(Foto: Leon Neal/AFP/Getty Images)
Questa settimana, Nelson Mandela, affettuosamente indicato con il suo nome di clan o di famiglia, Madiba, avrebbe compiuto 100 anni. L’eredità di questo leader iconico vive nei cuori di una nazione e di una comunità globale che trova ispirazione e speranza nel modo in cui ha vissuto la sua vita e ha guidato il suo paese. Per celebrare il suo centesimo compleanno, riflettiamo su alcune delle cose che ci ha insegnato sulla leadership e sul cambiamento.
1. La passione produce perseveranza
Quando trovi una causa per cui vale la pena lottare ti appassioni e la passione alimenta il fuoco della perseveranza. Opposto alle politiche del governo di minoranza bianca del suo paese, Madiba ha condotto un’azione non violenta contro l’apartheid in Sudafrica. Fu una scelta che lo fece finire in prigione per 27 anni. Uscì dall’incarcerazione e divenne il primo presidente nero del Sudafrica. Fu la prima volta che Mandela stesso poté votare nel suo paese.
Come per la maggior parte degli innovatori, la strada di Mandela verso il cambiamento era lastricata di enormi sfide, ma non ha mai rinunciato alla lotta. La sua passione per la causa era più grande dell’amarezza e della vergogna dei suoi fallimenti. Ha detto: “La lotta è la mia vita. Continuerò a lottare per la libertà fino alla fine dei miei giorni”. Se Madiba ci ha insegnato qualcosa, è stato quello di costruire la nostra vita e il nostro lavoro intorno ad una nobile causa. Quando ti impegni in qualcosa in cui credi profondamente, la tua energia aumenta e diventi una calamita per le persone che condividono le stesse convinzioni. Adattate le vostre strategie e tattiche ma rimanete fedeli alla causa.
2. Aspettatevi che il cambiamento sia disordinato
Il business è pieno di ostacoli. L’innovazione e il cambiamento raramente seguono un bel percorso lineare. Guidare il cambiamento spesso causa sacrifici, sfortuna e dolore. Se fosse facile e non richiedesse un’enorme spina dorsale, tutti lo farebbero, giusto? Ma solo perché si affrontano difficoltà e frustrazioni non significa che ciò per cui si sta lottando non sia giusto.
Come socio dell’unico studio legale in Sudafrica gestito da neri, Mandela e Tambo, Mandela avrebbe potuto ritagliarsi una vita comoda. Lo studio era sommerso da clienti aggravati che cercavano un risarcimento per gli atti di un governo che era politicamente, economicamente e legalmente contro i non bianchi.
Risolvere un problema che conta davvero, un cambiamento che vale davvero la pena è difficile da ottenere. Ci vuole coraggio per spingere attraverso le prove e alla fine rendere la tua visione una realtà. Questo è il motivo per cui molti sforzi di cambiamento che falliscono possono essere ricondotti a un “fallimento di nervi”.
Presidente, Oliver Tambo. (Foto di © Louise Gubb/CORBIS SABA/Corbis via Getty Images)
3. Il perdono è la chiave per concentrarsi in avanti
Quando era presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton ebbe una conversazione con Nelson Mandela quando era presidente del Sudafrica. Anni prima, Clinton svegliò la sua famiglia alle tre del mattino per guardare la copertura della stampa dello storico giorno in cui Mandela fu rilasciato dalla prigione. Mentre le telecamere incalzavano, Clinton osservò la pura rabbia e l’odio sul volto di Mandela mentre camminava dal suo blocco di celle alla parte anteriore della prigione. Poi, in un attimo, la rabbia di Mandela sembrò svanire. Quando Clinton ha chiesto al presidente sudafricano, Mandela ha risposto,
Sono sorpreso che lei abbia visto questo, e mi dispiace che le telecamere abbiano ripreso la mia rabbia. Sì, avete ragione. Quando ero in prigione il figlio di una guardia ha iniziato uno studio biblico e io vi ho partecipato. Quel giorno, quando uscii dalla prigione e guardai le persone che osservavano, una vampata di rabbia mi colpì al pensiero che mi avevano derubato di 27 anni. Poi lo Spirito di Gesù mi disse: ‘Nelson, mentre eri in prigione eri libero, ora che sei libero non diventare un prigioniero.’
Le emozioni di Nelson Mandela gravitavano naturalmente verso la rabbia e il risentimento. Chi non lo farebbe? Finché non ha riconosciuto ciò che stava accadendo. Poi, ha fatto una scelta diversa. Ovviamente, non siamo totalmente liberi dalle condizioni – succedono i tsunami, i cambiamenti di leadership, i dipendenti vengono licenziati, gli amici si ammalano e la gente muore – ma siamo totalmente liberi di prendere una posizione al posto loro. Mandela non ha “scelto” di vivere in un mondo pieno di razzismo, ma ha potuto scegliere come rispondere a quel mondo. Ha detto: “Non dobbiamo essere vittime del nostro passato, che possiamo lasciare andare la nostra amarezza, e che tutti noi possiamo raggiungere la grandezza”
Madiba ci ha insegnato che in qualche momento della nostra vita siamo tutti vittime di qualcosa, ma possiamo scegliere se essere vittime o meno. Nessun bambino nasce per discriminare. Impariamo ad odiare. E se impariamo ad odiare le persone in base al loro sesso, all’affiliazione politica o al colore della loro pelle, possiamo anche imparare ad amare, anche nelle circostanze più difficili. Se dubitate di questo, date un’occhiata alla Commissione per la verità e la riconciliazione del Sudafrica. È un meraviglioso esempio del potere di guarigione dell’amore.
4. Finire bene vs. Essere bene
Nel matrimonio, nella giustizia sociale e certamente negli affari, puoi concentrare la tua energia sull’essere bene o finire bene. Il primo riguarda spesso l’ego e si concentra sul passato. Il secondo è orientato al futuro e si concentra su ciò che si sta cercando di ottenere in definitiva.
Forte e determinato, Nelson Mandela non si è mai tirato indietro. Ha combattuto con veemenza per ciò in cui credeva, ma era anche umile e gentile. “Non devi compromettere i tuoi principi, ma non devi umiliare l’opposizione”, diceva. “Nessuno è più pericoloso di chi viene umiliato”. Madiba ha capito che non puoi fare pace con il tuo nemico se non sei disposto a lavorare con lui e a trattarlo con dignità. Qui, ci ha insegnato il potere della collaborazione e del compromesso:
Un buon leader può impegnarsi in un dibattito in modo franco e completo, sapendo che alla fine lui e l’altra parte devono essere più vicini, e quindi emergere più forti. Non si ha questa idea quando si è arroganti, superficiali e disinformati.
Che si tratti di un dipendente, di un cliente o di un partner, quando ci si impegna in un dibattito il motivo è quello di diventare più vicini? Fare in modo che entrambe le parti emergano più forti? O per vincere la discussione?
Imprigionato per 27 anni e poi vendicato. Chi potrebbe sopportare quel tipo di oppressione e non provare un certo desiderio di vendetta? Eppure, Madiba ha attraversato le linee nemiche e ha teso una mano perché finire bene era più importante che avere ragione. Invitando i suoi carcerieri a lavorare con lui per portare un cambiamento positivo, ha dimostrato un incredibile livello di integrità per la causa e una notevole capacità di perdonare.
Nel 1993, Nelson Mandela ha ricevuto il premio Nobel per la pace insieme al suo ex avversario, il presidente FW de Klerk, l’ultimo leader dell’apartheid in Sudafrica. I due leader sono stati un simbolo di collaborazione e compromesso per portare una fine pacifica all’apartheid e per gettare le basi di un nuovo Sudafrica democratico. Mandela ha catturato l’essenza di ciò che è successo in questo modo:
Gli sforzi di un piccolo gruppo di leader dedicati che lavorano obiettivamente e senza alcun interesse personale nel risultato, possono aiutare a risolvere ciò che spesso sembrano problemi intrattabili.
Desmond Tutu e Frederik Willem de Klerk, alla celebrazione del 70° compleanno di de Klerk. (Foto: RODGER BOSCH/AFP/Getty Images)
Avere successo negli affari, in politica o nelle relazioni di qualsiasi tipo richiede la capacità di dare e prendere dove tutte le parti guadagnano di più. Madiba ci ha ricordato in modo toccante che il mondo può essere un posto migliore, ma solo se lavoriamo insieme per renderlo tale.
5. Il cambiamento inizia dall’interno
Se c’è stato un lato positivo nei suoi anni di prigionia, Madiba ha detto che è stato quello di guardarsi allo specchio e creare dentro di sé ciò che più desiderava per il Sudafrica: pace, riconciliazione, uguaglianza, armonia e libertà. Forse il suo impatto più profondo e la sua più grande eredità è stata quella di insegnarci, attraverso l’esempio vivente e personale, ad essere umani prima di ogni altra cosa.
La consapevolezza di sé è un segno di grande leadership. Madiba ha capito che se voleva condurre la sua nazione fuori dalla discriminazione razziale e in una democrazia pacifica, avrebbe dovuto “essere il cambiamento”
Madiba ha capito che questa differenza inizia da chi siamo e da come ci poniamo agli altri come leader. Il suo carattere gioioso e contagioso ha acceso la speranza per milioni di persone che vogliono sognare in grande e perseguire i loro sogni senza limitazioni oppressive, che vogliono vivere in un mondo di tolleranza, inclusione e speranza.
Cosa costituisce una vita di senso e significato? Come facciamo a sapere che abbiamo davvero vissuto? Per cosa saremo ricordati? Non sono queste le domande che ci poniamo tutti? Ecco come la vedeva Madiba:
Quello che conta nella vita non è il semplice fatto di aver vissuto. È la differenza che abbiamo fatto nella vita degli altri che determinerà il significato della vita che conduciamo.
La grande leadership è generativa. Cioè, si preoccupa della cura e della crescita delle generazioni future, aiutandole a vivere con dignità ed elevandole a nuovi livelli di moralità e motivazione.
Il 18 luglio 2007, giorno del suo 89° compleanno, Nelson Mandela ha convocato un gruppo di leader globali indipendenti e li ha sfidati a “dire la verità al potere, alzare le voci di chi non ha voce e offrire speranza dove c’è disperazione”. Li ha chiamati Gli Anziani. Mandela ha detto: “Insieme lavoreremo per sostenere il coraggio dove c’è paura, favorire l’accordo dove c’è conflitto e ispirare speranza dove c’è disperazione”.
Dalla sua fondazione 10 anni fa, gli Anziani hanno risposto al mandato di Mandela. Sostenendo la pace, rispondendo alle crisi umanitarie, promuovendo il cambiamento climatico e il disarmo nucleare, eliminando il matrimonio infantile, sostenendo la parità di diritti per le donne, riunendo comunità divise e promuovendo la democratizzazione dei paesi di tutto il mondo, gli Elders hanno unito la loro influenza per rendere il mondo migliore e l’eredità di Madiba vive ancora.
Jimmy Carter, l’ex capo delle Nazioni Unite Kofi Annan, l’arcivescovo Desmond Tutu e Richard Branson durante la cerimonia di lancio di The Elders il 18 luglio 2007 a Johannesburg. (Foto: ALEXANDER JOE/AFP/Getty Images)
Desmond Tutu ha definito Nelson Mandela un colosso morale e un’icona globale di perdono e riconciliazione. Mandela ci ha insegnato che il cambiamento è quasi sempre possibile, anche di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili, quando leader coraggiosi stanno insieme, mettono in discussione l’indiscutibile e sfidano lo status quo.
Non c’è alcun vantaggio nell’assumere che il mondo in cui si vive e lavora sia stabile e prevedibile. Quindi, il cambiamento è inevitabile. Immaginate l’impatto che potreste avere se applicaste queste lezioni.
E se ci fosse qualche Madiba in più nel mondo?
Nella vostra organizzazione?
Nella tua famiglia?
Immagini/Getty Images)
Seguimi su Twitter o LinkedIn. Dai un’occhiata al mio sito web.