Gli arenamenti possono essere raggruppati in diversi tipi. Le distinzioni più ovvie sono tra spiaggiamenti singoli e multipli. Molte teorie, alcune delle quali controverse, sono state proposte per spiegare l’arenamento, ma la questione rimane irrisolta.
Morti naturali in mare Le carcasse dei cetacei deceduti è probabile che ad un certo punto galleggino in superficie; durante questo periodo, le correnti o i venti possono trasportarle verso una costa. Poiché migliaia di cetacei muoiono ogni anno, molti si arenano postumi. La maggior parte delle carcasse non raggiunge mai la costa e viene ripescata, o si decompone abbastanza da affondare sul fondo dell’oceano, dove la carcassa forma la base di un ecosistema locale unico chiamato “whale fall”. Singoli spiaggiamenti Singoli spiaggiamenti vivi sono spesso il risultato di malattie o ferite individuali; in assenza di intervento umano questi finiscono quasi inevitabilmente con la morte. Incagli multipli Incagli multipli in un solo luogo sono rari, e spesso attirano la copertura dei media e gli sforzi di salvataggio. La forte coesione sociale dei branchi di balene dentate sembra essere un fattore chiave in molti casi di spiaggiamenti multipli: Se una si trova in difficoltà, le sue chiamate di soccorso possono spingere il resto del branco a seguirla e a spiaggiarsi accanto a lei.
Anche le morti multiple in mare aperto difficilmente portano a incagli multipli, poiché i venti e le correnti sono variabili, e spargeranno un gruppo di cadaveri.
EnvironmentalEdit
Le balene si sono spiaggiate nel corso della storia umana, con prove di recupero di capodogli spiaggiati nel sud della Spagna durante l’era Maddaleniana superiore, circa 14.000 anni prima del presente. Alcuni spiaggiamenti possono essere attribuiti a fattori naturali e ambientali, come il maltempo, la debolezza dovuta alla vecchiaia o alle infezioni, la difficoltà a partorire, la caccia troppo vicina alla riva o gli errori di navigazione.
Nel 2004, gli scienziati dell’Università della Tasmania hanno collegato gli spiaggiamenti di balene al tempo, ipotizzando che quando le fredde acque antartiche ricche di calamari e pesci scorrono verso nord, le balene seguono le loro prede più vicine alla terra. In alcuni casi i predatori (come le orche) sono stati conosciuti per gettare nel panico altre balene, spingendole verso la costa.
Il loro sistema di ecolocalizzazione può avere difficoltà a captare linee di costa molto dolci. Questa teoria spiega i punti caldi di spiaggiamento di massa come Ocean Beach, Tasmania e Geographe Bay, Australia occidentale, dove la pendenza è di circa mezzo grado (circa 8 m di profondità a un km dal mare). Il gruppo di bioacustica dell’Università dell’Australia Occidentale propone che le riflessioni ripetute tra la superficie e il fondo dell’oceano in acque poco profonde in leggera pendenza possono attenuare il suono a tal punto che l’eco è impercettibile per le balene. La sabbia rimescolata e le microbolle a lunga durata formate dalla pioggia possono esacerbare ulteriormente l’effetto.
Uno studio del 2017 degli scienziati dell’Università tedesca di Kiel suggerisce che le grandi perturbazioni geomagnetiche del campo magnetico terrestre, provocate dalle tempeste solari, potrebbero essere un’altra causa degli spiaggiamenti delle balene. Gli autori ipotizzano che le balene navigano utilizzando il campo magnetico terrestre, rilevando le differenze nella forza del campo per trovare la loro strada. Le tempeste solari causano anomalie nel campo, che possono disturbare la capacità di navigazione delle balene, mandandole in acque poco profonde dove rimangono intrappolate. Lo studio si basa sugli spiaggiamenti di massa di 29 capodogli lungo le coste di Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Francia nel 2016.
“Follow-me” strandingsEdit
Alcuni spiaggiamenti possono essere causati da cetacei più grandi che seguono delfini e focene in acque costiere poco profonde. Gli animali più grandi possono abituarsi a seguire i delfini che si muovono più velocemente. Se incontrano una combinazione avversa di flusso di marea e topografia del fondale, le specie più grandi possono rimanere intrappolate.
A volte seguire un delfino può aiutare a condurre una balena fuori pericolo: nel 2008, un delfino locale è stato seguito in mare aperto da due capodogli pigmei che si erano persi dietro un banco di sabbia a Mahia Beach, Nuova Zelanda. Potrebbe essere possibile addestrare i delfini a condurre le balene intrappolate al largo.
Gli incagli intenzionali e temporanei delle orcheModifica
I branchi di orche – predatori di delfini e focene – si arenano molto raramente. Potrebbe essere che le orche abbiano imparato a stare lontano dalle acque poco profonde e che dirigersi verso le secche offra agli animali più piccoli una certa protezione dai predatori. Tuttavia, le orche della Península Valdés, in Argentina, e delle isole Crozet nell’Oceano Indiano hanno imparato ad operare in acque poco profonde, in particolare nella loro caccia alle foche. Le orche dimostrano regolarmente la loro competenza inseguendo le foche su spiagge di ghiaia, fino al bordo dell’acqua. Le orche che le inseguono vengono occasionalmente spinte parzialmente fuori dal mare da una combinazione del loro stesso impeto e dell’acqua che si ritira, e devono aspettare che l’onda successiva le riporti a galla e le riporti in mare.
In Argentina, le orche sono note per cacciare sulla riva spiaggiandosi intenzionalmente e poi affondando contro le foche vicine prima di cavalcare l’onda successiva per tornare in sicurezza in acque più profonde. Questo è stato osservato per la prima volta nei primi anni ’70, poi centinaia di volte di più da quando all’interno di questo pod. Questo comportamento sembra essere insegnato da una generazione all’altra, evidenziato dagli individui più anziani che spingono i giovani verso la riva, e a volte può anche essere un’attività di gioco.
SonarEdit
Ci sono prove che il sonar attivo porta allo spiaggiamento. In alcune occasioni i cetacei si sono arenati poco dopo che il sonar militare era attivo nella zona, suggerendo un collegamento. Le teorie che descrivono come il sonar possa causare la morte delle balene sono state avanzate anche dopo che le necropie hanno trovato lesioni interne nei cetacei spiaggiati. Al contrario, alcuni che si arenano per cause apparentemente naturali sono di solito sani prima di spiaggiarsi:
Il sonar attivo a bassa frequenza (LFA) usato dai militari per individuare i sottomarini è il suono più forte mai immesso nei mari. Eppure la marina americana sta progettando di distribuire il sonar LFA sull’80% dell’oceano mondiale. Con un’ampiezza di duecentoquaranta decibel, è abbastanza forte da uccidere balene e delfini e ha già causato spiaggiamenti di massa e morti in aree dove le forze statunitensi e/o della NATO hanno condotto esercitazioni.
– Whitty 2007, p. 50
Lesioni diretteModifica
I grandi e rapidi cambiamenti di pressione provocati da un sonar forte possono causare emorragie. Le prove sono emerse dopo che 17 cetacei si sono spiaggiati alle Bahamas nel marzo 2000 in seguito a un’esercitazione con il sonar della Marina degli Stati Uniti. La Marina ha accettato la colpa concordando che le balene morte hanno sperimentato emorragie indotte dall’acustica intorno alle orecchie. Il conseguente disorientamento ha probabilmente portato all’arenamento. Ken Balcomb, un cetologo, è specializzato nelle popolazioni di orche che abitano lo stretto di Juan de Fuca tra Washington e l’isola di Vancouver. Ha studiato questi spiaggiamenti e sostiene che i potenti impulsi del sonar sono entrati in risonanza con gli spazi aerei dei delfini, lacerando i tessuti intorno alle orecchie e al cervello. Apparentemente non tutte le specie sono colpite dal sonar.
Lesione in un momento vulnerabileModifica
Un altro mezzo con cui il sonar potrebbe danneggiare i cetacei è una forma di malattia da decompressione. Questo è stato sollevato per la prima volta dagli esami necrologici di 14 balene becche arenate nelle isole Canarie. L’arenamento è avvenuto il 24 settembre 2002, vicino all’area operativa di Neo Tapon (un’esercitazione navale internazionale) circa quattro ore dopo l’attivazione del sonar a media frequenza. Il team di scienziati ha riscontrato un danno acuto ai tessuti dovuto a lesioni da bolle di gas, che sono indicative della malattia da decompressione. Il meccanismo preciso di come il sonar causa la formazione di bolle non è noto. Potrebbe essere dovuto al panico dei cetacei che emergono troppo rapidamente nel tentativo di sfuggire agli impulsi del sonar. C’è anche una base teorica per cui le vibrazioni del sonar possono causare la nucleazione di gas supersaturo, formando bolle, che sono responsabili della malattia da decompressione.
Modelli di immersione degli zifidi di CuvierModifica
La stragrande maggioranza dei cetacei coinvolti in spiaggiamenti associati al sonar sono gli zifidi di Cuvier (Ziphius cavirostrus). Gli individui di questa specie si arenano frequentemente, ma gli spiaggiamenti di massa sono rari.
Le balene dal becco di Cuvier (Ziphius cavirostrus) sono una specie da oceano aperto che raramente si avvicina alla riva, rendendone difficile lo studio in natura. Prima dell’interesse suscitato dalla controversia sui sonar, la maggior parte delle informazioni su di loro proveniva da animali spiaggiati. I primi a pubblicare una ricerca che collega gli spiaggiamenti con l’attività navale furono Simmonds e Lopez-Jurado nel 1991. Essi notarono che negli ultimi dieci anni c’era stato un certo numero di spiaggiamenti di massa di balene becche nelle isole Canarie, e ogni volta la Marina spagnola stava conducendo delle esercitazioni. Al contrario, non ci sono stati incagli di massa in altri momenti. Non hanno proposto una teoria per gli spiaggiamenti. Fernández et al. in una lettera del 2013 a Nature, hanno riferito che non ci sono stati altri spiaggiamenti di massa in quell’area, a seguito di un divieto del 2004 da parte del governo spagnolo sulle esercitazioni militari in quella regione.
Nel maggio 1996, ci fu un altro spiaggiamento di massa nel Peloponneso occidentale, in Grecia. All’epoca, fu notato come “atipico” sia perché gli spiaggiamenti di massa di balene dal becco sono rari, sia perché le balene arenate erano sparse su un tratto di costa così lungo, con ogni singola balena spazialmente separata dallo spiaggiamento successivo. Al momento dell’incidente, non c’era alcun collegamento con il sonar attivo; A. Frantzis, il biologo marino che indagava sull’incidente, ha fatto il collegamento con il sonar perché ha scoperto un avviso ai naviganti riguardante il test. Il suo rapporto è stato pubblicato nel marzo 1998.
Peter Tyack, del Woods Hole Oceanographic Institute, studia gli effetti del rumore sui mammiferi marini dagli anni ’70. Ha condotto gran parte delle recenti ricerche sugli zifidi (in particolare gli zifidi di Cuvier). I dati dei tag hanno dimostrato che i Cuvier si immergono molto più in profondità di quanto si pensasse in precedenza, e sono infatti le specie di mammiferi marini che si immergono più in profondità ancora conosciute.
A basse profondità i Cuvier smettono di vocalizzare, sia per paura dei predatori, sia perché non hanno bisogno della vocalizzazione per rintracciarsi a basse profondità, dove hanno luce sufficiente per vedersi.
Il loro comportamento di emersione è molto insolito, perché esercitano un notevole sforzo fisico per emergere con una risalita controllata, piuttosto che galleggiare passivamente in superficie come fanno i capodogli. Ogni immersione profonda è seguita da tre o quattro immersioni poco profonde. Si presume che gli elaborati schemi di immersione siano necessari per controllare la diffusione dei gas nel flusso sanguigno. Nessun dato mostra che una balena dal becco faccia una risalita incontrollata, o che non riesca a fare successive immersioni poco profonde. Questo comportamento suggerisce che i Cuvier sono in uno stato vulnerabile dopo un’immersione profonda – presumibilmente sull’orlo della malattia da decompressione – e richiedono tempo e forse le immersioni meno profonde per recuperare.
Riassunto della revisioneModifica
De Quirós et al. (2019) hanno pubblicato una revisione delle prove sugli incagli di massa di balena becca legati alle esercitazioni navali in cui sono stati utilizzati sonar. Ha concluso che gli effetti del sonar attivo a media frequenza sono più forti sugli zifidi di Cuvier, ma variano tra gli individui o le popolazioni. La revisione ha suggerito che la forza della risposta dei singoli animali può dipendere dal fatto che abbiano avuto una precedente esposizione al sonar, e che sono stati trovati sintomi di malattia da decompressione nelle balene arenate che possono essere un risultato di tale risposta al sonar. Ha notato che non si sono più verificati spiaggiamenti di massa nelle isole Canarie una volta che le esercitazioni navali in cui il sonar è stato utilizzato sono state vietate, e ha raccomandato che il divieto sia esteso ad altre aree in cui gli spiaggiamenti di massa continuano a verificarsi.