Giacomo, fratello di Gesù

Abbiamo trascorso la maggior parte del tempo finora in questa serie esaminando la vita e l’insegnamento di un uomo che non ha mai incontrato Gesù durante il suo tempo sulla terra: l’apostolo Paolo. Nell’ultima puntata, siamo arrivati alla conclusione della sua vita, probabilmente con l’esecuzione nella Roma di Nerone. Ma la storia degli apostoli non finisce qui.

La nostra fonte principale in questa serie sono stati gli Atti degli Apostoli, scritti dal compagno di viaggio di Paolo, Luca. Dei 12 apostoli originali, Giuda Iscariota si era già suicidato (Matteo 27:1-5) e non è nemmeno menzionato per nome negli Atti; gli altri 11 sono nominati solo una volta (Atti 1:13). Tuttavia, con Mattia che sostituisce Giuda (verso 26), Luca si riferisce a loro come a un rinnovato gruppo di 12 (Atti 6:2; vedi anche 6:6; 4:33; 5:18, 29; 15:2; 16:4). Tra loro nei primi giorni della Chiesa c’erano anche diverse donne (compresa la madre di Gesù, Maria) e i suoi fratelli (Atti 1:14).

Ma gli Atti non sono l’unica fonte di informazioni su alcune delle persone più vicine a Gesù. Essi sono conosciuti anche attraverso i loro scritti. Le lettere scritte da Simon Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda fanno parte del Nuovo Testamento. Qui esploriamo la biografia e l’opera scritta di Giacomo.

Quale Giacomo?

Alcuni lettori ricorderanno che nei primi giorni della Chiesa, intorno al 44 d.C., il re Erode Agrippa uccise l’apostolo Giacomo, il figlio di Zebedeo e uno dei 12 originali (vedi Atti 12:1-2). Quindi deve essere un altro Giacomo a cui Luca si riferisce nel versetto 17 dello stesso capitolo, dove registra che Pietro mandò la notizia della sua liberazione dalla prigione a qualcuno di nome Giacomo. Sebbene ben sette diverse persone con lo stesso nome siano state identificate nel Nuovo Testamento, è Giacomo il fratello di Gesù (Galati 1:19) il più probabile in questo caso. Come abbiamo appena visto, i fratelli di Gesù erano presenti con gli apostoli a Gerusalemme quando la Chiesa iniziò dopo la partenza di Gesù (Atti 1:14). Questo stesso Giacomo appare più tardi negli Atti come capo della chiesa di Gerusalemme, quindi è ragionevole suggerire che sia lui l’autore del libro del Nuovo Testamento con quel nome.

Come capo a Gerusalemme, Giacomo parlò con autorità per porre fine a una controversia interna alla Chiesa sulla circoncisione dei credenti gentili (Atti 15:13-19; vedi anche 21:18). E secondo lo storico ebreo del primo secolo Giuseppe, la gerarchia religiosa ebraica mise a morte per lapidazione “il fratello di Gesù, chiamato Cristo, il cui nome era Giacomo” (Antichità degli Ebrei 20.200). Questo sarebbe avvenuto intorno al 62 d.C.

Ma questo Giacomo era anche un apostolo? Sebbene non sia mai nominato direttamente come tale nel Nuovo Testamento, è stato argomentato che la sua relazione familiare con Gesù gli ha conferito un ruolo unico. Paolo, che divenne egli stesso un apostolo ma non era dei 12, sembra indicare la funzione apostolica di Giacomo quando scrive di una delle sue visite a Gerusalemme. Egli dice: “Non ho visto nessuno degli altri apostoli tranne Giacomo, il fratello del Signore” (Galati 1:19). Ma gli studiosi hanno suggerito che questa non è una dichiarazione inequivocabile. Una traduzione alternativa dice: “Oltre agli apostoli non vidi nessuno tranne Giacomo, il fratello del Signore.”

Giacobbe il miscredente

Che altro possiamo sapere di Giacomo e della sua vita precedente dai racconti evangelici? Marco e Matteo indicano che era uno dei diversi figli nati da Maria e Giuseppe dopo la nascita di Gesù. Marco registra un incidente nel ministero di Gesù in cui i suoi concittadini lo deridono come un semplice abitante del luogo: “Non è costui il falegname, figlio di Maria e fratello di Giacomo e di Jose e di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non sono qui con noi?”. Ed essi si offesero di lui” (Marco 6:3; vedi anche Matteo 13:55-56).

C’è stato un tempo in cui Giacomo e il resto della famiglia erano contrari al ministero e all’insegnamento di Gesù. A un certo punto, pensarono davvero che fosse pazzo (Marco 3:21). Giovanni ci dice che “nemmeno i suoi fratelli credevano in lui” (Giovanni 7:5).

Per l’apertura del libro degli Atti, tuttavia, Giacomo era diventato uno dei discepoli. Ma anche se era il fratello di Gesù, non occupò il posto vacante causato dalla morte di Giuda, perché gli altri 11 dovevano scegliere come testimone della risurrezione di Gesù “uno degli uomini che avevano accompagnato per tutto il tempo in cui il Signore Gesù entrava e usciva” (Atti 1:21). Giacomo divenne presto il leader della chiesa di Gerusalemme, come dimostra il fatto che Paolo incontrò lui e l’apostolo Pietro (chiamato anche Cefa) quando andò per la prima volta a Gerusalemme dopo la sua conversione (Galati 1:18-19). Incontrò Giacomo in un’altra occasione quando portò a Gerusalemme aiuti per la carestia dalle chiese fuori dalla Giudea (Atti 21:18).

Il fatto che Giacomo fosse leader a Gerusalemme è attestato da fonti extrabibliche come lo storico del secondo secolo Egesippo. Egli scrisse che dopo la morte di Giacomo, la Chiesa scelse un altro dei consanguinei di Gesù, suo cugino Simone o Simeone, come capo – il che implica che fino a quel momento Giacomo aveva ricoperto la carica. Secondo Eusebio, un altro riferimento si trova negli scritti (ora perduti) di Clemente di Alessandria (ca. 153-217 d.C.), che dice che Pietro e Giovanni scelsero Giacomo per il suo ufficio (Libri degli Ipotesi 6). E scrivendo nel quinto secolo, Girolamo dice che Giacomo “governò la chiesa di Gerusalemme per trent’anni, cioè fino al settimo anno di Nerone” (Vite di uomini illustri, capitolo 2).

È in questa veste che Giacomo molto probabilmente scrisse la lettera con il suo nome.

Il Tour de Force di Giacomo

Il breve libro di Giacomo è un capolavoro morale, dottrinale e letterario. Mentre alcuni hanno pensato che il suo contenuto sia in contrasto con gli scritti di Paolo, la sua enfasi sul vivere secondo “la legge perfetta”, “la legge della libertà” e “la legge reale” (Giacomo 1:25; 2:8) lo colloca fermamente all’interno della stessa tradizione giudaica. Un esame ravvicinato dei suoi concetti centrali rivela la natura complementare del pensiero di ciascuno.

Giacomo apre sottolineando la sua sottomissione a “Dio e . . . il Signore Gesù Cristo”, rivolgendosi al suo pubblico in una vasta area geografica: “Alle dodici tribù della dispersione: Saluti” (Giacomo 1:1). Provenendo da un background ebraico, Giacomo era consapevole della storia dell’antico Israele e delle sue origini con i 12 figli di Giacobbe. Il fatto che molti dei loro discendenti, non solo quelli della tribù di Giuda, fossero stati dispersi attraverso la cattività, la persecuzione e la migrazione spiega il suo riferimento. Giacomo stava scrivendo ai membri della Chiesa che discendevano da queste tribù in quella che era considerata l’area della diaspora – le attuali regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente (vedi anche Atti 2:9-11; 1 Pietro 1:1; Giovanni 7:35).

I seguaci di Gesù in ogni epoca hanno un’esperienza in comune – affrontano le prove della fede per un grande scopo, e Giacomo si rivolge a questo all’inizio della sua lettera: “La prova della vostra fede produce fermezza” (Giacomo 1:3), che a sua volta porta al completamento spirituale sotto forma di vita eterna (“la corona della vita”, verso 12). Così egli contestualizza le circostanze difficili alla luce dello sviluppo spirituale. E se le prove ci fanno riconoscere il nostro bisogno di saggezza nell’affrontarle, allora dovremmo chiedere a Dio tale aiuto con fiducia. La mentalità doppia non porta a nulla; la tranquilla fiducia nella guida e nell’aiuto di Dio è la chiave (versetti 5-8). La ricchezza offre poca protezione contro questo tipo di problemi. I ricchi alla fine svaniranno come l’erba del campo (versi 9-11).

“Tutti siano veloci ad ascoltare, lenti a parlare, lenti all’ira”.

Giacomo mette ulteriormente in guardia dal cadere nella trappola di incolpare Dio per le difficoltà che ci procuriamo da soli soccombendo al peccato (versi 13-15). Dio dà buoni doni ai suoi figli, non le cattive conseguenze delle nostre azioni sbagliate. Per fortuna, Egli è diverso dall’umanità fallibile e variabile: Egli è “il Padre della luce con il quale non c’è variazione o ombra dovuta al cambiamento”. Possiamo fare affidamento su di Lui implicitamente se lo scegliamo. Egli è colui che ha voluto che al suo popolo sia data la verità in questa vita, prima che altri la ricevano, in modo che essi diventino “una specie di primizie delle sue creature” (versi 17-18).

L’enfasi di Giacomo sulla pratica della vita giusta si trova all’inizio della lettera. Alla fine del primo capitolo egli stabilisce il tono per ciò che seguirà. Egli traccia il contrasto tra i modi naturali di comportarsi dell’uomo – siamo lenti ad ascoltare, veloci a parlare e rapidamente arrabbiati – e i modi di Dio. L’ira umana non può produrre una rettitudine divina. È la Parola di Dio che ci istruisce sulle giuste vie. Ma sapere non è sufficiente, scrive; dobbiamo agire su ciò che sappiamo essere giusto. Altrimenti è come guardare la nostra immagine allo specchio, vedere ciò che è sbagliato e non fare nulla per rimediare a ciò che troviamo (versi 23-24). Così, definendo una religione significativa, Giacomo esprime il suo nucleo in termini sia di autocontrollo che di azione positiva ed estroversa. Egli dice: “Se qualcuno pensa di essere religioso e non tiene a freno la sua lingua ma inganna il suo cuore, la religione di questa persona non ha valore. La religione che è pura e senza macchia davanti a Dio, il Padre, è questa: visitare gli orfani e le vedove nella loro afflizione, e tenersi immacolati dal mondo” (versetti 26-27). Il tema dell’agire sulla fede ricorrerà in tutta la lettera.

“Se qualcuno si considera religioso e tuttavia non tiene a freno la sua lingua, inganna se stesso e la sua religione non ha valore.”

Risultati pratici

La legge di Dio copre in linea di principio tutti gli aspetti del comportamento umano, e Giacomo dà diversi esempi di come la fede dovrebbe risultare in un comportamento cambiato e rispettoso della legge. In primo luogo, egli scrive che favorire una persona rispetto ad un’altra in base alla sua ricchezza e al suo status non ha posto nel sistema di valori di Dio (Giacomo 2:1-9). Dopo tutto, dice, sono troppo spesso i ricchi che sfruttano e svantaggiano i poveri. Possono persino denigrare il nome di Gesù.

L’esempio di Giacomo riguarda due uomini che entrano come visitatori nella riunione dei seguaci di Gesù. Uno è ben vestito e ricco, l’altro è vestito male e povero. Giacomo dice che rispettare il primo rispetto all’altro a causa della ricchezza e della posizione sociale sarebbe sbagliato. Sarebbe disonorare e umiliare il povero. Mostrare parzialità è infrangere una parte della legge, non amando il prossimo come se stessi, uno dei due grandi principi generali dei dieci comandamenti (vedi Matteo 22:35-40). E infrangere la legge è peccato. È un concetto biblico che osservare tutte le leggi tranne una ci rende ancora responsabili. Per esempio, Giacomo dice che rifiutando di commettere adulterio, ma d’altra parte commettendo omicidio, è come se fossimo colpevoli di aver infranto tutta la legge (Giacomo 2:10-11). L’idea qui è che la legge non può essere divisa in comandi importanti e meno importanti. Dobbiamo aderirvi tutti, rendendoci conto che Dio ci giudicherà secondo i suoi principi, che, se mantenuti nello spirito, ci liberano dalla pena del peccato: la morte eterna (verso 12). Giacomo conclude affermando che coloro che mostrano misericordia, amore e giustizia (ai poveri, in questo esempio) riceveranno misericordia nel giudizio.

Dà un secondo esempio dell’esigenza che la fede sia dimostrata in azione, indicando i bisogni dei membri della comunità credente che soffrono la fame. È una forma di ipocrisia ascoltare le loro suppliche, esprimere speranza per il loro eventuale nutrimento, e tuttavia non fare nulla di pratico per aiutare. La fede deve essere provata dalle opere. Senza di esse la fede è morta (versetti 14-17). Citando il caso di Abramo, Giacomo mostra che la fede del patriarca fu accompagnata dalle opere, e come risultato divenne noto come l’amico di Dio (versetto 23). La fede da sola è insufficiente.

“A che serve, fratelli miei, se qualcuno dice di avere fede ma non ha opere? Può quella fede salvarlo? . . . La fede da sola, se non ha le opere, è morta”.

In un terzo esempio di fede dimostrata dall’azione, Giacomo si rivolge nel terzo capitolo ad una discussione estesa sulla necessità di imbrigliare o controllare la lingua, un argomento che ha toccato in precedenza (Giacomo 1:19, 26). Inizia dicendo che insegnare è un’occupazione pericolosa, perché chi lo fa è responsabile di ciò che dice, ed è facile dire cose imperfette (Giacomo 3:1-2). Solo per questo motivo le persone non dovrebbero essere troppo ambiziose di diventare insegnanti. Inoltre, saremo tutti giudicati in parte da ciò che diciamo.

La difficoltà di controllare la lingua è in contrasto con la facilità con cui guidiamo oggetti molto più grandi. Guidiamo un cavallo mettendogli un morso in bocca e guidiamo una nave con un timone. Cose piccole possono controllare oggetti grandi. Ma la lingua, che è anche piccola rispetto al corpo, è di per sé molto difficile da controllare. Il suo effetto può essere come una piccola scintilla in una foresta secca. La lingua è paragonata ad un fuoco che può incendiare la natura. Invece di guidare il corpo, la lingua spesso gli causa grandi problemi, rovinando l’intera persona. Gli uomini hanno domato o controllato tutte le altre creature, ma la lingua è molto difficile da domare; come un serpente, “è un male irrequieto, pieno di veleno mortale” (verso 8).

Il paradosso, dice Giacomo, è che noi benediciamo Dio con la lingua ma allo stesso tempo la usiamo per maledire i nostri simili che sono fatti a Sua immagine. Questo è chiaramente sbagliato. Una sorgente non produce sia acqua dolce che salata, né un fico olive, né una vite fichi, né uno stagno salato acqua dolce (versi 11-12).

“La lingua è una piccola parte del corpo, eppure si vanta di grandi cose. Vedi come una grande foresta viene incendiata da un fuoco così piccolo!”

Come fanno allora gli uomini a tenere a freno la lingua? Richiede un tipo speciale di saggezza che deve essere messa in pratica nella vita quotidiana (versetto 13). Giacomo mostra che è solo attraverso la connessione con Dio che possiamo raggiungere questa saggezza e quindi superare l’inclinazione quasi schiacciante ad usare male la lingua. La gelosia e l’ambizione egoistica trovano espressione attraverso la lingua, ma la saggezza che viene dall’alto produce un atteggiamento che è “puro, poi pacifico, mite, aperto alla ragione, pieno di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincero” (verso 17). Questo impedisce il comportamento “demoniaco terreno e non spirituale” (versetto 15). La pacificazione porta con sé un’abbondanza di azioni giuste (verso 18).

Tuttavia il pubblico di Giacomo sta sperimentando liti e conflitti. Egli chiede da dove hanno origine tali problemi (Giacomo 4:1). La sua risposta è che essi provengono dall’interno del cuore umano che è frustrato dal non ottenere ciò che vuole – anche se troppo spesso vuole ciò che non dovrebbe avere. Per raggiungere i suoi fini ucciderà il prossimo o andrà in guerra. Questo approccio non ha la possibilità di portare soddisfazione. Anche quando chiedono delle cose a Dio, non le ricevono perché le chiedono con motivazioni sbagliate o per cose sbagliate. Se seguono le vie del mondo per ottenere i loro desideri, possono solo essere nemici di Dio, l’equivalente di adulteri nel loro impegno verso di Lui (verso 4). Giacomo li esorta a diventare umili, a sottomettersi a Dio, a resistere al diavolo – insomma, a cambiare le loro vie (versi 7-10). Uno dei problemi che hanno è parlare male e giudicarsi a vicenda. Devono piuttosto giudicare se stessi e diventare “facitori della legge” (versi 11-12).

Gesù emette poi un avvertimento contro il perseguimento di obiettivi materialistici come se nulla potesse andare storto. È una follia agire come se sapessimo cosa ci porterà il domani. La vita stessa è effimera. Dipendiamo dalla misericordia di Dio e dalla Sua volontà e dovremmo riconoscerLo in tutti i nostri progetti (versi 13-15). Conoscere la via giusta e non praticarla è peccato, dice. Questo è un male che non resterà impunito.

Allo stesso modo, le persone ricche sono avvertite di mettere a posto le loro priorità. L’oro e l’argento non avranno più valore un giorno, perché gli ultimi giorni della civiltà umana si stanno avvicinando. Allora tutti i beni materiali non saranno di alcun beneficio. Troppo spesso sono stati guadagnati a spese dei lavoratori assunti, ma la frode e l’autoindulgenza avranno la loro fine.

In un tale mondo i seguaci del fratello maggiore di Giacomo devono dimostrare pazienza fino al Suo ritorno. Come l’agricoltore che deve aspettare che il suo raccolto riceva le piogge stagionali e poi maturi, così essi devono tenere duro nel loro credo e nella loro pratica fino alla “venuta del Signore” (Giacomo 5:7-8). Non c’è tempo per i meschini brontolii e le lamentele reciproche che gli uomini fanno così facilmente. Se hanno bisogno di un modello di pazienza nella sofferenza, dovrebbero riflettere sulla storia dei profeti. Per esempi di perseveranza in circostanze difficili, scrive Giacomo, dovrebbero considerare Giobbe, sapendo che Dio è compassionevole e misericordioso (versi 9-11). Il loro impegno dovrebbe essere semplice e sincero, esemplificato da una comunicazione onesta: “Fa’ che il tuo ‘sì’ sia sì e il tuo ‘no’ sia no, affinché tu non cada sotto condanna” (versetto 12).

Pensieri conclusivi

La lettera di Giacomo si chiude con la stessa enfasi sulle espressioni pratiche della fede: Se tra i credenti ci sono quelli che soffrono, dovrebbero pregare Dio per questo. Se ci sono quelli che sono felici, dovrebbero esprimere lodi a Dio. Coloro che sono malati dovrebbero chiamare gli anziani della Chiesa e chiedere la preghiera e l’unzione affinché Dio li guarisca. Se il peccato ha causato la loro malattia, saranno perdonati; la preghiera e la confessione del peccato sono essenziali per la guarigione. Le preghiere dei giusti per gli altri sono molto efficaci. Giacomo cita l’esempio di Elia (1 Re 17; 18), che pregava perché non piovesse. Le sue preghiere furono così efficaci che Dio trattenne la pioggia per tre anni e mezzo. Quando il tempo fu trascorso, egli pregò che le piogge sarebbero venute, e lo fecero.

In conclusione, Giacomo spiega che una delle cose più preziose che possiamo fare per i compagni della via di Dio è riportarli indietro dall’errore. È una pratica che produce una grande ricompensa. “Sappia che chi riconduce un peccatore dalla sua erranza salverà la sua anima dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati” (versetto 20). Questa conclusione conferma la preoccupazione di Giacomo per la comunità di credenti di cui era diventato parte e che guidava dopo la morte e la risurrezione di Gesù. È una lettera precoce e potente di uno la cui vita è stata vissuta all’ombra di Gesù di Nazareth.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *