Esperimento di Young, indagine classica sulla natura della luce, un’indagine che ha fornito l’elemento base nello sviluppo della teoria delle onde e fu eseguita per la prima volta dal fisico e medico inglese Thomas Young nel 1801. In questo esperimento, Young identificò il fenomeno chiamato interferenza. Osservando che quando la luce di una singola fonte viene divisa in due fasci e i due fasci vengono poi ricombinati, il fascio combinato mostra un modello di frange chiare e scure, Young concluse che le frange derivano dal fatto che quando i fasci si ricombinano i loro picchi e le loro depressioni possono non essere in fase (in step). Quando due picchi coincidono si rafforzano a vicenda, e ne risulta una linea di luce; quando un picco e una depressione coincidono si annullano a vicenda, e ne risulta una linea scura. Gli scienziati inglesi non accettarono la teoria delle onde di Young fino a quando il lavoro dei fisici francesi François Arago e Augustin-Jean Frésnel non la confermò molti anni dopo.
