Da quando Marianne Williamson – autrice, guru dell’auto-aiuto e consulente spirituale di Oprah – ha annunciato la sua campagna per la candidatura democratica a presidente nel 2020, la conversazione intorno alla sua candidatura non si è concentrata particolarmente sulle sue posizioni politiche. Si è concentrata soprattutto sulla sua retorica: il suo accento alla Katharine Hepburn, i suoi discorsi new age sull’utilizzo del potere dell’amore; quella volta che si è descritta come una “puttana per Dio”.”
Ma uno dei pezzi più famosi della retorica di Williamson, un passaggio del suo best-seller del 1992, A Return to Love, spesso non viene attribuito a Williamson. Per quasi 25 anni, la citazione di Williamson è stata costantemente attribuita erroneamente a Nelson Mandela.
“La nostra paura più profonda non è che siamo inadeguati”, scrive Williamson in A Return to Love. “La nostra paura più profonda è che siamo potenti oltre ogni misura. È la nostra luce, non la nostra oscurità, che ci spaventa di più. Ci chiediamo: chi sono io per essere brillante, splendido, talentuoso, favoloso? In realtà, chi sei tu per non esserlo? Tu sei un figlio di Dio. Il tuo giocare in piccolo non serve al mondo.”
È un passaggio emozionante e ispiratore fatto su misura per ricordare alle persone di essere il loro miglior io, che è probabilmente ciò che ha portato i relatori del giorno della laurea a saltellare su di esso. Nel 1998, il New York Times riportò che Hillary Clinton, l’astronauta Mae C. Jemison e l’ex presidente dello Spelman College Johnnetta B. Cole avevano tutti citato il passaggio della “paura più profonda” di Williamson durante i discorsi di laurea – e tutti avevano attribuito la citazione a Nelson Mandela.
Clinton e compagnia non sono stati i primi o gli ultimi a fare questo errore. Il sito web Quote Investigator (essenzialmente uno Snopes per le citazioni) ha trovato esempi di errata attribuzione che risalgono al 1996, quando un editorialista del giornale di Nashville The Tennessean accreditò la citazione al discorso di inaugurazione di Nelson Mandela. È apparsa, attribuita a Mandela, nel film del 2006 Akeelah and the Bee e nel film del 2005 Coach Carter. Recentemente, nel 2017, la CNN l’ha inserita nel suo CNN Heroes Awards Show, citando Mandela. Sia la stessa Williamson che la Nelson Mandela Foundation hanno emesso correzioni ufficiali sulla provenienza della citazione. Eppure continua a persistere.
Ma mentre la citazione potrebbe non dirci nulla su Nelson Mandela, dice molto su Marianne Williamson. Incorporate nella sua citazione più famosa ci sono le idee che sono fondamentali per il fascino di Marianne Williamson – e la rendono una scelta sconcertante per la presidenza.
Al pubblico piace associare citazioni famose a persone altrettanto famose. Ecco perché succedono le attribuzioni errate.
Lo scrittore dietro Quote Investigator, che usa lo pseudonimo Garson O’Toole ed è l’autore di Hemingway Didn’t Say That, dice che questo tipo di attribuzione errata è comune. La teoria di O’Toole è che alla gente piace attribuire citazioni popolari a celebrità i cui personaggi pubblici sembrano “adattarsi” alla citazione – e poiché il passaggio “la nostra paura più profonda” di Williamson riguarda la lotta attraverso i dubbi per essere il meglio di sé, richiede una figura ispiratrice da abbinare. Questo presupposto potrebbe non reggere un esame approfondito (riuscite a immaginare Nelson Mandela che esorta i suoi ascoltatori a credere di essere splendidi e favolosi?), ma se state solo prendendo in considerazione l’idea generale della citazione come qualcosa che riguarda il credere in se stessi, beh, chi meglio di Nelson Mandela, che ha superato così tanto, può dare questo consiglio?
“Nella mente popolare Nelson Mandela è una figura di ispirazione che era il leader di una lotta di liberazione di successo. È passato al ruolo di presidente e statista”, ha detto O’Toole in una e-mail a Vox. “La citazione suggerisce che si possono superare le paure interne e raggiungere il successo anche quando la strada da percorrere è difficile. L’arco della vita di Mandela fornisce un’illustrazione del messaggio della citazione.”
La stessa Williamson, tuttavia, non era proprio un buon partito per chi cercava l’oratore di una citazione direttamente ispiratrice. Non è un nome familiare come lo è Mandela, e sebbene sia famosa nei circoli spirituali, è anche una figura controversa. “Usare una citazione della Williamson è più rischioso”, dice O’Toole, “perché alcuni ascoltatori non riconosceranno il suo nome, e altri ascoltatori non abbracceranno il suo punto di vista spirituale”. Questo non è esattamente un dilemma che un oratore di laurea vuole affrontare quando sta cercando di terminare il suo discorso su una nota di facile elevazione.
Ma ora che Williamson ha annunciato la sua candidatura a presidente, onda dopo onda di articoli è sceso per rendere chiaro che lei è l’autore dietro “la nostra paura più profonda”, non Mandela. Il che significa che ora, la citazione deve essere riconciliata non con l’eredità popolare di Mandela, ma con quella di Williamson – e con il potenziale di una presidenza di Marianne Williamson.
A Return to Love sostiene che abbiamo la responsabilità di amare noi stessi. Se non lo facciamo, stiamo contribuendo ai problemi del mondo.
Un Ritorno all’Amore è spesso letto come un libro di auto-aiuto a sé stante, ma è stato concepito inizialmente come un testo religioso supplementare. È una risposta al libro del 1976 Un Corso in Miracoli, la cui autrice Helen Schucman sosteneva di aver preso la dettatura direttamente da Gesù. Williamson, che è stata cresciuta come ebrea e continua a identificarsi come tale, dice che Un Corso in Miracoli le ha cambiato la vita.
“Stavo aspettando che qualcuno mi spiegasse come combattere la lotta, o che la combattesse per me, e ora questo libro mi suggeriva di abbandonare completamente la lotta”, scrive Williamson nella prefazione a Ritorno all’amore. “Ero sorpreso, ma così sollevato”. La lotta qui è la lotta per andare avanti nel mondo – per avere una carriera di successo, per sposarsi bene – ma, dice Williamson, ha imparato nel Corso che non aveva bisogno di niente del genere.
È forse ironico, allora, che il libro che Williamson ha scritto dopo aver finito il Corso, Ritorno all’amore, l’abbia lanciata in una superstar di grande successo. Fu un best-seller gigantesco, e vide Williamson lanciata nella stratosfera di Hollywood, officiando uno dei matrimoni di Elizabeth Taylor e dando consigli a Oprah.
E Williamson era protettiva della sua fama. Nel 1992, la rivista People riportò che la Williamson si indignò quando il LA Times pubblicò un articolo che la criticava. “Mi state rovinando la vita”, avrebbe detto la Williamson al suo staff, avvertendoli di non parlare con i giornalisti. “Sono famosa – non ho bisogno di questo, dannazione!”
Parte di ciò che ha reso Williamson e il suo libro così famosi e di successo è che Return to Love è pieno di affermazioni potenzianti come il passaggio “la nostra paura più profonda”. Ma nel contesto, quando Williamson dice ai suoi lettori che sono figli di Dio, intende qualcosa di specifico. Un principio centrale del Corso in Miracoli, e quindi della filosofia della Williams, è che Dio è amore, e che come figli di Dio siamo un’estensione dell’amore di Dio. Perciò tutto ciò che nel mondo non è amorevole – paura, guerra, fame, povertà – non esiste veramente.
“Ecco cos’è questo mondo: un’allucinazione di massa, dove la paura sembra più reale dell’amore”, scrive Williamson in Un ritorno all’amore. “La paura è un’illusione. La nostra follia, la paranoia, l’ansia e il trauma sono letteralmente tutti immaginati. Questo non vuol dire che non esistano per noi esseri umani. Esistono. Ma la nostra paura non è la nostra realtà ultima, e non sostituisce la verità di chi siamo veramente.”
In sostanza, Williamson sta dicendo che poiché Dio è amore, e noi siamo tutti figli di Dio, la realtà è che siamo tutti brillanti, splendidi, talentuosi, favolosi. La nostra paura ci sta nascondendo questa realtà.
E da dove viene questa paura? Solo da noi stessi. “Non è il governo che ci trattiene, né la fame o la povertà”, spiega Williamson. “Non abbiamo paura di essere mandati in Siberia. Abbiamo solo paura, punto”. Poiché la paura è l’opposto dell’amore, è responsabile di tutti i dolori del mondo: “rabbia, abuso, malattia, dolore, avidità, dipendenza, egoismo, ossessione, corruzione, violenza e guerra”. Quindi, per creare la migliore versione del mondo che possiamo ed essere uno con Dio, dobbiamo liberarci dalla nostra paura. In molti modi, si riduce a quanto segue: Tu sei perfetto (brillante, splendido, talentuoso, favoloso), ma poiché non credi pienamente in te stesso, sei anche personalmente responsabile di tutti i problemi del mondo. Tu, il lettore, tu in particolare, sei tutto ciò che è buono nel mondo e tutto ciò che è cattivo con esso.
Quando Williamson dice che la nostra paura ci fa male, è estremamente letterale. Pensa che i pensieri peccaminosi si manifestino sul nostro corpo.
La filosofia della Williamson è seducente. Pone l’individuo al centro del mondo e fa appello al nostro senso di grandezza. “Ah sì”, si potrebbe pensare, leggendo, “sono davvero la persona più importante del mondo; l’ho sempre sospettato.”
Ma questa filosofia può anche portare i suoi aderenti a incolpare se stessi per ogni cosa terribile o anche solo leggermente spiacevole che accade, sia nel mondo in generale che a se stessi in particolare. È in questo spirito che A Return to Love presenta una lunga sezione in cui Williamson spiega come si è procurata un mal di gola violento subito dopo essersi trasferita in una nuova città, prima che si fosse stabilita con un medico regolare. Durante ogni incidente Williamson aveva mantenuto la sua fede di “non essere soggetta all’effetto del pericolo mondano” (perché il pericolo mondano è un’illusione), e quindi “non è stata danneggiata o ferita in alcun modo”. Ma scoprì che dopo i suoi incidenti, riceveva attenzioni speciali dai suoi amici, che “mi strofinavano delicatamente il collo e la schiena” e “trasudavano dolcezza dappertutto”
“L’attenzione era bella”, scrive Williamson, in corsivo inorridito. “Essere malata faceva sì che la gente mi amasse di più.”
Il godimento da parte della Williamson della simpatia dei suoi amici, scrive, era un “peccato”. L’ha portata a vedersi “come un corpo piuttosto che uno spirito, che è un’auto-identificazione senza amore piuttosto che amorevole”. Ed è a causa di questa debolezza della sua mente che le è stato pagato il salario del suo peccato, conclude trionfante: “Così il mio mal di gola.”
Ma per fortuna, appena Williamson si pentì davanti a Dio, lui la guarì. Si fermò in un bar, e quando un uomo cominciò a cercare di abbordarla, decise che, nello spirito del Corso in Miracoli, avrebbe dovuto ascoltarlo piuttosto che mandarlo via. (La comprensione del Corso di Williamson contiene un sacco di consigli sulle donne che si sottomettono agli uomini e su come questa sottomissione sia un segno di vera forza). E chi dovrebbe essere quell’uomo, se non un medico con un ricettario e un senso dell’etica abbastanza flessibile da scrivere immediatamente a Williamson una ricetta per il suo mal di gola sul posto? Williamson disse al dottore. “Ho pregato per la guarigione, e ho corretto i miei pensieri, ma lo Spirito Santo non poteva darmi una guarigione istantanea perché non sono ancora abbastanza avanzata per riceverla – sarebbe stato troppo minaccioso per il mio sistema di credenze – quindi doveva entrare nel livello della mia comprensione, e tu eri lì, ma se non ti avessi aperto il mio cuore non avrei mai potuto ricevere il miracolo perché non sarei stata aperta!”
La convinzione che siano i nostri pensieri individuali non amorevoli e paurosi a farci ammalare e a creare tristezza nel mondo – e anche a farci venire il mal di gola – potrebbe avere senso per un autore di auto-aiuto che si occupa di vendere libri per imparare ad amare se stessi. Ma per un candidato alla presidenza, è più preoccupante.
Se siamo personalmente responsabili delle cose brutte che ci succedono, allora siamo personalmente responsabili quando siamo vittime del crimine, della guerra, della malattia e della povertà. La disuguaglianza strutturale non è da biasimare per quei problemi: lo siamo noi.
Questa discutibile convinzione non si traduce in molte delle idee politiche proposte dalla Williamson. È stata una delle prime sostenitrici ad offrire risarcimenti ai neri americani, e sostiene programmi come il pre-K universale e il college gratuito.
Ma fondamentale per ciò che Williamson sta vendendo è l’idea che tutto ciò che è sbagliato e cattivo nel mondo viene dalle singole persone, e che i nostri peccati si manifesteranno sui nostri corpi. Ecco perché, alla fine, la linea più importante della più famosa citazione di Williamson non è: “Chi sono io per essere brillante, splendido, talentuoso, favoloso?” È quel vivace, ammonitore correttivo che lo segue: “In realtà, chi sei tu per non esserlo?”
Milioni di persone si rivolgono a Vox per capire cosa sta succedendo nelle notizie. La nostra missione non è mai stata così vitale come in questo momento: dare potere attraverso la comprensione. I contributi finanziari dei nostri lettori sono una parte fondamentale per sostenere il nostro lavoro ad alta intensità di risorse e ci aiutano a mantenere il nostro giornalismo libero per tutti. Aiutaci a mantenere il nostro lavoro libero per tutti dando un contributo finanziario a partire da soli 3 dollari.