| Fauno | |||
|---|---|---|---|
![]() |
|||
| Nome | |||
| Altri | Faun | ||
| Binomen | N/A | ||
| Originale | φαῦνος | ||
| Romanizzazione | phaunos | ||
| Morfologia | |||
| Tipo di corpo | Capri-centauro | ||
| Altezza media | Altezza umana o inferiore | ||
| Intelligenza | |||
| Sentienza | Sentiente | ||
| Sapienza | Sapiente | ||
| Aggressività | Bassa (solitamente) | ||
| Ecologia | |||
| Luogo di origine | Europa | ||
| Habitat | Foreste | ||
| Dieta | Erbivoro (di solito) | ||
| Locomozione | Bipede | ||
| Specie correlate | Glaistigs, Satiri | ||
| Dietro le quinte | |||
| Universo | Reale | ||
I Faun (talvolta scritto Fawn in inglese) sono una specie di umanoidi della foresta presenti nella mitologia greca e romana. Sono caratterizzati dall’avere il corpo di un essere umano con gambe e coda simili a quelle di una capra o di un cervo, oltre a lunghe orecchie e corna. Tradizionalmente, sono per lo più spiriti della natura benevoli, associati al dio Faunus (spesso confuso con Pan) e alla sua controparte femminile Fauna.
Creature simili
I Satiri del mito greco erano originariamente una razza distinta, completamente separata dai Fauni. Per secoli, tuttavia, gli artisti hanno rappresentato i Satiri con gambe di capra e altre caratteristiche che li rendono più simili ai Fauni, al punto che oggi i due sono praticamente indistinguibili e spesso usati in modo intercambiabile.
I Glaistigs del mito scozzese sono spiriti femminili tipicamente raffigurati come donne con gambe di capra, molto simili ai Fauni. Possono essere buoni o malvagi, a seconda delle storie.
