La seconda guerra mondiale

Con il Nord Africa assicurato e la Sicilia – il trampolino per l’Italia – conquistata, le forze alleate lanciarono la loro invasione dell’Italia il 3 settembre 1943. Iniziò con le forze britanniche che attraversarono lo stretto di Messina per raggiungere la Calabria. Pochi giorni dopo, altre forze britanniche e americane sbarcarono diverse centinaia di miglia a nord, a Salerno. Il loro piano era semplice: le forze del nord avrebbero gettato una rete attraverso la penisola italiana mentre l’esercito britannico inseguiva i tedeschi da sud.

I comandanti alleati si aspettavano una campagna relativamente facile. Un accordo segreto con il nuovo governo italiano guidato da Pietro Badoglio, firmato il 3 settembre, avrebbe neutralizzato le forze italiane, lasciando solo le divisioni tedesche a opporre resistenza. Ma le cose si rivelarono più difficili del previsto. I tedeschi si impadronirono immediatamente delle installazioni militari italiane dopo aver saputo della loro capitolazione, imprigionarono i loro sfortunati ex alleati e spararono sulle loro ignare navi. Le difese tedesche erano, di conseguenza, più sicure di quanto gli Alleati si aspettassero quando fecero i loro sbarchi. E quando gli alleati gettarono la loro rete, i tedeschi l’avevano superata a nord e avevano stabilito una linea difensiva, nota come Linea Gustav, a circa 75 miglia a nord di Napoli.

Diversi fattori ora lavoravano per rafforzare le mani dei tedeschi. Il terreno accidentato della penisola rallentò gli eserciti invasori; e i rinforzi dalla Germania arrivarono proprio quando gli Alleati cominciarono a dirigere la maggior parte delle loro nuove reclute in Gran Bretagna in preparazione di un’invasione attraverso la Manica nel 1944.

Nel gennaio 1944, gli Alleati tentarono di rompere l’impasse sbarcando ad Anzio, 50 miglia sopra la linea Gustav e 30 miglia sotto Roma. Avrebbe dovuto essere un grande successo. Lo sbarco fu preceduto da un attacco diversivo contro la linea Gustav a Cassino. In risposta, le truppe tedesche di stanza a Roma furono inviate a rinforzare la linea lasciando Anzio praticamente indifesa. Gli Alleati speravano che una volta che lo sbarco fosse stato effettuato con successo, i tedeschi avrebbero dovuto mandare queste e molte altre divisioni della linea Gustav indietro verso nord, ammorbidendo così la linea per una grande spinta alleata. Ma i comandanti americani ad Anzio, i maggiori generali Mark Clark e John Lucas, procedettero troppo lentamente e quindi non riuscirono ad approfittare della momentanea debolezza delle linee tedesche. Come risultato, le truppe tedesche furono rapidamente riposizionate e l’opportunità di un rapido attacco contro di loro fu persa.

In febbraio, gli alleati fecero diversi tentativi di sfondare a Cassino. Nella prima fase di questa nuova campagna, i bombardieri alleati distrussero l’antico monastero in cima a Monte Cassino nella convinzione errata che servisse come torre di osservazione tedesca. Gli alleati si sbagliavano e il loro attacco fuorviante ha alienato i cattolici di tutto il mondo.

I bombardieri alleati trovarono presto obiettivi più appropriati tra le unità tedesche schierate più in basso sulla montagna. Ma per tutto febbraio e marzo, i frequenti assalti aerei non riuscirono a smantellare queste difese o a permettere una spinta attraverso le linee tedesche.

Finalmente, l’inganno riuscì dove la potenza aerea non era riuscita. I forzati alleati inscenarono un elaborato falso attacco a nord di Roma costringendo il comandante tedesco Albert Kesslelring a deviare le forze dalle sue linee a Cassino. Allo stesso tempo, gli alleati strinsero la loro presa sulle linee di rifornimento tedesche impedendo a Kesslering di rinforzare le sue difese a Cassino. A maggio, gli Alleati godevano di un vantaggio di 3:1; hanno sfondato le linee tedesche esaurite e si sono precipitati a nord liberando Roma e tutto il territorio intermedio. I tedeschi furono costretti a tornare indietro, ma non a lasciare l’Italia. Stabilirono una nuova linea difensiva – la Linea Gotica – a 200 miglia a nord di Roma.

Nel settembre 1944, l’invasione dell’Italia ebbe una fine anti-climatica. I comandanti alleati sul terreno credevano di essere pronti a schiacciare la linea tedesca che si estendeva da Pisa a Firenze. Ma i comandanti alleati a Washington e Londra decisero che l’invasione della Francia attraverso la Manica, lanciata nel giugno precedente, doveva essere supportata da un’invasione della Francia meridionale. Pertanto, le divisioni furono trasferite dall’Italia a questo nuovo teatro. La completa eliminazione delle forze tedesche dall’Italia avrebbe dovuto aspettare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *