Membrane

Le membrane sono sottili strati di tessuto epiteliale solitamente legati ad uno strato sottostante di tessuto connettivo. Le membrane coprono, proteggono o separano altre strutture o tessuti nel corpo. I quattro tipi di membrane sono: 1) membrane cutanee; 2) membrane sierose; 3) membrane mucose; e 4) membrane sinoviali.

La membrana cutanea è la pelle. La pelle consiste in uno strato di epitelio squamoso stratificato (epidermide) saldamente attaccato a uno spesso strato di tessuto connettivo denso (derma). Si differenzia dalle altre membrane perché è esposta all’aria ed è secca.

Le membrane sierose (o sierose) sono costituite da epitelio squamoso semplice (un mesotelio) sostenuto da uno strato di tessuto connettivo (areolare). Queste membrane umide rivestono le divisioni interne chiuse della cavità corporea ventrale. I tre tipi di membrane sierose sono: 1) la pleura, che riveste le cavità pleuriche e copre i polmoni; 2) il peritoneo, che riveste la cavità peritoneale e copre gli organi addominali; e 3) il pericardio, che riveste la cavità pericardica e copre il cuore.

Le membrane mucose (o mucose) sono costituite da tessuto epiteliale (di solito epiteli squamosi stratificati o colonnari semplici) su uno strato di tessuto connettivo sciolto chiamato lamina propria (dal latino, che significa “il proprio strato”). Le mucose rivestono le cavità del corpo che si aprono all’esterno, come le vie digestive, respiratorie, riproduttive e urinarie. Queste membrane sono mantenute umide dalle secrezioni corporee.

Le membrane sinoviali sono composte da tessuto connettivo. Circondano la cavità delle articolazioni, riempiendo lo spazio con il liquido sinoviale che producono. Il liquido sinoviale lubrifica le estremità delle ossa permettendo loro di muoversi liberamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *