Il 2 ottobre 1940, Ludwig Fischer, governatore del distretto di Varsavia nel governo generale occupato della Polonia, firmò l’ordine di creare ufficialmente un distretto ebraico (ghetto) a Varsavia. Sarebbe diventato il più grande ghetto dell’Europa occupata dai nazisti.
Tutti gli ebrei di Varsavia dovevano trasferirsi nell’area del ghetto entro il 15 novembre 1940. Il ghetto fu sigillato in quella data. In totale 113.000 polacchi gentili furono costretti a reinsediarsi nel “lato ariano” e furono sostituiti da 138.000 ebrei provenienti da altri quartieri della capitale.
Il ghetto raggiunse il suo massimo numero di abitanti nell’aprile 1941. All’interno delle sue mura vivevano 395.000 varsoviani (residenti di Varsavia) di origine ebraica, 50.000 di persone reinsediate dalla parte occidentale del distretto di Varsavia, 3.000 dalla sua parte orientale e 4.000 ebrei provenienti dalla Germania (tutti reinsediati nei primi mesi del 1941). In totale c’erano circa 460.000 abitanti. 85.000 di loro erano bambini fino all’età di 14 anni.
Le condizioni di vita nel ghetto erano molto difficili. La densità della popolazione era estrema, c’erano 146.000 persone per chilometro quadrato, il che significava da 8 a 10 persone per stanza in media. Gli ebrei provenienti da altri distretti di Varsavia, così come quelli provenienti da altre città, erano autorizzati a portare con sé solo il minimo assoluto – di solito effetti personali e lenzuola. Questo significava povertà immediata e grande svantaggio sociale in confronto agli abitanti originali del quartiere del ghetto prima della guerra. Ma in generale solo una percentuale molto piccola della popolazione del ghetto aveva qualsiasi tipo di lavoro regolare o qualsiasi altra fonte di reddito. Il commercio di strada divenne una necessità per molti e qualsiasi cosa poteva essere oggetto di scambio.
L’amministrazione tedesca limitò deliberatamente le forniture di cibo al minimo assoluto, il che causò quasi la fame tra la popolazione fin dall’inizio dell’esistenza del ghetto. Il contrabbando di cibo, soprattutto da parte dei bambini, dal “lato ariano” era l’unica opzione per rifornire il ghetto. La malnutrizione, la sovrappopolazione e la mancanza di cure mediche portarono un altro fattore mortale nella vita quotidiana dei residenti del ghetto – il tifo.
I risultati furono veramente orribili – tra l’ottobre 1940 e il luglio 1942 circa 92.000 ebrei residenti nel ghetto morirono di fame, malattie e freddo, che rappresentavano quasi il 20% dell’intera popolazione. Le terribili condizioni del ghetto costrinsero molti ebrei a fuggire. La risposta tedesca era prevedibile:
Gli ebrei che lasciano il quartiere a loro riservato senza permesso sono passibili della pena di morte. La stessa pena attende qualsiasi persona che consapevolmente dia rifugio a tali ebrei.
Tratto da un annuncio ufficiale tedesco – probabilmente esposto su entrambi i lati del muro del ghetto.
Il 21 luglio 1942 i nazisti iniziarono la ‘Gross-Aktion Warsaw’, l’operazione di deportazione di massa degli ebrei del ghetto di Varsavia verso il campo di morte di Treblinka, 80 km a nord-est. Entro il 21 settembre circa 300.000 dei residenti del ghetto di Varsavia erano periti nelle camere a gas del campo. Nell’ottobre 1942 i tedeschi fecero un nuovo censimento della popolazione – solo 35.639 persone rimasero nel ghetto, circa il 10% del numero registrato nel luglio dello stesso anno. I rimanenti erano per lo più ebrei impiegati in varie aziende gestite dai tedeschi, ai quali fu permesso di rimanere e sostenere lo sforzo bellico tedesco con il loro lavoro. In realtà il numero di abitanti rimasti era molto più alto; altri 30.000 ebrei vivevano nel ghetto senza essere stati identificati.
Il 19 aprile 1943 i resti superstiti della popolazione ebraica di Varsavia si alzarono per combattere un’ultima battaglia contro i nazisti. Le truppe naziste, guidate dal SS-Gruppenführer Jürgen Stroop, distrussero sistematicamente il quartiere ebraico e sradicarono ogni forma di resistenza. 56.065 dei rimanenti ebrei di Varsavia furono uccisi in combattimento, assassinati o deportati nei campi di sterminio. A metà maggio del 1943 il ghetto di Varsavia cessò di esistere.
Nell’estate del 1941, Willi Georg, un segnalatore dell’esercito tedesco, visitò il ghetto su ordine del suo comandante. Fotografo professionista prima della guerra, scattò quattro rullini – circa 160 immagini – durante la sua visita di un giorno al ghetto. La sua macchina fotografica Leica con un quinto rullino fu confiscata da una pattuglia della polizia tedesca quando fu avvistato mentre vagava per le strade del ghetto. Fortunatamente per lui, gli altri quattro che aveva in tasca non furono trovati.
C’è un certo mistero sulle sue fotografie. Perché molti dei soggetti fotografati sembravano rispondere così positivamente a lui? Può essere che fosse in abiti civili piuttosto che in uniforme? Gli abitanti del ghetto sapevano chi era? In alcune fotografie sembra che sapessero che era un militare tedesco – si tolgono i loro cappelli e lo guardano con facce severe. Forse si è presentato, o ha cercato di parlare con loro in polacco rotto? Possiamo supporre che il suo atteggiamento verso le persone che ha fotografato fosse simpatico – dopo tutto ha conservato le immagini per tutta la guerra e le ha rese pubbliche dopo. Sfortunatamente non sapremo mai la risposta a queste domande.
Le fotografie di Willi Georg mostrano un periodo della storia del ghetto in cui la vita per alcuni degli abitanti era ancora sopportabile. La gente commercia nelle strade, le casalinghe cercano lenzuola di buona qualità, i bambini trovano ancora divertimento nelle situazioni quotidiane. C’è persino una limitata selezione di cibo in vendita nelle vetrine di alcuni negozi. I tram, gestiti da lavoratori del “lato ariano”, forniscono un limitato servizio di trasporto pubblico. Nello stesso momento in cui queste cose stavano accadendo, tuttavia, molti altri – in particolare bambini e anziani – stavano morendo di malnutrizione nelle strade. Il contrasto è scioccante. La loro situazione è un segno di ciò che sarebbe successo agli abitanti del ghetto: fame, malattie e deportazione nei campi di sterminio. Le immagini di Willi Georg sono uno dei quattro set fotografici conosciuti scattati da militari tedeschi nel ghetto di Varsavia. Di questi quattro, solo una parte della collezione di Willi Georg è in nostro possesso. Le sue immagini parlano da sole.