Grande peste di Londra

Articoli principali: Peste di Giustiniano, Morte nera e Terza pandemia di peste

La peste fu uno dei pericoli della vita in Gran Bretagna dalla sua drammatica apparizione nel 1348 con la Morte nera. I Bills of Mortality cominciarono ad essere pubblicati regolarmente nel 1603, anno in cui vennero registrati 33.347 morti di peste. Tra allora e il 1665, solo quattro anni non ebbero casi registrati. Nel 1563, un migliaio di persone sarebbero morte a Londra ogni settimana. Nel 1593, ci furono 15.003 morti, il 1625 vide 41.313 morti, tra il 1640 e il 1646 arrivarono 11.000 morti, culminando in 3.597 per il 1647. L’epidemia del 1625 fu registrata all’epoca come la “Grande Peste”, fino a quando i morti della peste del 1665 la superarono. Queste cifre ufficiali sono probabilmente inferiori ai numeri reali.

Primi giorniModifica

Rattus rattus, il ratto nero. Più piccolo del Rattus norvegicus, il ratto marrone, che lo ha poi soppiantato, è anche più desideroso di vivere vicino al genere umano. Le case di legno e i quartieri poveri sovraffollati sono stati un’ottima dimora. Il legame tra il ratto come serbatoio di infezione e ospite delle pulci che potevano trasferirsi all’uomo non era compreso. Furono fatti sforzi per eliminare cani e gatti: se non altro, questo incoraggiò i ratti. Anche i pidocchi del corpo erano importanti vettori della peste.

La peste era sufficientemente poco comune che i medici potevano non avere esperienza personale della malattia; la formazione medica variava da coloro che avevano frequentato il collegio dei medici, agli speziali che fungevano anche da medici, ai ciarlatani. Altre malattie abbondavano, come un’epidemia di vaiolo l’anno precedente, e tutte queste incertezze hanno aggiunto difficoltà nell’identificare il vero inizio dell’epidemia. I conti contemporanei suggeriscono che i casi di peste si sono verificati durante l’inverno del 1664-65, alcuni dei quali sono stati fatali, ma un certo numero di essi non ha mostrato la virulenza dell’epidemia successiva. L’inverno fu freddo, il terreno ghiacciato da dicembre a marzo, il traffico fluviale sul Tamigi bloccato due volte dal ghiaccio, e può essere che il tempo freddo abbia frenato la sua diffusione.

Questa epidemia di peste bubbonica in Inghilterra si pensa si sia diffusa dai Paesi Bassi, dove la malattia si era verificata in modo intermittente dal 1599. Non è chiaro dove la malattia abbia colpito per la prima volta, ma il contagio iniziale potrebbe essere arrivato con le navi commerciali olandesi che trasportavano balle di cotone da Amsterdam, che fu devastata dalla malattia nel 1663-64, con una mortalità di 50.000 persone. Si ritiene che le prime aree ad essere colpite siano state le zone portuali appena fuori Londra e la parrocchia di St Giles. In entrambe queste località, i lavoratori poveri erano ammassati in strutture mal tenute. Due morti sospette furono registrate nella parrocchia di St Giles nel 1664 e un’altra nel febbraio 1665. Questi non apparivano come morti di peste sui Bills of Mortality, così nessuna misura di controllo fu presa dalle autorità, ma il numero totale di persone morte a Londra durante i primi quattro mesi del 1665 mostrò un marcato aumento. Alla fine di aprile, erano stati registrati solo quattro morti di peste, due nella parrocchia di St. Giles, ma il totale dei morti per settimana era salito da circa 290 a 398.

C’erano stati tre casi ufficiali in aprile, un livello di peste che negli anni precedenti non aveva indotto alcuna risposta ufficiale, ma il Consiglio Privato agì ora per introdurre la quarantena domestica. I giudici di pace del Middlesex furono incaricati di indagare su ogni caso sospetto e di chiudere la casa se fosse stato confermato. Poco dopo, un ordine simile fu emesso dal King’s Bench per la City and Liberties. Una sommossa scoppiò a St. Giles quando la prima casa fu sigillata; la folla sfondò la porta e liberò gli abitanti. I rivoltosi catturati furono puniti severamente. Furono date istruzioni per costruire pest-house, che erano essenzialmente ospedali di isolamento costruiti lontano dalle altre persone dove i malati potevano essere curati (o rimanere fino alla morte). Questa attività ufficiale suggerisce che, nonostante i pochi casi registrati, il governo era già consapevole che si trattava di una grave epidemia di peste.

Due uomini che scoprono una donna morta in strada

Con l’arrivo del clima più caldo, la malattia ha cominciato a prendere piede in modo più deciso. Nella settimana dal 2 al 9 maggio, sono stati registrati tre decessi nella parrocchia di St Giles, quattro nella vicina St Clement Danes e uno ciascuno a St Andrew Holborn e St Mary Woolchurch Haw. Solo l’ultimo era effettivamente all’interno delle mura della città. Un comitato del Privy Council fu formato per studiare i metodi per prevenire al meglio la diffusione della peste, e furono introdotte misure per chiudere alcune delle birrerie nelle aree colpite e limitare il numero di inquilini ammessi in una famiglia. In città, il sindaco emanò un proclama secondo il quale tutti i proprietari di case dovevano pulire diligentemente le strade al di fuori della loro proprietà, che era una responsabilità dei proprietari, non dello stato (la città impiegò spazzini e rakers per rimuovere il peggio del disordine). Le cose peggiorarono, e gli Assessori furono incaricati di trovare e punire coloro che mancavano al loro dovere. Quando i casi a St. Giles cominciarono ad aumentare, fu fatto un tentativo di mettere in quarantena la zona e i poliziotti furono incaricati di ispezionare chiunque volesse viaggiare e contenere all’interno vagabondi o persone sospette.

La gente cominciò ad essere allarmata. Samuel Pepys, che aveva una posizione importante all’Ammiragliato, rimase a Londra e fornì un resoconto contemporaneo della peste attraverso il suo diario. Il 30 aprile scrisse: “Grandi timori per la malattia qui in città, si dice che due o tre case sono già chiuse. Dio ci preservi tutti!”. Un’altra fonte di informazioni sull’epoca è A Journal of the Plague Year, scritto da Daniel Defoe e pubblicato nel 1722. Aveva solo sei anni quando la peste colpì, ma si servì dei ricordi della sua famiglia (suo zio era un sellaio nell’East London e suo padre un macellaio a Cripplegate), delle interviste con i sopravvissuti e della visione dei documenti ufficiali che erano disponibili.

L’insorgenza della malattia fu ricordata due anni dopo dal ministro puritano Thomas Vincent:

Era nel mese di maggio che la peste fu notata per la prima volta; il nostro bollettino di mortalità ci ha fatto sapere solo di tre morti della malattia nell’intero anno precedente; ma all’inizio di maggio il bollettino ci dice di nove…. la paura comincia presto a insinuarsi nei cuori della gente; in città si fanno grandi pensieri e discorsi sulla peste, e ci si chiede se si debba partire se la peste dovesse aumentare. Ma quando la fattura della settimana successiva indica la malattia da nove a tre, i loro animi si placano; i discorsi sull’argomento si raffreddano; i timori si placano e si accende la speranza che la nuvola nera minacciasse e desse qualche goccia, ma che il vento la scacciasse. Ma quando nella prossima fattura il numero dei morti per la peste sale da tre a quattordici, e nella successiva a diciassette, e nella successiva a quarantatre, e la malattia comincia così ad aumentare e a disperdersi. Ora i peccatori sicuri cominciano ad essere spaventati, e quelli che avrebbero dormito tranquillamente ancora nei loro nidi, sono involontariamente svegliati.

Esodo dalla cittàModifica

Scene a Londra durante la peste

Nel luglio 1665, la peste dilagava nella città di Londra. I ricchi fuggirono, compreso il re Carlo II d’Inghilterra, la sua famiglia e la sua corte, che lasciarono la città per Salisbury, spostandosi a Oxford in settembre, quando alcuni casi di peste si verificarono a Salisbury. Gli assessori e la maggior parte delle altre autorità cittadine optarono per rimanere ai loro posti. Anche il sindaco di Londra, Sir John Lawrence, decise di rimanere in città. Gli affari furono chiusi quando i mercanti e i professionisti fuggirono. Defoe scrisse: “Non si vedeva altro che carri e carretti, con merci, donne, servi, bambini, carrozze piene di gente di classe superiore, e cavalieri che li assistevano, e tutti si affrettavano a scappare”. Mentre la peste infuriava per tutta l’estate, solo un piccolo numero di ecclesiastici, medici e farmacisti rimase per far fronte ad un numero sempre più grande di vittime. Ellen Cotes, autrice di London’s Dreadful Visitation, espresse la speranza che “Né i medici delle nostre anime né i nostri corpi possano in futuro abbandonarci in così gran numero”.

Anche i più poveri furono allarmati dal contagio e alcuni lasciarono la città, ma non fu facile per loro abbandonare i loro alloggi e mezzi di sussistenza per un futuro incerto altrove. Prima di uscire dalle porte della città, era richiesto loro di possedere un certificato di buona salute firmato dal sindaco e questo divenne sempre più difficile da ottenere. Con il passare del tempo e l’aumento delle vittime della peste, la gente che viveva nei villaggi fuori Londra cominciò a risentire di questo esodo e non era più disposta ad accettare i cittadini di Londra, con o senza un certificato. I rifugiati vennero respinti, non fu loro permesso di passare attraverso le città e dovettero attraversare la campagna, e furono costretti a vivere all’asciutto con quello che potevano rubare o raccogliere dai campi. Molti morirono in circostanze miserabili di fame e disidratazione nella calda estate che seguì.

Il culmine dell’epidemiaModifica

Un bollettino di mortalità per la peste del 1665

Nell’ultima settimana di luglio, il Bill of Mortality di Londra mostrava 3.014 morti, di cui 2.020 erano morti di peste. Il numero di morti a causa della peste potrebbe essere stato sottostimato, dato che i decessi negli altri anni dello stesso periodo erano molto più bassi, circa 300. Con l’aumentare del numero di vittime colpite, i luoghi di sepoltura si riempirono eccessivamente, e furono scavate fosse per ospitare i morti. I guidatori di carretti dei morti percorrevano le strade chiamando “Portate fuori i vostri morti” e portavano via mucchi di corpi. Le autorità si preoccuparono che il numero di morti potesse causare allarme pubblico e ordinarono che la rimozione e l’inumazione dei corpi avvenisse solo di notte. Con il passare del tempo, c’erano troppe vittime, e troppo pochi autisti, per rimuovere i corpi che cominciarono ad essere impilati contro i muri delle case. La raccolta diurna fu ripresa e le fosse della peste divennero cumuli di cadaveri in decomposizione. Nella parrocchia di Aldgate, fu scavata una grande buca vicino al cimitero, lunga cinquanta piedi e larga venti. Lo scavo veniva continuato da operai ad un’estremità, mentre i carretti dei morti rovesciavano i cadaveri dall’altra. Quando non c’era più spazio per un’ulteriore estensione, si scavava più a fondo fino a raggiungere l’acqua del terreno a venti piedi. Quando finalmente fu ricoperto di terra ospitò 1.114 cadaveri.

I medici della peste percorrevano le strade diagnosticando le vittime, molti di loro senza una formazione medica formale. Furono tentati diversi sforzi di salute pubblica. I medici furono assunti dai funzionari della città e i dettagli della sepoltura furono accuratamente organizzati, ma il panico si diffuse in città e, per la paura del contagio, i corpi furono frettolosamente sepolti in fosse sovraffollate. I mezzi di trasmissione della malattia non erano noti, ma pensando che potessero essere legati agli animali, la Corporazione cittadina ordinò un abbattimento di cani e gatti. Questa decisione potrebbe aver influenzato la durata dell’epidemia, poiché questi animali avrebbero potuto aiutare a tenere sotto controllo la popolazione di ratti che portavano le pulci che trasmettevano la malattia. Pensando che l’aria cattiva fosse coinvolta nella trasmissione, le autorità ordinarono di bruciare falò giganti nelle strade e di tenere accesi i fuochi delle case notte e giorno, nella speranza che l’aria si sarebbe purificata. Si pensava che il tabacco fosse un profilattico e più tardi si disse che nessun tabaccaio londinese era morto di peste durante l’epidemia.

Due donne giacciono morte in una strada di Londra

Il commercio e gli affari si erano prosciugati, e le strade erano vuote di gente, tranne che per i carri dei morti e le vittime morenti, come testimoniato e registrato da Samuel Pepys nel suo diario: “Signore! Come sono vuote le strade e come sono malinconiche, così tanti poveri malati nelle strade piene di piaghe… a Westminster, non c’è mai un medico e solo uno speziale rimasto, sono tutti morti”. Il fatto che la gente non morisse di fame era dovuto alla lungimiranza di Sir John Lawrence e della Corporazione di Londra che organizzò una commissione di un farthing da pagare sopra il prezzo normale per ogni quarto di grano sbarcato nel porto di Londra. Un’altra fonte di cibo erano i villaggi intorno a Londra che, negati dalle loro abituali vendite nella capitale, lasciavano le verdure in specifiche aree di mercato, negoziavano la loro vendita urlando, e raccoglievano il loro pagamento dopo che il denaro era stato lasciato immerso in un secchio di aceto per “disinfettare” le monete.

I registri affermano che i morti di peste a Londra e nei sobborghi crebbero durante l’estate da 2.000 persone a settimana a oltre 7.000 a settimana in settembre. Queste cifre sono probabilmente una notevole sottostima. Molti dei sestanti e degli impiegati parrocchiali che tenevano i registri morirono essi stessi. I quaccheri si rifiutarono di collaborare e molti dei poveri furono semplicemente gettati in fosse comuni senza essere registrati. Non è chiaro quante persone abbiano preso la malattia e siano guarite, perché solo i morti furono registrati e molti registri furono distrutti nel Grande Incendio di Londra l’anno seguente. Nei pochi distretti in cui rimangono registri intatti, i morti per peste variavano tra il 30% e oltre il 50% della popolazione totale.

Vincent scrisse:

era molto triste vedere le croci rosse, e leggere a grandi lettere “Signore, abbi pietà di noi” sulle porte, e le sentinelle in piedi davanti a loro con le alabarde…la gente passava davanti a loro con tanta cautela e con sguardi così spaventosi come se fossero stati schierati dei nemici in agguato per distruggerli….un uomo all’angolo del muro dell’artiglieria, che, a mio parere, a causa del capogiro dovuto alla malattia che lo aveva colpito, aveva sbattuto la faccia contro il muro; e quando arrivai, giaceva appeso con la faccia insanguinata sulle rotaie e sanguinava a terra… Andai a parlargli; non poteva rispondere, ma aveva un rantolo in gola e, come mi fu detto, entro mezz’ora morì in quel luogo. Sarebbe interminabile parlare di ciò che abbiamo visto e sentito, di alcuni nella loro frenesia, che si alzavano dai loro letti e saltavano nelle loro stanze; altri che gridavano e ruggivano alle finestre; alcuni che uscivano quasi nudi e correvano per le strade… non passava giorno che non sentissi la morte di uno o più che conoscevo, credo per un mese o più. Il primo giorno che erano stati colpiti, il giorno dopo qualche speranza di guarigione, e il terzo giorno, che erano morti.

L’epidemia si concentrò a Londra, ma colpì anche altre zone. Forse l’esempio più famoso fu il villaggio di Eyam nel Derbyshire. La peste sarebbe arrivata con un mercante che trasportava un pacco di stoffe inviato da Londra. Gli abitanti del villaggio si imposero una quarantena per fermare l’ulteriore diffusione della malattia. Questo impedì che la malattia si spostasse nelle aree circostanti, ma circa il 33% degli abitanti del villaggio morì in un periodo di quattordici mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *