Etnometodologia

L’assunto fondamentale degli studi etnometodologici Come caratterizzato da Anne Rawls, parlando per Garfinkel: “Se si assume, come fa Garfinkel, che il carattere significativo, modellato e ordinato della vita quotidiana è qualcosa che le persone devono lavorare per raggiungere, allora si deve anche assumere che abbiano alcuni metodi per farlo”. Cioè, “…i membri della società devono avere alcuni metodi condivisi che usano per costruire reciprocamente l’ordine significativo delle situazioni sociali”. L’etnometodologia è un’impresa empirica, afferma Rawls: “L’etnometodologia è un’impresa completamente empirica dedicata alla scoperta dell’ordine sociale e dell’intelligibilità come realizzazioni collettive testimoniali”. “La chiave di volta dell’argomentazione è che gli ordini locali esistono; che questi ordini sono testimoniabili nelle scene in cui sono prodotti; e che la possibilità di intelligibilità si basa sull’esistenza effettiva e sull’attuazione dettagliata di questi ordini”. L’etnometodologia non è, tuttavia, convenzionalmente empirista. La sua natura empirica è specificata nella forma debole del requisito di adeguatezza unico. Il requisito di adeguatezza unico dei metodi (forma debole) è che il ricercatore dovrebbe avere una “competenza volgare” nel setting di ricerca. Cioè, dovrebbe essere in grado di funzionare come un membro ordinario di quel contesto. Il requisito unico di adeguatezza dei metodi (forma forte) è identico al requisito di indifferenza etnometodologica. Indifferenza etnometodologica Questa è la politica di deliberato agnosticismo, o indifferenza, verso i dettami, i pregiudizi, i metodi e le pratiche dell’analisi sociologica come tradizionalmente concepita (esempi: teorie della “devianza”, analisi del comportamento come regola governata, teoria dei ruoli, (de)formazioni istituzionali, teorie della stratificazione sociale, etc.). Dittature e pregiudizi che servono a pre-strutturare le indagini scientifiche sociali tradizionali, indipendentemente dall’oggetto preso come tema di studio, o dall’ambito di indagine che viene sottoposto a verifica. La politica dell’indifferenza etnometodologica non è specificamente da concepire come indifferenza al problema dell’ordine sociale preso come preoccupazione del gruppo (membro). Prima volta attraverso Questa è la pratica di tentare di descrivere qualsiasi attività sociale, indipendentemente dalla sua routine o aspetto mondano, come se stesse accadendo per la prima volta. Questo nel tentativo di esporre come l’osservatore dell’attività assembla, o costituisce, l’attività allo scopo di formulare una particolare descrizione. Lo scopo di un tale esercizio è quello di rendere disponibili e sottolineare le complessità dell’analisi e della descrizione sociologica, in particolare le proprietà indicizzanti e riflessive delle descrizioni degli attori, o dell’osservatore, di ciò che sta avvenendo in una data situazione. Tale attività rivelerà anche l’inevitabile affidamento dell’osservatore sul circolo ermeneutico come “metodologia” di definizione della comprensione sociale sia per i laici che per gli scienziati sociali. Esperimento di violazione Un metodo per rivelare, o esporre, il lavoro comune che viene svolto dai membri di particolari gruppi sociali nel mantenere un ordine sociale chiaramente riconoscibile e condiviso. Per esempio, guidare nel modo sbagliato in una strada a senso unico molto trafficata può rivelare miriadi di utili intuizioni sulle pratiche sociali, e sull’ordine morale, della comunità di utenti della strada. Il punto di un tale esercizio – una persona che finge di essere un estraneo o un pensionante nella propria casa – è dimostrare che ottenere una comprensione del lavoro coinvolto nel mantenimento di un dato ordine sociale può spesso essere rivelato al meglio violando quell’ordine sociale e osservando i risultati di quella violazione – specialmente quelle attività relative alla ricomposizione di quell’ordine sociale e alla normalizzazione di quel contesto sociale. Glossario di Sacks Una domanda su un aspetto dell’ordine sociale che raccomanda, come metodo di risposta, che il ricercatore cerchi i membri della società che, nella loro vita quotidiana, sono responsabili del mantenimento di quell’aspetto dell’ordine sociale. Questo è in opposizione all’idea che a tali domande sia meglio rispondere da un sociologo. La domanda originale di Sacks riguardava gli oggetti nei luoghi pubblici e come era possibile vedere che tali oggetti appartenevano o meno a qualcuno. Trovò la sua risposta nelle attività degli agenti di polizia che dovevano decidere se le auto erano abbandonate. L’aforisma di Durkheim raccomandava notoriamente: “il nostro principio fondamentale, quello dell’oggettività dei fatti sociali”. Questo è di solito preso per significare che dovremmo assumere l’oggettività dei fatti sociali come principio di studio (fornendo così la base della sociologia come scienza). La lettura alternativa di Garfinkel di Durkheim è che dovremmo trattare l’oggettività dei fatti sociali come una conquista dei membri della società, e fare del processo di conquista stesso il centro dello studio. Una rispecificazione etnometodologica dell’affermazione di Durkheim attraverso una “lettura errata” (vedi sotto) della sua citazione appare sopra. C’è anche un collegamento/ragionamento testuale fornito nella letteratura. Entrambi i collegamenti implicano un salto di fede da parte del lettore; cioè, non crediamo che un metodo per questa interpretazione sia necessariamente migliore dell’altro, o che una forma di giustificazione per tale interpretazione superi il suo concorrente. Conti I conti sono i modi in cui i membri significano, descrivono o spiegano le proprietà di una specifica situazione sociale. Possono consistere in oggettivazioni verbali e non verbali. Sono sempre indicizzati alla situazione in cui si verificano (vedi sotto) e, contemporaneamente, riflessivi: servono a costituire quella situazione. Un resoconto può consistere in qualcosa di semplice come un battito di ciglia, un oggetto materiale che evidenzia uno stato di cose (documenti, ecc.), o qualcosa di complesso come una storia che dettaglia i confini dell’universo. Indicizzazione Il concetto di indicizzazione è un concetto chiave per l’etnometodologia. Garfinkel afferma che è derivato dal concetto di espressioni indicali che appare nella filosofia del linguaggio ordinario (1967), dove un’affermazione è considerata indicale nella misura in cui dipende per il suo senso dal contesto in cui è inserita (Bar-Hillel 1954:359-379). Il fenomeno è riconosciuto in varie forme di filosofia analitica e di teoria e metodi sociologici, ma è considerato di portata limitata e rimediato attraverso un’operazionalizzazione specifica. Nell’etnometodologia, il fenomeno è universalizzato a tutte le forme di linguaggio e comportamento, ed è considerato al di là di ogni rimedio per stabilire una descrizione e spiegazione scientifica del comportamento sociale. La conseguenza del grado di dipendenza contestuale per un “segmento” di discorso o comportamento può andare dal problema di stabilire un “consenso di lavoro” riguardo alla descrizione di una frase, un concetto o un comportamento, al gioco finale della stessa descrizione scientifica sociale. Si noti che qualsiasi sviluppo serio del concetto deve alla fine assumere una teoria del significato come suo fondamento (vedi Gurwitsch 1985). Senza un tale fondamento, sia lo scienziato sociale tradizionale che l’etnometodologo sono relegati a raccontare semplicemente delle storie intorno al fuoco (Brooks 1974). Misreading (a text) Misreading a text, or fragments of a text, does not denote making an erroneous reading of a text in whole or in part. Come afferma Garfinkel, significa denotare una “lettura alternativa” di un testo o di un frammento di testo. Come tale, l’originale e la sua errata lettura non “si traducono punto a punto” ma, “invece, vanno insieme”. Non viene offerto alcun criterio per la traduzione di un testo originale e la sua lettura errata – i risultati di tali traduzioni sono, secondo il termine di Garfinkel, “incommensurabili”: “incommensurabili”. Il misreading di testi o frammenti di testi è una caratteristica standard del modo di fare teoria dell’etnometodologia, specialmente per quanto riguarda i temi della fenomenologia. Riflessività Nonostante molti sociologi usino “riflessività” come sinonimo di “autoriflessione”, il modo in cui il termine è usato in etnometodologia è diverso: è inteso “per descrivere la determinazione acausale e nonmentalistica dell’azione significativa nel contesto”. Vedi anche: Riflessività (teoria sociale). Metodo documentario di interpretazione Il metodo documentario è il metodo di comprensione utilizzato da tutti coloro che cercano di dare un senso al loro mondo sociale, compreso l’etnometodologo. Garfinkel ha recuperato il concetto dal lavoro di Karl Mannheim e dimostra ripetutamente l’uso del metodo negli studi di caso che appaiono nel suo testo centrale, Studies in Ethnomethodology. Mannheim definì il termine come una ricerca di un identico modello omologo di significato sottostante una varietà di realizzazioni totalmente differenti di quel significato. Garfinkel afferma che il metodo documentario di interpretazione consiste nel trattare un’apparizione reale come “documento di”, “come indicante”, come “in piedi per conto di”, un modello sottostante presupposto. Questi “documenti” servono a costituire il modello sottostante, ma sono essi stessi interpretati sulla base di ciò che è già noto su quel modello sottostante. Questo apparente paradosso è abbastanza familiare agli ermeneuti che intendono questo fenomeno come una versione del cerchio ermeneutico. Questo fenomeno è anche soggetto ad analisi dal punto di vista della teoria della Gestalt (relazioni parte/intero), e la teoria fenomenologica della percezione. Ordini sociali Teoricamente, l’oggetto della ricerca etnometodologica è l’ordine sociale preso come preoccupazione dei membri del gruppo. Metodologicamente, l’ordine sociale è reso disponibile per la descrizione in ogni specifico setting sociale come una contabilità di specifici ordini sociali: le coerenze sensibili dei conti che ordinano uno specifico setting sociale per i partecipanti rispetto a uno specifico progetto sociale da realizzare in quel setting. Gli ordini sociali stessi sono resi disponibili sia per i partecipanti che per i ricercatori attraverso fenomeni di ordine: la contabilità effettiva delle apparenze parziali (adombrate) di questi ordini sociali sensibilmente coerenti. Queste apparenze (parti, adombrate) degli ordini sociali sono incarnate in conti specifici, e impiegate in un particolare setting sociale dai membri del particolare gruppo di individui che partecipano a quel setting. Gli ordini sociali specifici hanno le stesse proprietà formali identificate da A. Gurwitsch nella sua discussione delle caratteristiche costitutive del noema percettivo, e, per estensione, le stesse relazioni di significato descritte nel suo resoconto della Gestalt Contextures (vedi Gurwitsch 1964:228-279). Come tale, non c’è da meravigliarsi che Garfinkel affermi che: “non si può fare nulla se non si leggono i suoi testi”. Il campo d’indagine dell’etnometodologia Per l’etnometodologia il tema di studio sono le pratiche sociali di persone reali in ambienti reali, e i metodi con cui queste persone producono e mantengono un senso condiviso di ordine sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *