In Defense of Plants

L’arbusto era ovviamente cresciuto in quella piccola isola di terreno serpentino per un bel po’ di tempo. La vegetazione circostante aveva efficacemente nascosto la sua presenza al trambusto dei pendolari che attraversano questo tratto di rampe di accesso e di uscita ogni giorno. Stranamente, questa singola pianta deve probabilmente la sua intera esistenza al disturbo che ha creato l’autostrada in primo luogo. Le manzanitas depongono una persistente banca di semi anno dopo anno e questi semi possono rimanere dormienti fino a quando un disturbo, di solito il fuoco ma in questo caso la costruzione della strada, li risveglia dal loro sonno. È probabile che gli operai della strada abbiano originariamente disturbato il suolo serpentino quel tanto che basta per permettere a questa singola manzanita francescana di germinare e sopravvivere.

La riscoperta dell’ultima manzanita francescana selvatica è stata dolce amara. Da un lato, una specie che si credeva estinta da 60 anni era stata riscoperta. D’altra parte, questo singolo individuo era estremamente stressato da anni di scarichi nocivi delle auto e ora, l’improvviso afflusso di luce solare dovuto alla rimozione degli alberi che una volta lo proteggevano. Inoltre, questa piccola isola di vegetazione era destinata alla distruzione a causa dell’attuale costruzione dell’autostrada. È diventato subito evidente che se questa pianta aveva qualche possibilità di sopravvivenza, qualcosa di drastico doveva essere fatto.

Sono stati considerati molti possibili scenari di salvataggio, dalla clonazione della pianta allo spostamento di pezzi di essa in giardini botanici. Alla fine, è stata decisa l’opzione più eroica: questa singola manzanita francescana sarebbe stata trasferita in un’area naturale gestita con una composizione del suolo e un microclima simili.

Spostare un arbusto consolidato non è facile, specialmente quando quel particolare individuo è già stressato al massimo. Per questo motivo, sono state adottate numerose misure di sicurezza per preservare l’eredità genetica di questo individuo selvatico rimasto, nel caso in cui non fosse sopravvissuto alla prova. Furono prese delle talee di fusto in modo che potessero essere radicate e clonate in laboratorio. I rami radicati sono stati tagliati e portati nelle serre per essere cresciuti fino a diventare individui autosufficienti. Sono stati raccolti numerosi semi dalla sorprendente quantità di frutti maturi presenti sull’arbusto quell’anno. Infine, il suolo contenente anni di banca dei semi di questa manzanita francescana, così come la comunità microbica associata alle radici, sono stati raccolti e conservati per aiutare nei futuri sforzi di reintroduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *