In principio: Le origini dell’alfabeto ebraico

In principio Dio creò il cielo e la terra, ci dice la Bibbia, in ebraico, in originale.

  • Antica e-mail: Lettera su frammento di ceramica risale a 2.600 anni fa
  • Parola del giorno / Sha’on: Come la diaspora nell’antica Babilonia ha dato significato al tempo
  • Come una lettera ebraica è arrivata a significare sia ‘pene’ che ‘arma’
  • Una breve storia della letteratura ebraica, dalla Genesi a Etgar Keret

La lingua ebraica e il suo alfabeto risalgono a millenni fa.

Quattro elementi distinguono l’alfabeto ebraico dagli altri. Primo, l’ebraico si scrive da destra a sinistra.

Secondo, molti alfabeti sono composti da consonanti e vocali. L’alfabeto ebraico consiste di 22 consonanti (“vocali”, in realtà segni diacritici che non appaiono affatto nei testi ebraici moderni come i libri, sono un’aggiunta successiva.)

Terzo, i nomi delle lettere ebraiche hanno un significato nella lingua ebraica. Questo in realtà non ha importanza quando si scrive o si legge, ma è bello saperlo.

Infine, c’è un testo universalmente accettato dalle culture occidentali e orientali. È l’Antico Testamento. I cinque libri di Mosè descrivono, in ebraico, la creazione del mondo da parte di Dio e la prima storia della nazione che si è evoluta dagli ebrei in israeliti ed ebrei.

Gli ultimi due millenni a.C. furono anni turbolenti per gli alfabeti, mentre i due sistemi di scrittura esistenti – geroglifici e cuneiformi – si evolvevano in una terza forma rappresentativa.

I geroglifici e cuneiformi usavano simboli (pittogrammi o disegni schematici) per rappresentare le parole. Questo si è trasformato in un sistema fonetico, dove ogni segno rappresenta un suono.

Perché i primi scrivani scrivevano da destra a sinistra

All’epoca i pittogrammi non avevano uno specifico orientamento spaziale, né la scrittura aveva una direzione definitiva. Ma due direzioni principali di scrittura sono emerse verso la seconda metà del primo millennio a.C.

In una, forse la prima, la scrittura va da destra a sinistra. Se supponiamo che uno scriba destrorso abbia fatto quelle iscrizioni nella pietra, egli terrebbe lo scalpello nella mano sinistra e lo colpirebbe con il martello nella mano destra. La sua scrittura andrebbe, logicamente, da destra a sinistra.

Quando si incide con un bastone su tavolette di argilla bagnata, andando da destra a sinistra lo scriba destrorso avrebbe sbavato il testo che aveva appena faticosamente iscritto. Logicamente, quindi, uno scrittore destrorso avrebbe cambiato direzione e il testo sarebbe andato da sinistra a destra. (Tutto questo è plausibile, naturalmente, a meno che il primo scriba non fosse mancino.)

Un piccolo intoppo a questa narrazione: i vari metodi di scrittura – scalpello e martello, bastone su argilla, bastone immerso nell’inchiostro su pergamena – non si sono evoluti linearmente, sostituendosi l’un l’altro in modo ordinato, ma sono stati usati contemporaneamente per secoli.

L’antica scrittura greca andava da destra a sinistra su una riga, e poi andava da sinistra a destra su quella successiva – come un bue che guida un aratro su un campo. Alla fine si stabilì sulla scrittura da sinistra a destra solo nel primo millennio a.C.

Se davvero era dovuto al cambiamento dei materiali di scrittura, con la pergamena che divenne la norma, perché la scrittura ebraica non ne seguì l’esempio? Forse perché la scrittura ebraica era usata per scrivere parole sacre, scalpello su pietra, da destra a sinistra, e quelle non dovevano essere toccate, mentre il greco non era considerato sacro.

Non chiamatelo ebraico

I discendenti dei Cananei, i Fenici, sono generalmente accreditati con l’invenzione delle 22 lettere dell’alfabeto, ciascuna rappresentante un suono, intorno al 1300 a.C.

A loro si attribuisce anche l’invenzione del denaro, quindi dobbiamo loro molto fino ad oggi.

Il tronco fenicio dell’albero alfabetico si è poi ramificato in tre serie alfabetiche distinte: Il greco (circa 1100 a.C.), l’ebraico antico (circa 900 a.C.) e l’aramaico (circa l’VIII secolo a.C.).

A questo punto dobbiamo sottolineare che l’alfabeto che oggi chiamiamo ebraico non è, a rigore, affatto ebraico.

Circa la fine del VI secolo a.C. la lingua ebraica abbandonò le antiche lettere ebraiche per adottare quelle aramaiche. Questo atto drammatico è documentato nei libri di Esdra e Neemia nella Bibbia e commentato nel Talmud e nelle fonti greche.

Con la distruzione del Primo Tempio nel 586 a.C. da parte del re babilonese Nabucodonosor, la maggior parte degli abitanti ebrei di Israele e Giudea andarono in esilio. Tra loro c’erano i migliori e i più brillanti dell’intellighenzia locale.

Nel loro secolo di esilio, gli ebrei furono coinvolti nella vita intellettuale e clericale di Babilonia. Anche se si struggevano per Sion (“I fiumi di Babilonia”, ecc.), padroneggiavano la lingua franca di quei tempi, l’aramaico.

Al loro ritorno a Gerusalemme, trovarono che la vita era andata avanti senza di loro e quelli che erano rimasti continuarono la vita e il rito religioso, basato sul testo della Torah scritto in antico alfabeto ebraico.

Ezra, il sacerdote di ritorno dall’esilio, dovette riaffermarsi come leader politico e spirituale della rivitalizzata comunità ebraica nella terra d’Israele. Decise di riscrivere la Torah in lingua ebraica, ma usando l’alfabeto aramaico.

Come molti studiosi oggi credono che i libri dell’Antico Testamento come li conosciamo siano stati scritti, o almeno modificati, in quel periodo, l’alfabeto aramaico che scandisce le parole ebraiche delle Sacre Scritture è considerato da generazioni il più vicino alla fonte autorale, qualunque essa sia.

L’antica versione in alfabeto ebraico fu lasciata ai “comuni”, ed è usata ancora oggi dai Samaritani.

Servizio nel Tempio

Nel frattempo, le funzioni religiose nel Tempio e le preghiere quotidiane erano condotte in ebraico, e gli studiosi che interpretavano le scritture lo facevano in ebraico e aramaico.
Qualunque lingua parlassero nella vita quotidiana, l’alfabeto ebraico (cioè aramaico) doveva essere conosciuto da coloro che volevano partecipare alla vita religiosa della comunità. Così, anche se non tutti parlavano più l’ebraico, l’alfabeto ebraico doveva essere conosciuto da tutti.

Questa pratica di insegnare l’alfabeto ebraico per il gusto di conoscere le lettere sarebbe continuata durante i quasi due millenni della diaspora ebraica. Gli studiosi e gli intellettuali leggevano e scrivevano l’ebraico in modo che non fosse mai del tutto “morto” come sostenevano i sionisti. Il resto degli ebrei si limitava a familiarizzare con le lettere, se non con la lingua.

Quando il sionismo si scaldò all’idea di parlare l’ebraico, l’idea fu avvolta in una storia eroica di un’antica lingua resuscitata dai morti. La verità è che anche se l’ebraico non era parlato da tutti, l’alfabeto – quell’alfabeto scritto al contrario con lettere dall’aspetto strano, ognuna delle quali rappresenta una consonante, senza vocali – era noto a tutti gli ebrei. Forse l’alfabeto che la lingua ebraica usa oggi, che in realtà è l’aramaico, dovrebbe davvero essere chiamato ebraico.

Open gallery view
L’ostracon trovato a Mesad Hashavyahu, recante una lapide in antica scrittura ebraica.Credit: Hanay, Wikimedia Commons
Open gallery view
Questa è la forma di scrittura ebraica moderna – che è, in realtà, basata sull’aramaico. Credito: Jewish Publication Society

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *