Il coinvolgimento militare doveva iniziare nell’ottobre 1932. La “guerra” fu condotta sotto il comando del maggiore G. P. W. Meredith della Settima Batteria Pesante della Royal Australian Artillery, con Meredith al comando dei soldati sergente S. McMurray e artigliere J. O’Halloran, armati con due fucili Lewis e 10.000 colpi di munizioni. L’operazione fu ritardata, tuttavia, da un periodo di pioggia che causò la dispersione degli emù su un’area più ampia. La pioggia cessò il 2 novembre 1932, dopodiché le truppe furono dispiegate con l’ordine di assistere i contadini e, secondo un resoconto giornalistico, di raccogliere 100 pelli di emù in modo che le loro piume potessero essere usate per fare cappelli per cavalieri leggeri.
Primo tentativo
Il 2 novembre gli uomini si recarono a Campion, dove furono avvistati circa 50 emù. Poiché gli uccelli erano fuori dalla portata dei cannoni, i coloni locali tentarono di radunare gli emù in un’imboscata, ma gli uccelli si divisero in piccoli gruppi e corsero in modo da essere difficili da colpire. Ciononostante, mentre la prima sparatoria delle mitragliatrici era inefficace a causa della distanza, un secondo turno di fuoco fu in grado di uccidere “un certo numero” di uccelli. Più tardi lo stesso giorno fu incontrato un piccolo stormo, e “forse una dozzina” di uccelli furono uccisi.
Il successivo evento significativo fu il 4 novembre. Meredith aveva stabilito un’imboscata vicino ad una diga locale, e più di 1.000 emù furono avvistati mentre si dirigevano verso la loro posizione. Questa volta gli artiglieri aspettarono che gli uccelli fossero vicini prima di aprire il fuoco. Il fucile si inceppò dopo aver ucciso solo dodici uccelli e gli altri si dispersero prima che potessero essere colpiti. Nei giorni seguenti, Meredith scelse di spostarsi più a sud, dove gli uccelli erano “segnalati come abbastanza mansueti”, ma ci fu solo un successo limitato nonostante i suoi sforzi. Al quarto giorno della campagna, gli osservatori dell’esercito notarono che “ogni branco sembra avere il proprio capo, un grande uccello dalle piume nere che si erge per un metro e mezzo di altezza e fa la guardia mentre i suoi compagni compiono il loro lavoro di distruzione e li avverte del nostro arrivo”. Ad un certo punto Meredith arrivò persino a montare uno dei cannoni su un camion, una mossa che si rivelò inefficace, poiché il camion non era in grado di raggiungere gli uccelli, e la corsa era così accidentata che il mitragliere non fu in grado di sparare alcun colpo. L’8 novembre, sei giorni dopo il primo ingaggio, erano stati sparati 2.500 colpi di munizioni. Il numero di uccelli uccisi è incerto: un resoconto stima che fossero 50, ma altri resoconti vanno da 200 a 500, quest’ultima cifra è stata fornita dai coloni. Il rapporto ufficiale di Meredith notava che i suoi uomini non avevano subito perdite.
Riassumendo gli abbattimenti, l’ornitologo Dominic Serventy ha commentato:
I sogni dei mitraglieri di sparare a bruciapelo su masse serrate di Emù furono presto dissipati. Il comando Emu aveva evidentemente ordinato tattiche di guerriglia, e il suo ingombrante esercito si divise presto in innumerevoli piccole unità che resero antieconomico l’uso dell’equipaggiamento militare. Una forza campale affranta si ritirò quindi dalla zona di combattimento dopo circa un mese.
L’8 novembre, i membri della Camera dei Rappresentanti australiana discussero l’operazione. In seguito alla copertura negativa degli eventi da parte dei media locali, che includevano affermazioni che “solo pochi” emù erano morti, Pearce ha ritirato il personale militare e le armi l’8 novembre.
Dopo il ritiro, il maggiore Meredith paragonò gli emù agli zulu e commentò la sorprendente manovrabilità degli emù, anche se gravemente feriti.
Se avessimo una divisione militare con la capacità di portare proiettili di questi uccelli, affronterebbe qualsiasi esercito nel mondo … Possono affrontare le mitragliatrici con l’invulnerabilità dei carri armati. Sono come gli Zulu che nemmeno i proiettili dum-dum potrebbero fermare.
Secondo tentativo
Dopo il ritiro dei militari, gli attacchi degli emù alle coltivazioni sono continuati. Gli agricoltori hanno nuovamente chiesto sostegno, citando il clima caldo e la siccità che hanno portato gli emù a invadere le fattorie a migliaia. James Mitchell, il premier dell’Australia occidentale, ha dato il suo forte sostegno al rinnovo dell’assistenza militare. Allo stesso tempo, fu pubblicato un rapporto del comandante della base che indicava che 300 emù erano stati uccisi nell’operazione iniziale.
Attenendosi alle richieste e al rapporto del comandante della base, il 12 novembre il ministro della difesa approvò una ripresa degli sforzi militari. Ha difeso la decisione in Senato, spiegando perché i soldati erano necessari per combattere la grave minaccia agricola della grande popolazione di emù. Anche se i militari avevano accettato di prestare le armi al governo dell’Australia Occidentale con l’aspettativa che avrebbero fornito le persone necessarie, Meredith fu nuovamente messo in campo a causa di un’apparente mancanza di mitraglieri esperti nello stato.
Scendendo in campo il 13 novembre 1932, i militari trovarono un certo successo nei primi due giorni, con circa 40 emù uccisi. Il terzo giorno, il 15 novembre, ebbe molto meno successo, ma dal 2 dicembre i soldati stavano uccidendo circa 100 emù a settimana. Meredith fu richiamato il 10 dicembre, e nel suo rapporto dichiarò 986 uccisioni con 9.860 colpi, ad un tasso di esattamente 10 colpi per uccisione confermata. Inoltre, Meredith dichiarò che 2.500 uccelli feriti erano morti a causa delle ferite che avevano subito. Nel valutare il successo dell’abbattimento, un articolo del Coolgardie Miner del 23 agosto 1935 riportava che sebbene l’uso delle mitragliatrici fosse stato “criticato in molti ambienti, il metodo si è dimostrato efficace e ha salvato ciò che restava del grano”.