ispirazione pedagogica, implicava che il testo è l’interpretazione che il lettore ne dà nella sua mente, e che una lettura oggettiva non è possibile a causa del processo di simbolizzazione e risimbolizzazione. Il processo di simbolizzazione e risimbolizzazione consiste nel modo in cui le emozioni personali di un individuo, i bisogni e le esperienze di vita influenzano il modo in cui un lettore si impegna con un testo; alterando marginalmente il significato. Bleich ha sostenuto la sua teoria conducendo uno studio con i suoi studenti in cui hanno registrato il loro significato individuale di un testo come l’hanno vissuto, poi la risposta alla loro risposta iniziale scritta, prima di confrontarla con le risposte di altri studenti per stabilire collettivamente il significato letterario secondo la conoscenza “generata” dalle classi di come particolari persone ricreano i testi. Ha usato questa conoscenza per teorizzare il processo di lettura e per riorientare l’insegnamento della letteratura in classe.

Michael Steig e Walter Slatoff hanno dimostrato, come Bleich, che le risposte altamente personali degli studenti possono fornire la base per analisi critiche in classe. Jeffrey Berman ha incoraggiato gli studenti che rispondono ai testi a scrivere anonimamente e a condividere con i loro compagni di classe scritti in risposta a opere letterarie su argomenti sensibili come la droga, i pensieri suicidi, la morte in famiglia, gli abusi dei genitori e simili. Ne risulta una sorta di catarsi che rasenta la terapia. In generale, i critici americani di reader-response si sono concentrati sulle risposte dei singoli lettori. Riviste americane come Reading Research Quarterly e altre pubblicano articoli che applicano la teoria della risposta del lettore all’insegnamento della letteratura.

Nel 1961, C. S. Lewis pubblicò An Experiment in Criticism, in cui analizzava il ruolo dei lettori nella selezione della letteratura. Analizzò le loro selezioni alla luce dei loro obiettivi nella lettura. Già nel 1926, tuttavia, Lewis descriveva il principio di risposta del lettore quando sosteneva che “una poesia non letta non è affatto una poesia”. I moderni critici di reader-response hanno tratto spunto dalla sua idea che non si può vedere la cosa in sé, ma solo l’immagine evocata nella sua mente come indotta dalle percezioni sensoriali stimolate.

Nel 1967, Stanley Fish ha pubblicato Surprised by Sin, il primo studio di una grande opera letteraria (Paradise Lost) che si è concentrato sull’esperienza dei suoi lettori. In un’appendice, “La letteratura nel lettore”, Fish usava “il” lettore per esaminare le risposte a frasi complesse in modo sequenziale, parola per parola. Dal 1976, tuttavia, si è rivolto alle differenze reali tra i lettori reali. Esplora le tattiche di lettura approvate da diverse scuole critiche, dal professorato letterario e dalla professione legale, introducendo l’idea di “comunità interpretative” che condividono particolari modalità di lettura.

Nel 1968, Norman Holland attinse alla psicologia psicoanalitica in The Dynamics of Literary Response per modellare il lavoro letterario. Ogni lettore introduce una fantasia “nel” testo, poi la modifica con meccanismi di difesa in un’interpretazione. Nel 1973, tuttavia, avendo registrato le risposte di lettori reali, Holland ha trovato variazioni troppo grandi per adattarsi a questo modello in cui le risposte sono per lo più simili ma mostrano piccole variazioni individuali.

Holland ha quindi sviluppato un secondo modello basato sui suoi studi di casi 5 Readers Reading. Un individuo ha (nel cervello) un nucleo identitario tematico (i comportamenti diventano poi comprensibili come un tema e variazioni come nella musica). Questo nucleo dà all’individuo un certo stile di essere e di leggere. Ogni lettore usa l’opera letteraria fisica più i codici invariabili (come le forme delle lettere) più i canoni variabili (diverse “comunità interpretative”, per esempio) più uno stile individuale di lettura per costruire una risposta sia simile che diversa dalle risposte degli altri lettori. Holland ha lavorato con altri all’Università Statale di New York a Buffalo, Murray Schwartz, David Willbern e Robert Rogers, per sviluppare un particolare formato di insegnamento, il “seminario Delphi”, progettato per portare gli studenti a “conoscere se stessi”.

SperimentatoriModifica

Il tipo di critici della risposta del lettore che conduce esperimenti psicologici su un insieme definito di lettori sono chiamati sperimentatori. Gli esperimenti spesso coinvolgono i partecipanti nella libera associazione durante lo studio, con gli sperimentatori che raccolgono e interpretano le risposte dei lettori in modo informale. Reuven Tsur in Israele ha sviluppato in modo molto dettagliato modelli per l’espressività dei ritmi poetici, della metafora e della parola-suono nella poesia (incluse le letture di diversi attori di un singolo verso di Shakespeare). Richard Gerrig negli Stati Uniti ha sperimentato lo stato d’animo del lettore durante e dopo un’esperienza letteraria. Ha mostrato come i lettori mettono da parte la conoscenza e i valori ordinari mentre leggono, trattando, per esempio, i criminali come eroi. Ha anche indagato come i lettori accettino, mentre leggono, cose improbabili o fantastiche (la “sospensione volontaria dell’incredulità” di Coleridge), ma le scartino dopo aver finito.

In Canada, David Miall, di solito lavorando con Donald Kuiken, ha prodotto un ampio corpo di lavoro che esplora le risposte emotive o “affettive” alla letteratura, attingendo a concetti della critica ordinaria come “defamiliarizzazione” o “foregrounding”. Hanno usato sia esperimenti che i nuovi sviluppi della neuropsicologia, e hanno sviluppato un questionario per misurare diversi aspetti della risposta di un lettore.

Ci sono molti altri psicologi sperimentali nel mondo che esplorano le risposte dei lettori, conducendo molti esperimenti dettagliati. Si può ricercare il loro lavoro attraverso le loro organizzazioni professionali, la International Society for the Empirical Study of Literature and Media, e la International Association of Empirical Aesthetics, e attraverso indici psicologici come PSYCINFO.

Due notevoli ricercatori sono Dolf Zillmann e Peter Vorderer, che lavorano entrambi nel campo della psicologia della comunicazione e dei media. Entrambi hanno teorizzato e testato idee su ciò che produce emozioni come la suspense, la curiosità, la sorpresa nei lettori, i fattori necessari coinvolti e il ruolo del lettore. Jenefer Robinson, una filosofa, ha recentemente mescolato i suoi studi sull’emozione con il suo ruolo nella letteratura, nella musica e nell’arte.

UniformistiModifica

Wolfgang Iser esemplifica la tendenza tedesca a teorizzare il lettore e quindi a postulare una risposta uniforme. Per lui, l’opera letteraria non è un oggetto in sé, ma un effetto da spiegare. Ma afferma che questa risposta è controllata dal testo. Al posto del lettore “reale”, egli sostituisce un lettore implicito, che è il lettore che una data opera letteraria richiede. All’interno di varie polarità create dal testo, questo lettore “implicito” si fa delle aspettative, dei significati e dei dettagli non dichiarati dei personaggi e degli ambienti attraverso un “punto di vista errante”. Nel suo modello, il testo controlla. Le attività del lettore sono confinate entro i limiti stabiliti dall’opera letteraria.

Due delle ipotesi di lettura di Iser hanno influenzato la critica di lettura-risposta del Nuovo Testamento. Il primo è il ruolo del lettore, che è attivo, non passivo, nella produzione del significato testuale. Il lettore riempie i “vuoti” o le aree di “indeterminazione” del testo. Anche se il “testo” è scritto dall’autore, la sua “realizzazione” (Konkritisation) come “opera” è compiuta dal lettore, secondo Iser. Iser usa l’analogia di due persone che guardano il cielo notturno per descrivere il ruolo del lettore nella produzione del significato testuale. “Entrambi guardano la stessa collezione di stelle, ma uno vedrà l’immagine di un aratro, e l’altro distinguerà un merlo acquaiolo. Le ‘stelle’ di un testo letterario sono fisse, le linee che le uniscono sono variabili”. Il lettore iseriano contribuisce al significato del testo, ma i limiti sono posti a questo lettore dal testo stesso.

Il secondo assunto riguarda la strategia di lettura di Iser di anticipazione di ciò che si trova davanti, frustrazione di quelle aspettative, retrospettiva e riconcettualizzazione di nuove aspettative. Iser descrive le manovre del lettore nella negoziazione di un testo nel modo seguente: “Guardiamo avanti, guardiamo indietro, decidiamo, cambiamo le nostre decisioni, formiamo delle aspettative, siamo scioccati dal loro mancato soddisfacimento, ci interroghiamo, ci musealizziamo, accettiamo, rifiutiamo; questo è il processo dinamico della ricreazione.”

L’approccio di Iser alla lettura è stato adottato da diversi critici del Nuovo Testamento, tra cui Culpepper 1983, Scott 1989, Roth 1997, Darr 1992, 1998, Fowler 1991, 2008, Howell 1990, Kurz 1993, e Powell 2001.

Un altro importante critico tedesco del lettore-risposta fu Hans-Robert Jauss, che definì la letteratura come un processo dialettico di produzione e ricezione (Rezeption-il termine comune in Germania per “risposta”). Per Jauss, i lettori hanno un certo insieme mentale, un “orizzonte” di aspettative (Erwartungshorizont), dalla cui prospettiva ogni lettore, in qualsiasi momento della storia, legge. La critica del lettore-risposta stabilisce questi orizzonti di aspettative attraverso la lettura di opere letterarie del periodo in questione.

Sia Iser che Jauss, insieme alla Scuola di Costanza, esemplificano e riportano la critica del lettore-risposta ad uno studio del testo definendo i lettori in termini di testo. Allo stesso modo, Gerald Prince pone un “narratore”, Michael Riffaterre pone un “superlettore”, e Stanley Fish un “lettore informato”. E molti critici orientati al testo parlano semplicemente del “lettore” che caratterizza tutti i lettori….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *