Le dieci regole d’oro per vivere la buona vita

Water Lillies - 2002-04-21

Immagine via Wikipedia

Cosa è la buona vita? Cos’è la felicità? Cos’è il successo? Cos’è il piacere? Come devo trattare le altre persone? Come devo affrontare gli eventi sfortunati? Come posso liberarmi delle preoccupazioni inutili? Come dovrei gestire la libertà?

Le risposte a tutte queste domande sono condensate in un piccolo libro, Le dieci regole d’oro di cui sono coautore con Michael Soupios:

1. Esaminare la vita, impegnare la vita con vendetta; cercare sempre nuovi piaceri e nuovi destini da raggiungere con la mente. Questa regola non è nuova. Riecheggia i versi degli antichi filosofi greci e in particolare quelli di Platone attraverso la voce del suo eroe, Socrate. Vivere la vita significa esaminare la vita attraverso la ragione, il più grande dono della natura all’umanità. L’importanza della ragione nel percepire ed esaminare la vita è evidente in tutte le fasi della vita, dal neonato che si sforza di esplorare il suo nuovo ambiente al nonno che legge e valuta attivamente i titoli del giornale quotidiano. La ragione permette agli esseri umani di partecipare alla vita, essere umani è pensare, valutare ed esplorare il mondo, scoprendo nuove fonti di piacere materiale e spirituale.

2. Preoccupati solo delle cose che sono sotto il tuo controllo, le cose che possono essere influenzate e cambiate dalle tue azioni, non delle cose che sono al di là della tua capacità di dirigere o modificare. Questa regola riassume diverse caratteristiche importanti dell’antica saggezza stoica – caratteristiche che rimangono potentemente suggestive per i tempi moderni. In particolare la credenza in un ordine in ultima analisi razionale che opera nell’universo e che riflette una provvidenza benigna che assicura i giusti risultati nella vita. Pensatori come Epitteto non prescrivevano semplicemente la “fede” come un principio filosofico astratto; offrivano una strategia concreta basata sulla disciplina intellettuale e spirituale. La chiave per resistere alle difficoltà e alla discordia che si intromettono in ogni vita umana, è coltivare un certo atteggiamento verso le avversità basato sulla distinzione critica tra le cose che siamo in grado di controllare e quelle che sono al di là della nostra capacità di gestire. L’investitore mal consigliato può non essere in grado di recuperare la sua fortuna, ma può resistere alla tendenza a impegnarsi nell’auto-tormento. Le vittime di un disastro naturale, di una grave malattia o di un incidente possono non essere in grado di recuperare e vivere la loro vita come prima, ma anche loro possono risparmiarsi l’auto-tormento. In altre parole, mentre non possiamo controllare tutti i risultati che cerchiamo nella vita, possiamo certamente controllare le nostre risposte a questi risultati e qui sta il nostro potenziale per una vita che sia felice e soddisfacente.

3. Fai tesoro dell’amicizia, l’attaccamento reciproco che riempie il bisogno di affiliazione. L’amicizia non può essere acquisita sul mercato, ma deve essere nutrita e custodita in relazioni impregnate di fiducia e amicizia. Secondo la filosofia greca, una delle caratteristiche dell’umanità che la distingue da altre forme di esistenza è un istinto sociale profondamente radicato, il bisogno di associazione e affiliazione con gli altri, un bisogno di amicizia. Socrate, Platone e Aristotele vedevano la formazione della società come un riflesso del profondo bisogno di affiliazione umana piuttosto che un semplice accordo contrattuale tra individui altrimenti distaccati. Gli dei e gli animali non hanno questo tipo di bisogno, ma per gli uomini è un aspetto indispensabile della vita degna di essere vissuta, perché non si può parlare di un’identità umana completa, o di vera felicità, senza i legami associativi chiamati “amicizia”. Nessuna quantità di ricchezza, status o potere può compensare adeguatamente una vita priva di veri amici.

4. Provare il vero piacere. Evita i piaceri superficiali e transitori. Mantieni la tua vita semplice. Cerca piaceri calmanti che contribuiscano alla pace della mente. Il vero piacere è disciplinato e limitato. Nelle sue molteplici forme, il piacere è ciò che ogni essere umano cerca. È il bene principale della vita. Ma non tutti i piaceri sono uguali. Alcuni piaceri sono cinetici, superficiali e transitori, e svaniscono non appena finisce l’atto che crea il piacere. Spesso sono seguiti da una sensazione di vuoto e di dolore e sofferenza psicologica. Altri piaceri sono catastematici, profondi e prolungati, e continuano anche dopo che l’atto che li crea finisce; e sono questi piaceri che assicurano la vita ben vissuta. Questo è il messaggio dei filosofi epicurei che sono stati calunniati e fraintesi per secoli, in particolare nell’era moderna dove le loro teorie sulla vita buona sono state confuse con dottrine che sostengono un grossolano edonismo.

5. Padroneggia te stesso. Resisti a qualsiasi forza esterna che possa delimitare il pensiero e l’azione; smetti di ingannare te stesso, credendo solo a ciò che è personalmente utile e conveniente; la completa libertà richiede una lotta interiore, una battaglia per sottomettere le forze psicologiche e spirituali negative che precludono una sana esistenza; la padronanza di sé richiede un cadore spietato. Uno dei legami più concreti tra i tempi antichi e moderni è l’idea che la libertà personale sia uno stato altamente desiderabile e una delle grandi benedizioni della vita. Oggi la libertà tende ad essere associata soprattutto alla libertà politica. Pertanto, la libertà è spesso percepita come una ricompensa per la lotta politica, misurata in termini di capacità di esercitare i “diritti” individuali.

Gli antichi sostenevano, molto prima di Sigmund Freud e dell’avvento della psicologia moderna, che l’acquisizione della vera libertà implica una duplice battaglia. In primo luogo, una battaglia all’esterno, contro ogni forza esterna che potrebbe delimitare il pensiero e l’azione. In secondo luogo, una battaglia all’interno, una lotta per sottomettere le forze psicologiche e spirituali che precludono una sana fiducia in se stessi. L’antica saggezza riconosceva chiaramente che l’umanità ha una capacità infinita di autoinganno, di credere ciò che è personalmente utile e conveniente a spese della verità e della realtà, il tutto con conseguenze catastrofiche. I singoli investitori spesso ingannano se stessi, tenendosi stretti a titoli loschi, credendo a ciò che vogliono credere. Spesso finiscono per incolpare gli analisti e gli agenti di cambio, quando la verità è che sono stati loro a prendere la decisione di acquistarli. Anche gli studenti si ingannano credendo di poter passare un corso senza studiare, e finiscono per incolpare i loro professori per il loro eventuale fallimento. Anche i pazienti si illudono di poter essere curati con comode “medicine alternative”, che non comportano lo stile di vita restrittivo dei metodi convenzionali.

6. Evitare gli eccessi. Vivere la vita in armonia ed equilibrio. Evitare gli eccessi. Anche le cose buone, perseguite o ottenute senza moderazione, possono diventare una fonte di infelicità e sofferenza. Questa regola trova eco negli scritti degli antichi pensatori greci che consideravano la moderazione niente meno che una soluzione all’enigma della vita. L’idea di evitare le molte opportunità di eccesso era un ingrediente primario di una vita vissuta correttamente, come riassunto nella prescrizione di Solone “Niente in eccesso” (VI secolo a.C.). I greci comprendevano appieno gli alti costi degli eccessi passionali. Avevano capito correttamente che quando le persone violano i limiti di una media ragionevole, pagano pene che vanno dalle frustrazioni compensative alla catastrofe totale. È per questa ragione che apprezzavano tanto ideali come la misura, l’equilibrio, l’armonia e la proporzione, i parametri entro i quali la vita produttiva può procedere. Se, tuttavia, si permette all’eccesso di distruggere l’armonia e l’equilibrio, allora la vita degna di essere vissuta diventa impossibile da ottenere.

7. Essere un essere umano responsabile. Affronta te stesso con onestà e accuratezza; mantieni una sorta di igiene spirituale; smetti di scaricare la colpa dei tuoi errori e delle tue mancanze. Sii onesto con te stesso e preparati ad assumerti la responsabilità e ad accettare le conseguenze. Questa regola viene da Pitagora, il famoso matematico e mistico, e ha un’importanza speciale per tutti noi a causa della comune tendenza umana a rifiutare la responsabilità per gli errori commessi. Pochissimi individui sono disposti a ritenersi responsabili degli errori e dei contrattempi che inevitabilmente si verificano nella vita. Invece, tendono a scaricare queste situazioni sugli altri lamentandosi di circostanze “fuori dal loro controllo”. Ci sono, naturalmente, situazioni che occasionalmente ci travolgono, contro le quali abbiamo poco o nessun ricorso. Ma la tendenza molto più tipica è quella di trovarci in dilemmi di nostra creazione – dilemmi di cui ci rifiutiamo di essere ritenuti responsabili. Quante volte la persona media dice qualcosa come: “Non è stata davvero colpa mia. Se solo John o Mary avessero agito diversamente, non avrei reagito come ho fatto”. Le scappatoie come queste sono la reazione standard della maggior parte delle persone. Riflettono l’infinita capacità umana di razionalizzare, puntare il dito e negare la responsabilità. Sfortunatamente, questa propensione per le scuse e l’autoesclusione ha conseguenze negative. Le persone che si nutrono di una dieta costante di finzioni discolpanti rischiano di vivere la vita in cattiva fede – anzi, rischiano di corrompere la loro stessa essenza di essere umano.

8. Non essere uno sciocco prosperoso. La prosperità di per sé non è una panacea contro una vita mal guidata, e può essere una fonte di pericolosa follia. Il denaro è una condizione necessaria ma non sufficiente per la buona vita, per la felicità e la saggezza. La prosperità ha significati diversi per persone diverse. Per alcuni, la prosperità riguarda l’accumulo di ricchezza sotto forma di denaro, immobili e azioni. Per altri, la prosperità riguarda l’accumulo di potere e il raggiungimento dello status che viene con la nomina a posizioni commerciali o di governo. In entrambi i casi, la prosperità richiede saggezza: l’uso razionale delle proprie risorse e in assenza di tale saggezza, Eschilo aveva ragione a parlare di sciocchi prosperosi.

9. Non fare del male agli altri. Fare del male è un’abitudine pericolosa, una specie di riflesso a cui si ricorre troppo rapidamente e che si giustifica troppo facilmente e che ha un effetto duraturo e dannoso sulla ricerca della vita buona. Fare del male agli altri fa due vittime: chi riceve il male e chi lo fa.

La società contemporanea è piena di messaggi contrastanti quando si tratta di trattare il nostro prossimo. Il messaggio dell’eredità religiosa giudaico-cristiana, per esempio, è che fare del male agli altri è un peccato, esaltando le virtù della misericordia, del perdono, della carità, dell’amore e del pacifismo. Eppure, come tutti sappiamo, nella pratica questi ideali ispiratori tendono a scarseggiare. La società moderna è un ambiente competitivo e duro, fortemente incline a sostenere il proprio vantaggio a spese dell'”altro”. In queste condizioni, non è sorprendente che le persone siano spesso pronte a danneggiare i loro simili. Queste attività sono spesso giustificate invocando premesse come la “vendetta”, il “livellamento dei punteggi” o il “fare agli altri, prima che loro possano fare a te”. Implicita in tutte queste frasi è la nozione che la cattiveria verso gli altri può essere giustificata sia su una base di reciprocità che come un gesto preventivo in anticipo sul danno previsto. Ciò che non viene considerato qui sono gli effetti che questi tentativi di rendere il male hanno sulla persona che li compie. La nostra cultura ha ingenuamente supposto che “pareggiare i conti” sia una risposta accettabile al torto subito – che una cattiva azione ne meriti un’altra. Quello che non riusciamo a capire è l’impatto psicologico, emotivo e spirituale che il vittimizzare gli altri ha sul vittimizzatore.

10. La gentilezza verso gli altri tende ad essere premiata. La gentilezza verso gli altri è una buona abitudine che sostiene e rinforza la ricerca della buona vita. Aiutare gli altri dà un senso di soddisfazione che ha due beneficiari: il beneficiario, colui che riceve l’aiuto, e il benefattore, colui che fornisce l’aiuto.

Molte delle grandi religioni del mondo parlano dell’obbligo di offrire gentilezza agli altri. Ma queste azioni sono spesso raccomandate come un investimento verso la salvezza futura – come il biglietto d’ingresso al paradiso. Questo non è il caso degli antichi greci, tuttavia, che vedevano la gentilezza attraverso la lente della ragione, sottolineando gli effetti positivi che gli atti di gentilezza hanno non solo su chi li riceve ma anche su chi li dona, non per la salvezza dell’anima nell’aldilà, ma in questa vita. In parole povere, la gentilezza tende a ritornare a chi compie atti gentili, come ha dimostrato Esopo nella sua colorita favola del topolino che taglia la rete per liberare il grande leone. Esopo visse nel VI secolo a.C. e acquisì una grande reputazione nell’antichità per le istruzioni che offriva nei suoi deliziosi racconti. Nonostante il passaggio di molti secoli, i consigli di Esopo hanno superato la prova del tempo perché, in verità, sono osservazioni senza tempo sulla condizione umana; tanto rilevanti e significative oggi quanto lo erano 2.500 anni fa.

Leggi anche Le sei regole del successo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *