La linguistica ha dato a Rojas-Berscia strumenti che mancano ai civili. Ma è stato attratto dalla linguistica in parte a causa della sua attitudine alla sistematizzazione. “Non riesco a ricordare i nomi”, mi ha detto, ma la sua memoria per la parola parlata è preternaturale. “Mi ci vorrà un giorno per imparare l’essenziale”, aveva calcolato quando abbiamo pianificato il viaggio. L’essenziale includeva “la formazione dei predicati, come quantificare, la negazione, i pronomi, i numeri, le qualifiche – ‘buono’, ‘cattivo’ e così via. Alcuni operatori di clausole – ‘ma’, ‘perché’, ‘perciò’. Verbi copulari come ‘to be’ e ‘to seem’. Verbi di sopravvivenza di base come ‘need,’ ‘eat,’ ‘see,’ ‘drink,’ ‘want,’ ‘walk,’ ‘buy,’ and ‘get sick. Più un bel cestino della spesa di sostantivi. Poi mi farò dare dalla nostra guida un paradigma – ‘Io mangio una mela, tu mangi una mela’ – et voilà”. Avevo, mi resi conto, coperto lo stesso terreno in vietnamita-tôi ăn một quả táo-ma mi era costato sei mesi.
Non era facile, però, trovare la guida giusta. Ho suggerito di provare all’università. “Solo se dobbiamo”, disse Rojas-Berscia. “Preferisco evitare gli intellettuali. Tu vuoi i discorsi di strada, non il maltese dei libri”. Come lo farebbe in Amazzonia? “Il lavoro sul campo monolingue sulle lingue indigene, senza il punto di riferimento di una lingua franca, è più difficile, ma è bellissimo”, ha detto. “Si inizia creando dei legami con le persone, imparando a salutarle in modo appropriato e osservando i loro gesti. Le regole di comportamento sono importanti nella linguistica culturale almeno quanto le regole della grammatica. Non si tratta solo di trovare l’algoritmo. L’obiettivo è quello di diventare parte di una società.”
Dopo la debacle con il “formatore”, abbiamo cercato dei volontari disposti a passare un’ora o più davanti a un drink o a un caffè. Abbiamo intervistato un tatuatore con dreadlocks biondi, uno studente di fisiologia della Valletta, un cameriere di Gozo e una vecchietta che vendeva biglietti per le catacombe fuori Mdina (una location per Approdo del Re in “Game of Thrones”). Come quasi tutti i maltesi, parlavano bene inglese, anche se Rojas-Berscia apprezzava i loro errori. “Quando qualcuno dice, ‘È arrabbiato per me’, si impara qualcosa sulla sua lingua – rappresenta una convenzione in maltese. La ricchezza delle convenzioni di una lingua è la più alta barriera per parlare come un nativo in essa.”
Il nostro terzo giorno, Rojas-Berscia ha contattato un amico maltese su Facebook, che ci ha invitato a cena a Birgu, una città medievale fortificata dai Cavalieri di Malta nel XVI secolo. Il porto riparato è ora un porto turistico per super-yacht, anche se un traghettatore appassionato fa la spola con i viaggiatori più umili dalle banchine di Birgu a quelle di Senglea, proprio di fronte. Il lungomare è fiancheggiato da vecchi palazzi di pietra calcarea corallina, le cui facciate brillavano al crepuscolo. Abbiamo ordinato del vino maltese e ci siamo goduti la scena. Ma nel momento in cui Rojas-Berscia aprì il suo taccuino, la sua attenzione si concentrò sul suo compito. “Per favore, non dirmi se un verbo è regolare o no”, ha rimproverato il suo amico, che era troppo disponibile. “Voglio che il mio cervello faccia il lavoro di classificazione”.
Il cervello di Rojas-Berscia è di grande interesse per Simon Fisher, suo collega anziano all’istituto e neurogenetista di fama internazionale. Nel 2001, Fisher, allora a Oxford, ha fatto parte di un team che ha scoperto il gene FOXP2 e ha identificato una singola mutazione ereditabile di esso che è responsabile della disprassia verbale, un grave disturbo del linguaggio. Nella stampa popolare, FOXP2 è stato erroneamente propagandato come “il gene del linguaggio”, e come la prova a lungo cercata per la famosa teoria di Noam Chomsky, che postula che una mutazione spontanea abbia dato all’Homo sapiens la capacità di acquisire il linguaggio e che la sintassi sia cablata. Altri animali, tuttavia, tra cui gli uccelli canori, hanno anche una versione del gene, e la maggior parte dei ricercatori che ho incontrato credono che il linguaggio sia probabilmente, come ha detto Fisher, un “ibrido bio-culturale”, la cui genesi è più complicata di quanto Chomsky permetterebbe. La questione ispira aspre controversie.
Il laboratorio di Fisher a Nijmegen si concentra sulle patologie che disturbano il linguaggio, ma ha iniziato a cercare varianti del DNA che possono essere correlate al virtuosismo linguistico. Una di queste varianti è già stata scoperta dalla neuroscienziata Sophie Scott: un anello extra di materia grigia, presente dalla nascita, nella corteccia uditiva di alcuni fonetici. “La genetica del talento è un territorio inesplorato”, ha detto Fisher. “È un concetto difficile da inquadrare per un esperimento. È anche un argomento delicato. Ma non si può negare il fatto che il tuo genoma ti predispone in certi modi.”
La genetica del talento può ostacolare i linguafili medi che aspirano a diventare Mezzofanti. Gli studi transgenerazionali sono la prossima tappa della ricerca, e cercheranno di stabilire fino a che punto il genio della lingua è di famiglia. Argüelles è figlio di un poliglotta. Anche Kató Lomb lo era. La figlia di Simcott potrebbe contribuire a una scienza ancora agli inizi. Nel frattempo, Fisher sta reclutando dei fuoriclasse come Rojas-Berscia e raccogliendo la loro saliva; quando il campione sarà abbastanza ampio, spera, genererà alcune conclusioni. “Abbiamo bisogno di stabilire il giusto punto di cutoff”, ha detto. “Tendiamo a pensare che dovrebbe essere venti lingue, piuttosto che le undici convenzionali. Ma c’è un compromesso: con un numero più basso, abbiamo una coorte più grande.”
Ho chiesto a Fisher un altro punto limite: il periodo critico per acquisire una lingua senza accento. La saggezza comune è che si perde la possibilità di diventare una spia dopo la pubertà. Fisher ha spiegato perché questo è vero per la maggior parte delle persone. Un cervello, ha detto, sacrifica l’elasticità per guadagnare stabilità man mano che matura; una volta che si padroneggia la propria lingua madre, non si ha bisogno della plasticità fonetica dell’infanzia, e un cervello tipico mette quel circuito per un altro uso. Ma Simcott ha imparato tre delle lingue in cui viene scambiato per un nativo quando aveva vent’anni. Corentin Bourdeau, che è cresciuto nel sud della Francia, passa per un locale senza soluzione di continuità a Lima come a Teheran. Gli esperimenti per estendere o ripristinare la plasticità, nella speranza di trattare le disabilità sensoriali, possono anche portare a opportunità per una maggiore acutezza. Takao Hensch, ad Harvard, ha scoperto che il valproato, un farmaco usato per trattare l’epilessia, l’emicrania e il disturbo bipolare, può riaprire il periodo critico per lo sviluppo visivo nei topi. “Potrebbe funzionare per il linguaggio?” Ha detto Fisher. “
Rojas-Berscia e io ci siamo separati sul treno da Bruxelles a Nijmegen, dove lui è sceso e io ho proseguito per l’aeroporto di Amsterdam. Doveva finire la sua tesi sul Flux Approach prima di partire per un lavoro di ricerca in Australia, dove aveva intenzione di studiare le lingue aborigene. Gli chiesi di valutare il nostro piccolo esperimento. “La grammatica era facile”, ha detto. “L’ortografia è un po’ difficile, e i verbi sembravano caotici”. La sua bravura aveva abbagliato i nostri consulenti, ma non era altrettanto impressionato da se stesso. Sapeva leggere pezzi di giornale, sapeva fare conversazione, aveva imparato probabilmente un migliaio di parole. Quando un tassista gli aveva chiesto se aveva vissuto a Malta per un anno, aveva riso con imbarazzo. “Ero lusingato, naturalmente”, aveva aggiunto. “E la sua eccitazione per i miei progressi lo ha eccitato ad aiutarci”. “Eccitazione per i tuoi progressi”, avevo chiocciato. Una settimana dopo ero su un altro treno, da New York a Boston. Fisher mi aveva indirizzato alla sua collaboratrice Evelina Fedorenko. Fedorenko è una neuroscienziata cognitiva del Massachusetts General Hospital che gestisce anche quello che i suoi postdoc chiamano EvLab, al M.I.T. La mia prima e-mail le era tornata indietro: era in maternità. Ma poi mi ha scritto per dirmi che sarebbe stata felice di incontrarmi. “Sei claustrofobica?” ha aggiunto. In caso contrario, ha detto, potrei fare un giro nella sua macchina fMRI, per vedere cosa fa con i suoi iperpoliglotti.
Fedorenko è piccola e chiara, con lineamenti delicati. È nata a Volgograd nel 1980. “Quando l’Unione Sovietica è andata in pezzi, morivamo di fame e non era divertente”, ha detto. Suo padre era un alcolizzato, ma i suoi genitori erano determinati ad aiutarla a realizzare la sua eccezionale promessa in matematica e scienze, il che significava fuggire all’estero. A quindici anni, vinse un posto in un programma di scambio, sponsorizzato dal senatore Bill Bradley, e trascorse un anno in Alabama. Harvard le ha dato una borsa di studio completa nel 1998, ed è andata alla scuola di specializzazione al M.I.T., in linguistica e psicologia. Lì ha incontrato lo scienziato cognitivo Ted Gibson. Si sono sposati e ora hanno una figlia di un anno.
Un pomeriggio, ho visitato Fedorenko a casa sua, a Belmont. (Passa tutto il tempo che può con la sua bambina, che balbettava come un usignolo). “Ecco la mia domanda di base”, ha detto. “Come faccio a portare un pensiero dalla mia mente alla tua? Cominciamo col chiederci come il linguaggio si inserisce nella più ampia architettura della mente. È un’invenzione tardiva, evolutivamente, e molto del macchinario del cervello era già in atto.”
Si è chiesta: Il linguaggio condivide un meccanismo con altre funzioni cognitive? O è autonomo? Per cercare una risposta, ha sviluppato una serie di “compiti di localizzazione”, somministrati in una macchina fMRI. Il suo primo obiettivo era quello di identificare la “corteccia reattiva al linguaggio”, e i compiti prevedevano la lettura o l’ascolto di una sequenza di frasi, alcune delle quali confuse o composte da parole senza senso.
La corteccia reattiva ha dimostrato di essere separata dalle regioni coinvolte in altre forme di pensiero complesso. Non usiamo, per esempio, le stesse parti del nostro cervello per la musica e per il discorso, il che sembra controintuitivo, soprattutto nel caso di un linguaggio tonale. Ma l’intonazione, ha spiegato Fedorenko, ha il suo proprio territorio neurale. E l’esperienza di vita altera il quadro. “Le persone alfabetizzate usano una regione della loro corteccia per riconoscere le lettere”, ha detto. “Gli analfabeti non hanno quella regione, anche se si sviluppa se imparano a leggere.”
Per trarre conclusioni generali, Fedorenko doveva studiare il modo in cui le abilità linguistiche variano tra gli individui. Si è scoperto che variano molto. L’intensità dell’attività in risposta ai test di localizzazione era idiosincratica; alcuni cervelli lavoravano più di altri. Ma questo ha sollevato un’altra domanda: L’aumento dell’attività corrispondeva ad una maggiore attitudine al linguaggio? O era vero il contrario – che la corteccia di un prodigio del linguaggio avrebbe mostrato meno attività, perché era più efficiente?
Ho chiesto a Fedorenko se aveva ragione di credere che i maschi gay e mancini dello spettro avessero qualche vantaggio cerebrale nell’apprendimento delle lingue. “Non sono pronta ad accettare questo rapporto come qualcosa di più di un aneddoto”, ha detto. “I maschi, per esempio, ricevono un maggiore incoraggiamento per la realizzazione intellettuale.”
I soggetti iniziali di Fedorenko erano monolingui di lingua inglese o bilingui che parlavano anche spagnolo o mandarino. Ma, nel 2013, ha testato il suo primo prodigio. “Abbiamo sentito parlare di un ragazzo locale che parlava trenta lingue e lo abbiamo reclutato”, ha detto. Lui l’ha introdotta ad altri prodigi, e man mano che lo studio cresceva Fedorenko aveva bisogno di materiale in una serie di lingue. Inizialmente, ha usato estratti della Bibbia, ma “Alice’s Adventures in Wonderland” è sembrato più congeniale. L’EvLab ha acquisito più di quaranta traduzioni di “Alice”, e Fedorenko prevede di aggiungere compiti nella lingua dei segni.
Dodici anni dopo, Fedorenko è sicura di alcuni risultati. Tutti i suoi soggetti mostrano una minore attività cerebrale quando lavorano nella loro lingua madre; non devono sudare. Man mano che la lingua nei test diventa più impegnativa, suscita più attività neurale, fino a diventare incomprensibile, e a quel punto ne suscita meno – il cervello sembra arrendersi, in modo abbastanza sensato, quando un compito è inutile. Anche gli iperpoliglotti lavorano di più in una lingua non familiare. Ma il loro “più duro” è rilassato rispetto agli sforzi delle persone medie. Il loro vantaggio sembra essere non la capacità ma l’efficienza. Non importa quanto sia difficile il compito, usano un’area più piccola del loro cervello per elaborare la lingua – meno tessuto, meno energia.
Tutte le cavie di Fedorenko, me compreso, hanno anche fatto un test di memoria non verbale scoraggiante: i quadrati su una griglia lampeggiano mentre si cerca freneticamente di ricordare la loro posizione. Questa prova impegna una rete neurale separata dalla corteccia linguistica: il sistema delle funzioni esecutive. “Il suo ruolo è quello di sostenere l’intelligenza fluida generale”, ha detto Fedorenko. Che tipo di spinta potrebbe dare, diciamo, a un prodigio del linguaggio? “La gente sostiene che l’apprendimento delle lingue rende più intelligenti”, ha risposto. “Purtroppo, non abbiamo prove per questo. Ma, se si suona una lingua sconosciuta a persone ‘normali’, i loro sistemi di funzioni esecutive non mostrano molta risposta. Quelli dei poliglotti sì. Forse si sforzano di cogliere un segnale linguistico”. O forse è lì che risiede il loro genio.
A meno di un’infusione di valproato, la maggior parte di noi non acquisirà mai le ventotto lingue di Rojas-Berscia. Per quanto riguarda il mio cervello, ho pensato che la scansione avrebbe rilevato una massa grumosa di maccheroni e formaggio con luci natalizie a basso voltaggio. Dopo il test della memoria, ero sicuro che fosse così. “Non si preoccupi”, mi rassicurò Matt Siegelman, il tecnico di Fedorenko. “
La delusione diplomatica di Siegelman mi ha svegliato dalle mie avventure nella terra delle lingue. Ma uscendo ho notato una copia di “Alice” in vietnamita. Vi dico con orgoglio che sono riuscito a distinguere “coniglio bianco” (thỏ trắng), “tea party” (tiệc trà), e ăn tôi, che – lo sapevate! – significa “mangiatemi”. ♦