Effetti fisiologici
Le neurotossine vengono assorbite per inalazione, ingestione, contatto con la pelle o iniezione e possono avere un impatto immediato o duraturo causando il malfunzionamento dei neuroni o interrompendo la comunicazione internauronale. Parole confuse o scarsa coordinazione dovuta agli effetti tossici sui neuroni dal consumo di alcol, per esempio, sono temporanei, mentre il danno cognitivo causato dall’esposizione al piombo è irreversibile. Alcune neurotossine sono molto potenti e sono state sviluppate in armi chimiche. L’agente nervino sarin, per esempio, è un composto organofosforico classificato come arma di distruzione di massa; il gas sarin può uccidere una persona entro 10 minuti dall’esposizione.
Giovani e anziani sono particolarmente vulnerabili alle sostanze chimiche neurotossiche. Negli individui anziani, il declino della funzione neurale associato all’invecchiamento può limitare la capacità di far fronte agli effetti delle neurotossine, in particolare per quelli con un metabolismo epatico compromesso o una funzione renale alterata, che sono le vie principali di eliminazione delle tossine dal corpo. L’esposizione prenatale, postnatale e nella prima infanzia ad alcune sostanze chimiche può provocare danni permanenti al cervello in via di sviluppo, causando deficit funzionali che diventano evidenti immediatamente o che emergono più tardi nella vita. Gli studi hanno dimostrato che la placenta non può impedire che molte tossine passino dalla madre al feto; inoltre, le sostanze chimiche possono essere trasferite attraverso il latte materno.
Alcune sostanze chimiche che si trovano nell’ambiente e negli oggetti domestici comuni sono state collegate a problemi comportamentali e cognitivi nei bambini. Nei primi anni 2000, l’aumento dell’esposizione ad alcune di queste sostanze chimiche durante lo sviluppo del feto e della prima infanzia – come risultato dell’aumento generale dell’uso di sostanze chimiche nella produzione alimentare e nei prodotti di consumo – è stato accusato del forte aumento di disturbi come l’autismo e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nei bambini. Anche se i fattori genetici giocano un ruolo, neurotossine come arsenico, clorpirifos, DDT (diclorodifeniltricloroetano), alcol etilico, fluoruro, piombo, eteri di difenile polibromurati (PBDE), bifenili policlorurati (PCB), manganese, mercurio e toluene sono i principali responsabili della prevalenza di disturbi neurocomportamentali.
L’impatto di alcune neurotossine, come il piombo e l’alcol etilico, sono ben documentati. La sindrome alcolica fetale, caratterizzata da danni cerebrali e ritardi nello sviluppo dei bambini, è nota fin dagli anni ’70 per verificarsi nei bambini nati da madri alcoliste. La preoccupazione per la contaminazione da piombo risale all’antica Roma, dove il metallo malleabile era usato per rivestire gli acquedotti. L’autore romano e ingegnere civile Vitruvio notò che “nel fondere il piombo, i suoi fumi… distruggono il vigore del sangue.”
Nell’era moderna, c’è una preoccupazione significativa per gli effetti combinati di un’esposizione moderata e anche di basso livello a più neurotossine; è necessaria, tuttavia, una maggiore ricerca per determinare il significato fisiologico di tali esposizioni. Inoltre, migliaia di altre sostanze chimiche sono sospettate di avere effetti neurotossici, anche se molte rimangono non testate.
Caroline Levine