Mitologia norrena per persone intelligenti

Il disegno di un ciondolo a forma di martello di epoca vichinga scoperto a Öland, Svezia
Un disegno di un ciondolo a forma di martello di epoca vichinga scoperto a Öland, Svezia

Tra tutti i simboli della mitologia norrena, il martello di Thor (in norreno antico Mjöllnir, pronunciato approssimativamente “MIOL-neer”) è uno dei più importanti dal punto di vista storico, ed è probabilmente il più conosciuto oggi.

Thor era l’instancabile dio che custodiva Asgard, la roccaforte celeste degli Aesir, la principale tribù di dei e dee della mitologia norrena. I giganti, le forze del caos, cercavano spesso di distruggere Asgard e di uccidere gli Aesir, ed era compito di Thor impedire loro di farlo.

Il martello era la sua arma principale. Non era un martello ordinario; ogni volta che Thor lo lanciava contro un nemico, tornava nelle sue mani come un boomerang.

Thor (il cui nome risale a una radice protogermanica che significa “Tuono”) era il dio della tempesta, e il tuono era percepito come il suono del suo martello che si abbatte sui suoi nemici. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che il nome antico norreno del suo martello, Mjöllnir, significasse probabilmente “Fulmine”.

Mentre l’etimologia di Mjöllnir è incerta, la maggior parte degli studiosi fa risalire il nome a una radice indoeuropea che è attestata nella parola slava antica mlunuji, nel russo molnija e nel gallese mellt, che significano tutti “fulmine”. Può anche essere legato alle parole islandesi mjöll, “neve nuova”, e mjalli, “bianco”, il colore del fulmine e un potenziale simbolo di purezza. Il significato di questo simbolismo diventerà chiaro tra poco.

Il martello di Thor come strumento di benedizione, consacrazione e protezione

Il martello di Thor era certamente un’arma – la migliore arma degli Aesir, in effetti – ma era più di una semplice arma. Occupava anche un ruolo centrale nei rituali di consacrazione e consacrazione.

Il martello era usato nelle cerimonie formali per benedire matrimoni, nascite e probabilmente anche i funerali. In un episodio della Prosa Edda dello storico medievale islandese Snorri Sturluson, Thor una volta uccise e mangiò le sue capre, poi le riportò in vita santificando le loro ossa con il suo martello. Lo storico danese medievale Saxo Grammaticus riporta che enormi martelli erano conservati in uno dei templi di Thor in Svezia, e che periodicamente la gente vi teneva un rituale che consisteva nel battere i martelli contro una specie di tamburo che risuonava come un tuono. Questa potrebbe essere stata una cerimonia per benedire e proteggere la comunità e allontanare gli spiriti ostili.

La storica Hilda Roderick Ellis Davidson fornisce un eccellente riassunto degli usi del martello:

Sembrerebbe infatti che il potere del dio del tuono, simboleggiato dal suo martello, si estendesse su tutto ciò che aveva a che fare con il benessere della comunità. Riguardava la nascita, il matrimonio e la morte, le cerimonie di sepoltura e di cremazione, le armi e i banchetti, i viaggi, la presa di terra e i giuramenti tra gli uomini. La famosa arma di Thor non era solo il simbolo del potere distruttivo della tempesta e del fuoco dal cielo, ma anche una protezione contro le forze del male e della violenza. Senza di essa Asgard non poteva più essere custodita contro i giganti, e gli uomini si affidavano ad essa anche per dare sicurezza e per sostenere lo stato di diritto.

Tra tutte queste cerimonie di consacrazione, l’uso del martello per benedire un matrimonio è particolarmente consolidato. L’esistenza di questo rito è ipotizzata nel racconto di Thor travestito, dove i giganti hanno rubato il martello di Thor e lui è andato a recuperarlo travestendosi da sposa per sposarsi con uno dei giganti, sapendo che il martello sarebbe stato presentato durante la cerimonia. Quando fu presentato, lo afferrò e spaccò prontamente i crani di tutti i giganti presenti. Un’incisione rupestre dell’Età del Bronzo in Scandinavia sembra raffigurare una coppia benedetta da una figura più grande che tiene un martello, il che indica la notevole antichità di questa nozione. Lo storico E.O.G. Turville-Petre suggerisce che parte di questa benedizione consisteva nell’impartire fertilità alla coppia, il che avrebbe senso alla luce delle connessioni di Thor con l’agricoltura e la fertilizzazione dei campi.

Questi ruoli del martello erano inseparabili dal suo uso come arma per difendere Asgard dai giganti. Come il famoso storico della religione Mircea Eliade discute in Il Sacro e il Profano, uno dei modelli universali nella coscienza umana è il concetto di cosmo, un regno definito dal tempo e dallo spazio sacro, e il caos, un regno definito dal tempo e dallo spazio profano (ordinario). Il cosmo è tipicamente immaginato come un cerchio, un’isola in un mare di caos.

Nella mitologia norrena, cosmo e caos erano chiamati, rispettivamente, innangard e utangard. Asgard, il mondo degli dei, e Midgard, il mondo dell’umanità, hanno entrambi l’elemento -gard nelle versioni inglesi moderne dei loro nomi. Questo suffisso (garðr in norreno antico) denotava una fortezza o un recinto, qualcosa che era circoscritto da un muro, un recinto, o qualche altro tipo di confine per separarlo dalle aree esterne. Era un cosmo che si proteggeva dal caos utangard che lo circondava. Il mondo dei giganti era chiamato Jotunheim o Utgard. Jotunheim significa semplicemente “la casa dei giganti”, mentre Utgard significa “fuori dal gard”, proprio come il termine più generale utangard. Gli Aesir, l’umanità e i loro mondi erano visti come innangard, un cosmo, mentre i giganti e il loro mondo erano visti come utangard, il caos.

Quando qualcosa o qualcuno veniva consacrato con il martello di Thor, esso (o lui o lei) veniva preso dal regno del caos e assorbito nel cosmo. Era protetto dai cattivi effetti del caos e dei suoi abitanti, e santificato e sanzionato dall’ordine sociale e dai suoi modelli divini. Il profano fu bandito e il sacro fu stabilito.

Questo modello è confermato sia nell’uso del martello come arma che nel suo uso come strumento di benedizione, consacrazione, protezione e guarigione. Quando Thor colpiva i giganti con il martello, difendeva il cosmo e scacciava le forze del caos. Quando benediceva un matrimonio, una nascita, un campo o un morto con il martello, il suo atto aveva lo stesso significato religioso/psicologico.

Come è stato fatto il martello di Thor

La storia di come Mjöllnir è venuto in esistenza è raccontata nel racconto La creazione del martello di Thor. Per riassumere brevemente:

Un giorno, il trickster Loki si sentiva particolarmente “tricksy”, e tagliò i lunghi capelli d’oro della moglie di Thor, Sif. Infuriato, Thor stava per uccidere Loki quando quest’ultimo giurò di scendere a Svartalfheim, la terra dei nani, rinomati come i più grandi fabbri di tutti i Nove Mondi. Lì avrebbe ottenuto per Sif una testa di capelli ancora più meravigliosa di quella che aveva tagliato. Thor acconsentì a questo accordo.

Nelle caverne delle fucine dei nani, Loki riuscì ad ottenere il suo premio e, sfidando astutamente diversi nani per dimostrare chi fosse il miglior fabbro, ottenne anche altri tesori per gli dei. Tra questi c’era il martello di Thor, che era corto nell’impugnatura perché Loki, sotto forma di mosca, aveva morso la palpebra del nano che lo stava forgiando.

Quando Thor vide il martello, l’arma più bella dell’universo nonostante il suo difetto, accettò di lasciar vivere Loki.

Il martello di Thor come simbolo nell’epoca vichinga

Si è scoperto in Danimarca uno stampo dell'epoca vichinga in grado di forgiare sia ciondoli a forma di croce che di martello

. ciondoli a forma di martello
Uno stampo dell’epoca vichinga scoperto in Danimarca che poteva forgiare ciondoli a forma di croce e martello

Nell’epoca vichinga, le persone a volte indossavano amuleti a forma di martello sulle collane per mostrare la loro fede in Thor, una controparte di coloro che indossavano amuleti a forma di croce per indicare la loro fede in Cristo. Tali amuleti possono o non possono essere stati indossati prima dell’epoca vichinga – non abbiamo abbastanza prove per dire in un modo o nell’altro – ma sembrano essere diventati comuni nello stesso periodo in cui gli amuleti a croce stavano diventando comuni in Scandinavia. L’uso del martello come gioiello in quel periodo era probabilmente un’imitazione di – e/o una reazione contro – la pratica cristiana.

Sembra ragionevole supporre che le persone che indossavano amuleti con il martello avrebbero creduto che essi fornivano gli stessi benefici del martello di Thor nella mitologia: protezione, consacrazione e benedizione generale.

Intrigante, in Danimarca e in Svezia sono stati scoperti stampi in pietra ollare dell’età vichinga che hanno stampi per fondere sia ciondoli a forma di croce che di martello. Cosa c’era dietro a tutto questo? Era l’opera di un fabbro scaltro e intraprendente, o di qualcuno che seguiva devotamente sia Thor che Cristo, o di qualcuno con qualche altra motivazione? Queste domande sono, ovviamente, senza risposta a causa dell’ambiguità e della scarsità delle prove. In un modo o nell’altro, comunque, gli stampi sono una chiara indicazione dell’uso parallelo e del simbolismo del martello e della croce, così come le pietre commemorative pagane che raffigurano la testa di Thor accanto al martello a imitazione della comune pratica cristiana di raffigurare la testa di Gesù accanto alla croce.

Questi amuleti e pietre commemorative esemplificano anche la coesistenza di cristianesimo e paganesimo in Scandinavia durante l’epoca vichinga, per quanto tesa o amichevole possa essere stata in luoghi diversi e in tempi diversi. Come sottolineo in La conversione dei vichinghi al cristianesimo, “paganesimo” e “cristianesimo” erano categorie molto fluide durante l’epoca vichinga. Molte persone, forse anche la maggior parte, avevano elementi di entrambe le religioni nelle loro credenze e pratiche. Così, la croce e il martello potevano essere usati simultaneamente senza apparentemente causare molto scalpore o creare dissonanza cognitiva. Consideriamo, per esempio, la tomba di una donna sepolta vicino alla città commerciale di Hedeby. Il suo corpo era adornato con una collana di croci, ma la sua bara era decorata con dei martelli. Allo stesso modo, alcuni abitanti del villaggio di Pollista, nella Svezia centrale, erano sepolti con collane di croci e martelli.

Il fatto che i pagani nordici scegliessero il martello di Thor per simboleggiare la loro adesione ai loro dei ancestrali piuttosto che la lancia di Odino, la nave di Freyr, la collana di Freya, il corno di Heimdall, o qualsiasi altra opzione disponibile, è una testimonianza di quanto fosse preminente la venerazione di Thor tra la gente comune dell’epoca.

Cercate altre informazioni sulla mitologia e la religione nordica? Mentre questo sito fornisce l’ultima introduzione online all’argomento, il mio libro The Viking Spirit fornisce l’ultima introduzione alla mitologia e alla religione norrena. Ho anche scritto una famosa lista dei 10 migliori libri sulla mitologia norrena, che probabilmente troverai utile nella tua ricerca.

Lo Spirito Vichingo Daniel McCoy

Simek, Rudolf. 1993. Un dizionario della mitologia nordica. Trans. Angela Hall. p. 219.

Orel, Vladimir. 2003. A Handbook of Germanic Etymology. p. 429.

Simek, Rudolf. 1993. Un dizionario di mitologia nordica. Trans. Angela Hall. p. 219-220.

Turville-Petre, E.O.G. 1964. Mito e religione del Nord: The Religion of Ancient Scandinavia. p. 81.

Ellis-Davidson, Hilda Roderick. 1964. Gods and Myths of Northern Europe. p. 80.

Snorri Sturluson. L’Edda in prosa. Gylfaginning 44.

Ellis-Davidson, Hilda Roderick. 1964. Gods and Myths of Northern Europe. p. 81-82.

Ibid. p. 83-84.

Ibid. p. 80.

Turville-Petre, E.O.G. 1964. Mito e religione del Nord: The Religion of Ancient Scandinavia. p. 81.

Eliade, Mircea. 1957. Il Sacro e il Profano: La natura della religione. Tradotto da Willard R. Trask.

Dubois, Thomas A. 1999. Nordic Religions in the Viking Age. p. 159.

Fletcher, Richard. 1999. La conversione dei barbari: From Paganism to Christianity. p. 373.

Ibidem. p. 374.

Dubois, Thomas A. 1999. Nordic Religions in the Viking Age. p. 159.

Ibidem. p. 158.

Winroth, Anders. 2014. L’età dei vichinghi. p. 199.

Fletcher, Richard. 1999. La conversione dei barbari: Dal paganesimo al cristianesimo. p. 373-374.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *