Ogni album dei Pearl Jam, classifica

Durante la metà e la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, sembrava che tutte le band più innovative avessero una sorta di connessione con l’area di Seattle. Dopo tutto, la gloriosa metropoli nord-occidentale è servita come ground zero per la nascita del grunge, un movimento che ha inaugurato un vasto cambiamento nei gusti musicali, da parte di band le cui canzoni ancora oggi definiscono un’intera generazione di fan del rock.

In termini di impatto, si potrebbe sostenere che i Pearl Jam sono stati i più influenti dei quattro involontari antenati del grunge (Nirvana, Alice in Chains e Soundgarden), e che il loro vasto contributo al rock ha ispirato e continua a ispirare innumerevoli artisti. E non hanno ancora finito: All’inizio di quest’anno, i nonni del grunge hanno rivelato che le sessioni di scrittura collaborativa per la prossima opera dei Pearl Jam erano ben avviate.

Con il terzo LP in studio dei Pearl Jam, Vitalogy, che compie 25 anni il 22 novembre, l’anniversario della pietra miliare sembrava un momento opportuno per tornare indietro, rivedere il catalogo della band con un orecchio analitico, e determinare dove questo acclamato album si trova quando viene impilato rispetto al resto della produzione della band.

Quella che segue è la nostra classifica di tutti gli album dei Pearl Jam, cominciando dal nostro meno preferito

Riot Act (2002)

Il settimo album dei Pearl Jam fu il primo dopo gli attacchi dell’11 settembre e la morte accidentale di nove fan durante il loro set al Roskilde Festival in Danimarca nel 2000. Come tale, i testi del frontman Eddie Vedder su Riot Act ruotano intorno a temi personali e politici, con un brano, “Bu$hleaguer”, che critica apertamente il presidente George W. Bush e le politiche della sua amministrazione. Tuttavia, Riot Act, nel complesso, sembra in qualche modo disarticolato, poiché si sposta avanti e indietro tra rocker semi-solidi che onorano le loro radici grunge e melodie sperimentali cupe che alla fine cadono piatte. Inoltre, la voce di Vedder non è al massimo della sua potenza qui, e questo è un eufemismo.

Album Highlight: “Thumbing My Way”

Lightning Bolt (2013)

La più recente fatica in studio della band è, come previsto, l’offerta più matura dei Pearl Jam – una collezione di brani che potrebbero essere meglio descritti come “rock noioso da radio”. Un disco solido con un paio di canzoni contagiose, l’album esibisce anche elementi folk, vantando varie forme di strumentazione che includono violino, pianoforte e, nella traccia “Sleeping by Myself”, il preferito di Vedder: l’ukulele. Ma su “Sirens”, i ragazzi lo strappano, facendo del loro meglio per incanalare i Dead Kennedys.

L’autoprodotto Lightning Bolt dei Rock and Roll Hall of Famers denota una band che ha mirabilmente raggiunto quel punto elusivo in cui può davvero fare quello che vuole. Ma i testi semplicistici di Vedder sono piuttosto banali, e c’è una vera e propria penuria di ganci. Tutto sommato, Lightning Bolt sembra più formulaico che ispirato.

Album Highlight: “Mind Your Manners”

9. Binaural (2000)

Questo è un altro album in cui i Pearl Jam si sono presi notevoli rischi con il loro suono, sperimentando diversi elementi e approcci di registrazione – solo che questa volta, con risultati leggermente migliori. Infatti, Binaural è un album estremamente vario che è carico di brani orecchiabili come “God’s Dice”, “Evacuation” e l’imitabile e sottovalutata “Light Years”. Ma di nuovo, ad un certo punto – dopo l’eterea “Thin Air”, fondamentalmente – le tracce di Binaural iniziano a diventare meno accessibili. L’album, che è il primo in cui compare l’ex batterista dei Soundgarden Matt Cameron, manca di coerenza complessiva, ma segna l’inizio di un’era più matura per i ragazzi.

Album Highlight: “Thin Air”

Pearl Jam (2006)

Conosciuto da molti fan come “Avocado”, Pearl Jam mostra promesse all’inizio con tracce come “World Wide Suicide” e “Severed Hand” – sebbene condividano strutture di accordi simili – prima di deteriorarsi nella derivatività. Verso la fine, c’è “Army Reserve”, un brano cupo il cui testo Vedder ha co-scritto con Damien Echols dei tre scagionati di West Memphis, seguito da “Come Back”, una bella ballata blues che porta alla chiusura dell’album “Inside Job”, che è forse una delle canzoni più efficaci di PJ. Nel complesso, però, i Pearl Jam non si sentono così ben prodotti, con le chitarre che a volte sovrastano le altre performance. Inoltre, questo album ci ha dato “Parachutes”, un must caotico che suona un po’ goffo e confuso.

Album Highlight: “Come Back”

7. Backspacer (2009)

Se non ti piace Backspacer, magari ascoltalo qualche volta in più. Una delle offerte meno apprezzate dei Pearl Jam, è piena di hard-rockers veloci, in levare, pesanti come “Supersonic” e “Got Some” – canzoni condite con ritmi e battiti che si attaccano ai centri di memoria del tuo cervello come filo spinato. In tutto questo vibrante album, si rilevano accenni di corni, violoncelli, viole, violini e pianoforti, ma nessuno è mai usato fino alla distrazione. Backspacer contiene anche “Just Breathe”, uno dei brani più belli della band, e “Amongst the Waves”, che è forse una delle sue offerte più ottimistiche.

Album Highlight: “Amongst the Waves”

No Code (1996)

Considerato il disco più vario dei Pearl Jam, No Code è un LP pensoso che mostra veramente la versatilità della band. Con ritmi tribali, chitarre fuzzed-out e linee di basso stellari, No Code ha sfumature di garage rock (“Habit”) e country rock (“Red Mosquito”), mentre brani incalzanti come “Lukin”, “Present Tense” e “Hail, Hail” soddisfano i fan che preferiscono il lato più tagliente del gruppo. Liricamente, Vedder ha un approccio più narrativo, creando personaggi e storie per trasmettere i suoi sentimenti sulla spiritualità e l’introspezione. Ci sono anche momenti acustici nell’album, così come un tentativo troppo ambizioso di spoken word (“I’m Open”), e la traccia “Mankind”, che, purtroppo, presenta il chitarrista Stone Gossard come voce principale.

Album Highlight: “Smile”

Gigaton (2020)

Chi avrebbe mai potuto immaginare che i Pearl Jam avrebbero pubblicato uno dei loro migliori dischi dopo tre decenni di illustre carriera? Certamente, nessuno che abbia sentito Lightning Bolt. Ma dannazione, i Pearl Jam hanno fatto proprio questo nel 2020, consegnando Gigaton, una raccolta appassionata e introspettiva di canzoni convincenti e penetranti con un lirismo pensoso. Vedder mostra la sua gamma vocale in tutto il disco, e suona persino l’organo a pompa nella memorabile e commovente chiusura dell’album “River Cross”. Tra i pezzi forti di Gigaton ci sono il rocker “Quick Escape”, la contagiosa “Superblood Wolfmoon”, la musicalmente maestosa “Seven O’Clock” e la gemma acustica “Comes Then Goes”, che contiene parole sagge e particolarmente rilevanti di Mr.

Album Highlight: “Superblood Wolfmoon”

Vitalogy (1994)

A detta di tutti, Vitalogy fu l’album che quasi mise fine ai Pearl Jam. Durante la sua registrazione, le tensioni tra Vedder e il resto del gruppo sono esplose, in un momento in cui il frontman sembrava più intenzionato a distruggere Ticketmaster. Ma in realtà, questo disco – e la successiva pausa che la band ha preso dopo – li ha salvati. Vitalogy è anche un disco potente, compiuto e, a volte, estremamente aggressivo con canzoni veramente dinamiche, tra cui “Not for You”, “Nothingman” e, naturalmente, la radio-friendly “Better Man”. Sfortunatamente, include anche “Bugs”, un brano sconcertante che è più fastidioso di un vero insetto. Come ha fatto quella canzone ad entrare nella versione finale dell’album?

Album Highlight: “Corduroy”

Ten (1991)

Ten è un album così seminale e ha lasciato un impatto così innegabile sul genere grunge che è difficile non metterlo al numero 1. Tuttavia, se si mette da parte tutta la nostalgia e si analizza davvero il loro debutto, si scopre che non è il miglior LP dei Pearl Jam. Sì, ha introdotto loro e il loro suono anthemico al mondo, e sì, ha gettato le loro basi con canzoni classiche come “Even Flow”, “Alive” e “Jeremy”. Ma l’evoluzione che seguì non può essere ignorata. Ten cattura una band immatura che sta ancora cercando di trovare se stessa e la sua identità. Certo, la maggior parte dei gruppi vorrebbe che i loro album di debutto fossero così imponenti, ma era solo un’anteprima di quello che sarebbe venuto dai Pearl Jam, la cui produzione successiva mostra un gruppo più maturo, con più consapevolezza del mondo che li circonda.

Album Highlight: “Black”

Vs. (1993)

Le aspettative erano estremamente alte per il secondo album dei Pearl Jam dopo il successo commerciale e di critica che fu Ten, e, tutto sommato, i maestri del grunge lo hanno consegnato, mettendo a tacere gli scettici che li avevano liquidati come un possibile fuoco di paglia. Il primo sforzo in studio della band con il produttore di lunga data Brendan O’Brien, Vs. vanta alcuni dei brani più amati e accattivanti dei Pearl Jam: “Daughter”, “Dissident”, “Animal” e “Elderly Woman Behind the Counter in a Small Town”. Questo album fenomenale ha anche cementato lo status dei Pearl Jam come uno degli artisti più potenti del rock.

Album Highlight: “Rearviewmirror”

Yield (1998)

L’ultimo album dei Pearl Jam con il batterista Jack Irons, Yield è forse il set in studio più onesto e sincero della band, un disco coeso e ben strutturato con un profondo lirismo fornito in egual misura da Vedder, Jeff Ament e Gossard. Possiede alcuni dei migliori brani di PJ, tra cui il singolo d’apertura “Given to Fly”, la sardonica “Do the Evolution” e la delicata e vaga “Wishlist”. È difficile trovare una singola schifezza nel gruppo, ma se c’è un difetto in questo capolavoro, canzoni come “Push Me, Pull Me” e “Pilate” – una canzone che Ament ha scritto sul suo cane – sembrano stare meglio in alcune delle successive uscite della band. La gamma vocale di Vedder è anche in piena mostra qui, con lui che ondeggia tra il trattenuto e il roboante. Yield è un must-have per i veri fan e semplicemente un album fantastico per chiunque apprezzi il rock coinvolgente.

Album Highlight: “Wishlist”

Quale album dei Pearl Jam pensi sia il migliore? Vota nel nostro sondaggio, e dicci sulla nostra pagina Facebook come classificheresti i dischi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *