Erotomania: Quando l’amore è un’illusione

Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication
He Loves Me, He Loves Me Not; Alan Labisch (2016)
Source: Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication

“L’amore è il desiderio irresistibile di essere irresistibilmente desiderato.” -Robert Frost

Un mio paziente è venuto recentemente a Los Angeles, perché aveva comunicato attraverso i social media con una nota attrice di Hollywood che gli diceva di essere innamorata di lui e che avrebbero dovuto stare insieme. Solo che non era proprio il caso. Non solo l’attrice non era innamorata di lui, ma non sapeva nemmeno chi fosse. La “comunicazione” che aveva avuto online consisteva nel trovare espressioni d’amore nascoste nei post di lei sui social media che in realtà erano solo commenti generici ai fan, non qualcosa di romantico o specifico per lui. Quando veniva messo di fronte a questa realtà, non poteva essere convinto, e nel migliore dei casi a volte si chiedeva con rabbia perché, se era vero, lei lo aveva illuso.
In psichiatria, il delirio per cui un individuo crede fermamente, ma erroneamente, che qualcun altro sia innamorato di lui si chiama “erotomania”. Come il mio paziente, l’individuo erotomane spesso, anche se non sempre, crede che sia un personaggio famoso ad essersi innamorato di lui, nonostante il fatto che il contatto reale sia stato minimo o nullo.
Sulla base dell’illusione dell’amore e dei propri sentimenti romantici reciproci, coloro che soffrono di erotomania a volte fanno di tutto per perseguire i loro interessi amorosi, dando luogo a numerosi casi ben pubblicizzati di stalking delle celebrità nel corso degli anni, alcuni dei quali – come gli stalker di Jodie Foster, David Letterman, e la defunta cantante pop latino Selena Quintanilla-Perez – sono finiti in tragedia violenta.
L’erotomania è stata documentata almeno fino agli antichi greci, con Ippocrate e Galeno che hanno descritto il fenomeno diverse migliaia di anni fa. Nel 1921, uno psichiatra francese pubblicò un documento che descriveva in dettaglio cinque casi tali che l’erotomania divenne eponimamente nota come “sindrome di De Clerambault” per molti anni. Oggi, l’erotomania è riconosciuta nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) come un esempio di disturbo delirante, anche se è ben noto che i deliri erotomani possono essere trovati in altre condizioni psichiatriche, come la schizofrenia o il disturbo bipolare, pure.
E ancora, nonostante la sindrome sia ben caratterizzata per millenni, rimane poco chiaro perché alcune persone sviluppano l’erotomania. Freud teorizzò che i deliri erotomani fossero una difesa psicologica contro sentimenti omosessuali inaccettabili, mentre altri hanno suggerito che potrebbero essere una difesa contro la delusione del rifiuto e dell’amore non corrisposto o la realtà di una vita sentimentale solitaria e inesistente.1,2

l’articolo continua dopo la pubblicità

Con un contatto significativo tra l’individuo erotomane e il suo interesse amoroso spesso mancante, la “prova” per sostenere la connessione delirante è tipicamente trovata in significati o gesti nascosti, proprio come era con il mio paziente. Un caso documentato di un secolo fa descriveva una donna con una fissazione erotomane per il re Giorgio V che interpretava il movimento della tenda di una finestra mentre aspettava fuori da Buckingham Palace come un segnale che il re stava facendo una proclamazione pubblica del suo amore per lei.1 Più recentemente, un caso ha descritto una studentessa con erotomania che credeva che vedere le targhe di un particolare stato o il colore viola fornisse la prova dell’amore del suo compagno di classe.2 Un’altra donna credeva che un “guaritore naturale” fosse innamorato di lei, come evidenziato dal sentire “energia curativa” da lui sulle gambe e sulla gola.3

I casi moderni di erotomania hanno evidenziato come i messaggi nascosti possano essere facilmente dedotti attraverso i social media. Come la mia paziente, una donna che trascorreva diverse ore al giorno su Twitter credeva che un famoso attore stesse comunicando con lei attraverso i simboli contenuti nei suoi tweet.4 Due casi recenti hanno descritto uomini che usavano i social media per contattare o perseguitare gli oggetti del loro affetto, amplificando una connessione immaginaria tra loro che non sarebbe potuta esistere senza l’accesso ai loro obiettivi via internet.5,6

Questi esempi illustrano come, quando si cercano prove specifiche a sostegno di credenze preesistenti, le fonti online di disinformazione e le informazioni male interpretate possono talvolta alimentare le fiamme della convinzione fino all’intensità delirante – qualcosa che io chiamo “confirmation bias on steroids” (vedi il mio precedente post “Psychology, Gullibility, and the Business of Fake News”).

l’articolo continua dopo la pubblicità
Pubblico dominio
Paziente femminile affetta da erotomania (1843)
Fonte: Pubblico dominio

Alcuni casi di erotomania hanno documentato deliri emersi dopo un ictus o un’emorragia cerebrale, in presenza di demenza, e insieme a deficit neurocognitivi che suggeriscono un legame con disfunzioni nella parte frontotemporale del cervello.7-10 Altri hanno descritto la co-occorrenza con “sindromi da identificazione errata”, come la sindrome di Capgras (in cui chi ne soffre ha l’illusione che le persone siano state sostituite da impostori) e la sindrome di Fregoli (in cui gli individui credono che una singola persona stia assumendo l’aspetto e l’identità di molte altre), che si pensa siano radicate in problemi di riconoscimento facciale e sono spesso collegate a lesioni cerebrali dell’emisfero destro.11
La co-occorrenza dell’erotomania con deficit neuropsicologici solleva la questione se l’erotomania stessa possa essere meglio compresa come un tipo di deficit cognitivo, o anche una sindrome da identificazione errata. Le persone con erotomania identificano erroneamente espressioni d’amore dove non esistono, leggendo nelle espressioni facciali, nei gesti o nelle interazioni sociali online degli altri in un modo che suggerisce menomazioni cognitive relative alla “teoria della mente” – la capacità di discernere ciò che le altre persone stanno pensando o provando.
Naturalmente, cercare di leggere la mente delle persone e decifrare se qualcuno è attratto da te o no non è un compito facile, anche all’interno delle nostre normali vite sociali e romantiche. Siamo spesso all’oscuro del fatto che a qualcuno che ci interessa “piacciamo”, e spesso non siamo molto bravi con le nostre previsioni. Ricordo un amico al college che mi consigliava: “Se pensi che qualcuno sia interessato a te, probabilmente è vero”. Ma in realtà, gli errori di previsione in entrambe le direzioni – pensare che qualcuno sia interessato quando non lo è e pensare che non lo sia quando lo è – sono fin troppo comuni.
Per rendere le cose più complicate, i sentimenti romantici sono spesso in movimento, cambiano con il tempo, le interazioni sociali e gli eventi della vita. A volte la nostra attrazione si sviluppa nel tempo in risposta all’affetto sostenuto di un’altra persona, e viceversa, tanto che è un tropo da film di Hollywood che tutti conosciamo bene. Nella vita reale, tuttavia, ci può essere una linea sottile tra il tipo di persistenza ostinata che alla fine ottiene la ragazza o il ragazzo alla fine dei film e lo stalking indesiderato che può far finire un inseguitore in prigione.

Pubblico dominio
He Loves Me, He Loves Me Not; John William Godward (1896)
Fonte: Public domain

Riconoscendo questi paralleli tra l’erotomania patologica e gli aspetti normali della nostra ricerca dell’amore, alcuni hanno ipotizzato che l’erotomania potrebbe rappresentare una variante della strategia di accoppiamento evolutiva andata storta. Sulla base di una revisione di 246 casi pubblicati di erotomania, uno studio ha trovato che l’erotomania era più probabile che si verificasse nelle donne (70% dei casi riportati), con l'”oggetto d’amore” tipicamente un uomo più anziano di alta posizione sociale.12 L’erotomania che si verifica negli uomini tendeva a verificarsi prima nella vita rispetto alle donne, con oggetti d’amore più giovani e valutati come aventi alta attrattiva sessuale. Gli uomini erano anche molto più propensi delle donne a riferire di gelosia sessuale legata all’oggetto d’amore e a impegnarsi in molestie e altri comportamenti “forensi”. Lo studio ha concluso che questi risultati rispecchiavano modelli simili del normale comportamento di accoppiamento maschio-femmina, sostenendo l’idea che l’erotomania potrebbe rappresentare una sorta di estremo delirante.

Lo psichiatra del Trinity College di Dublino ed esperto di erotomania Brendan Kelly sembra abbracciare questa visione del continuum in un quadro evolutivo e ha persino posto la questione se tutto l’amore potrebbe essere delirante a qualche livello:

“…È possibile che l’erotomania sia un sintomo di un problema sociale più profondo, radicato nelle condizioni sociali e negli squilibri di potere nelle società? Se è così, non è anche possibile e persino probabile che l’erotomania non sia un fenomeno binario (cioè, non solo presente o assente), ma un fenomeno più graduato, che può essere presente in misura maggiore o minore, a seconda della natura dei contesti politici, sociali, culturali e personali in cui l’individuo si trova? E, su questa base, non è eminentemente possibile che ci siano elementi di amore delirante ed erotomane mescolati all’amore vero in certe relazioni romantiche più comunemente di quanto si immagini, complicando notevolmente il quadro, ma risultando anche in un beneficio per tutti?

l’articolo continua dopo la pubblicità

Per esempio, quanti mariti o mogli amorevoli, amati, ma leggermente insoddisfatti in relazioni abbastanza buone si convincono che (A) il loro coniuge è più sorprendente che lei o lui sia davvero; e (B) che questo nuovo sorprendente coniuge li ama più appassionatamente di quanto lei o lui faccia realmente? Forse queste esagerazioni d’amore inconsce, erotomani, deliranti, sono, di tanto in tanto, necessarie e persino sagge, al fine di sostenere una relazione ragionevolmente buona, e quindi di sostenerla nel tempo.

…Questo, infine, ci porta alla questione dibattuta se tutto l’amore romantico è delirante in una certa misura. È possibile o addirittura probabile che ci sia un elemento delirante nella nostra comprensione dell’amore romantico e che questo elemento sia importante per mantenere stabili le strutture interindividuali e sociali?”13

Relationships Essential Reads

Nel mio primissimo post su Psych Unseen, ho citato la protagonista del film Girl, Interrupted che dice: “La follia non è essere spezzati o ingoiare un segreto oscuro. Sei tu, o io… amplificato”. La dottoressa Kelly sembra suggerire che non è molto azzardato suggerire che l’erotomania potrebbe davvero essere tu o io, amplificata.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Pensando alla mia paziente di recente, prima di aver consultato l’articolo della dottoressa Kelly, mi sono trovata a chiedermi la stessa cosa. Attualmente, la psichiatria raggruppa ancora una varietà di esperienze umane in singole categorie diagnostiche, come “schizofrenia”, o sintomi unitari, come “deliri” o “allucinazioni”. Ma è sempre più riconosciuto che c’è una diversità significativa all’interno di tali etichette diagnostiche, e che i sintomi possono variare lungo un continuum di gravità, tra le altre cose. Come dico spesso ai miei studenti, spero che un giorno la psichiatria non getti semplicemente la “paranoia” e l'”erotomania” nella stessa scatola nera dei “deliri”, ma sia invece in grado di identificarli come meccanismi cerebrali distinti che rappresentano processi cognitivi, come il rilevamento di minacce e amore, che non funzionano correttamente.

Per essere chiari, però, sarebbe un errore equiparare tutto l’amore al delirio, così come sarebbe confondere i deliri erotomani con il vero amore reciproco. In un recente post sul mio blog, ho trattato il fenomeno delle “illusioni positive”, ovvero le incertezze su noi stessi (e talvolta sui nostri cari) che possono essere favorite dall’evoluzione. Ma non c’è niente di positivo, sano o adattivo nell’erotomania. Può rappresentare un estremo di un continuum evolutivo, ma è uno di quelli che tipicamente si traduce in una notevole sofferenza per la persona con l’illusione, così come per gli sfortunati obiettivi della sua ossessione.

Fortunatamente per la maggior parte di noi, questo è molto meno vero del vero amore.

Immagine Facebook: SpeedKingz/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *