Diagnosi della malattia occlusiva aortoiliaca

La malattia occlusiva aortoiliaca è un tipo di malattia delle arterie periferiche che colpisce le arterie iliache nel bacino e le arterie femorali nelle gambe, che forniscono sangue alla metà inferiore del corpo. Le arterie iliache trasportano il sangue ossigenato dal cuore attraverso l’aorta, si dividono all’addome in ogni gamba e si ramificano nelle arterie femorali e in numerose arterie più piccole che si estendono fino alle dita dei piedi.

La condizione è causata dall’aterosclerosi, un accumulo nelle arterie di una sostanza cerosa chiamata placca, che contiene colesterolo, grasso e calcio. La placca può restringere o irrigidire le arterie iliache, riducendo il flusso di sangue ricco di ossigeno al bacino e alle gambe.

I sintomi, che possono includere dolore, crampi o affaticamento, tendono a verificarsi durante l’esercizio ma si dissipano quando si è sedentari. Questo dolore è chiamato claudicazione intermittente; tipicamente colpisce le natiche, le cosce e le gambe.

Perché la malattia occlusiva aortoiliaca colpisce il flusso di sangue al bacino, gli uomini con questa condizione possono anche sperimentare la disfunzione erettile.

Con il progredire della malattia, possono comparire sintomi più gravi, tra cui dolore estremo, freddezza e intorpidimento delle gambe – anche quando si è a riposo. Questi risultano dall’ischemia, una diminuzione dell’apporto di sangue e ossigeno ai tessuti.

L’ischemia può anche causare la rottura dei tessuti nel piede, producendo piaghe aperte, o ulcere. Può anche portare alla morte dei tessuti, o cancrena, che può portare alla perdita dell’arto senza un trattamento adeguato. Una persona può anche sperimentare atrofia muscolare, o restringimento, in una o entrambe le gambe.

Fattori di rischio

Un fattore di rischio principale per la malattia occlusiva aortoiliaca è l’ipertensione, o pressione alta, che può danneggiare le pareti delle arterie, rendendoti incline a restringimenti o blocchi. La pressione alta può anche aumentare il rischio di aterosclerosi, la causa principale della malattia occlusiva aortoiliaca.

Altri fattori di rischio includono fumo, obesità, diabete e iperlipidemia, una condizione causata da livelli malsani di grassi nel sangue. Le persone che sono sedentarie sono a maggior rischio per le condizioni che portano alla malattia occlusiva aortoiliaca.

Test diagnostici

Per diagnosticare la malattia occlusiva aortoiliaca, il medico della NYU Langone esamina le tue gambe e prende una storia medica per determinare se hai fattori di rischio. Il medico prende la pressione sanguigna e il polso nella coscia, nel polpaccio e nel piede per aiutare a determinare se c’è un blocco nell’aorta o nelle arterie iliache o femorali, che causa un flusso di sangue inadeguato.

Il medico può ordinare uno o più altri test per cercare segni di un blocco arterioso nella pelvi o nella gamba.

Ultrasuono Doppler arterioso

Un ultrasuono Doppler utilizza onde sonore per produrre immagini a colori che mostrano il flusso di sangue attraverso le arterie della pelvi e delle gambe. Permette al medico di rilevare e valutare i blocchi causati dall’accumulo di placca.

Durante l’ecografia, uno strumento portatile chiamato trasduttore viene premuto contro la pelle per trasmettere onde sonore. Esso produce immagini dei vasi sanguigni nella pelvi e nelle gambe su un monitor di computer. Il test dura circa 30-60 minuti.

Indice brachiale della caviglia

L’indice brachiale della caviglia permette ai medici di determinare la gravità dei blocchi nelle arterie della parte inferiore del corpo.

In questo test, il medico misura la pressione sanguigna nella caviglia e nel braccio e confronta i risultati. Un basso indice brachiale della caviglia può indicare un blocco. Questo test può anche aiutare a determinare il rischio di infarto e ictus.

Scansioni CT

In una scansione CT, i raggi X e un computer creano immagini tridimensionali e trasversali del corpo. Il test aiuta il medico a determinare se ci sono restringimenti o blocchi nelle arterie pelviche o delle gambe.

Prima della scansione, ti può essere data una dose endovenosa di un agente di contrasto, un colorante liquido che viaggia attraverso i vasi sanguigni per migliorare le immagini. Il test richiede in genere da 10 a 15 minuti per essere completato.

Angiogramma

Un angiogramma utilizza i raggi X per rilevare blocchi nelle arterie. Durante questo test, il medico usa un ago per fare una piccola puntura vicino all’inguine e inserisce un catetere, che è guidato in un’arteria iliaca. Lui o lei inietta un colorante di contrasto nel catetere per evidenziare eventuali arterie ristrette o bloccate.

A volte, questo test viene fatto contemporaneamente a una procedura chiamata angioplastica con palloncino e stenting per liberare e allargare le arterie bloccate o ristrette. Eseguiti in anestesia locale, l’angioplastica e lo stenting possono durare meno di un’ora o diverse ore, a seconda della gravità della condizione.

Durante l’angiogramma, si può sentire una pressione quando il catetere viene inserito e una sensazione di calore quando il materiale di contrasto viene iniettato. In seguito, il medico può suggerire di evitare alcune attività, come il sollevamento di oggetti pesanti e l’esercizio fisico intenso, per prevenire il sanguinamento nell’area in cui è stato inserito il catetere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *