Lavater ricevette reazioni contrastanti dagli scienziati, con alcuni che accettavano la sua ricerca e altri che la criticavano. Per esempio, il critico più duro fu lo scienziato Georg Christoph Lichtenberg, che disse che la patognomica, scoprire il carattere osservando il comportamento, era più efficace. La scrittrice Hannah More si lamentò con Horace Walpole: “Invano ci vantiamo … che la filosofia aveva abbattuto tutte le roccaforti del pregiudizio, dell’ignoranza e della superstizione; eppure, proprio in questo momento … I libri di fisiognomica di Lavater si vendono a quindici ghinee al set.”
Periodo di popolaritàModifica
La popolarità della fisiognomica crebbe durante il primo quarto del XVIII secolo e nel XIX secolo. Fu discussa seriamente dagli accademici, che credevano nel suo potenziale. Molti romanzieri europei usarono la fisiognomica nelle descrizioni dei loro personaggi, in particolare Balzac, Chaucer e ritrattisti come Joseph Ducreux. Una schiera di autori inglesi del XIX secolo fu influenzata dall’idea, in particolare evidente nelle dettagliate descrizioni fisiognomiche dei personaggi nei romanzi di Charles Dickens, Thomas Hardy e Charlotte Brontë.
Oltre a Thomas Browne, altri autori letterari associati a Norwich che fecero osservazioni fisiognomiche nei loro scritti includono la romanziera romantica Amelia Opie, e l’autore di diari di viaggio George Borrow.
La fisiognomica è un presupposto centrale e implicito alla base della trama di The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde. Nella letteratura americana del XIX secolo, la fisiognomica ha un ruolo di primo piano nei racconti di Edgar Allan Poe.
La frenologia, anch’essa considerata una forma di fisiognomica, fu creata intorno al 1800 dai medici tedeschi Franz Joseph Gall e Johann Spurzheim, e fu molto popolare nel XIX secolo in Europa e negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, il medico James W. Redfield pubblicò il suo Comparative Physiognomy nel 1852, illustrando con 330 incisioni le “Resemblances between Men and Animals”. Le trova nell’aspetto e (spesso metaforicamente) nel carattere, ad esempio i tedeschi ai leoni, i negri agli elefanti e ai pesci, i cinesi ai maiali, gli yankee agli orsi, gli ebrei alle capre.
Durante la fine del XIX secolo, lo psicometrista inglese Sir Francis Galton tentò di definire le caratteristiche fisiognomiche di salute, malattia, bellezza e criminalità, attraverso un metodo di fotografia composita. Il processo di Galton prevedeva la sovrapposizione fotografica di due o più volti mediante esposizioni multiple. Dopo aver fatto la media di fotografie di criminali violenti, trovò che il composito appariva “più rispettabile” di qualsiasi faccia che lo componeva; questo era probabilmente dovuto alle irregolarità della pelle nelle immagini costituenti che venivano mediate nella miscela finale. Con l’avvento della tecnologia informatica nei primi anni ’90, la tecnica del composito di Galton è stata adottata e notevolmente migliorata utilizzando software di computer grafica.
Nel tardo 19° secolo, fu associata alla frenologia e di conseguenza screditata e rifiutata. Tuttavia, il fisiognomista tedesco Carl Huter (1861-1912) divenne popolare in Germania con il suo concetto di fisiognomica, chiamato “psico-fisiognomica”.
La fisiognomica divenne anche utile nel campo della criminologia grazie agli sforzi fatti dal medico militare e scienziato italiano Cesare Lombroso. Lombroso, durante la metà del 19° secolo, sostenne la nozione che “la criminalità era ereditaria e che i criminali potevano essere identificati da attributi fisici come nasi a forma di falco e occhi iniettati di sangue”. Lombroso si ispirò alle ideologie e agli studi di Darwin appena usciti e portò molti dei malintesi che aveva riguardo all’evoluzione nella propagazione dell’uso della fisiognomica in criminologia. La sua logica derivava dall’idea che “i criminali erano ‘throwback’ nell’albero filogenetico delle prime fasi dell’evoluzione”. Tenendo presente questo, è ragionevole concludere che “secondo Lombroso, una caratteristica regressiva univa il genio, il pazzo e il delinquente; essi differivano nell’intensità di questa caratteristica e, naturalmente nel grado di sviluppo delle qualità positive”. Credeva che si poteva determinare se uno era di natura selvaggia solo dalle sue caratteristiche fisiche. Sulla base delle sue scoperte, “Lombroso propose che il “criminale nato” poteva essere distinto da stigmate fisiche ataviche, come:
- grandi mascelle, proiezione in avanti della mandibola,
- fronte bassa e inclinata,
- zigomi alti,
- naso schiacciato o rovesciato,
- orecchie a maniglia,
- nasi a forma di falco o labbra carnose,
- occhi duri e sfuggenti,
- barba incolta o calvizie,
- insensibilità al dolore,
- braccia lunghe rispetto agli arti inferiori.
L’interesse per il rapporto tra criminologia e fisiognomica nasce dalla prima interazione di Lombroso con “un noto ladro e piromane calabrese” di nome Giuseppe Villella. Lombroso fu particolarmente colpito da molte caratteristiche della personalità che Villella possedeva; agilità e cinismo sono alcune di queste. I presunti crimini di Villella sono contestati e la ricerca di Lombroso è vista da molti come razzismo del nord Italia verso gli italiani del sud. Alla morte di Villella, Lombroso “condusse un’autopsia e scoprì che il suo soggetto aveva una rientranza nella parte posteriore del cranio, che assomigliava a quella trovata nelle scimmie”. In seguito si riferì a questa anomalia come “depressione occipitale mediana”. Lombroso ha usato il termine “atavismo” per descrivere questi comportamenti primitivi e scimmieschi che ha trovato in molti di coloro che ha ritenuto inclini alla criminalità. Continuando ad analizzare i dati raccolti dalla suddetta autopsia e confrontando e contrastando questi risultati con i casi precedenti, dedusse che certe caratteristiche fisiche permettevano ad alcuni individui di avere una maggiore “propensione ad offendere ed erano anche selvaggi ritorni all’uomo primitivo”. Come si può supporre, questo tipo di esami ebbe conseguenze di vasta portata per varie comunità scientifiche e mediche dell’epoca; infatti, “la genesi naturale del crimine implicava che la personalità criminale dovesse essere considerata come una particolare forma di malattia psichiatrica”. Inoltre, questi ideali promuovevano l’idea che quando un crimine viene commesso, non è più visto come un “libero arbitrio”, ma piuttosto un risultato della propria pre-disposizione genetica alla barbarie. Aveva numerosi casi di studio per corroborare molte delle sue scoperte grazie al fatto che era il direttore di un manicomio di Pesaro. Era facilmente in grado di studiare persone di vari ceti sociali ed era quindi in grado di definire ulteriormente i tipi di criminali. Poiché le sue teorie si concentravano principalmente sull’anatomia e le informazioni antropologiche, l’idea della degenerazione come fonte di atavismo non fu esplorata fino a più tardi nei suoi sforzi criminologici. Queste teorie “nuove e migliorate” portarono alla nozione “che il criminale nato aveva sintomi patologici in comune con l’imbecille morale e l’epilettico, e questo lo portò ad espandere la sua tipologia per includere il criminale pazzo e il criminale epilettico”. Inoltre, “il tipo di criminale insano include l’alcolista, il mattoide e il criminale isterico”. Quando si tratta di applicazioni moderne delle scoperte e delle idee di Lombroso, c’è poco da vedere. Le ideologie di Lombroso sono ora riconosciute come difettose e considerate come pseudoscienza. Molti hanno osservato le palesi sfumature sessiste e razziste della sua ricerca, e la denunciano solo per queste ragioni. Nonostante molte delle sue teorie siano state screditate, è ancora salutato come il padre della “criminologia scientifica”. La criminologia moderna trova molti dei suoi insegnamenti errati, ma ha avuto una grande influenza sulla criminologia e la fisiognomica dell’epoca.