Paul Krugman: I romanzi della Fondazione di Asimov hanno fondato la mia economia

Ci sono certi romanzi che possono plasmare la vita di un adolescente. Per alcuni, è Atlas Shrugged di Ayn Rand; per altri è Il Signore degli Anelli di Tolkien. Come dice un meme ampiamente citato su internet, il mondo fantasy irrealistico ritratto in uno di questi libri può deformare il carattere di un giovane per sempre; l’altro libro parla di orchi. Ma per me, naturalmente, non era nessuno dei due. Il mio libro – quello che è rimasto con me per quattro decenni e mezzo – è la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov, scritta quando Asimov era appena uscito dall’adolescenza. Non sono cresciuto con il desiderio di essere un individualista con la mascella quadrata o di unirmi a una ricerca eroica; sono cresciuto con il desiderio di essere Hari Seldon, usando la mia comprensione della matematica del comportamento umano per salvare la civiltà.

OK, l’economia è un sostituto piuttosto povero; non mi aspetto di fare apparizioni registrate nella Volta del Tempo tra un secolo o due. Ma ci ho provato.

Come mi sembrano i romanzi della Fondazione ora che sono, come diceva la mia nonna immigrata, cresciuto fino alla maturità adulta? Meglio che mai. La trilogia è davvero un capolavoro unico; non c’è mai stato niente di simile. A proposito, seguono spoiler, quindi smettete di leggere se volete incontrare il tutto fresco.

Forse la prima cosa da dire su Foundation è che non è esattamente fantascienza – non proprio. Sì, è ambientato nel futuro, ci sono viaggi interstellari, la gente si spara con blaster invece che con pistole e così via. Ma questi sono dettagli superficiali, che giocano un ruolo abbastanza minore nella storia. I romanzi della Fondazione riguardano la società, non i gadget – e a differenza, per esempio, dei romanzi cyberpunk di William Gibson, che sono eccellenti in un modo molto diverso, riguardano società che non sembrano molto influenzate dal progresso tecnologico. L’Impero Galattico di Asimov assomiglia molto all’Impero Romano. Trantor, la capitale dell’impero, si presenta come una sorta di iper-versione di Manhattan negli anni ’40. La Fondazione stessa sembra ricapitolare un bel po’ di storia americana, passando attraverso la politica di Boss Tweed e la plutocrazia in stile Robber Baron; alla fine della trilogia si è evoluta in qualcosa che assomiglia all’America della metà del XX secolo – anche se Asimov chiarisce che questo non è affatto il suo stato finale.

Lasciatemi essere chiaro, comunque: nel sottolineare la familiarità delle varie società che vediamo in Fondazione, non sto facendo una critica. Al contrario, questa familiarità, il modo in cui le società inventate da Asimov ricapitolano i modelli storici, va di pari passo con il suo concetto di fondo: la possibilità di una scienza sociale rigorosa e matematica che comprenda la società, possa prevedere come cambia e possa essere usata per modellare quei cambiamenti. In Foundation, apprendiamo che un piccolo gruppo di matematici ha sviluppato la “psico-storia”, la suddetta scienza rigorosa della società. Applicando questa scienza all’onnipotente Impero Galattico in cui vivono, scoprono che è in realtà in declino terminale, e che un’era di barbarie di 30.000 anni seguirà la sua caduta. Ma scoprono anche che una spinta attentamente progettata può cambiare quel percorso. L’impero non può essere salvato, ma la durata dell’imminente era oscura può essere ridotta a un semplice millennio.

La Fondazione di Isaac Asimov
Una delle illustrazioni di Alex Wells dell’edizione Folio Society della Fondazione di Isaac Asimov. Illustrazione: Alex Wells

I romanzi seguono lo svolgimento di quel piano. Per il primo libro e mezzo – Fondazione e la prima metà di Fondazione e Impero – tutto va bene. Poi la trama prende una deviazione, mentre il piano va fuori rotta, solo per essere rimesso in carreggiata dalla misteriosa Seconda Fondazione nell’omonimo terzo romanzo.

Descritta così, la storia può sembrare arida e didascalica. E la verità è che se cercate uno sviluppo dei personaggi ricco di sfumature, dovreste leggere Anna Karenina. Asimov era in realtà più bravo di molti autori di fantascienza a creare individui interessanti – da adolescente avevo una cotta per Arkady Darell, il petardo adolescente sorta di eroina della conclusione della trilogia – ma questo non vuol dire molto.

Inoltre, sarete delusi se cercate scene d’azione che sparano, in cui Han Solo e Luke Skywalker distruggono la Morte Nera nel momento più opportuno. C’è solo una breve descrizione di una battaglia spaziale – e il vero scopo della battaglia, impariamo, non è la sconfitta di un nemico alla fine banale, ma la creazione di uno stato mentale che serve al Piano. C’è, ad essere onesti, una scena in cui il destino della galassia dipende dalla rapida azione di un eroe (o in realtà un’eroina – Bayta Darell, alla fine di Foundation and Empire). Ma anche in questo caso non si tratta di una scrittura d’azione convenzionale: Bayta salva la situazione all’ultimo minuto sparando ad uno dei buoni.

Tuttavia, nonostante la mancanza di cliffhanger convenzionali e, per la maggior parte, di eroi o cattivi, i romanzi della Fondazione sono profondamente emozionanti – pieni di suspense, avvincenti e, se posso dirlo, coraggiosamente cinici. Perché l’assenza di cliffhanger convenzionali non significa assenza di cliffhanger non convenzionali.

Nel primo libro e mezzo ci sono una serie di momenti in cui il destino della galassia sembra essere in bilico, mentre la Fondazione affronta l’apparente minaccia di estinzione per mano di re barbari, signori della guerra regionali, e infine lo stesso impero, decadente ma ancora potente. Ognuna di queste crisi è affrontata dagli uomini del momento, il cui coraggio e astuzia sembrano offrire l’unica speranza. Ogni volta, la Fondazione trionfa. Ma ecco il trucco: dopo il fatto, diventa chiaro che il coraggio e l’astuzia non c’entrano nulla, perché la Fondazione era destinata a vincere grazie alle leggi della psicostoria. Ogni volta, tanto per rendere l’idea, l’immagine di Hari Seldon, registrata secoli prima, appare nella Volta del Tempo per spiegare a tutti cosa è appena successo. I barbari non avrebbero mai prevalso, perché la tecnologia superiore della Fondazione, confezionata come religione, le dava la possibilità di metterli l’uno contro l’altro. Le armi dei signori della guerra non erano all’altezza del peso economico della Fondazione. E così via.

Questa struttura unica della trama crea una risonanza ironica tra i romanzi della Fondazione e un genere apparentemente non collegato, quello che chiamerei fantasy profetico. Si tratta di romanzi – mi viene in mente il ciclo della Ruota del Tempo di Robert Jordan – in cui i protagonisti hanno un destino mistico, prefigurato in visioni e scritti antichi, e lo svolgimento della trama racconta la loro marcia verso quel destino. In realtà, sono un fanatico di questo tipo di narrativa, che è una grande evasione proprio perché la vita reale non è niente del genere. La prima metà della serie Foundation riesce comunque ad avere la struttura della profezia e del destino senza il misticismo; si tratta di leggi della psicostoria, vedete, e la preveggenza di Hari Seldon viene dalla sua matematica.

La Fondazione di Isaac Asimov
Una delle illustrazioni di Alex Wells dell’edizione Folio Society della Fondazione di Isaac Asimov. Illustrazione: Alex Wells

Se i libri della Fondazione sono una storia di profezia compiuta, è una versione molto borghese della profezia. Questo non è il racconto dell’erede segreto che entra nella sua eredità, dell’invincibile spadaccino che vince con la sua abilità. Asimov disprezza chiaramente sia l’aristocrazia che il militarismo; i suoi eroi, come sono, sono senza pretese e un po’ rozzi, senza nulla di marziale. “La violenza è l’ultimo rifugio degli incompetenti”, dichiara il sindaco Salvor Hardin.

Ma aspetta: Foundation non riguarda nemmeno il trionfo della classe media. Non vedremo mai il promesso Secondo Impero, il che potrebbe essere un bene, perché probabilmente non sarebbe molto simpatico. Chiaramente, non sarà una democrazia – sarà una versione matematizzata della Repubblica di Platone, in cui i Guardiani derivano la loro virtù dagli assiomi della psicostoria. Quello che questo significa per i libri è che mentre una società relativamente borghese può essere la vincitrice in ognuno dei duelli, Asimov non sta approvando quella società né le sta dando un destino speciale a lungo termine. Ciò che questo significa per la narrazione è che le lotte non devono essere e non sono strutturate come un racconto convenzionale di buoni contro cattivi, e i romanzi hanno quel cinismo inaspettato. La Fondazione può iniziare molto meglio dei suoi vicini barbari, ma si evolve nel tempo in un’oligarchia corrotta – e questo fa parte del piano. E poiché l’arco narrativo riguarda la realizzazione del Piano Seldon, non il trionfo degli uomini col cappello bianco, Asimov è anche libero di rendere alcuni dei suoi cattivi non particolarmente cattivi. Bel Riose, il generale imperiale che minaccia la Fondazione, è più attraente dei plutocrati che gestiscono il posto in quel momento. Persino il Mulo, che mette in pericolo l’intero piano, è un personaggio sorprendentemente simpatico.

Che ci porta al Mulo, il deus ex mutagen che guida la deviazione della trama a metà della serie. Quando lessi per la prima volta Foundation, tanti anni fa, non sopportavo l’apparizione del Mulo, che interrompeva il tranquillo racconto dell’inevitabilità psicostorica. Rileggendo, però, vedo che Asimov sapeva cosa stava facendo – e non solo perché un altro libro e mezzo di Crisi di Seldon sarebbe diventato molto stantio.

Il Mulo è un mutante la cui capacità di controllare le emozioni degli altri gli permette di conquistare la Fondazione e minacciare l’intero Piano Seldon. Per contenere la minaccia, la Seconda Fondazione – un gruppo nascosto di psico-storici, i custodi segreti del Piano – deve uscire dalla clandestinità. Finora, questo suona come uno qualsiasi dei cento racconti della lotta tra il bene e il male. Ma Foundation non è quel tipo di serie. Il problema, vedete, non è come sconfiggere il Mulo e assicurare il trionfo della verità, della giustizia e della via della Fondazione. Si tratta, invece, di rimettere in carreggiata il Piano – e questo richiede che nessuno capisca il Piano!

Così il Mulo (che, come ho detto, non è un personaggio del tutto antipatico) deve essere sconfitto, ma la sconfitta deve essere sottile – nessuna drammatica battaglia spaziale, nessuna parata della vittoria, in effetti nessuna sconfitta evidente. Caratteristica dell’intera serie, la realizzazione della tranquilla sconfitta del Mulo dipende in modo cruciale dal fatto che lui non capisce la necessità della sottigliezza: deve credere che la Seconda Fondazione stia pianificando proprio il tipo di epilogo da sparatoria che in realtà deve evitare.

Anche così, la Seconda Fondazione ha mostrato un po’ le sue carte – così l’episodio finale riguarda il confronto tra la Prima e la Seconda Fondazione, un confronto che la Seconda Fondazione deve vincere facendo sembrare di perdere. Perché il ripristino del Piano Seldon richiede la coltivazione di un adeguato stato di ignoranza; la Prima Fondazione deve disimparare la sua pericolosa conoscenza dell’influenza della Seconda Fondazione, e questo può essere ottenuto solo attraverso l’apparente distruzione della Seconda Fondazione.

Oh, e la sorpresa nell’ultimissima riga dell’intera serie mi fa ancora sorridere.

Ci sono difetti nei romanzi della Fondazione? Certo che ci sono. I personaggi sono, nel complesso, delle sagome di cartone bidimensionali. C’è anche una notevole mancanza di descrizione fisica dei personaggi o, beh, di qualsiasi cosa. Come ho detto, questo non è Tolstoj. Una lamentela più nerd – anzi, una lamentela molto, molto nerd – è che, nell’imporre i suoi modelli storici alla civiltà galattica, Asimov aveva chiaramente un problema di scala. Tazenda, nella Seconda Fondazione, dovrebbe essere un regno più o meno barbaro, una poltroncina che governa solo 20 pianeti. Ehm, 20 pianeti? Poi c’è Trantor, il mondo completamente ricoperto di metallo perché i suoi 75 milioni di miglia quadrate di superficie terrestre devono ospitare 40 miliardi di persone. Fate i conti, e vi renderete conto che Trantor, come descritto, ha solo la metà della densità di popolazione del New Jersey, che non era coperto di metallo l’ultima volta che ho guardato fuori dalla finestra.

Ma queste sono, come ho detto, preoccupazioni da nerd. Dopo tutto, i romanzi della Fondazione non riguardano davvero la galassia, e nemmeno i viaggi nello spazio. Riguardano la vera ultima frontiera – la comprensione di noi stessi e delle società che creiamo.

Una preoccupazione non da nerd – o comunque una preoccupazione meno da nerd – sarebbe questa: Ora che io stesso sono uno scienziato sociale, o almeno quanto più vicino ad esserlo in questi primi giorni della civiltà umana, cosa penso della convinzione di Asimov che possiamo davvero conquistare l’ultima frontiera – che possiamo sviluppare una scienza sociale che dia ai suoi accoliti la capacità unica di capire e forse modellare il destino umano? E come economista ho avuto un discreto numero di queste buone giornate ultimamente.

So che suona come una strana affermazione da fare quando l’attuale gestione dell’economia è stata un disastro totale. Ma ehi, Hari Seldon non ha fatto il suo lavoro convincendo l’imperatore a cambiare le sue politiche – ha dovuto nascondere il suo progetto sotto una falsa facciata e aspettare mille anni per i risultati. Ora, non c’è, che io sappia, una cabala segreta di economisti con un piano millenario per salvare la nostra attuale civiltà (ma se ci fosse non ve lo direi, no?). Ma sono stato colpito in questi ultimi anni da quanto potere abbia la buona economia per fare previsioni corrette che sono molto in contrasto con i pregiudizi popolari e il “senso comune”.

Per fare un esempio non del tutto arbitrario, un approccio macroeconomico standard, il modello IS-LM (non chiedete) ci ha detto che in condizioni di depressione come quelle che stiamo vivendo, alcune delle solite regole non sarebbero state applicate: deficit di bilancio di mille miliardi di dollari non avrebbero fatto salire i tassi di interesse, enormi aumenti della massa monetaria non avrebbero causato un’inflazione incontrollata. Gli economisti che hanno preso sul serio quel modello all’inizio del 2009 sono stati ridicolizzati e criticati per aver fatto tali affermazioni controintuitive. Ma le loro previsioni si sono avverate. Quindi sì, è possibile avere una scienza sociale con il potere di predire gli eventi e, forse, di condurre a un futuro migliore.

Detto questo, è una lunga strada dall’ottenere il percorso a medio termine dei tassi di interesse e dell’inflazione più o meno giusto al prevedere il corso generale della civiltà con secoli di anticipo. La psicostoria di Asimov integra evidentemente l’economia con la scienza politica e la sociologia, che sono materie molto più difficili dell’economia – l’economia è, dopo tutto, in gran parte sull’avidità, mentre le altre scienze sociali hanno a che fare con emozioni più complesse. Ci sono scienziati politici e sociologi meravigliosi e perspicaci che lavorano oggi, ma i loro campi devono ancora sviluppare anche il grado (molto limitato) di integrazione intellettuale che fa sembrare a volte fare economia come se vivessimo almeno agli albori della psicostoria di Hari Seldon.

Ma forse anche questi campi arriveranno. Saremo allora pronti per iniziare a fare registrazioni per la Volta del Tempo? In realtà, no – e penso mai. Se alla fine ci sarà una vera scienza sociale integrata, sarà ancora una scienza di sistemi complessi e non lineari – sistemi che sono caotici in senso tecnico, e quindi non suscettibili di previsioni dettagliate a lungo termine. Pensate alle previsioni del tempo: per quanto buoni possano essere i modelli, non saremo mai in grado di prevedere che una particolare tempesta colpirà Philadelphia in una particolare settimana tra 20 anni. Sono disposto a credere nei viaggi più veloci della luce; non sono disposto a credere che Hari Seldon possa far coincidere la sua apparizione registrata con l’ultima crisi tra Terminus e i suoi vicini.

Ma come i personaggi di cartone, questa piccola implausibilità nei romanzi della Fondazione non conta affatto. Rimangono, in modo unico, un racconto emozionante su come la conoscenza di sé – la comprensione di come funziona la nostra società – può cambiare la storia in meglio. E sono di grande ispirazione oggi come lo erano quando li ho letti per la prima volta, tre quarti della mia vita fa.

– La trilogia della Fondazione di Isaac Asimov, introdotta dall’economista premio Nobel Paul Krugman, è pubblicata da The Folio Society al prezzo di £75.00 e disponibile presso www.foliosociety.com/book/FDT o Tel: 0207 400 4200

{{#ticker}}

{{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{{/ticker}}

{{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{{/cta}}
Ricordami a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Vi contatteremo per ricordarvi di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande sul contributo, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *