L’alleanza ottomano-tedesca fu un’alleanza ratificata il 2 agosto 1914, poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale. L’alleanza fu creata come parte di uno sforzo congiunto di cooperazione che avrebbe rafforzato e modernizzato l’esercito ottomano in crisi, oltre a fornire alla Germania un passaggio sicuro nelle vicine colonie britanniche.
1915Modifica
L’accordo di Costantinopoli del 18 marzo 1915 fu un insieme di assicurazioni segrete, con cui la Gran Bretagna promise di cedere la capitale e i Dardanelli ai russi in caso di vittoria. La città di Costantinopoli doveva essere un porto libero.
Durante il 1915, le forze britanniche invalidarono la Convenzione anglo-ottomana, dichiarando il Kuwait uno “sceiccato indipendente sotto protettorato britannico.”
1916Modifica
L’accordo franco-armeno del 27 ottobre 1916, fu riferito al ministro degli interni, Talat Pasha, le cui trattative furono eseguite con la guida di Boghos Nubar, presidente dell’Assemblea Nazionale Armena e uno dei fondatori dell’AGBU.
1917Modifica
Nel 1917 il gabinetto ottomano considerò di mantenere le relazioni con Washington dopo che gli Stati Uniti avevano dichiarato guerra alla Germania il 6 aprile. Ma le opinioni del partito della guerra prevalsero e insistettero per mantenere un fronte comune con i loro alleati. Così, le relazioni con l’America furono interrotte il 20 aprile 1917.
SFSREdit russo
La rivoluzione russa del 1917 cambiò la realtà. La guerra devastò non solo i soldati russi, ma anche l’economia russa, che alla fine del 1915 stava crollando sotto il peso della domanda bellica. I progressi del regime zarista per la sicurezza dei suoi confini meridionali si rivelarono rovinosi. Il desiderio del regime zarista di controllare l’Anatolia orientale e gli stretti (percepiti come un ventre molle), alla fine creò le condizioni che portarono alla caduta della Russia stessa. L’impossibilità di utilizzare gli Stretti ha interrotto la catena di approvvigionamento russo, la Russia avrebbe potuto sopravvivere senza gli Stretti, ma lo sforzo è stato il punto di svolta per la sua economia di guerra. Questa domanda è stata lasciata agli storici sovietici: “se una politica meno aggressiva verso l’Impero Ottomano prima della guerra avrebbe indotto Istanbul a mantenere la neutralità o se la Russia più tardi avrebbe potuto indurre Istanbul a lasciare la guerra, l’esito del futuro zarista sarebbe stato diverso. L’inetta gestione del paese e della guerra da parte di Nicola distrusse lo zar e finì per costargli sia il regno che la vita.
Enver incaricò immediatamente il Vehib Pasha, Terza Armata, di proporre un cessate il fuoco all’esercito russo del Caucaso. Vehib mise in guardia dal ritirare le forze, perché a causa della politica in Russia – né l’Esercito del Caucaso russo né le autorità civili caucasiche diedero la garanzia che un armistizio avrebbe retto. Il 7 novembre 1917 il partito bolscevico guidato da Vladimir Lenin rovesciò il governo provvisorio con un violento colpo di stato, facendo precipitare la Russia in una moltitudine di guerre civili tra diversi gruppi etnici. La lenta dissoluzione dell’esercito russo del Caucaso alleviò una forma di minaccia militare dall’est ma ne portò un’altra. La Russia era da tempo una minaccia, ma allo stesso tempo teneva a bada i disordini civili nella sua terra senza diffondersi agli ottomani in modo violento. Il 3 dicembre il ministro degli esteri ottomano Ahmed Nesimi Bey informò la “Camera dei Deputati” sulle prospettive. La Camera discusse i possibili risultati e le priorità. Il 15 dicembre viene firmato l’armistizio tra la Russia e le Potenze Centrali. Il 18 dicembre firmato l’armistizio di Erzincan. La formula anti-imperialista dei bolscevichi di pace senza annessioni e senza indennizzi era vicina alla posizione ottomana. La posizione dei bolscevichi entrò in conflitto con l’obiettivo della Germania di conservare il controllo sulle terre dell’Europa orientale che occupava e con le rivendicazioni della Bulgaria sulla Dobrugia e parti della Serbia. A dicembre Enver informò la Quadruplice Alleanza che avrebbero voluto vedere il confine del 1877 (Guerra russo-turca (1877-1878)), sottolineando che l’unico territorio perso dagli ottomani e il confine del 1877 erano territori ottomani abitati da musulmani. Gli ottomani non spinsero troppo la posizione del 1877, temendo di ricadere in accordi bilaterali. D’altra parte, la Germania, l’Austria-Ungheria e la Bulgaria si schierarono chiaramente a favore del ritiro delle forze ottomane e russe dall’Iran. Gli ottomani volevano che l’Iran musulmano fosse sotto il proprio controllo. L’ambasciatore a Berlino, Ibrahim Hakki Pasha, scrisse: “Anche se la Russia può essere oggi in uno stato indebolito, è sempre un nemico impressionante ed è probabile che in breve tempo recupererà la sua antica forza e potenza.
Il 22 dicembre 1917, il primo incontro tra ottomani e bolscevichi, il capo provvisorio Zeki Pascià, fino all’arrivo di Talat Pascià, chiese a Lev Kamenev di porre fine alle atrocità commesse nel territorio occupato dalla Russia dai partigiani armeni. Kamenev acconsentì e aggiunse “una commissione internazionale dovrebbe essere istituita per sorvegliare il ritorno dei rifugiati (per consenso proprio) e dei deportati (per trasferimento forzato) in Anatolia orientale”. La battaglia di ideali, retorica e materiale per il destino dell’Anatolia orientale si aprì con questo dialogo.
Il trattato di Brest-Litovsk rappresentò un enorme successo per l’impero. Il ministro degli Affari Esteri Halil Bey annunciò il raggiungimento della pace alla Camera dei Deputati. Egli rallegrò ulteriormente i deputati con la sua previsione dell’imminente firma di un terzo trattato di pace (il primo Ucraina, il secondo Russia, e con la Romania). Halil Bey pensava che l’Intesa avrebbe cessato le ostilità e portato ad una rapida fine della guerra. La creazione di un’Ucraina indipendente prometteva di paralizzare la Russia, e il recupero di Kars, Ardahan e Batum dava alla CUP un premio tangibile. Il nazionalismo emerse al centro della lotta diplomatica tra le potenze centrali e i bolscevichi. L’Impero riconobbe che i musulmani della Russia, i loro correligionari, erano disorganizzati e dispersi non potevano diventare un’entità organizzata nelle future battaglie di ideali, retoriche e materiali. Così, gli ottomani mobilitarono il Comitato del Caucaso per fare rivendicazioni a nome dei musulmani. Il Comitato del Caucaso aveva declinato le sincere richieste ottomane di rompere con la Russia e abbracciare l’indipendenza. I cristiani caucasici erano molto avanti in questo nuovo concetto di mondo. Aiutare i musulmani caucasici ad essere liberi, come i loro vicini, sarebbe stata la sfida degli ottomani.
1918Modifica
Nello sforzo bellico generale, il CUP era convinto che il contributo dell’impero fosse essenziale. Gli eserciti ottomani avevano vincolato un gran numero di truppe alleate su vari fronti, tenendole lontane dai teatri in Europa dove sarebbero state utilizzate contro le forze tedesche e austriache. Inoltre, essi sostenevano che il loro successo a Gallipoli era stato un fattore importante nel portare al collasso della Russia, con la conseguente rivoluzione dell’aprile 1917. Avevano trasformato la guerra in favore della Germania e dei suoi alleati. Inizialmente gli ottomani nutrivano la speranza che le loro perdite in Medio Oriente potessero essere compensate dai successi nella campagna del Caucaso. Enver Pasha mantenne un atteggiamento ottimista, nascose informazioni che facevano apparire debole la posizione ottomana e lasciò che la maggior parte dell’élite ottomana credesse che la guerra fosse ancora vincibile.
Caucaso (Armenia-Azerbaigian-Georgia)Edit
La politica ottomana verso il Caucaso si evolse secondo le mutevoli esigenze dell’ambiente diplomatico e geopolitico. Qual era la premessa ottomana nel coinvolgere l’Azerbaigian e il Caucaso del Nord? Il principio di “autodeterminazione” divenne il criterio, o almeno in parte, per dare loro la possibilità di stare in piedi. I bolscevichi non consideravano il separatismo nazionale in questa regione come una forza duratura. La loro aspettativa era che tutta la regione passasse sotto una “unione volontaria e onesta” e che questa unione non avesse alcuna somiglianza con la famosa descrizione di Lenin della Russia come una “casa prigione di popoli”. L’arrivo di Lenin in Russia fu formalmente accolto da Nikolay Chkheidze, il presidente menscevico del Soviet di Pietrogrado. Questi nuovi stati musulmani avevano bisogno di supporto per essere emersi come stati indipendenti. Al fine di consolidare una zona cuscinetto con la Russia (sia per l’Impero che per questi nuovi stati), tuttavia, gli ottomani avevano bisogno di espellere i bolscevichi dall’Azerbaijan e dal Caucaso del Nord prima della fine della guerra. Sulla base dei negoziati del 1917, Enver concluse che l’Impero non doveva aspettarsi molta assistenza militare dai musulmani del Caucaso, poiché erano loro ad averne bisogno. Enver sapeva anche l’importanza della ferrovia Kars-Julfa e le aree adiacenti per questo supporto. L’obiettivo fu fissato a partire dal 1918 fino alla fine della guerra.
L’Impero riconobbe debitamente la Repubblica Federativa Democratica Transcaucasica nel febbraio 1918. Questa preferenza di rimanere parte della Russia portò la politica caucasica alla Conferenza di Pace di Trebisonda a basare la loro diplomazia sull’affermazione incoerente che erano parte integrante della Russia ma non vincolati I rappresentanti erano Rauf Bey per l’Impero, e Akaki Chkhenkeli della delegazione transcaucasica.
L’11 maggio, una nuova conferenza di pace fu aperta a Batum. Il trattato di Batum fu firmato il 4 giugno 1918, a Batum, tra l’Impero Ottomano e tre stati transcaucasici: Prima Repubblica d’Armenia, Repubblica Democratica dell’Azerbaigian e Repubblica Democratica della Georgia.
L’obiettivo era quello di assistere la Repubblica Democratica dell’Azerbaigian nella Battaglia di Baku, poi girare a nord per assistere l’imbattuta Repubblica Montana del Caucaso settentrionale e poi spazzare verso sud per accerchiare gli inglesi in Mesopotamia e riconquistare Baghdad. Gli inglesi in Mesopotamia si stanno già muovendo verso nord, con quaranta furgoni (che si dice siano carichi di oro e argento per l’acquisto di mercenari) accompagnati solo da una brigata, per stabilire un punto d’appoggio. All’epoca Baku era sotto il controllo dei 26 commissari di Baku che erano membri bolscevichi e della sinistra socialista rivoluzionaria (SR) della Comune sovietica di Baku. La comune fu stabilita nella città di Baku. In questo piano, si aspettavano la resistenza della Russia bolscevica e della Gran Bretagna, ma anche della Germania, che si opponeva all’estensione della loro influenza nel Caucaso. L’obiettivo ottomano di schierarsi con i musulmani dell’Azerbaigian e del MRNC riuscì ad avere i bolscevichi di Russia, Gran Bretagna e Germania dalla stessa parte di una scatola di conflitto in questo breve punto della storia.
ArmistizioModifica
Gli sviluppi nell’Europa sudorientale schiacciarono le speranze del governo ottomano. Nel settembre 1918, le forze alleate sotto il comando di Louis Franchet d’Espèrey montarono un’improvvisa offensiva sul fronte macedone, che ebbe un discreto successo. La Bulgaria fu costretta a chiedere la pace nell’armistizio di Salonicco. Questo sviluppo minò contemporaneamente sia la causa tedesca che quella ottomana – i tedeschi non avevano truppe per difendere l’Austria-Ungheria dalla nuova vulnerabilità nell’Europa sud-orientale dopo le perdite subite in Francia, e gli ottomani si trovarono improvvisamente a dover difendere Istanbul contro un assedio europeo via terra senza l’aiuto dei bulgari.
Il gran visir Talaat Pasha visitò sia Berlino che Sofia nel settembre 1918, e ne uscì con la consapevolezza che la guerra non era più vincente. Con la Germania che probabilmente cercava una pace separata, anche gli ottomani sarebbero stati costretti a farlo. Il Gran Visir Talaat convinse gli altri membri del partito al potere che dovevano dimettersi, poiché gli Alleati avrebbero imposto condizioni molto più dure se avessero pensato che le persone che avevano iniziato la guerra erano ancora al potere. Cercò anche gli Stati Uniti per vedere se poteva arrendersi a loro e ottenere i benefici dei Quattordici Punti, nonostante l’Impero Ottomano e gli Stati Uniti non fossero in guerra; tuttavia, gli americani non risposero mai, poiché stavano aspettando i consigli britannici su come rispondere, che non arrivarono mai. Il 13 ottobre, Talaat e il resto del suo ministero si dimisero. Ahmed Izzet Pasha sostituì Talaat come Gran Visir.
Due giorni dopo aver assunto l’incarico, Ahmed Izzet Pasha inviò il generale britannico catturato Charles Vere Ferrers Townshend agli alleati per cercare i termini di un armistizio. Il gabinetto britannico era ansioso di negoziare un accordo. Il governo britannico interpretò che non solo la Gran Bretagna doveva condurre i negoziati, ma doveva condurli da sola. Potrebbe esserci il desiderio di tagliare i francesi dal “bottino” territoriale promesso loro nell’accordo Sykes-Picot. Anche Talaat (prima di dimettersi) aveva inviato un emissario ai francesi, ma questo emissario era stato più lento a rispondere. Il gabinetto britannico autorizzò l’ammiraglio Calthorpe a condurre i negoziati, e ad escludere esplicitamente i francesi da essi. I negoziati iniziarono domenica 27 ottobre sulla HMS Agamemnon, una corazzata britannica. Gli inglesi si rifiutarono di ammettere il vice-ammiraglio francese Jean Amet, l’alto ufficiale della marina francese nella zona, nonostante il suo desiderio di unirsi alla delegazione ottomana, guidata dal ministro degli affari marittimi Rauf Bey.
A insaputa l’uno dell’altro, entrambe le parti erano in realtà piuttosto desiderose di firmare un accordo e disposte a rinunciare ai loro obiettivi per farlo. Alla delegazione britannica era stata data una lista di 24 richieste, ma le fu detto di cedere su ognuna di esse, tranne che per permettere l’occupazione dei forti sui Dardanelli e il libero passaggio attraverso il Bosforo; gli inglesi desideravano l’accesso al Mar Nero per il fronte rumeno. Il primo ministro David Lloyd George desiderava anche fare un accordo rapidamente prima che gli Stati Uniti potessero intervenire; secondo il diario di Maurice Hankey:
era anche molto sprezzante del presidente Wilson e ansioso di organizzare la divisione dell’Impero tra Francia, Italia e G.B. prima di parlare con l’America. Pensava anche che avrebbe attirato meno l’attenzione sui nostri enormi guadagni durante la guerra se avessimo ingoiato la nostra parte di Impero ora, e le colonie tedesche più tardi.
Gli ottomani, da parte loro, credevano che la guerra fosse persa e avrebbero accettato quasi tutte le richieste fatte loro. Di conseguenza, la bozza iniziale preparata dagli inglesi fu accettata in gran parte invariata; gli ottomani non sapevano che avrebbero potuto fare marcia indietro sulla maggior parte delle clausole, e gli inglesi non sapevano che avrebbero potuto chiedere ancora di più. Gli ottomani cedettero agli alleati il diritto di occupare “in caso di disordine” qualsiasi territorio ottomano, una clausola vaga e ampia. I francesi erano scontenti del precedente; il premier francese Clemenceau non gradiva che gli inglesi prendessero decisioni unilaterali in una questione così importante. Lloyd George replicò che i francesi avevano concluso un armistizio simile con breve preavviso nell’Armistizio di Salonicco che era stato negoziato dal generale francese d’Esperey, e che la Gran Bretagna (e la Russia zarista) aveva impegnato la maggior parte delle truppe nella campagna contro gli ottomani. I francesi accettarono di accettare la questione come chiusa.