Modulo strumento: La grammatica universale di Chomsky
Durante la prima metà del XX secolo, i linguisti che teorizzavano la capacità umana di parlare lo facevano secondo la prospettiva comportamentista che prevaleva a quel tempo. Essi sostenevano quindi che l’apprendimento del linguaggio, come qualsiasi altro tipo di apprendimento, poteva essere spiegato da una successione di prove, errori e ricompense per il successo. In altre parole, i bambini imparavano la loro lingua madre per semplice imitazione, ascoltando e ripetendo ciò che gli adulti dicevano.
Questa visione fu messa radicalmente in discussione, tuttavia, dal linguista americano Noam Chomsky. Per Chomsky, l’acquisizione del linguaggio non può essere ridotta al semplice sviluppo di un inventario di risposte agli stimoli, perché ogni frase che chiunque produce può essere una combinazione di parole totalmente nuova. Quando parliamo, combiniamo un numero finito di elementi – le parole della nostra lingua – per creare un numero infinito di strutture più grandi – le frasi. Inoltre, il linguaggio è governato da un gran numero di regole e principi, in particolare quelli della sintassi, che determinano l’ordine delle parole nelle frasi. Il termine “grammatica generativa” si riferisce all’insieme di regole che ci permette di capire le frasi ma di cui di solito non siamo consapevoli. È a causa della grammatica generativa che tutti dicono “è così che si dice” piuttosto che “come si dice”, o che le parole “Bob” e “lui” non possono significare la stessa persona nella frase “Bob lo ama”, ma possono farlo in “Bob sa che suo padre lo ama”. (Si noti che la grammatica generativa non ha nulla a che fare con i libri di testo di grammatica, il cui scopo è semplicemente quello di spiegare ciò che è grammaticalmente corretto e non corretto in una data lingua). Anche prima dei 5 anni, i bambini possono, senza aver avuto alcuna istruzione formale, produrre e interpretare coerentemente frasi che non hanno mai incontrato prima. È questa straordinaria capacità di usare il linguaggio pur avendo avuto un’esposizione solo molto parziale alle varianti sintattiche ammissibili che ha portato Chomsky a formulare il suo argomento della “povertà dello stimolo”, che è stato il fondamento del nuovo approccio che ha proposto all’inizio degli anni ’60. |
Secondo Chomsky, la ragione per cui i bambini padroneggiano così facilmente le complesse operazioni del linguaggio è che hanno una conoscenza innata di certi principi che li guidano nello sviluppo della grammatica del loro linguaggio. In altre parole, la teoria di Chomsky è che l’apprendimento del linguaggio è facilitato da una predisposizione che il nostro cervello ha per certe strutture del linguaggio.
Ma quale linguaggio? Perché la teoria di Chomsky sia vera, tutte le lingue del mondo devono condividere certe proprietà strutturali. E in effetti, Chomsky e altri linguisti generativi come lui hanno dimostrato che le 5000-6000 lingue del mondo, nonostante le loro grammatiche molto diverse, condividono un insieme di regole e principi sintattici. Questi linguisti credono che questa “grammatica universale” sia innata e sia incorporata da qualche parte nel circuito neuronale del cervello umano. E questo sarebbe il motivo per cui i bambini possono selezionare, tra tutte le frasi che gli vengono in mente, solo quelle conformi a una “struttura profonda” codificata nei circuiti del cervello.
Grammatica universale
La grammatica universale, dunque, consiste in un insieme di vincoli inconsci che ci permettono di decidere se una frase è formata correttamente. Questa grammatica mentale non è necessariamente la stessa per tutte le lingue. Ma secondo i teorici chomskiani, il processo attraverso il quale, in una data lingua, certe frasi sono percepite come corrette mentre altre non lo sono, è universale e indipendente dal significato.
Così, percepiamo immediatamente che la frase “Robert book reads the” non è un inglese corretto, anche se abbiamo un’idea abbastanza buona del suo significato. Al contrario, riconosciamo che una frase come “Le idee verdi incolori dormono furiosamente” è un inglese grammaticalmente corretto, anche se non ha senso.
Una coppia di dadi offre un’utile metafora per spiegare cosa intende Chomsky quando si riferisce alla grammatica universale come a un “insieme di vincoli”. Prima di lanciare la coppia di dadi, sappiamo che il risultato sarà un numero da 2 a 12, ma nessuno scommetterebbe che sia 3,143. Allo stesso modo, un neonato ha il potenziale per parlare una qualsiasi delle lingue, a seconda del paese in cui nasce, ma non le parlerà semplicemente come vuole: adotterà certe strutture preferite, innate. Un modo per descrivere queste strutture sarebbe che non sono cose che i neonati e i bambini imparano, ma piuttosto cose che gli accadono. Proprio come i bambini sviluppano naturalmente le braccia e non le ali mentre sono ancora nel grembo materno, una volta nati imparano naturalmente a parlare, e non a cinguettare o nitrire.
Osservazioni che supportano la visione chomskiana del linguaggio
Fino a quando Chomsky ha proposto la sua teoria della grammatica universale negli anni ’60, la scuola empirista che aveva dominato il pensiero sul linguaggio fin dall’Illuminismo sosteneva che quando i bambini venivano al mondo, la loro mente era come una tabula rasa. La teoria di Chomsky ebbe l’impatto di un grosso sasso lanciato in questo stagno dell’empirismo, precedentemente tranquillo e indisturbato.
Le successive ricerche nelle scienze cognitive, che combinavano gli strumenti della psicologia, della linguistica, dell’informatica e della filosofia, diedero presto ulteriore sostegno alla teoria della grammatica universale. Per esempio, i ricercatori hanno scoperto che i bambini di pochi giorni potevano distinguere i fonemi di qualsiasi lingua e sembravano avere un meccanismo innato per elaborare i suoni della voce umana.
Quindi, fin dalla nascita, i bambini sembrerebbero avere certe abilità linguistiche che li predispongono non solo ad acquisire un linguaggio complesso, ma persino a crearne uno di sana pianta se la situazione lo richiede. Un esempio di tale situazione risale al tempo delle piantagioni e della schiavitù. In molte piantagioni, gli schiavi provenivano da molti luoghi diversi e quindi avevano lingue madri diverse. Hanno quindi sviluppato le cosiddette lingue pidgin per comunicare tra loro. Le lingue pidgin non sono lingue nel vero senso della parola, perché usano le parole in modo caotico – c’è un’enorme variazione nell’ordine delle parole e pochissima grammatica. Ma i figli di questi schiavi, sebbene esposti a questi pidgin all’età in cui i bambini normalmente acquisiscono la loro prima lingua, non si accontentavano di imitarli. Al contrario, i bambini introdussero spontaneamente la complessità grammaticale nel loro discorso, creando così nel giro di una generazione nuove lingue, note come creoli.
Chomsky e l’evoluzione del linguaggio
Molti autori, adottando l’approccio della psicologia evolutiva, credono che il linguaggio sia stato modellato dalla selezione naturale. Secondo loro, alcune mutazioni genetiche casuali sono state selezionate nel corso di molte migliaia di anni per fornire a certi individui un vantaggio adattativo decisivo. Resta comunque incerto se il vantaggio fornito dal linguaggio sia stato nel coordinare gruppi di caccia, nell’avvertire il pericolo o nel comunicare con i partner sessuali.
Chomsky, da parte sua, non vede le nostre facoltà linguistiche come originate da una particolare pressione selettiva, ma piuttosto come una sorta di incidente fortuito. Basa questa visione, tra l’altro, su studi che hanno scoperto che la ricorsività – la capacità di incorporare una clausola dentro un’altra, come in “la persona che cantava ieri aveva una bella voce” – potrebbe essere l’unica componente specificamente umana del linguaggio. Secondo gli autori di questi studi, la ricorsività si è sviluppata originariamente non per aiutarci a comunicare, ma piuttosto per aiutarci a risolvere altri problemi legati, per esempio, alla quantificazione numerica o alle relazioni sociali, e gli esseri umani non sono diventati capaci di un linguaggio complesso finché la ricorsività non è stata collegata alle altre abilità motorie e percettive necessarie a questo scopo. (Così la ricorsività soddisferebbe la definizione di spandimento offerta da Stephen Jay Gould). Secondo Chomsky e i suoi colleghi, non c’è nulla che indichi che questo collegamento sia stato ottenuto attraverso la selezione naturale. Credono che potrebbe essere semplicemente il risultato di qualche altro tipo di riorganizzazione neuronale.
Il programma minimalista
Negli anni ’90, la ricerca di Chomsky si è concentrata su quello che ha chiamato il “programma minimalista”, che ha cercato di dimostrare che le facoltà linguistiche del cervello sono le facoltà minime che ci si potrebbe aspettare, date certe condizioni esterne che ci vengono imposte in modo indipendente. In altre parole, Chomsky cominciò a porre meno enfasi su qualcosa come una grammatica universale incorporata nel cervello umano, e più enfasi su un gran numero di circuiti cerebrali plastici. E insieme a questa plasticità sarebbe arrivato un numero infinito di concetti. Il cervello procederebbe quindi ad associare suoni e concetti, e le regole della grammatica che osserviamo sarebbero in realtà solo le conseguenze, o effetti collaterali, del modo in cui funziona il linguaggio. Analogamente, possiamo, per esempio, usare delle regole per descrivere il modo in cui funziona un muscolo, ma queste regole non fanno altro che spiegare cosa succede nel muscolo; non spiegano i meccanismi che il cervello usa per generare queste regole.
Critiche alle teorie di Chomsky
Chomsky continua quindi a credere che il linguaggio sia “pre-organizzato” in qualche modo all’interno della struttura neuronale del cervello umano, e che l’ambiente modella solo i contorni di questa rete in un linguaggio particolare. Il suo approccio rimane quindi radicalmente opposto a quello di Skinner o Piaget, per i quali il linguaggio è costruito unicamente attraverso la semplice interazione con l’ambiente. Quest’ultimo modello comportamentista, in cui l’acquisizione del linguaggio non è altro che un sottoprodotto dello sviluppo cognitivo generale basato sull’interazione sensorimotoria con il mondo, sembrerebbe essere stato abbandonato in seguito alle teorie di Chomsky.
Da quando Chomsky ha avanzato queste teorie, tuttavia, i biologi evolutivi le hanno minate con la proposta che potrebbero essere solo le capacità generali del cervello ad essere “pre-organizzate”. Questi biologi credono che per cercare di capire il linguaggio, dobbiamo affrontarlo non dal punto di vista della sintassi, ma piuttosto da quello dell’evoluzione e delle strutture biologiche che ne sono derivate. Secondo Philip Lieberman, per esempio, il linguaggio non è un istinto codificato nelle reti corticali di un “organo del linguaggio”, ma piuttosto un’abilità appresa basata su un “sistema funzionale del linguaggio” distribuito in numerose strutture corticali e sottocorticali.
Anche se Lieberman riconosce che il linguaggio umano è di gran lunga la forma più sofisticata di comunicazione animale, non crede che sia una forma qualitativamente diversa, come sostiene Chomsky. Lieberman non vede la necessità di postulare un salto quantico nell’evoluzione o un’area specifica del cervello che sarebbe stata la sede di questa innovazione. Al contrario, dice che il linguaggio può essere descritto come un sistema neurologico composto da diverse abilità funzionali separate.
Per Lieberman e altri autori, come Terrence Deacon, sono i circuiti neurali di questo sistema, e non qualche “organo del linguaggio”, a costituire un insieme geneticamente predeterminato che limita le possibili caratteristiche di un linguaggio. In altre parole, questi autori ritengono che i nostri antenati abbiano inventato modalità di comunicazione compatibili con le capacità naturali del cervello. E i vincoli inerenti a queste capacità naturali si sarebbero poi manifestati nelle strutture universali del linguaggio.
Un altro approccio che offre un’alternativa alla grammatica universale di Chomsky è la semantica generativa, sviluppata dal linguista George Lakoff dell’Università della California a Berkeley. In contrasto con Chomsky, per il quale la sintassi è indipendente da cose come il significato, il contesto, la conoscenza e la memoria, Lakoff mostra che la semantica, il contesto e altri fattori possono entrare in gioco nelle regole che governano la sintassi. Inoltre, la metafora, che gli autori precedenti vedevano come un semplice dispositivo linguistico, diventa per Lakoff un costrutto concettuale essenziale e centrale per lo sviluppo del pensiero.
Infine, anche tra gli autori che abbracciano la grammatica universale di Chomsky, ci sono varie posizioni contrastanti, in particolare su come questa grammatica universale possa essere emersa. Steven Pinker, per esempio, assume una posizione adattazionista che si discosta notevolmente dalla tesi dell’adattamento proposta da Chomsky.