L’epurazione della Spagna musulmana

L'espulsione dei mori, Vicente Carducho, 1627 circa.

Tra il 1609 e il 1614, su ordine reale, quasi tutta la popolazione spagnola, un tempo musulmana, nota come moriscos, fu espulsa dal paese. La deportazione coinvolse diverse centinaia di migliaia di persone e, in questo senso, fece impallidire il ben più noto editto di espulsione degli ebrei spagnoli, che fu redatto nel 1492. L’espulsione dei moriscos è citata nelle indagini generali in lingua inglese sulla Spagna moderna ed esiste una vasta letteratura spagnola sull’argomento, ma la storia completa non è stata raccontata in inglese per molti anni. Il resoconto ben studiato del giornalista Matthew Carr sulla fine ufficiale di 900 anni di presenza musulmana in Spagna è scritto con cura e accuratamente documentato.

Carr dà un breve resoconto dell’iniziale conquista musulmana della maggior parte della Spagna dopo il 711, e degli eventi tra la conquista cristiana della maggior parte della penisola iberica, avvenuta nel XIII secolo, e la cattura nel 1492, da parte dei “monarchi cattolici”, Ferdinando e Isabella, dell’ultimo stato musulmano in Spagna, l’emirato di Granada. Carr è giustamente scettico nei confronti dell’immaginazione moderna sulle presunte relazioni pacifiche di coesistenza (convivencia) tra i musulmani e i loro vicini cristiani ed ebrei tra il 711 e la caduta del califfato di Cordova nel 1031. Egli sottolinea le costanti tensioni, spesso sfociate in violenza, tra le tre comunità religiose, sia che fossero sotto il dominio musulmano o cristiano, sebbene si concentri principalmente su ciò che accadde alla popolazione musulmana nella Spagna governata dai cristiani dopo il 1492.

Dopo aver dato un resoconto chiaro e corretto del deterioramento e della fine della vita apertamente ebraica tra il 1390 e il 1500, Carr si concentra su ciò che accadde ai musulmani di Spagna dopo il 1492. Egli descrive il costante declino delle condizioni di vita di questi musulmani, tra allora e il 1614. Inizialmente, l’accordo per la resa di Granada permise ai musulmani di mantenere la libertà religiosa, come fecero i loro equivalenti nella Corona di Aragona e, in particolare, nel regno di Valencia. Ben presto, però, la pressione missionaria cristiana aumentò e, nel 1502, a tutti i musulmani rimasti nella Corona di Castiglia fu ordinato di convertirsi al cristianesimo o di andarsene. Così, le misure che erano state prese in precedenza contro gli ebrei, comprese le azioni dell’Inquisizione, furono applicate ai musulmani. Tuttavia, mentre gli ebrei non avevano uno stato esterno che difendesse i loro interessi, i moriscos ricevettero supporto dal Nord Africa musulmano e dall’Impero Ottomano in espansione. Si sviluppò un clima di sospetto tra i moriscos e la maggioranza “cristiana antica” (Cristiano Viejo), con i primi che venivano spesso considerati come una sorta di “quinta colonna”, o “nemico interno”. Le pressioni percepite di questa situazione avrebbero infine portato Filippo III a ordinare l’espulsione di tutti i convertiti musulmani. Con il senno di poi, questo risultato sembrava inevitabile, dopo la violenta ribellione morisco nelle Alpujarras, vicino a Granada, tra il 1568 e il 1570.

Relativamente, Carr racconta i dolorosi passi verso l’epilogo dell’espulsione di massa tra il 1609 e il 1614. Anche se ci sono prove convincenti che non tutti i moriscos furono espulsi – con una minoranza considerata, non ultimo da alcuni nobili, come membri di valore della comunità – questa misura drastica e brutale cambiò per sempre la società spagnola. È una storia importante che qui è ben raccontata e l’epilogo di Carr estrapola direttamente dagli eventi spagnoli del XVII secolo alle tensioni interreligiose di oggi. Il punto è ben fatto. I resoconti contemporanei del doloroso viaggio dei rifugiati morisco attraverso la Spagna, dopo le precedenti espulsioni parziali dal regno di Granada nel 1502 e nel 1570, non possono non entrare in risonanza con coloro che assistono ai moderni movimenti di migranti e rifugiati.

Questo è un resoconto affidabile, anche se spesso straziante, di un triste episodio della storia spagnola ed europea, che merita di essere meglio conosciuto.

Sangue e fede: The Purging of Muslim Spain, 1492-1614
Matthew Carr
Hurst 427pp £12.99

John Edwards è uno storico della Spagna all’Università di Oxford. I suoi libri includono Ferdinando e Isabella (Longman, 2005) e Maria I: la figlia del tempo (Allen Lane, 2016).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *