Educazione al diabete

Come in ogni malattia, ci sono fattori di rischio modificabili e non modificabili che causano la malattia. La genetica, il sesso, l’etnia e l’età sono tutti non controllabili. Le persone con diabete di tipo 1 che hanno una predisposizione genetica a una risposta autoimmune accentuata e distruttiva non possono controllarlo. Le persone che hanno più di 65 anni e sono di origine afroamericana sono a maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, ma non possono controllare questi fattori. Dopo una breve discussione sulla genetica, vogliamo concentrarci sui fattori di rischio controllabili che possiamo modificare per prevenire il diabete.

Fattori genetici

La genetica è come avere in mano una pistola carica, ma sono i comportamenti dello stile di vita come l’obesità, la sovralimentazione, la sedentarietà e così via a premere il grilletto. È stato detto che il 90% di tutte le malattie croniche può essere innescato o prevenuto da scelte di stile di vita, in particolare dieta ed esercizio fisico. Il genoma di una persona è un forte determinante della possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Per esempio, se un gemello dizigote (fraterno) sviluppa il diabete di tipo 2, le probabilità che anche l’altro gemello sviluppi la malattia sono circa il 25%. Il rischio di malattia raddoppia se i gemelli sono monozigoti (identici): se un gemello monozigote sviluppa il diabete di tipo 2, ci sono circa il 50% di possibilità che anche l’altro gemello sviluppi la malattia (Maitra, 2009). Le persone con queste predisposizioni genetiche, tuttavia, non sempre sviluppano il diabete clinico.

Sembra che, per sviluppare il diabete di tipo 2, altri problemi di salute devono intervenire per attivare o peggiorare l’insulino-resistenza e la disfunzione delle cellule beta (Maitra, 2009). Le persone con una predisposizione genetica possono essere in grado di prevenire il pieno sviluppo della malattia attraverso comportamenti di promozione della salute che prevengono il sovrappeso e l’obesità.

Il diabete di tipo 2 è poligenico, il che significa che di solito coinvolge l’espressione di più di un gene problematico. Più di venti geni varianti sono stati documentati come potenziali contributori allo sviluppo del diabete di tipo 2, e i geni problematici si trovano su diversi cromosomi. Non c’è una singola combinazione di geni che porta al diabete di tipo 2. Invece, l’espressione di una varietà di combinazioni di geni problematici può creare lo sviluppo completo del diabete di tipo 2.

“I dati che si accumulano suggeriscono che il diabete di tipo 2 è probabilmente un insieme di molte malattie strettamente correlate con meccanismi primari variabili ma spesso sovrapposti che coinvolgono sia la secrezione di insulina alterata che la resistenza all’insulina” (Grant et al, 2009).

Testate la vostra conoscenza

Il diabete di tipo 2:

  1. È una malattia inevitabile dell’invecchiamento.
  2. È inevitabile nelle persone le cui famiglie hanno la malattia.
  3. Può svilupparsi in persone geneticamente predisposte con fattori di rischio aggiuntivi.
  4. Di solito è causato dalla mutazione di un singolo gene chiamato T2D.

Applica le tue conoscenze

Il tuo paziente vuole sapere perché ha sviluppato il diabete di tipo 2. Quali fattori di rischio rivedresti?

Risposta: C

Fattori di rischio controllabili

Certi problemi di salute sono strettamente associati allo sviluppo del diabete di tipo 2. Questi problemi di salute non sono né cause assolute né indipendenti della malattia; cioè, non tutte le persone con questi problemi sviluppano il diabete di tipo 2. Tuttavia, sono importanti fattori di rischio perché contribuiscono ad iniziare o a peggiorare il diabete di tipo 2 nelle persone con la predisposizione per esso.

I principali fattori di rischio per il diabete di tipo 2 includono l’obesità, l’inattività fisica, una dieta non sana, l’iperglicemia, lo stress e l’infiammazione cronica.

Obesità

Un'illustrazione del grasso sottocutaneo e intra-addominale. Il grasso intra-addominale è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2. La circonferenza della vita di una persona è un buon indicatore della quantità di grasso all'interno dell'addome della persona (NHLBI, 2015).

L’eccesso di grasso corporeo causa resistenza all’insulina, e il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta con l’aumentare della percentuale di grasso corporeo. L’indice di massa corporea (BMI) è usato per misurare la proporzione di grasso corporeo rispetto al peso totale del corpo. Il rischio è maggiore quando il grasso in eccesso si è accumulato all’interno della cavità addominale, invece che sotto la pelle. L’eccesso di grasso intra-addominale è una caratteristica di più di 4 pazienti su 5 con diabete di tipo 2.

Il tessuto adiposo favorisce la resistenza all’insulina in diversi modi. Il grasso in eccesso, specialmente quello viscerale, porta a livelli ematici più alti di acidi grassi, e gli acidi grassi riducono l’assorbimento del glucosio, causando resistenza all’insulina nel muscolo scheletrico. Inoltre, negli individui obesi, il tessuto adiposo rilascia meno adiponectina, un ormone che riduce la resistenza all’insulina. Il tessuto adiposo in eccesso secerne anche altre molecole pro-infiammatorie (citochine), che aumentano la resistenza all’insulina. L’aumentata resistenza all’insulina da tutte queste cause porta all’iperinsulinemia, che indebolisce ulteriormente le cellule beta disfunzionali (ADA, 2015).

Testate la vostra conoscenza

Un problema di salute che aumenta direttamente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è:

  1. Il grasso intra-addominale.
  2. Malattia parodontale.
  3. Traumi ai piedi.
  4. Osteoporosi.

Applica le tue conoscenze

Qual è la prima modifica del comportamento su cui dovresti concentrarti per la maggior parte delle persone con diabete di tipo 2?

Risposta: A

Cambiamento nella prevalenza dell’obesità (per BMI) 2005-2010

Una mappa degli Stati Uniti che mostra il cambiamento nella prevalenza dell'obesità dal 2005-2010.Una mappa degli Stati Uniti che mostra il cambiamento nella prevalenza dell'obesità dal 2005-2010.

Fonte: CDC.

Inattività fisica

L’inattività fisica è un altro importante fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2. In parte, ciò deriva dalla tendenza delle persone sedentarie ad accumulare trigliceridi nelle loro cellule muscolari e ad aumentare di peso.

L’esercizio fisico è una potente forza contraria alla resistenza all’insulina. L’esercizio regolare migliora il controllo glicemico e riduce il rischio di sviluppare complicazioni cardiovascolari nelle persone con diabete di tipo 2. “Inoltre, l’esercizio regolare può prevenire il diabete di tipo 2 in individui ad alto rischio” (ADA, 2015).

Dieta povera

Qualsiasi abitudine alimentare che porta all’obesità aumenta anche le possibilità di una persona di progredire dal prediabete al diabete.

  • Una dieta ad alto contenuto di carboidrati sfida la capacità di abbassare il glucosio di una persona con prediabete e accelera lo sviluppo del diabete di tipo 2.
  • Una dieta ricca di grassi e povera di fibre, specialmente una che include grassi saturi e trans, causa dislipidemie, che peggiorano la resistenza all’insulina e favoriscono lo sviluppo del diabete di tipo 2.

Iperglicemia

Un fattore di rischio controllabile del diabete mellito è il progressivo stato iperglicemico che può essere causato dal frequente consumo di carboidrati. Il muscolo scheletrico e il tessuto adiposo che si sovraccaricano di glucosio sono meno in grado di assorbire più glucosio, quindi l’iperglicemia contribuisce alla resistenza all’insulina, al prediabete e infine al diabete (Buse et al., 2008).

Stress

Lo stress attiva il sistema nervoso autonomo simpatico nella reazione di “lotta o fuga”. Il cortisolo, noto come l’ormone dello stress delle ghiandole surrenali, aumenta e agisce come un ormone di controregolazione dell’insulina. Il cortisolo eleva i livelli di BG nel tentativo di consegnare il glucosio alle cellule muscolari in modo da combattere il fattore di stress. Lo stress cronico porta all’iperglicemia cronica, che a sua volta aumenta la resistenza all’insulina e scatena il diabete di tipo 2 nelle persone predisposte.

Infiammazione cronica

Il diabete di tipo 2 altera il funzionamento del sistema immunitario. Insieme, la resistenza all’insulina, l’iperglicemia e l’iperinsulinemia creano una reazione infiammatoria persistente. Allo stesso tempo, uno stato infiammatorio cronico porta all’iperglicemia cronica, che poi contribuisce alla progressione del diabete di tipo 2 (O’Connor et al., 2006).

Le persone che sono in un costante stato di stress emotivo e fisico sono continuamente in un lieve stato di infiammazione. Il loro sangue mostra persistenti elevazioni di molecole di infiammazione, come la proteina C-reattiva e l’interleuchina-6. Le citochine pro-infiammatorie causano un aumento del livello dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH), che è lo stimolante diretto della secrezione di cortisolo. L’infiammazione aumenta il livello di glucosio nel sangue, causando iperglicemia ed eventuale resistenza all’insulina. Gli alimenti, le lesioni, lo stress e altri processi patologici possono creare un’infiammazione cronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *