La rivoluzione dei Giovani Turchi: confronti e connessioni

I Giovani Turchi come parte della marea rivoluzionaria: l’approccio comparativo

La rivoluzione del luglio 1908 nell’Impero Ottomano si inserisce all’interno di una marea di rivoluzioni costituzionali che hanno colpito il mondo negli anni 1905-12: la rivoluzione russa del 1905, quella persiana del 1906, quella ottomana del 1908, la rivoluzione portoghese del 1910 e quella cinese del 1911-12. La vicinanza di queste rivoluzioni tra loro giustifica un’indagine sulla duplice domanda: in che misura erano simili e in che misura si sono influenzate a vicenda. La rivoluzione messicana che scoppiò nel 1911 e durò per un decennio è ovviamente anche uno dei grandi momenti rivoluzionari dell’era prebellica, ma per molti aspetti le sue caratteristiche erano così diverse da quelle delle altre quattro che il caso di confronto sembra debole: Il Messico era già una repubblica, e non un impero; la sua rivoluzione si evolse in una lunga e sanguinosa guerra civile; e il coinvolgimento diretto e indiretto del suo vicino, gli Stati Uniti, fu un fattore unico della rivoluzione messicana. Come si colloca la rivoluzione dei Giovani Turchi in questo panorama?

Una caratteristica che le cinque rivoluzioni avevano senza dubbio in comune era quella di essere state portate avanti contro regimi autocratici o autoritari. Le monarchie delle dinastie Romanov, Qajar e Qing erano ufficialmente autocratiche e la loro legittimità si basava su una combinazione di argomenti religiosi e dinastici piuttosto che su qualsiasi nozione di contratto sociale. Lo stato ottomano era già ufficialmente uno stato costituzionale (dato che la sua costituzione del 1876 non era mai stata ufficialmente revocata), ma in pratica il regime del sultano Abdülhamid II era stato altrettanto autocratico negli ultimi trent’anni e anch’esso aveva promosso un’ideologia statale che enfatizzava la legittimazione dinastica e religiosa fin dagli anni 1880.18 Anche il Portogallo era una monarchia costituzionale sotto la dinastia de Braganza ed era tale dal 1822, ma il suo sistema rappresentativo parlamentare era in gran parte fittizio, con reti concorrenti di proprietari terrieri e di alta borghesia che si dividevano il potere sotto il regime del ‘rotativismo’ (secondo il quale diversi ‘partiti’ si alternavano regolarmente secondo un programma prestabilito). Era anche, naturalmente, un grande impero, con possedimenti diffusi in Africa e Asia.

La legittimità e il prestigio di questi regimi imperiali erano strettamente legati alla loro capacità percepita di proteggere i sudditi. Non è una coincidenza che la denominazione del loro stato più frequentemente usata dagli stessi ottomani fosse “Memalik-i Mahruse”, o “Domini ben protetti”. È qui che, all’inizio del ventesimo secolo, la legittimità dei regimi fu messa sempre più in discussione. Nel periodo che precedette le rivoluzioni, lo status legittimo di ciascuna delle monarchie fu reso vulnerabile da una percepita incapacità di proteggere il loro popolo. Ciò che scatenò le rivoluzioni fu una percezione di debolezza imperiale e di risentimento contro il governo autocratico. Nel caso del Portogallo, l’ultimatum britannico del 1890, che costrinse perentoriamente l’impero portoghese a rinunciare ai suoi tentativi di collegare l’Angola al Mozambico, fu sentito come un’umiliazione nazionale senza precedenti e distrusse la credibilità della monarchia. L’effetto immediato fu un’insurrezione repubblicana a Porto nel 1891, che fu brutalmente repressa, ma l’effetto a lungo termine fu un aumento del sostegno al movimento repubblicano, specialmente tra la classe media urbana.19

Nel caso della Russia, fu la serie di sconfitte totalmente inaspettate dell’esercito e della marina russi nella guerra con il Giappone che era scoppiata nel febbraio 1904, a minare la legittimità del regime. Lo scoppio della guerra era stato accompagnato da un’ondata di entusiasmo patriottico, ma alla fine del 1904 una serie di pesanti sconfitte per terra e per mare e una grave dislocazione economica causata dallo sforzo bellico minarono il prestigio del governo, soprattutto perché queste sconfitte erano in netto contrasto con la fiducia in se stessi e il disprezzo per i giapponesi espresso dai rappresentanti del governo e dell’esercito.

Nel caso dell’Iran, fu la disponibilità del governo a ledere gli interessi dei propri sudditi per soddisfare le richieste dei creditori stranieri che minò fatalmente la legittimità dello stato Qajar. La coalizione di mercanti, artigiani e leader religiosi (ulema) che dieci anni prima aveva contrastato con successo l’istituzione di un monopolio britannico del tabacco in Iran riemerse nel 190620 e organizzò proteste di massa contro il governo, quando questo introdusse nuove tasse e concesse concessioni agli interessi commerciali stranieri per pagare i due grandi prestiti che lo scià aveva contratto con la Russia. Il fatto che la riforma del sistema fiscale fosse stata affidata dal governo Qajar a specialisti belgi aumentò la sensazione che il regime stesse svendendo l’Iran agli interessi stranieri.21

Il caso iraniano presentava alcune somiglianze con quello della Cina, dove i disordini che portarono alla rivoluzione furono innescati dalla decisione del governo di nazionalizzare le ferrovie provinciali (nelle quali avevano investito molti mercanti e proprietari terrieri cinesi) per poterle svendere agli interessi stranieri, raccogliendo così entrate per pagare le enormi indennità di guerra imposte da sei potenze europee e dal Giappone dopo la rivolta dei Boxer del 1908, oltre che per il proprio programma di riforme. Come la corte Qajar in Iran, la corte Qing a Pechino sembrava pronta a sacrificare gli interessi dei suoi sudditi per placare gli interessi stranieri. La difesa degli interessi degli investitori locali nelle ferrovie nel Sichuan attraverso la creazione di un “movimento di protezione delle ferrovie” si trasformò in una questione “nazionale”.

Nel caso ottomano, il fatto che il governo non fosse stato in grado di resistere all’imposizione dell’autonomia dell’isola di Creta da parte delle grandi potenze nel 1898 e successivamente avesse dovuto accettare un programma di riforme imposto su iniziativa di Austria e Russia in Macedonia nel 1904, aveva minato la fiducia nella capacità dello stato di proteggere il paese dalle invasioni straniere. La sottomissione a ulteriori richieste europee dopo l’occupazione di Lemnos e Lesbos nel 1905 fu un ulteriore colpo al prestigio dello stato. Questa perdita di fiducia nella capacità dello stato di proteggere i suoi sudditi era particolarmente visibile negli ufficiali e nei funzionari dello stato nelle aree più colpite; essi erano direttamente confrontati con la debolezza dello stato che servivano. Come menzionato sopra, fu l’assunzione che il governo ottomano sarebbe stato ugualmente incapace di resistere a un regime di piena autonomia in Macedonia che sarebbe stato imposto dalla Russia e dalla Gran Bretagna dopo i loro colloqui a Reval, che scatenò la ribellione dei Giovani Turchi nel 1908.

C’è un paradosso qui: in tutti e cinque i casi i rivoluzionari rifiutarono la natura autocratica o autoritaria dei regimi monarchici esistenti, ma lo fecero non a causa dello strapotere di questi regimi, ma, al contrario, a causa della loro debolezza; a causa dell’incapacità degli imperi russo, ottomano, persiano e cinese di competere efficacemente nella feroce rivalità interimperiale dell’età edoardiana e proteggere gli interessi dei loro sudditi. Questo sembra essere stato un fattore comune che ha minato la legittimità dei regimi imperiali e quindi ha posto le basi per la rivoluzione. Forse è qui che possiamo trovare il tipo di “continuità orizzontale” che Jack Goldstone ha sostenuto per le prime rivoluzioni moderne in Inghilterra, Cina e Impero Ottomano.22 Il fenomeno storico che interessa congiuntamente questi stati e società sembra essere stato che l’emergere di stati forti impegnati nella rivalità imperialista abbia costretto le vecchie monarchie a concessioni che hanno reso la loro debolezza molto visibile alle loro stesse popolazioni. Alcuni circoli modernisti e costituzionalisti in Portogallo, Russia, Impero Ottomano, Iran e Cina sostenevano che i loro sistemi politici erano obsoleti da almeno mezzo secolo, ma questi eventi li hanno rivendicati e hanno aumentato il loro sostegno.

Un’altra somiglianza tra le quattro rivoluzioni è quella dell’insieme di richieste espresse dall’opposizione, o in altre parole, il programma rivoluzionario. La questione chiave in ogni caso era l’introduzione della “libertà”, che significava un governo rappresentativo, con diritti civili garantiti da una costituzione. Qui Sohrabi ha indubbiamente ragione: le questioni del diritto di assemblea, la revoca della censura, l’abolizione o il contenimento della polizia segreta e l’amnistia per i prigionieri politici erano tutte parte dell’insieme di richieste dei rivoluzionari in ogni paese. In altre parole: l’insieme principale delle richieste era radicato esattamente nella tradizione liberale europea. Come vedremo più avanti, questo fu il caso anche della rivoluzione dei Giovani Turchi, dove questo pedigree può essere chiaramente tracciato.

C’erano anche differenze programmatiche: un sistema rappresentativo e garanzie costituzionali potevano essere il programma principale dei liberali russi, i democratici costituzionali o ‘Kadets’, sia i rivoluzionari sociali che le ali bolsceviche e mensceviche del partito socialdemocratico miravano a un cambiamento di regime molto più radicale, compresa la fine dello ‘zarismo’. L’importanza di un movimento rivoluzionario radicale a fianco di uno che abbracciava le richieste liberali classiche distingueva la rivoluzione russa da quelle in Cina e nell’Impero Ottomano, dove forme di socialismo avevano solo un piccolo seguito in questa fase. L’Iran era una via di mezzo. A causa degli stretti legami con la Russia e in particolare con l’Azerbaigian russo e l’importante centro industriale di Baku, il socialismo radicale si stava già diffondendo nell’Iran settentrionale nella prima decade del ventesimo secolo,23 ma non era abbastanza potente da influenzare in modo decisivo gli eventi del 1905-6. Allo stesso modo, in Portogallo, il socialismo e l’anarchismo si stavano diffondendo nei centri industriali, ma i movimenti erano deboli e si rifugiavano all’interno del Partito Repubblicano, e nel suo braccio sotterraneo, la società segreta ‘Carbonaria’. La rivoluzione del 1910 fu condotta in nome di un programma politico liberale (la creazione di una repubblica democratica). Solo in Russia, i rivoluzionari radicali avevano un programma sociale oltre che politico, che potevano esprimere apertamente. Solo lì, le richieste di miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita erano una parte importante delle richieste rivoluzionarie, mentre negli altri quattro paesi le richieste erano esclusivamente politiche, anche se – come nel caso iraniano e portoghese – le cause del malcontento erano in parte socio-economiche.

Sia in Iran che in Cina, il sentimento anti-estero ha giocato un ruolo importante. Entrambi i paesi avevano recentemente sperimentato le invasioni armate delle potenze europee, anche nelle loro stesse capitali, ma c’era un’importante differenza nel ruolo giocato dal nazionalismo etnico nelle rispettive rivoluzioni: La dinastia Qajar al potere era etnicamente turca, ma mentre il nazionalismo iraniano e l’arianesimo romantico si erano lentamente diffusi tra l’élite intellettuale iraniana a partire dagli scritti di Mirza Aqa Khan Kermani negli anni 1890,24 alcuni dei portavoce di questo nazionalismo erano essi stessi di origine turcofona e sembra che ci sia stato poco tentativo di capitalizzare il carattere non-persiano della dinastia durante la rivoluzione. In Cina, il quadro era diverso. I nazionalisti cinesi avevano sviluppato un discorso in cui il sentimento anti-coloniale, originariamente diretto contro l’imperialismo europeo, era diretto anche contro la dinastia Qing.25 Denunciare il suo dominio come un’occupazione coloniale straniera, manciù, e chiedere la liberazione dei cinesi Han era un elemento centrale nel discorso dei rivoluzionari cinesi. Come risultato, la rivoluzione del 1911 fu testimone di una diffusa uccisione di funzionari manciù e persino di massacri delle comunità manciù locali. Questo tipo di violenza etnica era assente nel caso iraniano. La rivoluzione portoghese non aveva alcuna dimensione etnica.

Nel caso dei Giovani Turchi, il sentimento anti-straniero, e in particolare una forte russofobia, era molto evidente, come mostrano i loro manifesti del 1908, ma essi si identificavano come musulmani e turchi (usando i termini in modo intercambiabile – anche se etnicamente erano di estrazione albanese, bosniaca, curda, araba o circassa) e allo stesso tempo come ottomani. Anche se si risentivano e vilipendevano il sultano ottomano in carica, Abdülhamid II, non potevano immaginare nessun altro costrutto politico che il sultanato ottomano. Una distinzione sistematica tra governanti ‘ottomani’ e nazione ‘turca’ si sviluppò solo molto più tardi, nella prima repubblica turca degli anni ‘20.26

Un altro risultato della stretta identificazione degli unionisti con lo stato ottomano fu che il repubblicanesimo, dominante nella rivoluzione portoghese, importante tra i radicali russi e nel movimento rivoluzionario cinese, e presente, sebbene molto più debole, nel caso iraniano era quasi completamente assente tra i Giovani Turchi.

Se guardiamo ai gruppi attivamente coinvolti, gli ‘agenti del cambiamento’, vediamo differenze fondamentali tra le cinque rivoluzioni. Il contenuto ideologico e il programma del movimento rivoluzionario in ogni caso sono stati forniti da intellettuali di varia estrazione, alfabetizzati, colti e consapevoli degli sviluppi politici nel mondo. Queste erano le persone con una forte comprensione del significato del costituzionalismo liberale. Spesso questi intellettuali avevano trascorso lunghi periodi all’estero. Alcuni (Ahmet Rıza, Sun Yat-sen) erano infatti all’estero al tempo della rivoluzione e sentirono parlare del loro scoppio solo dopo. Gli intellettuali fornirono l’ispirazione e il programma, ma non erano in grado di scatenare una rivoluzione da soli e in ognuno dei quattro casi dovettero fare affidamento su altre forze della società. La composizione delle coalizioni rivoluzionarie variava molto tra i cinque casi, tuttavia.

A un estremo della scala c’è la rivoluzione russa, che vide un’azione di massa totalmente incomparabile con gli altri casi. Nell’impero russo, che si stava industrializzando velocemente dagli anni 1890, i lavoratori industriali urbani giocavano un ruolo chiave. Gli intellettuali della classe media, sia professionisti che studenti, furono una componente vitale della coalizione rivoluzionaria, ma lo slancio fu creato dagli operai. Centinaia di migliaia di lavoratori presero parte a manifestazioni e scioperi su larga scala in tutti i principali centri industriali. La rivoluzione russa, in altre parole, fu il risultato dell’azione di massa dei movimenti sociali. L’esercito, d’altra parte, rimase per lo più fedele al regime zarista e gli ammutinamenti, anche la presa della corazzata Potemkin immortalata dal film di Sergei Eisenstein del 1925, rimasero eventi isolati.27 La capacità dell’opposizione – sia liberale che radicale – di penetrare nella macchina statale zarista e in particolare nell’esercito sembra essere stata limitata. Sohrabi vede questa come la causa principale del fallimento della rivoluzione dopo il 1906.

Anche la rivoluzione costituzionale iraniana fu il risultato di un movimento sociale, sebbene nell’Iran pre-industriale la coalizione rivoluzionaria consistesse prevalentemente di commercianti e artigiani da una parte e di chierici musulmani, gli ulema, dall’altra. All’epoca, la classe operaia iraniana era ancora in gran parte concentrata nei campi petroliferi di Baku, in Russia, e non nell’Iran stesso. Gli intellettuali modernisti e nazionalisti che erano stati attivi fin dal 1890 nell’Azerbaigian russo e iraniano furono importanti nel formulare il programma costituzionalista, ma fu la coalizione di commercianti, artigiani e chierici che riuscì a forzare il braccio del governo. Il loro repertorio di azioni includeva gli scioperi dei commercianti e degli artigiani (la chiusura dei bazar che paralizzò la vita economica), i walk-out dei chierici che bloccarono i procedimenti religiosi e legali e i ‘bast’, la ricerca di un rifugio nelle moschee e più tardi nella legazione britannica, per mobilitare l’opinione pubblica. Lo stato Qajar non aveva quasi mai un esercito centralizzato e diverse unità dell’esercito presero diverse parti nel conflitto, senza giocare un ruolo decisivo da entrambe le parti.

Questo era molto diverso nei casi di Portogallo, Cina e Impero Ottomano. Mentre la monarchia portoghese era già in una specie di zona crepuscolare dopo l’assassinio del re Carlos nel febbraio 1908, fu il fatto che il braccio segreto del partito repubblicano, la ‘Carbonaria’, era riuscito a penetrare nei corpi ufficiali delle unità dell’esercito portoghese a Lisbona che rese possibile la rivoluzione. Questi ufficiali lanciarono la rivoluzione nell’ottobre 1910, ma la loro influenza era limitata. Il giorno della rivoluzione la maggior parte delle unità dell’esercito nella capitale e nei dintorni si astenne dall’interferire e fu l’appoggio armato dei marinai rivoluzionari e dei magazzinieri a far pendere la bilancia.28

Il fattore scatenante della rivoluzione cinese del 1911-12 fu la protesta contro la nazionalizzazione della ferrovia nel Sichuan. Questo comportò una protesta di massa sotto forma di dimostrazioni e attacchi alle guarnigioni Qing, ma fu la ribellione della guarnigione della Nuova Armata nella città di Wuchang nella provincia adiacente di Hubei che trasformò veramente la rivolta in una rivoluzione. Le unità dell’esercito erano state infiltrate nel decennio precedente da gruppi di opposizione nazionalista cinese Han, che avevano diffuso le idee di Sun Yat-sen e di altri intellettuali attivisti, un processo che può essere paragonato all’infiltrazione degli unionisti nell’Impero Ottomano e della Carbonaria in Portogallo (e il cui equivalente era largamente assente in Iran e Russia). La loro aperta resistenza agli ordini il 10 ottobre 1911 può ancora essere considerata come un ammutinamento, ma un giorno dopo l’inizio dell’ammutinamento chiamarono tutte le province cinesi meridionali e centrali a rifiutare i Qing e a proclamare una repubblica, scatenando così definitivamente una rivoluzione.29

Questo è per molti versi molto simile a quanto accadde nell’Impero Ottomano. Anche lì fu l’azione di unità relativamente piccole dell’esercito provinciale il cui corpo ufficiale era stato infiltrato da un movimento segreto di opposizione a portare alla rivoluzione. Nel caso ottomano, essa non fu preceduta da una significativa protesta sociale, ma il fatto che il malcontento fosse ampiamente sentito fu dimostrato dall’ampio sostegno alle truppe rivoluzionarie da parte di altri gruppi sociali una volta che la rivoluzione ebbe inizio. Sia nel caso cinese che in quello ottomano (e anche nella rivoluzione portoghese), le unità dell’esercito rivoluzionario non ottennero vittorie decisive su quelle dello stato, ma il fatto che rimasero in vita e che le unità inviate contro di loro spesso si rifiutarono di combattere, fu sufficiente. Il morale del governo ottomano e del palazzo crollò dopo tre settimane quando le truppe inviate dall’Asia Minore si rifiutarono di combattere i ribelli, e in Cina il potente comandante degli eserciti del nord, Yuan Shi-kai decise di cambiare schieramento di fronte all’ostinata resistenza dei repubblicani, lasciando il regime Qing senza una protezione efficace. Il ruolo degli intellettuali sembra essere stato molto simile nei casi della Cina e dell’Impero Ottomano: le unità dell’esercito si ribellarono perché furono infiltrate con successo da gruppi segreti di opposizione all’interno del paese. Questi erano ispirati, ma non guidati, da intellettuali come Ahmet Rıza o Sun Yat-sen e i loro circoli, che erano stati attivi e in un certo senso di successo all’estero, ma che non erano in grado di guidare gli eventi nel paese.

Quindi, dopo aver esaminato queste cinque variabili, dove collochiamo la rivoluzione costituzionale ottomana in questo quadro comparativo?

Quando combiniamo i risultati dei diversi assi di comparazione qui proposti (cause della disaffezione, dimensioni sociali, programma e ideologia, i rivoluzionari stessi), vediamo che essa fu per certi versi la più limitata e la meno radicale di queste rivoluzioni. Come le altre rivoluzioni era motivata da una combinazione di risentimento contro il governo autocratico e di rabbia per la sua debolezza sulla scena internazionale. Mancava dell’ampia composizione sociale delle coalizioni rivoluzionarie in Russia e in Iran, ed era meno immediatamente associata a precedenti disordini sociali rispetto alle rivoluzioni portoghese e cinese. Il suo programma era puramente politico, senza alcuna traccia delle richieste di giustizia sociale che erano così importanti in Russia. Il suo nucleo attivo consisteva di giovani funzionari pubblici e – principalmente – di ufficiali dell’esercito di basso e medio rango e la rivoluzione fu portata avanti da unità dell’esercito che erano state infiltrate dai costituzionalisti. In questo senso assomiglia molto alla successiva rivoluzione cinese, ma mancava sia della dimensione etnica (anti-Manchu) che di quella repubblicana. Il repertorio di azioni dei rivoluzionari ottomani riflette la differenza. Dove in Russia e in Iran le forme primarie di azione erano scioperi e dimostrazioni pubbliche (sotto forma di marce in Russia e Bast in Iran), in Portogallo la resistenza armata dei marinai e degli operai salvò la rivoluzione quando stava per fallire, e le dimostrazioni di massa giocarono un ruolo importante nelle proteste ferroviarie che precedettero la rivoluzione cinese, nella Macedonia ottomana il repertorio era limitato a ribellioni militari su piccola scala, assassinii e l’affissione di proclami. Le dimostrazioni di massa di sostegno arrivarono dopo il ripristino della costituzione, ma non erano parte della lotta rivoluzionaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *