Lo stadio preoperativo dello sviluppo cognitivo

Lo stadio preoperativo dello sviluppo cognitivo

Dal dott. Saul McLeod, aggiornato al 2018

Lo stadio preoperativo è il secondo stadio della teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget. Questo stadio inizia intorno ai due anni e dura fino ai sette anni circa. Durante questo periodo, i bambini stanno pensando ad un livello simbolico ma non stanno ancora usando le operazioni cognitive.

Il pensiero del bambino durante questo stadio è pre (prima) delle operazioni. Ciò significa che il bambino non può usare la logica o trasformare, combinare o separare le idee (Piaget, 1951, 1952).

Lo sviluppo del bambino consiste nel costruire esperienze sul mondo attraverso l’adattamento e lavorare verso lo stadio (concreto) quando può usare il pensiero logico. Durante la fine di questo stadio i bambini possono rappresentare mentalmente eventi e oggetti (la funzione semiotica), e impegnarsi in giochi simbolici.

Le caratteristiche chiave dello stadio preoperativo includono:

Le caratteristiche chiave dello stadio preoperativo includono:

Centrazione
Centrazione

La concentrazione è la tendenza a concentrarsi su un solo aspetto di una situazione alla volta. Quando un bambino può concentrarsi su più di un aspetto di una situazione allo stesso tempo, ha la capacità di decentrarsi.

In questa fase i bambini hanno difficoltà a pensare a più di un aspetto di qualsiasi situazione allo stesso tempo; e hanno difficoltà a decentrarsi in situazioni sociali proprio come fanno in contesti non sociali.

Egocentrismo
Egocentrismo

L’egocentrismo si riferisce all’incapacità del bambino di vedere una situazione dal punto di vista di un’altra persona. Il bambino egocentrico presume che le altre persone vedano, sentano e provino esattamente le stesse cose del bambino. Nella teoria dello sviluppo di Jean Piaget, questa è una caratteristica del bambino preoperativo. I pensieri e le comunicazioni dei bambini sono tipicamente egocentrici (cioè su se stessi).

Play
Play

All’inizio di questo stadio si trovano spesso i bambini impegnati nel gioco parallelo. Vale a dire che giocano spesso nella stessa stanza degli altri bambini ma giocano accanto agli altri piuttosto che con loro.

Ogni bambino è immerso nel suo mondo privato e il discorso è egocentrico. Vale a dire che la funzione principale del discorso in questa fase è quella di esternare il pensiero del bambino piuttosto che comunicare con gli altri.

Allora il bambino non ha ancora afferrato la funzione sociale né del linguaggio né delle regole.

Rappresentazione simbolica
Rappresentazione simbolica

Il primo periodo preoperazionale (2-3 anni) è segnato da un drammatico aumento nell’uso della funzione simbolica da parte del bambino.

Questa è la capacità di far sì che una cosa – una parola o un oggetto – stia per qualcosa di diverso da sé. Il linguaggio è forse la forma più ovvia di simbolismo che i bambini piccoli mostrano.

Tuttavia, Piaget (1951) sostiene che il linguaggio non facilita lo sviluppo cognitivo, ma semplicemente riflette ciò che il bambino già conosce e contribuisce poco alla nuova conoscenza. Egli ritiene che lo sviluppo cognitivo promuova lo sviluppo del linguaggio, non viceversa.

Preparazione (o gioco simbolico)
Preparazione (o gioco simbolico)

I bambini spesso fingono di essere persone che non sono (ad esempio supereroi, poliziotti), e possono interpretare questi ruoli con oggetti di scena che simboleggiano la vita reale. I bambini possono anche inventare un compagno di gioco immaginario.

“Nel gioco simbolico, i bambini piccoli fanno progredire le loro cognizioni su persone, oggetti e azioni e in questo modo costruiscono rappresentazioni sempre più sofisticate del mondo” (Bornstein, 1996, p. 293). 293).

Con lo sviluppo dello stadio pre-operativo l’egocentrismo diminuisce e i bambini cominciano a godere della partecipazione di un altro bambino ai loro giochi e il gioco “facciamo finta” diventa più importante.

Perché questo funzioni ci sarà bisogno di un modo per regolare le relazioni di ogni bambino con l’altro e da questo bisogno vediamo l’inizio di un orientamento agli altri in termini di regole.

Animismo
Animismo

Questa è la convinzione che gli oggetti inanimati (come giocattoli e orsacchiotti) abbiano sentimenti e intenzioni umane. Con animismo Piaget (1929) intendeva che per il bambino pre-operativo il mondo della natura è vivo, cosciente e ha uno scopo.

Piaget ha identificato quattro stadi di animismo:

  1. Fino ai 4 o 5 anni, il bambino crede che quasi tutto sia vivo e abbia uno scopo.
  2. Durante il secondo stadio (5-7 anni) solo gli oggetti che si muovono hanno uno scopo.
  3. Nello stadio successivo (7-9 anni), solo gli oggetti che si muovono spontaneamente sono considerati vivi.
  4. Nell’ultimo stadio (9-12 anni), il bambino capisce che solo le piante e gli animali sono vivi.

Artificialismo
Artificialismo

Questa è la convinzione che alcuni aspetti dell’ambiente siano prodotti dalle persone (ad esempio le nuvole nel cielo).

Irreversibilità
Irreversibilità

È l’incapacità di invertire la direzione di una sequenza di eventi al loro punto di partenza.

Il compito delle tre montagne

Il compito delle tre montagne

Jean Piaget usava il compito delle tre montagne (vedi foto sotto) per verificare se i bambini erano egocentrici. I bambini egocentrici presumono che le altre persone vedranno le tre montagne come loro.

Secondo Piaget, a 7 anni il pensiero non è più egocentrico, poiché il bambino può vedere più del proprio punto di vista.

Obiettivo: Piaget e Inhelder (1956) volevano scoprire a quale età i bambini si decentrano, cioè non diventano più egocentrici.

Metodo: Il bambino si siede ad un tavolo, davanti gli vengono presentate tre montagne. Le montagne erano diverse, con la neve in cima ad una, una capanna su un’altra e una croce rossa in cima all’altra. Al bambino è stato permesso di camminare intorno al modello, di guardarlo, poi di sedersi su un lato. Una bambola viene poi collocata in varie posizioni del tavolo.

piaget tre montagne

Al bambino vengono poi mostrate 10 fotografie delle montagne prese da posizioni diverse, e gli viene chiesto di indicare quale mostrava la vista della bambola. Piaget presumeva che se il bambino sceglieva correttamente la carta che mostrava la vista della bambola, non era egocentrico. L’egocentrismo sarebbe stato mostrato dal bambino che sceglieva la carta che mostrava la vista che lui/lei vedeva.

Risultati – I bambini di quattro anni sceglievano quasi sempre un’immagine che rappresentava ciò che loro potevano vedere e non mostravano alcuna consapevolezza che la vista della bambola sarebbe stata diversa da questa. I bambini di sei anni sceglievano spesso un’immagine diversa dalla loro, ma raramente sceglievano l’immagine corretta per il punto di vista della bambola. Solo i bambini di sette e otto anni sceglievano costantemente l’immagine corretta.

Conclusione – A 7 anni, il pensiero non è più egocentrico in quanto il bambino può vedere più del proprio punto di vista.

Valutazione – E’ stato suggerito che i compiti di Piaget in questa fase possono aver sottovalutato le abilità del bambino a causa di una serie di fattori tra cui un linguaggio complicato, materiali non familiari, mancanza di contesto e bambini che interpretano male l’intenzione dello sperimentatore.

Studi più recenti hanno tentato di porre domande più chiare e di presentare situazioni alle quali i bambini possono relazionarsi più facilmente.

Valutazione: Studio sulla bambola poliziotto

Valutazione: Policeman Doll Study

piaget tre montagne

Martin Hughes (1975) sosteneva che il compito delle tre montagne non aveva senso per i bambini ed era reso più difficile perché i bambini dovevano abbinare la vista della bambola con una fotografia.

Hughes ideò un compito che aveva senso per il bambino. Mostrò ai bambini un modello che comprendeva due pareti che si intersecavano, una bambola “ragazzo” e una bambola “poliziotto”. Poi mise il pupazzo del poliziotto in varie posizioni e chiese al bambino di nascondere il pupazzo del ragazzo dal poliziotto.

Hughes fece questo per assicurarsi che il bambino capisse cosa gli veniva chiesto, così se faceva errori gli venivano spiegati e il bambino riprovava. È interessante notare che sono stati fatti pochissimi errori.

L’esperimento è poi iniziato. Hughes portò una seconda bambola poliziotto, e mise entrambe le bambole alla fine di due pareti, come mostrato nell’illustrazione qui sopra.

Al bambino fu chiesto di nascondere il bambino da entrambi i poliziotti, in altre parole doveva tenere conto di due diversi punti di vista.

Il campione di Hughes comprendeva bambini tra i tre anni e mezzo e i cinque anni, di cui il 90% ha dato risposte corrette. Anche quando ha ideato una situazione più complessa, con più muri e un terzo poliziotto, il 90% dei bambini di quattro anni ha avuto successo.

Questo dimostra che i bambini hanno in gran parte perso il loro pensiero egocentrico a quattro anni, perché sono in grado di prendere il punto di vista di un altro.

L’esperimento di Hughes ha permesso di dimostrare questo perché il compito aveva senso per il bambino, mentre quello di Piaget no. Suggerendo che le differenze nel ‘significato’ che i bambini attribuiscono al compito potrebbero causarne il superamento o il fallimento.

Valutazione: Il compito ‘Giradischi’

Valutazione: Il compito ‘Giradischi’

Nel test di Borke (1975) sull’egocentrismo al bambino vengono dati due modelli identici di una scena tridimensionale (sono state usate diverse scene tra cui diverse disposizioni di persone e animali giocattolo e un modello di montagna simile a quello di Piaget e Inhelder). Uno dei modelli è montato su una piattaforma girevole in modo che possa essere facilmente girato dal bambino.

Dopo una sessione di pratica in cui il bambino ha familiarizzato con i materiali e con l’idea di guardare le cose dal punto di vista di un’altra persona, viene introdotto un pupazzo (nello studio di Borke era il personaggio Grover di ‘Sesame Street’, un programma che i bambini conoscevano bene).

Il bambolotto Grover veniva posizionato in modo che “guardasse” il modello da un particolare punto di vista e il bambino veniva invitato a girare l’altro modello finché la sua visione del modello corrispondeva a quella che Grover sarebbe stato in grado di vedere.

Borke (1975) trovò che usando il modello delle “montagne” i bambini di tre anni selezionavano una visione corretta il 42% delle volte e quelli di quattro anni il 67% delle volte. Con altri display, l’accuratezza dei bambini di tre anni aumentava all’80% e quella dei bambini di quattro anni al 93%.

Limitazioni nel pensiero del bambino

Limitazioni nel pensiero del bambino

Piaget ha concentrato la maggior parte della descrizione di questo stadio sulle limitazioni nel pensiero del bambino, identificando una serie di compiti mentali che i bambini sembrano incapaci di fare.

Questi includono l’incapacità di decentrare, conservare, comprendere la seriazione (l’incapacità di capire che gli oggetti possono essere organizzati in una serie o ordine logico) e di svolgere compiti di inclusione.

I bambini nello stadio preoperativo sono in grado di concentrarsi su un solo aspetto o dimensione dei problemi (cioè la centratura). Per esempio, supponiamo di disporre due file di blocchi in modo tale che una fila di 5 blocchi sia più lunga di una fila di 7 blocchi.

I bambini pre-operativi possono generalmente contare i blocchi in ogni fila e dirvi il numero contenuto in ognuno. Tuttavia, se chiedete quale fila ne ha di più, probabilmente diranno che è quella che fa la linea più lunga, perché non possono concentrarsi contemporaneamente sulla lunghezza e sul numero. Questa incapacità di decentrarsi contribuisce all’egocentrismo del bambino preoperazionale.

Task di conservazione paiagetiani

La conservazione è la comprensione che qualcosa rimane uguale in quantità anche se il suo aspetto cambia. Per essere più tecnici, la conservazione è la capacità di capire che ridistribuire il materiale non influisce sulla sua massa, numero o volume.

La capacità di risolvere questo e altri problemi di “conservazione” segna il passaggio alla fase successiva.

Quindi, cosa ci dicono questi compiti sui limiti del pensiero pre-operativo in generale?

Piaget ha tratto una serie di conclusioni correlate:

1) La comprensione di queste situazioni è “legata alla percezione”. Il bambino è attirato dai cambiamenti nell’aspetto dei materiali per concludere che si è verificato un cambiamento.

2) Il pensiero è ‘centrato’ su un aspetto della situazione. I bambini notano cambiamenti nel livello dell’acqua o nella lunghezza dell’argilla senza accorgersi che altri aspetti della situazione sono cambiati simultaneamente.

3) Il pensiero è concentrato sugli stati piuttosto che sulle trasformazioni. I bambini non riescono a tracciare ciò che è successo ai materiali e si limitano a dare un giudizio intuitivo basato su come appaiono “ora”.

4) Il pensiero è “irreversibile” in quanto il bambino non riesce a capire che una trasformazione inversa farebbe tornare il materiale al suo stato originale. La reversibilità è un aspetto cruciale del pensiero logico (operativo) degli stadi successivi.

Come referenziare questo articolo:

Come referenziare questo articolo:

McLeod, S. A. (2018). Stadio preoperativo. Semplicemente psicologia. https://www.simplypsychology.org/preoperational.html

Riferimenti di stileAPA

Borke, H. (1975). Le montagne di Piaget rivisitate: Cambiamenti nel paesaggio egocentrico. Psicologia dello sviluppo, 11(2), 240.

Piaget, J. (1929). Il concetto del mondo del bambino. Londres, Routldge & Kegan Paul.

Piaget, J. (1951). Pensiero egocentrico e pensiero sociocentrico. J. Piaget, Studi sociologici, 270-286.

Piaget, J., & Cook, M. T. (1952). Le origini dell’intelligenza nei bambini. New York, NY: International University Press.

Piaget, J., & Inhelder, B. (1956). La concezione del bambino dello spazio. Londra: Routledge & Kegan Paul.

Hughes , M. (1975). Egocentrismo nei bambini in età prescolare. Dissertazione di dottorato non pubblicata. Edinburgh University.

Tamis-LeMonda, C. S., & Bornstein, M. H. (1996). Variazioni nel gioco esplorativo, non simbolico e simbolico dei bambini: Un quadro esplicativo multidimensionale. Advances in infancy research, 10, 37-78.

Come referenziare questo articolo:

Come referenziare questo articolo:

McLeod, S. A. (2018). Stadio preoperativo. Semplicemente psicologia. https://www.simplypsychology.org/preoperational.html

Print Friendly e PDF

Home | About | A-Z Index | Privacy Policy| Contattaci

Questa opera è rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3. Unported License.0 Unported License.

Registrazione della società n.: 10521846

Ezoic segnala questo annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *