Daimyo

Daimyo, uno dei più grandi e potenti magnati terrieri in Giappone dal X secolo circa fino alla seconda metà del XIX secolo. La parola giapponese daimyo è composta da dai (“grande”) e myō (per myōden, o “nome-terra”, che significa “terra privata”).

Con la rottura del sistema di dominio pubblico delle terre in Giappone dopo l’VIII secolo, vennero alla luce proprietà private di vario tipo. Questi possedimenti furono dapprima consolidati in tenute (shōen) organizzate sotto l’autorità della nobiltà civile e delle istituzioni religiose, e rimasero nel quadro del governo imperiale. Quando la classe militare (buke, o samurai) aumentò in numero e importanza durante l’XI e il XII secolo, il termine daimyo venne applicato a quei signori militari che cominciarono ad esercitare il controllo territoriale (e più tardi i diritti di proprietà) sui vari possedimenti privati in cui il paese si era diviso.

Nel XIV e XV secolo sorsero i cosiddetti shugo daimyo. Questi daimyo erano nominati come governatori militari (shugo) sotto gli shogun Ashikaga (dittatori militari ereditari), e avevano giurisdizione legale su aree grandi come province. I possedimenti terrieri privati degli shugo daimyo erano comunque piuttosto limitati, e questi daimyo ottenevano gran parte del loro reddito imponendo tasse sulle terre coltivate di proprietà degli aristocratici civili e delle istituzioni religiose. Nella seconda metà del XV secolo i daimyo shugo furono soppiantati dai daimyo Sengoku (cioè i daimyo del periodo Sengoku, o “Stati Combattenti”); questi signori militari detenevano piccoli ma consolidati domini in cui tutta la terra apparteneva a loro stessi o era tenuta in feudo dai loro vassalli. Alla fine del XV secolo i daimyo Sengoku avevano diviso il Giappone in una serie di piccoli stati belligeranti, mentre ogni singolo daimyo competeva per il controllo di più territori. I daimyo Sengoku costruirono castelli nella campagna collinare da cui controllavano i loro vassalli, che allo stesso modo erano piccoli proprietari terrieri con castelli.

Nel XVI secolo i daimyo Sengoku combatterono costantemente tra di loro, e ne seguì un processo di consolidamento, con sempre meno daimyo che emergevano dalle guerre locali e ognuno deteneva sempre più territorio. Nel 1568 Oda Nobunaga iniziò il movimento di conquista militare decisivo sui daimyo che fu poi portato avanti da Toyotomi Hideyoshi e completato nel 1603 da Tokugawa Ieyasu. A questo punto circa 200 daimyo erano stati portati sotto l’egemonia della famiglia Tokugawa, il cui capo serviva come shogun. Nel XVI secolo il termine daimyo divenne limitato nella sua applicazione ai signori territoriali che avevano terre (han) valutate a 10.000 koku (1 koku = 5 bushel) o più di produzione annuale di grano.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

I daimyo del periodo Tokugawa, o Edo, (1603-1867) servivano come governanti locali nei tre quarti del paese non detenuti come terra di produzione di grano (granaio) dallo shogunato, o bakufu (letteralmente, “governo della tenda”). I daimyo erano legati allo shogun da un giuramento e ricevevano le loro terre in concessione sotto il suo sigillo vermiglio in un sistema di governo chiamato bakuhan. I daimyo erano classificati in base alle loro relazioni con lo shogun come parenti (shimpan), vassalli ereditari (fudai) e alleati meno fidati (tozama; che significa “estranei”).

I daimyo kinsei (“primi moderni”), come venivano chiamati i daimyo del periodo Tokugawa, differivano dai loro predecessori per essere quasi dei piccoli monarchi all’interno dei loro domini. I loro samurai vassalli, o servitori, non erano più titolari di castelli periferici, ma erano stati allontanati dalla terra e portati a presidiare il grande castello del daimyo, che si trovava al centro del dominio. Il daimyo divideva il suo dominio tra la sua terra granaria personale e la terra su cui erano infeudati i suoi principali servitori. Normalmente, la sua terra da granaio ammontava dal 30 al 40 per cento del totale. I servitori del daimyo erano divisi tra possessori di feudi e servitori salariati. Tutti i daimyo lavoravano per convertire i loro vassalli infeudati alla dipendenza forzata dello status di salariato, e nel 18° secolo la maggior parte dei feudi erano stati assorbiti sotto l’autorità in espansione del daimyo.

Il daimyo usava la sua banda di servitori (kashindan) per amministrare il suo dominio. Un consiglio di anziani (karō) aveva la responsabilità della politica e la supervisione di altri funzionari, tra cui i capi delle unità militari, i sovrintendenti della città castello, l’amministrazione rurale, le finanze, la sicurezza, i lavori pubblici, gli affari religiosi, l’istruzione, un segretariato e molti altri posti specifici. All’interno dei loro domini i grandi daimyo avevano una notevole libertà, fino al punto di emettere la propria moneta cartacea con il permesso dello shogun.

I daimyo si trovarono sotto l’influenza centralizzatrice dello shogunato Tokugawa in due modi principali. In una forma sofisticata di presa di ostaggi utilizzata dallo shogunato, i daimyo erano tenuti ad alternare la loro residenza tra i loro domini e la corte dello shogun a Edo (oggi Tokyo) in un sistema chiamato sankin kōtai. In secondo luogo, poiché la legge dello shogunato aveva la precedenza all’interno del paese, i daimyo adottarono nei loro domini i principi generali della legge Tokugawa e della procedura burocratica.

Per la fine del regime Tokugawa, i daimyo erano stati rimossi dalla realtà del governo e sostanzialmente servivano come polene aristocratiche nei loro domini. Questo in parte spiega il successo dello sforzo per abolire il daimyo. Nel 1868 lo shogunato fu abolito, e nel 1869 i daimyo furono obbligati a restituire i loro brevetti di terra all’imperatore, venendo invece nominati governatori di territori corrispondenti più o meno ai loro vecchi domini. Nel 1871 i domini furono aboliti, e gli ex daimyo furono convertiti in una nobiltà pensionata che risiedeva a Tokyo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *