Lo studio della lipodistrofia all’UT Southwestern Medical Center è dedicato allo studio, alla ricerca e alla terapia dei disturbi del tessuto adiposo umano. Queste pagine forniscono una panoramica del programma, così come informazioni sul team di ricerca, le terapie, l’iscrizione a studi sui pazienti e risorse aggiuntive.
Le lipodistrofie sono disturbi del tessuto adiposo (grasso) caratterizzati da una perdita selettiva di grasso da varie parti del corpo. Ci sono diversi tipi di lipodistrofie e il grado di perdita di grasso può variare da aree molto piccole e depresse fino alla quasi completa assenza di tessuto adiposo.
L’entità della perdita di grasso può determinare la gravità delle complicazioni metaboliche legate all’insulino-resistenza, come il diabete mellito e alti livelli di trigliceridi nel siero. Alcuni pazienti possono avere solo problemi estetici, mentre altri possono avere anche gravi complicazioni metaboliche. Questi disturbi possono essere lipodistrofie ereditate (familiari o genetiche) o possono essere secondarie a vari tipi di malattie o farmaci (lipodistrofie acquisite).
Lipodistrofie ereditate
Le lipodistrofie ereditate sono causate da mutazioni (alterazioni o buchi) in un gene. Sono stati identificati diversi geni responsabili delle lipodistrofie ereditarie.
La lipodistrofia generalizzata congenita (CGL) è un raro disordine autosomico recessivo caratterizzato da una quasi totale assenza di tessuto grasso dalla nascita. Mutazioni omozigoti o eterozigoti composti in quattro geni, 1-acylglycerol-3-phosphate-O-acyltransferase 2 (AGPAT2), Berardinelli-Seip lipodistrofia congenita 2 (BSCL2), caveolina 1 (CAV1) e polimerasi I e fattore di rilascio del trascritto (PTRF; noto anche come cavin) sono associati con i quattro sottotipi di questo disturbo, CGL1, CGL2, CGL3 e CGL4 rispettivamente.
La lipodistrofia parziale familiare (FPL) è per lo più ereditata come condizione autosomica dominante causata da mutazioni eterozigoti in geni come lamina A/C (LMNA), recettore gamma attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARG), e v-AKT murine thymoma oncogene homolog 2 (AKT2). Recentemente, è stato identificato un paziente con FPL autosomica recessiva con mutazioni omozigoti nella morte cellulare che induce il Dffa-like effector C (CIDEC).
Recentemente, abbiamo riportato pazienti con ipoplasia mandibolare, sordità e caratteristiche progeroidi (sindrome MDP). Hanno alcune caratteristiche cliniche che si sovrappongono ma alcune distinte rispetto alla MAD classica. La base molecolare della sindrome MDP rimane da determinare.
Abbiamo anche recentemente segnalato una nuova sindrome autoinfiammatoria con conseguenti contratture articolari, atrofia muscolare, anemia microcitica e lipodistrofia indotta da pannicolite (JMP). La base genetica molecolare di questo disordine rimane da determinare.
La lipodistrofia associata alla displasia mandibuloacrale (MAD) è una condizione autosomica recessiva con manifestazioni scheletriche e lipodistrofia parziale o generalizzata. Mutazioni omozigoti o eterozigoti composti nei geni LMNA e zinco metalloproteinasi (ZMPSTE24) sono stati collegati a MAD.
La base genetica della sindrome SHORT, NPS, e alcuni tipi di MAD rimane da determinare.
Lipodistrofie acquisite
Le lipodistrofie acquisite sono causate da farmaci, meccanismi autoimmuni, o altri meccanismi sconosciuti. Queste includono la lipodistrofia indotta dalla terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) nei pazienti infettati dall’HIV (LD-HIV), la lipodistrofia generalizzata acquisita (AGL), la lipodistrofia parziale acquisita (APL) e la lipodistrofia localizzata.
Le lipodistrofie acquisite non hanno una base genetica diretta. Piuttosto, molti meccanismi possono essere coinvolti. Uno di questi meccanismi che il Dr. Garg sta studiando è una risposta autoimmune che distrugge le normali cellule di grasso e provoca l’APL. In uno studio collaborativo con il National Institutes of Health (NIH), abbiamo dimostrato che la terapia di sostituzione della leptina era utile per migliorare l’iperglicemia (aumento dei livelli di zucchero nel sangue), l’ipertrigliceridemia (aumento dei livelli di lipidi nel sangue), l’insulino-resistenza (resistenza all’azione dell’ormone insulina) e il fegato grasso (accumulo di grasso nel fegato) in pazienti con lipodistrofia.
Per avere maggiori informazioni su ciascuno di questi tipi di lipodistrofia, e sulle opportunità di partecipare alla ricerca con il Dr. Garg, vedere Classificazioni. I finanziamenti per la ricerca del Dr. Garg sulle lipodistrofie provengono dal National Institutes of Health (NIH) e dal Clinical and Translational Research Center (CTRC).