Madame de Pompadour

Charles Nicolas Cochin I, Decorazione per un ballo in maschera a Versailles, 1860 circa da una tavola del 1764

Madame de Pompadour, ritratto di François Boucher

A marzo, è l’amante del re, installata a Versailles in un appartamento direttamente sopra il suo. Il 7 maggio viene pronunciata la separazione ufficiale tra lei e il marito. Per essere presentata a corte, ha bisogno di un titolo. Il re acquistò il marchesato di Pompadour il 24 giugno e diede la proprietà, con titolo e stemma, a Jeanne Antoinette, facendola diventare marchesa. Il 14 settembre 1745, Madame de Pompadour fece il suo ingresso formale davanti al re, presentata dalla cugina del re, la principessa di Conti. Determinata a rendere sicuro il suo posto a corte, Pompadour tentò immediatamente di creare un buon rapporto con la famiglia reale. Dopo che la regina coinvolse Pompadour in una conversazione chiedendo di una conoscenza comune, Madame de Saissac, Pompadour rispose con piacere, giurando il suo rispetto e la sua fedeltà a Marie Leszczyńska. Pompadour padroneggiò rapidamente il galateo di corte molto educato. Tuttavia, sua madre morì il giorno di Natale dello stesso anno, e non visse per vedere la realizzazione della figlia che divenne l’indiscussa amante reale.

Amante realeModifica

Attraverso la sua posizione di favorita di corte Pompadour esercitò un notevole potere e influenza; fu elevata il 12 ottobre 1752, a duchessa e nel 1756 a dama di compagnia della regina, il grado più nobile possibile per una donna a corte. Pompadour svolse effettivamente il ruolo di primo ministro, diventando responsabile delle nomine, dei favori e dei licenziamenti, e contribuendo alla politica interna ed estera.

Madame de Pompadour come Diana cacciatrice, ritratto di Jean-Marc Nattier

La sua importanza era tale che fu avvicinata nel 1755 da Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg, un importante diplomatico austriaco, che le chiese di intervenire nei negoziati che portarono al Trattato di Versailles. Questo fu l’inizio della Rivoluzione Diplomatica, che vide la Francia alleata del suo ex nemico Austria.

Con queste alleanze cambiate, le potenze europee entrarono nella Guerra dei Sette Anni, che vide Francia, Austria e Russia contrapposte a Gran Bretagna e Prussia. La Francia subì una sconfitta per mano dei prussiani nella battaglia di Rossbach nel 1757, e alla fine perse le sue colonie americane a favore degli inglesi. Dopo Rossbach, Madame de Pompadour avrebbe confortato il re con l’ormai famoso: “au reste, après nous, le Déluge” (“Inoltre, dopo di noi, il diluvio”). La Francia uscì dalla guerra diminuita e praticamente in bancarotta.

Madame de Pompadour persistette nel suo sostegno a queste politiche, e quando il cardinale de Bernis fallì, portò Choiseul in carica e lo sostenne e guidò in tutti i suoi grandi progetti: il Pacte de Famille, la soppressione dei gesuiti e il Trattato di Parigi (1763). Le vittorie della Gran Bretagna nella guerra le avevano permesso di superare la Francia come prima potenza coloniale – cosa che fu comunemente attribuita alla Pompadour. Ma Madame de Pompadour sostenne grandi ministri come Bertin e Machaut che introdussero importanti riforme fiscali ed economiche (commercio, infrastrutture, imposte sul reddito) che resero la Francia la nazione più ricca del mondo.

Pompadour protesse la scuola dei Fisiocrati (il suo leader era Quesnay, suo medico) che aprì la strada alle teorie di Adam Smith. Difese anche l’Encyclopédie curata da Denis Diderot e Jean le Rond d’Alembert contro coloro, tra cui l’arcivescovo di Parigi Christophe de Beaumont, che cercavano di farla sopprimere. Nel primo romanzo di Diderot, Les bijoux indiscrets (I gioielli indiscreti), i personaggi di Mangogul e Mirzoza sono allegorie rispettivamente di Luigi XV e Pompadour. Diderot ritrasse Pompadour in una luce lusinghiera, molto probabilmente per assicurarsi il suo sostegno all’Encyclopedie. Pompadour aveva una copia di Les bijoux indiscrets nella sua biblioteca, il che può spiegare perché la corona non perseguì Diderot per una tale indiscrezione contro il re.

La marchesa aveva molti nemici tra i cortigiani reali che ritenevano una vergogna che il re si compromettesse così con una popolana. Era molto sensibile ai continui libelli chiamati poissonnades, analoghi alla mazarinade contro il cardinale Mazzarino e un gioco di parole sul suo nome di famiglia, Poisson, che significa “pesce” in francese. Solo con grande riluttanza Luigi intraprese azioni punitive contro i suoi nemici noti, come Louis François Armand du Plessis, duc de Richelieu.

Amico del ReModifica

Jean Baptiste Pigalle: Madame de Pompadour come “Amicizia” (Louvre)

Madame de Pompadour fu in grado di esercitare una tale influenza a corte grazie al prezioso ruolo di amica e confidente del re. A differenza delle precedenti amanti di Luigi XV, la Pompadour si rese preziosa per il re diventando l’unica persona di cui Luigi si fidava e sulla quale si poteva contare per dirgli la verità. Pompadour era un conforto indispensabile per Luigi che era incline alla malinconia e alla noia. Solo lei era in grado di affascinarlo e divertirlo, e intratteneva Luigi con feste eleganti, pomeriggi di caccia, e viaggi tra le loro varie proprietà immobiliari.

Antorno al 1750 il ruolo di Madame de Pompadour come amica del re divenne il suo ruolo solitario, poiché cessò la sua relazione sessuale con il re. La fine di questa relazione sessuale fu in parte attribuita alla cattiva salute della Pompadour, che soffriva di pertosse, raffreddori e bronchiti ricorrenti, sputi di sangue, mal di testa, tre aborti spontanei al Re, così come un caso non confermato di leucorrea. Inoltre Pompadour ammise di avere “la sfortuna di essere di un temperamento molto freddo” e i tentativi di aumentare la sua libido con una dieta a base di tartufi, sedano e vaniglia non ebbero successo. Inoltre, nel 1750 l’anno del Giubileo fece pressione sul re affinché si pentisse dei suoi peccati e rinunciasse alla sua amante. Per consolidare la sua importanza come favorita di fronte a questi impedimenti, Pompadour assunse il ruolo di “amica del re” che annunciò attraverso il mecenatismo artistico. L’annuncio della Pompadour fu dichiarato in modo più evidente attraverso la sua commissione a Jean Baptiste Pigalle, di una scultura che rappresenta se stessa come Amitié, che si offre ad una scultura pendente di Luigi XV, ora perduta. Pompadour aveva anche una scultura correlata raffigurata in un suo ritratto dipinto da François Boucher nel 1759.

La consacrazione e il castello di Saint-OuenEdit

Costruito nella seconda metà del XVII secolo, il castello di Saint-Ouen, (vicino a Parigi, nel dipartimento della Senna-Saint-Denis), è appartenuto ai prestigiosi duchi di Gesvres fino alla sua distruzione nel 1821, per costruire il castello attuale per la contessa du Cayla. Dopo la vendita del suo castello di Crécy, inaspettatamente, la marchesa di Pompadour non ha acquistato Saint-Ouen ma ha beneficiato dell’usufrutto di questa residenza dal 1759 fino alla sua morte nel 1764.

La pianta del castello, originariamente progettata da Antoine Lepautre, era una classica forma a U e consisteva in una lunga facciata con due ali che prolungavano il corpo principale, di fronte alla Senna sul lato del giardino.

L’originalità folgorante di Saint-Ouen risiedeva nella sua distribuzione interna: il corpo principale era costituito da una successione di tre “saloni all’italiana”, la cui decorazione fu interamente modificata dalla famiglia Slodtz negli anni 1750 per la famiglia Gesvres. Nell’architettura francese, un “salone all’italiana” è una stanza che riempie tutta l’altezza di un edificio: uno degli esempi più memorabili è il Grande salone di Vaux-le-Vicomte.

Oltre a questa spettacolare disposizione, non appena Madame de Pompadour acquistò la tenuta, fu pianificato un vasto progetto di riorganizzazione dell’insieme degli edifici (comprese le scuderie e le dipendenze), costato più della favolosa cifra di 500.000 livres! In mancanza dei piani originali, è stata proposta una restituzione del piano terra che ci permette di apprezzare il progetto architettonico di Madame de Pompadour. Sembra che l’architetto che supervisionò questa riorganizzazione non fosse altri che Ange-Jacques Gabriel, che all’epoca dirigeva tutti i lavori di ristrutturazione e di costruzione delle diverse residenze di Madame de Pompadour. Usando lo spettacolare “salone all’italiana” centrale come perno, fu creato un appartamento per il re come controparte di quello della futura duchessa di Pompadour, facendo del prestigioso castello di Saint-Ouen un riflesso del suo status, un simbolo della sua vittoria sociale e politica.

I misconcetti storiciModifica

Nonostante i misconcetti perpetuati dai suoi contemporanei e da gran parte del discorso storico, Pompadour non soppiantò il suo ruolo di amante impiegando amanti sostitutivi del re. Dopo la cessazione della relazione sessuale di Pompadour con Luigi, il re incontrava giovani donne in una casa di Versailles creata appositamente per questo scopo, chiamata Parc-aux-Cerfs, o Parco dei Cervi. Non era, come spesso descritto, un harem; era occupato da una sola donna alla volta. Pompadour non era coinvolta, se non per accettarlo come una necessità. L’unico contributo di Pompadour al Parco dei Cervi fu quello di accettarlo come alternativa favorevole ad una rivale a corte, come lei stessa dichiarò: “È il suo cuore che voglio! Tutte queste ragazzine senza istruzione non me lo porteranno via. Non sarei così tranquilla se vedessi qualche bella donna di corte o della capitale cercare di conquistarlo.”

Mecenate e partecipante alle artiModifica

Madame de Pompadour, pastello di Maurice Quentin de La Tour, esposto al Salon di Parigi, 1755 (Louvre)

Madame de Pompadour fu un’influente mecenate delle arti che ebbe un ruolo centrale nel rendere Parigi la capitale percepita del gusto e della cultura in Europa. Ottenne questa influenza attraverso la nomina del suo tutore Charles François Paul Le Normant de Tournehem, e più tardi di suo fratello, Abel Poisson al posto di Directeur Général des Bâtiments, che controllava la politica del governo e le spese per le arti. Lei sostenne l’orgoglio francese costruendo e poi acquistando direttamente una fabbrica di porcellana a Sèvres nel 1759, che divenne uno dei più famosi produttori di porcellana in Europa, e che fornì posti di lavoro qualificati per la regione. Numerosi scultori e ritrattisti furono patrocinati da Pompadour, tra cui l’artista di corte Jean-Marc Nattier, negli anni 1750 François Boucher, Jean-Baptiste Réveillon e François-Hubert Drouais. Patrocinò Jacques Guay, incisore di pietre preziose, che le insegnò a incidere in onice, diaspro e altre pietre semipreziose.

Pompadour influenzò e stimolò molto l’innovazione in quello che è conosciuto come lo stile “Rococò” nelle belle arti e nelle arti decorative: per esempio, attraverso il suo patrocinio di artisti come Boucher e la costante ristrutturazione delle quindici residenze che aveva con Luigi. Come Pompadour, questo stile fu criticato da alcuni come una perniciosa influenza “femminile”, nonostante il fatto che fu abbracciato da molti uomini e donne (Hyde, 456-458). Tuttavia è anche ampiamente riconosciuto che Madame de Pompadour si impegnò con artisti importanti come un modo per catturare l’attenzione del re mentre coltivava la sua immagine pubblica. Lo schizzo a olio di Boucher del ritratto perduto di Pompadour si trova nella stanza di Starhemberg a Waddesdon Manor, costruita dal barone Ferdinand de Rothschild, circondato dalle porcellane di Sèvres, un’altra industria che lei influenzò e innovò notevolmente attraverso la diffusione personale attraverso una rete internazionale della sua stessa clientela.

Oltre a sostenere le arti come mecenate, Pompadour vi partecipò anche più direttamente. Oltre ad essere una dei pochi praticanti del XVIII secolo dell’incisione di gemme, fu un’acclamata attrice di teatro nelle opere messe in scena nei suoi teatri privati di Versailles e Bellevue (Hyde, 463-4). Melissa Hyde ha suggerito che alcune delle opere d’arte realizzate sotto l’egida di Pompadour da altre mani, in particolare il ritratto del 1758 di Boucher di Mme de Pompadour alla toilette, possono essere fruttuosamente viste come collaborazioni con Pompadour.

Madame de Pompadour è considerata una stampatrice dilettante che realizzava incisioni a stampa con l’aiuto di Boucher. Fece portare nei suoi appartamenti personali a Versailles l’attrezzatura da incisione per creare le stampe delle opere di Boucher e Guay

La sua mente politica può essere attribuita anche alla sua grande collezione di libri. Collezionava libri influenti come la Storia degli Stuart, stampata nel 1760 con la sua propria macchina da stampa, che può essere determinata attraverso il timbro delle sue braccia situato sulla copertina. Il barone Ferdinand de Rothschild, un avido collezionista del XIX secolo a Londra e a Waddesdon Manor, raccolse un certo numero di suoi libri, compreso questo libro già citato e una copia del suo catalogo di libri pubblicato nel 1764, che elenca la sua intera collezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *