Fertilità sub-sostitutiva

Altre informazioni: Fattore di fertilità (demografia)

Ci sono state diverse spiegazioni per il declino generale dei tassi di fertilità in gran parte del mondo, e la vera spiegazione è quasi certamente una combinazione di diversi fattori.

Istruzione superioreModifica

Donna e suo marito, entrambi studenti di medicina, e i loro tre gemelli nella Germania Est (DDR) nel 1984. Alcuni paesi hanno avuto politiche statali per incoraggiare le nascite tra le donne istruite.

Il fatto che sempre più persone vadano nei college e nelle università, e lavorino per ottenere un maggior numero di diplomi post-laurea, insieme all’impennata dei costi dell’istruzione, hanno contribuito notevolmente a posticipare il matrimonio in molti casi, e ad avere figli per niente, o un minor numero di figli. E il fatto che il numero di donne che ottengono un’istruzione superiore sia aumentato ha contribuito a far sì che meno di loro si sposino più giovani, se mai lo facciano. Negli Stati Uniti, per esempio, le donne costituiscono più della metà di tutti gli studenti universitari, il che è un’inversione di tendenza rispetto a qualche decennio fa.

La relazione tra istruzione superiore e maternità varia da paese a paese: per esempio, in Svizzera, entro i 40 anni, la mancanza di figli tra le donne che hanno completato l’istruzione terziaria è del 40%, mentre in Francia è solo del 15%. In alcuni paesi, l’assenza di figli ha una tradizione più lunga, ed era comune anche prima che i livelli di istruzione aumentassero, ma in altri, come quelli dell’Europa meridionale, è un fenomeno recente; per esempio in Spagna il tasso di assenza di figli per le donne di 40-44 anni nel 2011 era del 21,60%, ma storicamente per tutto il XX secolo era intorno al 10%. Non tutti i paesi mostrano una relazione tra bassa fertilità e istruzione: nella Repubblica Ceca, tra le donne nate nel 1961-1965, le donne con bassa istruzione avevano più probabilità di essere senza figli rispetto alle donne con alta istruzione.

Fluttuazione economicaModifica

Altre informazioni: Reddito e fertilità

La crescita della ricchezza e lo sviluppo umano sono legati a una fertilità inferiore al rimpiazzo, anche se un improvviso calo delle condizioni di vita, come la grande depressione, può anche abbassare la fertilità.

Nei paesi dell’Europa orientale, la caduta del comunismo è stata seguita da un crollo economico in molti di questi paesi negli anni ’90. Alcuni paesi, come quelli che hanno vissuto violenti conflitti negli anni ’90, sono stati duramente colpiti. Un gran numero di persone ha perso il lavoro, e la disoccupazione di massa, la mancanza di lavoro fuori dalle grandi città e l’incertezza economica scoraggiano le persone dall’avere figli. Per esempio, in Bosnia-Erzegovina, il tasso di fertilità totale nel 2016 era solo di 1,28 bambini nati/donna.

UrbanizzazioneModifica

Alcuni considerano l’aumento dell’urbanizzazione nel mondo una causa centrale. Negli ultimi tempi, i residenti delle aree urbane tendono ad avere meno figli rispetto agli abitanti delle aree rurali. Il bisogno di manodopera extra da parte dei bambini nelle fattorie non si applica agli abitanti delle aree urbane. Le città tendono ad avere prezzi immobiliari più alti, rendendo una famiglia numerosa più costosa, specialmente in quelle società in cui ci si aspetta che ogni bambino abbia la propria camera da letto, piuttosto che condividerla con i fratelli come accadeva fino a poco tempo fa. Le aree rurali tendono anche ad essere più conservatrici, con meno contraccezione e aborto rispetto alle aree urbane.

Riduzione del lavoro minorileModifica

Il lavoro minorile è comune in molte parti del mondo

I paesi che hanno un alto tasso di fertilità sono solitamente paesi meno sviluppati, dove le famiglie si affidano ai bambini per aiutarli, con lavori come l’agricoltura, la cura del bestiame, o anche il lavoro retribuito. In questi paesi il lavoro minorile è abbastanza comune, con i bambini che portano soldi a casa, o che sostengono attivamente la famiglia attraverso il lavoro fisico. Al contrario, nelle nazioni ad alto reddito, il lavoro minorile è vietato, e sono i genitori che investono costi molto alti nei loro figli.

Opinioni sulla famiglia “ideale”

Anche se i tassi di fertilità sono spesso discussi in termini di politiche statali (ad es. ), le opinioni sociali profondamente radicate su ciò che costituisce una famiglia “ideale” possono giocare un ruolo cruciale: se i genitori non immaginano le famiglie numerose in modo positivo, è difficile “convincerli” ad avere molti figli. A questo proposito, ci sono grandi differenze tra i paesi europei: mentre il 50,23% delle donne tra i 15 e i 39 anni dichiara che la famiglia “ideale” ha 3 o più figli in Estonia, e il 46,43% lo dice in Finlandia; solo l’11,3% lo dice in Repubblica Ceca, e l’11,39% in Bulgaria.

ContraccezioneModifica

Anche i cambiamenti nella contraccezione sono una causa importante, che ha visto cambiamenti drammatici nelle ultime generazioni. La legalizzazione e l’accettazione diffusa della contraccezione nel mondo sviluppato è un grande fattore di diminuzione dei livelli di fertilità; tuttavia, per esempio in un contesto europeo dove la sua prevalenza è sempre stata molto alta nell’era moderna, i tassi di fertilità non sembrano essere influenzati in modo significativo dalla disponibilità della contraccezione.

Mentre la contraccezione può ridurre il numero di nascite indesiderate e contribuire a una minore dimensione ideale della famiglia, la contraccezione non avvia riduzioni della fertilità né influisce sostanzialmente sulla loro dimensione, essendo queste attribuibili ad altri fattori.

Tecnologia riproduttiva assistitaModifica

La disponibilità di tecnologia riproduttiva assistita (ART) può favorire il ritardo della procreazione, perché molte coppie pensano che possa risolvere eventuali problemi di fertilità futuri. Il suo effetto sul tasso di fertilità totale è estremamente piccolo, ma il sostegno del governo per questo è vantaggioso per le famiglie.

Indice di sviluppo umanoModifica

Mappa dell’indice di sviluppo umano. Più scuro è più alto.

L’indice di sviluppo umano (HDI) è una statistica composita di aspettativa di vita, istruzione e indicatori di reddito pro capite, che vengono utilizzati per classificare i paesi in quattro livelli di sviluppo umano. Un paese ottiene un punteggio HDI più alto quando la durata della vita è più alta, il livello di istruzione è più alto, e il PIL pro capite è più alto. C’è una forte correlazione inversa tra l’Isu e il tasso di fertilità della popolazione: più alto è l’Isu, più basso è il tasso di fertilità. Al 2016, i paesi con il più alto tasso di fertilità sono Burundi, Mali, Somalia, Uganda, Burkina Faso, Zambia, Malawi, Angola e Afghanistan; mentre la maggior parte dei paesi ad alto reddito hanno tassi di fertilità inferiori alla media. Questo fa parte del paradosso fertilità-reddito, poiché questi paesi ad alta fertilità sono molto poveri, e può sembrare controintuitivo che le famiglie abbiano così tanti figli. La relazione inversa tra reddito e fertilità è stata definita un “paradosso” demografico-economico dall’idea che maggiori mezzi consentirebbero la produzione di più prole come suggerito dall’influente Thomas Malthus.

Politiche governativeModifica

Alcuni governi hanno lanciato programmi per ridurre i tassi di fertilità e frenare la crescita della popolazione. La Repubblica Popolare Cinese ha attuato una politica del figlio unico per 35 anni (dal 1979 al 2015); questa è stata allentata a una politica dei due figli nel 2016.

La bacheca degli affari pubblici del villaggio di Danshan, nella provincia del Sichuan, Nongchang, nel settembre 2005 ha notato che 25.000 RMB in tasse di compensazione sociale erano dovuti nel 2005, per violazione della politica del figlio unico. Finora erano stati riscossi 11.500 RMB, quindi dovevano essere riscossi altri 13.500 RMB.

Anche se oggi Singapore ha un basso tasso di fertilità, e il governo incoraggia i genitori ad avere più figli perché i tassi di nascita sono scesi al di sotto del tasso di sostituzione, negli anni ’70 la situazione era opposta: il governo voleva rallentare e invertire il boom delle nascite iniziato dopo la seconda guerra mondiale.

Capacità di scegliereModifica

Il tasso di fertilità totale è anche influenzato dalla capacità di scegliere che tipo di famiglia avere, se e quando avere figli, e il numero di figli da avere – liberi da coercizione, pressione o interferenza da parte della comunità, della famiglia estesa, dello stato o della chiesa. Questo include la proibizione di pratiche come il matrimonio infantile, il matrimonio forzato o il prezzo della sposa. In alcune culture, per esempio, il pagamento del prezzo della sposa crea un obbligo per la moglie di avere figli, e il fallimento nel farlo spesso si traduce in minacce e violenza. I paesi ad alto reddito hanno tassi di fertilità sostanzialmente più bassi, e un aumento dell’assenza di figli, perché le persone che rimangono senza figli o che hanno famiglie piccole hanno meno probabilità di essere stigmatizzate. In molte culture le donne senza figli soffrono di discriminazione, stigma, ostracismo e isolamento sociale.

WarEdit

È stato dimostrato, sia storicamente che nel presente, che le società impegnate in un prolungato stato di guerra sperimentano un sostanziale ritardo nel tasso di fertilità. Gli esempi più notevoli di questo fenomeno sono accreditati alla prima e alla seconda guerra mondiale. Sul modello di questi esempi, la guerra totale sottopone gli individui a intensi sconvolgimenti sociali e a un pesante impatto psicologico che dà con forza la priorità alla sopravvivenza e alla stabilità economica rispetto alla necessità di riprodursi per la durata del conflitto. Eventi come questi aprono successivamente la strada a uno sforzo attivo di ripopolamento, come il “baby boom” dopo la seconda guerra mondiale.

Effetto tempoModifica

Questa sezione fornisce un contesto insufficiente per chi non ha familiarità con l’argomento. Si prega di aiutare a migliorare l’articolo fornendo più contesto per il lettore. (Luglio 2019) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio modello)

Il Giappone, un paese altamente sviluppato, ha bassi tassi di fertilità e una popolazione che invecchia rapidamente

Il tasso di fertilità totale (TFR) è influenzato da un fenomeno chiamato effetto tempo, che descrive “le distorsioni dovute ai cambiamenti nei tempi delle nascite.” John Bongaarts e Griffith Feeney hanno suggerito che questo effetto tempo sta guidando il declino del tasso di fertilità misurato nel mondo sviluppato.

Tipo di partnershipModifica

Uno studio degli Stati Uniti e di diversi paesi europei è arrivato al risultato che le donne che continuano a convivere piuttosto che sposarsi dopo la nascita hanno una probabilità significativamente inferiore di avere un secondo figlio rispetto alle donne sposate in tutti i paesi tranne quelli dell’Europa orientale. Un altro studio, al contrario, è arrivato al risultato che le coppie conviventi in Francia hanno la stessa fertilità di quelle sposate.

Un grande sondaggio negli Stati Uniti è arrivato al risultato che le donne sposate hanno una media di 1,9 figli, rispetto a 1,3 tra quelle conviventi. I numeri corrispondenti per gli uomini erano 1,7 e 1,1, rispettivamente. La differenza di 0,6 figli per entrambi i sessi doveva diminuire a 0,2-0,3 nel corso della vita quando si correggeva per il confonditore che le persone sposate hanno i loro figli prima nella vita.Negli Stati Uniti, coloro che convivono senza sposarsi avevano una maggiore fertilità quando il maschio guadagna considerevolmente più della femmina.

Frequenza del sessoModifica

Un’altra spiegazione per il calo della fertilità potrebbe essere una riduzione della frequenza del sesso. Per esempio, secondo il sondaggio della Japan Family Planning Association 2016, il 47,3% degli uomini e il 47,1% delle donne non aveva fatto sesso con il coniuge nel mese precedente.

Accettazione sociale e governativa delle famiglie non tradizionaliModifica

Negli ultimi anni, il tasso di matrimonio in molti paesi è diminuito. Poiché sempre più giovani rifiutano gli stili di vita tradizionali che includono il matrimonio, si pone la questione se lo stato accetti le famiglie non tradizionali, come quelle basate sulla convivenza non matrimoniale, o se scoraggi attivamente la procreazione non matrimoniale. Nei paesi ad alto reddito, la prima posizione di accettare le coppie conviventi e sostenerle come una forma legittima di famiglia è stata collegata ad un più alto tasso di fertilità (ad esempio Paesi scandinavi, Francia, dove la maggior parte delle nascite avviene al di fuori del matrimonio) mentre la seconda (come l’Asia orientale – Giappone, Hong Kong, Taiwan, Singapore) è stata collegata ad un tasso di fertilità molto basso.

Alto investimento per bambinoModifica

Tassi di mortalità infantile, sotto l’età di 1 anno, nel 2013. L’Africa subsahariana ha il più alto tasso di mortalità infantile, così come il più alto TFR.

Nella società moderna è più probabile che le persone investano fortemente nei bisogni dei loro figli, come offrire loro la migliore educazione, un riparo (una stanza solo per il bambino), viaggi, attività culturali ecc. In passato, quando la mortalità infantile era alta, le persone avevano più figli, ma investivano meno in loro. Oggi, i genitori di solito sperimentano molto meno dubbi sul fatto che il bambino vivrà fino all’età adulta, e quindi sono più propensi a investire fortemente in quel bambino. Ma investire fortemente in ogni bambino rende più difficile avere un gran numero di figli – un effetto di “trade-off quantità vs qualità”.

Aspettative e norme di genereModifica

Le norme sociali sia all’interno della famiglia che nella società in generale determinano i livelli di fertilità.La qualità delle relazioni di coppia in termini di sostegno dato alla donna conta, con studi sulla fertilità nel mondo ad alto reddito che mostrano una relazione a forma di U tra l’equità di genere all’interno della coppia e la fertilità: nei paesi con tassi di fertilità molto bassi, la probabilità che una donna abbia il secondo figlio si verifica agli estremi – o una parità di genere molto bassa o una parità di genere molto alta. Questo si riflette anche a livello sociale: i paesi che non sono né sufficientemente patriarcali da costringere le donne ad avere famiglie numerose, né sufficientemente egualitari da incentivare le donne ad avere più figli attraverso un forte sostegno (come l’assistenza all’infanzia sovvenzionata e un buon supporto alle madri lavoratrici), hanno tassi di fertilità molto bassi, specialmente tra le donne istruite. Quando ci si aspetta che le donne “scelgano” tra la loro vita professionale e pubblica, o avere figli, più la donna è istruita, più è probabile che scelga la prima. La forte enfasi sul ruolo domestico delle donne in Germania (a differenza della Scandinavia e della Francia) è stata descritta come la causa della fertilità molto bassa in quel paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *