I migliori vincitori di Oscar per la fotografia del 21° secolo, classificati

La fotografia è un aspetto vitale del grande cinema. Senza un forte direttore della fotografia con un punto di vista, un film può essere in qualche modo carente anche se ogni altro aspetto del film sta sparando su tutti i cilindri. Il film è un mezzo visivo, dopo tutto, e una grande cinematografia ha il potere di trasportare il pubblico in un nuovo mondo, di metterlo nei panni di un personaggio o anche di trasmettere un tema usando una metafora visiva.

Uno dei più grandi direttori della fotografia mai vissuti è Roger Deakins, il cui occhio naturalistico ha portato immagini indimenticabili in film che vanno da L’assassinio di Jesse James del codardo Robert Ford a Skyfall. Dopo 14 nomination in carriera, Deakins ha finalmente vinto l’Oscar per la migliore fotografia nel 2018 per il suo lavoro stellare su Blade Runner 2049, e nel 2019 Alfonso Cuarón è diventato il primo regista a vincere l’Oscar per la migliore fotografia per il suo stesso film. Ma come si confrontano i vincitori del passato?

Per scoprirlo, sono andato avanti e ho classificato tutti i vincitori dell’Oscar per la migliore fotografia del 21° secolo fino ad ora, a partire da Crouching Tiger, Hidden Dragon del 2000. C’è una sorprendente quantità di versatilità in questa lista, ed è interessante vedere come l’arte della cinematografia si sia evoluta negli ultimi quasi due decenni, quando la fotografia digitale ha preso piede. Nessuno di questi vincitori è “cattivo” di per sé, quindi esito a dire che iniziamo con il peggiore, ma ecco tutti i 18 vincitori dell’Oscar per la migliore fotografia del 21° secolo classificati.

20. Memoirs of a Geisha (2005)

Il lavoro del direttore della fotografia Dion Beebe non è sicuramente cattivo, è solo piuttosto dimenticabile, proprio come il film stesso. Memoirs of a Geisha era il seguito del regista Rob Marshall del suo premio Oscar Chicago, ma il film è come evaporato nel nulla. L’uso della luce da parte di Beebe è notevole in questo caso, ma, a parte questo, il film non è niente di che.

Quello che avrebbe dovuto vincere: The New World – Emmanuel Lubezki

19. Avatar (2009)

Ok, sì, Avatar è innovativo, ma a livello di pura cinematografia il lavoro di Mauro Fiore qui è semplicemente discreto. Questo premio sembra davvero che sia stato assegnato più per il risultato tecnico della cattura della performance e delle scene in CG, il che va bene, ma se stiamo parlando dell’arte della fotografia, le immagini che Fiore e James Cameron evocano sono in realtà piuttosto semplici. Ancora una volta, però, la vittoria qui è comprensibile, dato che questo film ha aperto la strada alle riprese di attori in performance-capture e ambienti interamente in CG.

Quello che avrebbe dovuto vincere: Harry Potter e il principe mezzosangue – Bruno Delbonnel

18. La tigre e il dragone nascosto. Crouching Tiger, Hidden Dragon (2000)

Il lavoro di Peter Pau in Crouching Tiger, Hidden Dragon è notevole soprattutto per la sua fluidità, poiché il regista Ang Lee cattura le acrobazie ad alta quota dei suoi attori. Ed è fresco, bello e pulito, ma in diretto contrasto con il lavoro pionieristico di Roger Deakins in O Brother, Where Art Thou? che ha sperimentato il processo fotochimico con risultati sbalorditivi, cade molto, molto al di sotto.

Quello che avrebbe dovuto vincere: O Brother, Where Art Thou?

17. Master and Commander: The Far Side of the World (2003)

Master and Commander: The Far Side of the World è un film ampiamente sottovalutato, ma è bello sapere che il film ha vinto in questa categoria. Le riprese in mare aperto sono notoriamente difficili, ma il direttore della fotografia Russell Boyd riesce a dare vita a questa avventura ambientata in mare in un modo che mette il pubblico direttamente sulla nave. L’inquadratura nebbiosa imita la natura solitaria della posizione dell’equipaggio, e le battaglie navali sono portate in vita con vivacità e gusto.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Master and Commander: The Far Side of the World

16. Pan’s Labyrinth (2006)

La magistrale fiaba Pan’s Labyrinth di Guillermo del Toro ha segnato una scelta un po’ sorprendente per questo premio nel 2006, ma il direttore della fotografia di lunga data del regista Guillermo Navarro ha fatto un lavoro eccellente. L’uso del colore in particolare è fantastico, così come il movimento fluido della macchina da presa che tiene il pubblico impegnato. Eppure, andando contro il lavoro fenomenale di Emmanuel Lubezki in Children of Men, sembra che l’Academy si sia sbagliata.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Children of Men – Emmanuel Lubezki

15. Hugo (2011)

Hugo è stato un film di prime volte per il regista Martin Scorsese. Non è stato solo il suo primo film fatto appositamente per un pubblico giovane, ma anche la prima volta che ha lavorato con il formato 3D. Da storico del cinema qual è, Scorsese non usa il 3D semplicemente come un espediente, e lavorando con il direttore della fotografia Robert Richardson trova modi intriganti ed eccitanti di usare il formato 3D per sottolineare i principi fondamentali del cinema. Questo va di pari passo con l’argomento del film, che riguarda i primi giorni del cinema e come è nata l’arte dell’immagine in movimento, e si immagina che solo Scorsese potrebbe fare un film in 3D che fosse così intenzionale.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Hugo

14. Slumdog Millionaire (2008)

Il direttore della fotografia Anthony Dod Mantle si è fatto un nome con il movimento Dogme 95, portando il cinema sperimentale alla vita in modi nuovi ed emozionanti. Ha continuato a spingere i confini del verite con il regista Danny Boyle in 28 giorni dopo, ma la loro collaborazione su Millionaire rimane la più sorprendente e impressionante fino ad oggi. Questo è un film che si sente vivo grazie alla macchina da presa attiva e aggressiva di Mantle, e serve alla storia e ai personaggi in modo straordinario. Anche andando a confrontarsi con qualcosa di impressionante come Il cavaliere oscuro, l’Academy ha avuto ragione.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Slumdog Millionaire

13. Vita di Pi (2012)

Il cinema digitale ha fatto passi da gigante negli anni 2010, e il lavoro del regista Ang Lee con il direttore della fotografia Claudio Miranda in Vita di Pi è un brillante esempio di intrecciare perfettamente attori e set pratici con personaggi e sfondi digitali. Il risultato è veramente sbalorditivo, specialmente se messo in contrasto con altri film che utilizzano il greenscreen. L’uso della luce da parte di Miranda fa sembrare il tempo di Pi in mare tattile e reale, ma allo stesso tempo surreale, in linea con la storia stessa. Con il senno di poi, Vita di Pi è stato una pietra miliare nella cinematografia digitale e regge molto meglio di molti altri film in computer grafica realizzati oggi. Eppure, quell’anno si è scontrato con una categoria impilata, che comprendeva alcuni dei migliori lavori di Janusz Kaminski in Lincoln e lo splendido Skyfall di Roger Deakins, girato in digitale.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Skyfall, Lincoln o Vita di Pi

12. Inception (2010)

Il regista Christopher Nolan ha la capacità di tenere segreta la magia dei suoi film, e infatti quando il pubblico ha assistito agli strabilianti effetti pratici di Inception il lavoro del direttore della fotografia Wally Pfister è diventato ancora più impressionante. I movimenti e gli effetti visivi molto specifici necessari per creare questi paesaggi onirici in ambienti pratici hanno richiesto un enorme livello di abilità, e Pfister è stato più che all’altezza della sfida.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Inception

11. Roma (2018)

Il regista Alfonso Cuarón aveva inizialmente pianificato di riunirsi con il suo direttore della fotografia di Gravity, vincitore dell’Oscar, Emmanuel Lubezki su Roma (e infatti ha dedicato la sua vittoria dell’Oscar a “Chivo”), ma Lubezki è stato costretto a lasciare l’ambizioso dramma a causa di conflitti di programmazione. È stato allora che Cuarón è intervenuto, portando la sua visione alla vita con un dettaglio stupefacente. La cinematografia di Roma è innovativa in quanto Cuarón relega la telecamera in un angolo o in una stanza o sul lato di un muro, e costringe il pubblico a testimoniare gli eventi come un osservatore obiettivo. Non ci sono ovviamente grandi movimenti di macchina di cui parlare, eppure il posizionamento della macchina da presa di Cuarón e la composizione dell’inquadratura sono estremamente precisi. Ogni decisione presa qui è al servizio della storia – è in un nitido bianco e nero 4K in modo da evocare un ricordo senza nostalgia – e il risultato è un’opera davvero ipnotizzante.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Roma (ma A Star Is Born ottiene una forte menzione d’onore)

10. Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (2001)

L’ultimo, grande Andrew Lesnie è stato responsabile della creazione del mondo della Terra di Mezzo come lo conosciamo, e tutto è iniziato con Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello. La ricchezza della cornice di Lesnie trasudava dallo schermo per avvolgere il pubblico in questo mondo fantastico, ma non ha mai messo in ombra i personaggi a portata di mano, specialmente con La Compagnia degli Anelli. Questo è un coronamento nella storia del cinema, ed è un peccato che Lesnie ci abbia lasciato troppo presto, perché senza dubbio il ragazzo aveva ancora molta grandezza da condividere con il mondo.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello

9. La La Land (2016)

Nella Grande Guerra di La La Land del 2016, sento che non abbiamo discusso abbastanza il lavoro del direttore della fotografia Linus Sandgren. Tutti erano concentrati così tanto sulla battaglia per il miglior film, ma Sandgren ha offerto il miglior lavoro della sua carriera finora nel contesto del musical di Damien Chazelle. Il suo uso del colore, in particolare, è formidabile, per non parlare di quel numero alla Astaire/Rogers girato a Magic Hour che sembra allo stesso tempo trascendente e incredibilmente reale. I musical si basano sul movimento, e la macchina da presa di Sandgren gira intorno agli amanti del film come se fosse un personaggio a sé. Seriamente, questa è una grande, grande cosa e anche contro una concorrenza agguerrita come il magistrale Silence di Rodrigo Prieto, sembra una vittoria meritata.

Cosa avrebbe dovuto vincere: La La Land

8. The Aviator (2004)

The Aviator è il tipo di film che si ottiene quando uno dei più grandi storici del cinema di tutti i tempi è anche uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Nel raccontare la storia di Howard Hughes, il regista Martin Scorsese e il direttore della fotografia Robert Richardson hanno deciso di catturare ogni epoca della vita di Hughes nel modo in cui venivano realizzati i film in quel particolare periodo, ricreando il look dei primi film a colori bipack e del Technicolor a tre strisce. Questo è il nirvana per i nerd cinefili, e rimane un risultato stupefacente ancora oggi.

Cosa avrebbe dovuto vincere: The Aviator

7. Birdman (2014)

Come unico direttore della fotografia a vincere l’Oscar per la migliore fotografia per tre volte di seguito, Emmanuel Lubezki ha consolidato il suo posto nella storia degli Oscar, ma è anche del tutto meritevole. Qualunque cosa si pensi di Birdman, il risultato di Lubezki nel far sembrare il film un’unica ripresa continua è enorme, e mentre questa tecnica è stata fatta prima, non c’è nessun altro come Chivo.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Birdman

6. Road to Perdition (2002)

Road to Perdition è un film di ombre, il che è appropriato dato il soggetto. Il leggendario direttore della fotografia Conrad L. Hall mostra il suo tocco magistrale in quello che sarebbe stato il suo ultimo film, e infatti il suo Oscar è stato assegnato postumo. Ciò che Hall fa con la luce in questo film è miracoloso, e lui e il regista Sam Mendes trovano un modo meraviglioso per raccontare questa storia attraverso gli occhi di un bambino attraverso movimenti di macchina, inquadrature e blocchi motivati. Mentre il film in sé è stato in qualche modo dimenticato, il lavoro di Hall qui è ancora in piedi 15 anni dopo.

Quello che avrebbe dovuto vincere: Road to Perdition

5. The Revenant (2015)

Ma nella battaglia tra i film di Lubezki e Alejandro G. Iñárritu, io do un leggero vantaggio a The Revenant per il suo tremendo uso della luce naturale. Non è un compito facile, soprattutto nei luoghi utilizzati per questo film, ma Lubezki lo fa funzionare meravigliosamente per ottenere un’immagine inquietante dopo l’altra. Il pericolo della natura selvaggia prende vita meravigliosamente attraverso l’obiettivo di Lubezki, e si sente davvero la qualità viscerale della regia filtrare attraverso lo schermo.

Cosa avrebbe dovuto vincere: The Revenant

4. Blade Runner 2049 (2017)

Il film che finalmente ha fatto vincere l’Oscar a Roger Deakins è anche uno dei suoi lavori migliori. Blade Runner 2049 dà vita ad ambienti futuristici sbalorditivi, utilizzando un mix di effetti pratici e CG. Ma è la complessità della fotografia che eleva Blade Runner 2049 a questo livello superiore. L’attenta meticolosità necessaria per creare la sequenza Joi/Mariette, e per farla atterrare in quel modo, è fenomenale, e il modo in cui Deakins usa l’acqua e la luce per illuminare lo spazio della dimora di Wallace è stupefacente. Il fatto che il direttore della fotografia abbia fatto tutto questo principalmente usando l’illuminazione pratica invece di filtri di colore o effetti digitali rende il tutto ancora più impressionante. Per una volta, un Oscar a lungo atteso non è stato assegnato come premio di consolazione: questo era ampiamente meritato.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Blade Runner 2049

3. Gravity (2013)

Il coronamento di Emmanuel Lubezki è il suo lavoro con Alfonso Cuaron in Gravity. Ora so che ho criticato Avatar per essere completamente digitale, ma quel fotogramma nel film di Cameron è piuttosto piatto – ha vinto semplicemente perché la performance-capture non era mai stata fatta in quel modo prima. Con Gravity, Lubezki porta il suo caratteristico stile naturalistico a un progetto ad alta intensità di effetti visivi, mentre lui e Cuaron fondono gli attori con gli ambienti in computer grafica in modi sorprendenti. Il fatto che Lubezki sia in grado di evocare più “oner” che colpiscono il pubblico con lo stesso impatto di qualcosa di The Revenant o Children of Men è una testimonianza del talento di Lubezki e Cuaron, e Gravity rimane un risultato cinematografico stupefacente.

Cosa avrebbe dovuto vincere: Gravity

2. 1917

“Qualsiasi cosa tu possa fare, io posso farla meglio”, dice Roger Deakins a Lubezki. Non proprio, ma 1917 – un film sulla prima guerra mondiale raccontato interamente in un’unica ripresa continua – sembra un po’ un’esagerazione sulla scia dell’ascesa dell'”oner” come tropo negli ultimi dieci anni circa. Ma 1917 non è solo una meraviglia tecnica, è anche in linea con la storia. C’è uno scopo in questa ripresa continua, e questo scopo è quello di creare un film di guerra esperienziale che ti mette dentro lo spazio mentale del caporale William “Will” Schofield. L’ode del regista Sam Mendes ai veterani onora la loro memoria permettendoci di vivere il terrore e l’adrenalina di questo soldato in prima persona, mentre lavora per consegnare una lettera che potrebbe salvare migliaia di vite. Il lavoro di Deakins qui è ossessionante ma muscolare, poetico ma intenso. È una delle migliori scene (e film) “onerose” mai realizzate.

Cosa avrebbe dovuto vincere: 1917

1. There Will Be Blood (2007)

Il 2007 è stato un anno eccezionale per la cinematografia. Questa categoria ha visto Roger Deakins scontrarsi con se stesso per l’incredibile lavoro su The Assassination of Jesse James e No Country for Old Men, ma Robert Elswit ha vinto per il suo straordinario lavoro su There Will Be Blood di Paul Thomas Anderson. L’inquadratura è tutto in questo cupo dramma d’epoca, e Elswit racconta la vita di Daniel Plainview con dettagli mozzafiato. Le immagini sono vitali per questo film, e l’inquadratura che Elswit imposta qui, e il suo uso dell’illuminazione, completano fenomenalmente la storia in un modo che sottolinea il suo impatto. Eppure, anche se ho messo questa vittoria così in alto in questa lista, penso ancora che ci fosse un candidato più meritevole in questo gruppo, perché il lavoro di Deakins su Jesse James è uno dei migliori pezzi di cinematografia di sempre.

Cosa avrebbe dovuto vincere: The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford – Roger Deakins

Adam Chitwood (15687 articoli pubblicati)

Adam Chitwood è il Managing Editor di Collider. Lavora per Collider da oltre un decennio, e oltre a gestire i contenuti gestisce anche il punto sulle interviste artigianali, la copertura dei premi, e co-conduce The Collider Podcast con Matt Goldberg (che è in corso dal 2012). È il creatore e autore della serie “How the MCU Was Made” di Collider e ha intervistato Bill Hader su ogni singolo episodio di Barry. Vive a Tulsa, OK e gli piace la pasta, i thriller anni ’90, e passare tipo il 95% del suo tempo con il suo cane Luna.

Altro da Adam Chitwood

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *