Mandrake | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Classificazione scientifica classificazione | ||||||||||||
|
||||||||||||
Mandragora autumnalis |
Mandrake è il nome comune di qualsiasi pianta erbacea, piante perenni che compongono il genere Mandragora della famiglia delle Solanacee, e in particolare Mandragora officinarum, la cui radice lunga, carnosa e spesso biforcuta può assomigliare approssimativamente al corpo umano e ha avuto a lungo proprietà medicinali, mistiche e magiche associate ad essa. Il termine mandragola è anche comunemente usato per le radici di queste piante, che contengono alcaloidi velenosi e sono state usate in medicina per le loro proprietà anodine (allevia il dolore attraverso l’applicazione esterna) e soporifere, ma possono anche portare a delirio e allucinazioni. Le specie di Mandragora sono originarie del Mediterraneo e dell’Himalaya.
I riferimenti all’importanza della mandragola nella cultura umana risalgono fino al libro della Genesi e nelle antiche società greche e romane. Con radici che a volte contengono biforcazioni che le fanno assomigliare a figure umane, le mandragole sono state a lungo associate a proprietà mistiche e a riti magici. Ancora oggi, nelle religioni neopagane come la Wicca e nelle religioni del revivalismo germanico come l’Odinismo, la mandragola continua a giocare un ruolo.
Panoramica e descrizione
Il genere Madragora appartiene alla famiglia delle Solanaceae, un taxon di piante da fiore dell’ordine Solanales. I membri di questa famiglia sono caratterizzati da fiori a cinque petali e da foglie alterne o alterne a opposte. Questa famiglia è anche nota per possedere una gamma diversificata di alcaloidi, che per gli esseri umani possono essere tossici, benefici o entrambi. Per le piante, riducono la tendenza degli animali a mangiare le piante.
Le madragore, che comprendono il genere Madragora, sono piante erbacee perenni native delle zone del Mediterraneo e dell’Himalaya.
La mandragora più conosciuta è la Mandragora officinarum. Questa pianta ha una radice a forma di prezzemolo che è spesso ramificata. Questa radice emette sulla superficie del terreno una rosetta di foglie da ovali-oblunghe a ovali, rugose, croccanti, da sinuate-dentate a intere, lunghe da 6 a 16 pollici, un po’ simili a quelle della pianta del tabacco. Dal collo spuntano un certo numero di peduncoli nodosi a fiore unico, che portano fiori verde-biancastri, larghi quasi due pollici, che producono bacche globose, succulente, da arancioni a rosse, simili a piccoli pomodori, che maturano nella tarda primavera. La pianta cresce nativamente nell’Europa meridionale e centrale e nelle terre intorno al Mar Mediterraneo, così come in Corsica. Questa pianta è chiamata dagli arabi luffâh, o beid el-jinn (“uova di djinn”).
Alcaloidi di tropina
Uno dei gruppi più importanti di composti alcaloidi che si trovano nei membri del genere Mandragora sono gli alcaloidi tropanici, che si trovano anche nei generi delle Solanaceae Atropa (il genere belladonna), Datura, e Brugmansia, così come molti altri della famiglia delle Solanaceae. Chimicamente, le molecole di questi composti hanno una caratteristica struttura biciclica e includono atropina, scopolamina e iosciamina. Farmacologicamente, sono i più potenti anticolinergici conosciuti che esistono, cioè inibiscono i segnali neurologici trasmessi dal neurotrasmettitore endogeno, l’acetilcolina. I sintomi del sovradosaggio possono includere secchezza della bocca, pupille dilatate, atassia, ritenzione urinaria, allucinazioni, convulsioni, coma e morte.
Tutte le parti della pianta della mandragola sono velenose. Anche il frutto causa avvelenamento nel bestiame. Il nome arabo mandragora significa “dannoso per il bestiame” (Blakemore e Jennett 2001).
Usi medicinali
Gli usi medicinali della mandragora risalgono ai tempi antichi, con riferimenti al suo utilizzo come cura per la sterilità in Genesi 3:14-16 e ai tempi di Plinio (23-79 d.C.) veniva data ai pazienti prima di un intervento chirurgico facendo loro masticare pezzi di radice (Blakemore e Jennett 2001). La radice può essere molto tossica, ma è anche usata come adnodino per alleviare e calmare il dolore (diminuendo la sensibilità del cervello o del sistema nervoso) e per le sue proprietà soporifere (inducendo il sonno). Storicamente è stata anche usata come emetico (induce il vomito) e purgante (induce movimenti intestinali) (Blakemore e Jennett 2001).
Dai tempi antichi, la radice è stata promossa per usi come afrodisiaco e per la fertilità. Dioscoride, un medico greco del primo secolo, descrisse come un vino fatto con la mandragola produce anestesia, notando che può essere usato per coloro che non possono dormire, o hanno forti dolori, o sono stati cauterizzati o tagliati, con il risultato che non sentiranno dolore (Peduto 2001).
Riferimenti culturali, miti e magia
In Genesi 30, Ruben, il figlio maggiore di Giacobbe e Leah, trova mandragole nel campo. Rachele, la seconda moglie di Giacobbe, sorella di Leah, desidera le mandragole e le baratta con la sorella. Lo scambio offerto da Rachele è che Leah passi la notte successiva nel letto di Giacobbe. Poco dopo, Leah, che in precedenza aveva avuto quattro figli, ma che aveva smesso di rimanere incinta per un lungo periodo, rimase di nuovo incinta e diede alla luce un figlio. Ci sono commentari ebraici classici che suggeriscono che le mandragole aiutano le donne sterili a concepire un figlio.
Mandrake in ebraico è דודאים (dûdã’im), che significa “pianta dell’amore”. La maggior parte degli interpreti ritiene che la Mandragora officinarum sia la pianta intesa in Genesi 30:14 (“pianta dell’amore”) e nel Cantico dei Cantici 7:13 (“le mandragole emettono il loro profumo”). Un certo numero di altre piante sono state suggerite come i rovi, lo Zizyphus Lotus, il sidr degli arabi, il banano, il giglio, il cedro e il fico.
Miti e magia
La mandragora è stata fonte di notevole superstizione, con le proprietà mistiche probabilmente attribuite perché la radice può assomigliare a una forma umana, con appendici di braccia e gambe.
Secondo la leggenda, quando la radice viene dissotterrata emette un orribile grido che uccide tutti coloro che la sentono o li fa impazzire. La letteratura include complesse indicazioni per raccogliere una radice di mandragola in relativa sicurezza. Per esempio, Giuseppe (c. 37 C.E. Gerusalemme – c. 100) dà le seguenti indicazioni per tirarla su:
Un solco deve essere scavato intorno alla radice fino a quando la sua parte inferiore è esposta, poi un cane viene legato ad essa, dopo di che la persona che lega il cane deve allontanarsi. Il cane si sforza allora di seguirlo, e così facilmente tira su la radice, ma muore improvvisamente al posto del suo padrone. Dopo questo la radice può essere maneggiata senza paura. (V.A. Peduto, traduzione del medico greco Dioscoride)
Questa superstizione, con la pianta che emette un urlo mortale e l’uso di un cane per rimuovere la mandragola, è ben nota nella letteratura. Altre superstizioni citate da Teofrasto e Plinio il Vecchio, notando le terribili conseguenze dello sradicamento di una mandragola, affermavano che queste potevano essere evitate facendo dei cerchi intorno alla pianta sul terreno con una spada e poi guardando verso ovest mentre si scavava (Peduto 2001).
La mandragola è stata usata per espellere i demoni ed era un ingrediente importante per i rituali lunari, essendo citato per produrre acqua lunare. L’acqua lunare veniva prodotta mettendo piccoli pezzi di radice in un calice d’acqua ed esponendola alla luce della luna ogni notte fino alla luna piena (Blakemore e Jennett 2001).
Alcune delle qualità magiche della mandragola possono essere trovate in questo passaggio dal capitolo XVI, “Stregoneria e incantesimi” della traduzione edita di Arthur Edward Waite del Dogme et Rituel de la Haute Magie di Eliphas Levi (1896):
…aggiungeremo qualche parola sui mandragori (mandrake) e sugli androidi, che diversi scrittori di magia confondono con l’immagine di cera; che serve agli scopi dell’ammaliamento. La mandragora naturale è una radice filamentosa che, più o meno, presenta nell’insieme o la figura di un uomo, o quella dei membri virili. È leggermente narcotica, e una virtù afrodisiaca le era attribuita dagli antichi, che la rappresentavano come ricercata dagli stregoni tessalonicesi per la composizione di filtiri. Questa radice è forse la vestigia ombelicale della nostra origine terrestre? Non osiamo affermarlo seriamente, ma è comunque certo che l’uomo è uscito dalla melma della terra e la sua prima apparizione deve essere stata sotto forma di un abbozzo. Le analogie della natura rendono questa nozione necessariamente ammissibile, almeno come possibilità. I primi uomini furono, in questo caso, una famiglia di mandragores giganteschi e sensibili, animati dal sole, che si radicarono dalla terra; questa ipotesi non solo non esclude, ma, al contrario, suppone positivamente, la volontà creatrice e la cooperazione provvidenziale di una causa prima, che abbiamo ragione di chiamare Dio.
Alcuni alchimisti, impressionati da questa idea, specularono sulla cultura del mandragore, e sperimentarono la riproduzione artificiale di un terreno sufficientemente fecondo e di un sole sufficientemente attivo per umanizzare la detta radice, e creare così gli uomini senza il concorso della femmina. (Vedi: Homunculus) Altri, che consideravano l’umanità come la sintesi degli animali, disperavano di vitalizzare il mandragore, ma incrociavano coppie mostruose e proiettavano il seme umano nella terra animale, solo per la produzione di crimini vergognosi e deformità sterili. Il terzo metodo per fabbricare l’androide era tramite macchine galvaniche. Uno di questi automi quasi intelligenti fu attribuito ad Alberto Magno, e si dice che San Tommaso (Tommaso d’Aquino) lo distrusse con un colpo di bastone perché era perplesso dalle sue risposte. Questa storia è un’allegoria; l’androide era la scolastica primitiva, che fu rotta dalla Summa di San Tommaso, l’audace innovatore che per primo sostituì la legge assoluta della ragione alla divinità arbitraria, formulando quell’assioma che non possiamo ripetere troppo spesso, poiché viene da un tale maestro: “Una cosa non è giusta perché Dio la vuole, ma Dio la vuole perché è giusta.
Il vero e serio androide degli antichi era un segreto che essi tenevano nascosto a tutti gli occhi, e Mesmer fu il primo che osò divulgarlo; era l’estensione della volontà del mago in un altro corpo, organizzato e servito da uno spirito elementare; in termini più moderni e comprensibili, era un soggetto magnetico.
Era una credenza comune in alcuni paesi che una mandragola crescesse dove il seme di un impiccato gocciolava sulla terra; questa sembrerebbe essere la ragione dei metodi impiegati dagli alchimisti che “proiettavano il seme umano nella terra animale”. In Germania, la pianta è conosciuta come Alraune: il romanzo Alraune di Hanns Heinz Ewers è basato su una donna senz’anima concepita dal seme di un impiccato, il titolo si riferisce a questo mito delle origini della mandragola.
Quanto segue è tratto da “The History and Practice of Magic” di Paul Christian:
Vuoi fare una Mandragora, potente come l’homunculus (omino in bottiglia) tanto decantato da Paracelso? Allora trova una radice della pianta chiamata tamaro. Tiratela fuori dalla terra un lunedì (il giorno della luna), un po’ di tempo dopo l’equinozio di primavera. Tagliate le estremità della radice e seppellitela di notte nel cimitero di qualche paese nella tomba di un morto. Per trenta giorni la si annaffia con latte di mucca in cui sono stati annegati tre pipistrelli. Quando arriva il trentunesimo giorno, tira fuori la radice nel mezzo della notte e falla seccare in un forno riscaldato con rami di verbena; poi avvolgila in un pezzo di lenzuolo di un morto e portala con te ovunque.
Letteratura
Sono innumerevoli i riferimenti letterari alla mandragola. I seguenti sono alcuni degli esempi più noti.
- Nella Bibbia
In Genesi 30:14, Leah dà a Rachel delle mandragole in cambio di una notte di sonno con il loro marito.
Durante la raccolta del grano, Reuben andò nei campi e trovò alcune piante di mandragola, che portò a sua madre Leah. Rachele disse a Leah: “Ti prego, dammi alcune mandragole di tuo figlio”.
Canto dei Cantici 7:13 KJV
“Le mandragole mandano il loro profumo, e alla nostra porta c’è ogni prelibatezza, sia nuova che vecchia, che ho conservato per te, mio amante.”
- Machiavelli scrisse una commedia Mandragola (La mandragola) in cui la trama ruota intorno all’uso di una pozione di mandragola come stratagemma per portarsi a letto una donna.
- Shakespeare si riferisce quattro volte alla mandragola e due volte sotto il nome di mandragora.
“…Né il papavero, né la mandragora, né tutti gli sciroppi sonnolenti del mondo, potranno mai medicarti a quel dolce sonno che dovevi ieri: Otello III.iii
Aton Re Luven Angel 4 —–
“Dammi da bere mandragora… Che io possa dormire per questo grande intervallo di tempo che il mio Antonio è lontano. “Shakespeare: Antonio e Cleopatra I.v “Grida come mandragole strappate dalla terra. “Shakespeare: Romeo e Giulietta IV.iii “Would curses kill, as doth the mandrake’s groan “Re Enrico IV parte II III.ii
- Thomas Lovell Beddoes usa il nome di mandragola per un personaggio nella sua opera, Death’s Jest Book.
- John Webster in The Duchess of Malfi:
Ferdinand “I have this night scaved up a mandrake…”
- Canzone di John Donne:
“Vai e prendi una stella cadente Prendi con un bambino una radice di mandragola Dimmi dove sono tutti gli anni passati, O chi ha spaccato il piede del diavolo…”
- Ezra Pound l’ha usata come metafora nella sua poesia “Portrait d’une femme”:
“Sei una persona di un certo interesse, uno viene da te E porta via strani guadagni: Incinta di mandragole, o di qualcos’altro che potrebbe rivelarsi utile e tuttavia non lo fa mai”
- Blakemore, C., and S. Jennett. 2001. The Oxford Companion to the Body. New York: Oxford University Press. ISBN 019852403X.
- Levi, Eliphas. Dogma et Rituel de la Haute Magie, tradotto da A. E. Waite. (Londra, Inghilterra: Rider & Company, 1896). .scribd.com. Retrieved November 24, 2008.
- Peduto, V. A. 2001. La radice di mandragola e il Dioscoride viennese. Minerva-Anestesiol 67(10): 751-766. Recuperato il 14 novembre 2008.
- Pitois, C. e Paul Christian. (1963) 1972. The History and Practice of Magic, a cura di Ross Nichols; James Kirkup e Julian Shaw (traduttori). New York: Citadel Press. ISBN 080650126X.
Crediti
Gli scrittori e i redattori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia di Mandrake_(pianta)
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Mandrake (pianta)”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso delle singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.